Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1781-1800 di 10000 Articoli:
-
Batterita
Slaccia il fiocco, strappa la carta: CRRRRSSSSSSS Ci siamo! Cosa conterrà il pacco che ha appena ricevuto Rita? Sarà proprio quello che desiderava? Una storia che parla di sogni e di come si possa sempre trovare il modo per inseguirli e farli diventare realtà, superando ogni ostacolo, ogni pregiudizio. Età di lettura: da 5 anni. -
Barba fantasy. La storia dell'omino vestito di rosso. Ediz. illustrata
Un gioco fantastico dedicato a grandi e piccini, un viaggio nella fantasia attraverso le avventure dell'Omino vestito di rosso. Ha una barba che sembra un circo e viaggia fin sulla luna a colpi di piroette, come solo un vero funambolo potrebbe fare. Tutto è possibile, basta immaginarlo! Età di lettura: da 6 anni. -
Il parco delle domande. Ediz. illustrata
Come si fa a conoscere qualcosa o qualcuno? Basta un'impressione? Il nonno di Linda cerca di fare capire alla sua nipotina come sia facile sbagliare, e quanto sia importante ascoltare, osservare... cioè scoprire la realtà delle cose. Età di lettura: da 6 anni. -
Il viaggiatore immaginario. Ispirato alla vita di Emilio Salgari
Questa è la storia di un'idea che attraversa il mare e la terra e diventa avventura. Un libro ispirato alla vita di Emilio Salgari, che scrisse romanzi ambientati in luoghi lontanissimi senza spostarsi mai dall'Italia. Se le nostre stanze non ci bastano più, mettiamoci in viaggio con lui per la destinazione più bella: la nostra immaginazione! Età di lettura: da 5 anni. -
Pelsok. Ediz. illustrata
Narra la leggenda che tanti anni or son un piccolo mostriciattolo di nome Pelsok amasse terrorizzare i bambini che frequentavano la scuola. Era grande quanto un ragnetto, ma faceva molta più paura. Età di lettura: da 4 anni. -
Cerino, il drago che voleva diventare farfalla
Un coloratissimo albo dedicato all'accettazione di sé e all'amore per se stessi, un'allegra storia in rima che vede protagonista Cerino, un grosso drago che non si piace e vorrebbe invece essere una farfalla. Una riflessione sui modelli ideali e di perfezione e sul fatto che l'erba del vicino non è sempre più verde. Età di lettura: da 4 anni. -
La ricetta super geniale. Ediz. illustrata
Cosa fare quando si è passato una brutta giornata o si è litigato con i propri amici? Esiste un trucchetto, o meglio una ricetta, che dissolve la rabbia e cambia l’umore. È una vera delizia al sapor di amicizia. Età di lettura: da 4 anni. -
Dal sonno alla morte. Cronistoria del crollo dell'edificio di Viale Verdi n. 6 in Castellaneta (TA)
Conseguenze; Accadimenti; Fatti; Eventi; Testimonianze; Procedimenti giudiziari. -
Manuale di teologia nuziale della tenerezza
«Ritengo sia arrivato il tempo di raccogliere in unità organica e in un'ampia sintesi quanto ho elaborato fino a oggi sul tema della tenerezza, quasi ""testamento spirituale"""" del mio ministero di teologo. Lo affido al mio amato Centro Familiare Casa della Tenerezza, come alle nuove generazioni di sposi e alla Chiesa del futuro. Grazie a Papa Francesco la virtù della tenerezza conosce oggi una riscoperta come non era mai avvenuto nella storia della Chiesa. Il presente manuale si colloca in questa precisa direzione e offre una prima e ordinata sistematizzazione teologica della virtù della tenerezza, presentandola come anima mundi, anima del mondo. Senza tenerezza infatti non esiste alcun futuro sostenibile per l'umanità.» (Dalla Prefazione di Carlo Rocchetta)"" -
Dysangelium. Il diritto di non avere diritto alcuno
Come sarebbe il mondo se nel 1962, in piena Guerra Fredda, un U-2 americano avesse sparato un missile su un mercantile sovietico colpevole di aver superato di pochi metri il limite della quarantena? E se quel sottomarino, apparentemente trasportante viveri per i cubani affamati a causa dell'embargo, contenesse segretamente delle testate nucleari? Cosa sarebbe accaduto se Unione Sovietica e Stati Uniti avessero iniziato a scatenare l'Apocalisse atomica? E se la Chiesa avesse messo a disposizione dei pochi fortunati delle Fortezze bunker, condizionandoli poi al punto da pretendere dagli affamati superstiti rispetto e venerazione? Come sarebbe la Terra dopo molti decenni, una volta riemersi dal sottosuolo? Forse cambiata radicalmente, sconvolta da terremoti, eruzioni e dall'effetto delle radiazioni che avrebbero determinato delle mutazioni genetiche in alcuni gruppi di persone rimaste all'aperto e miracolosamente sopravvissute? Il ritrovamento di un misterioso libro, due eserciti in lotta, Chiesa contro Nichilisti. Un romanzo distopico, di formazione, che trasmette il senso di unità e di ricostruire insieme per un mondo migliore, per salvare la Terra. -
Next stop Anagnina
Il racconto delle dinamiche che l'autrice ha vissuto di persona nei suoi quotidiani spostamenti sulla Metro A di Roma. Incontri bizzarri, situazioni al limite del reale, seppur vissute effettivamente da Meri Jo, porteranno il lettore a divertirsi riga dopo riga in questo vissuto di scene esilaranti. Un libro nato dagli appunti presi su dei post it durante i viaggi sulle carrozze della metropolitana. -
Sciroppo da more. Brunette liquide
Paolo Bruni è un autore dinamico, multiforme, aperto a intraprendere con coraggio strade nuove e a costruire ponti umani, senza paura che crollino. Le sue origini sono un crocevia di direttrici culturali che si intersecano: la Sicilia e la Calabria sono le terre dei suoi antenati, mentre Roma è la città in cui sono nati e vivono il padre e il poeta stesso. Parlare di sonetti nel ventunesimo secolo potrebbe sembrare a molti fuori tempo massimo. Eppure, leggendo i versi del Bruni, si coglie un'energia vitale inossidabile, impermeabile alla liquida erosione del tempo. Il potere di un verso calibrato, la rima adeguata, la dovizia di particolari che volge al dettaglio sempre e comunque determinano l'evoluzione di una raccolta che trasuda da ogni sillaba l'essenza pura del poeta che viene assorbito dalle sue stesse parole. -
#controllo per favore
Lascia le tue inibizione fuori dalla porta e fai diventare le tue fantasie realtà. Tre settimane. Niente regole. Tutte le fantasie. Tutto è permesso. Lexa Novak non vorrebbe niente di meglio che lasciarsi andare e finalmente sperimentare tutto, quindi quando si presenta l'opportunità di farlo, non può rifiutare - e non intende farlo. Ma cosa succede quando le tue fantasie diventano le tue realtà? Scoprilo entrando nella Suite 269. -
I mostri del buio. Una strana storia di amicizia
Volevo raccontare della paura del buio, mi ha accompagnata per tanti anni, dei mostri che lo popolano, così diversi nell'immaginario di ogni bambino e anche della possibilità di sconfiggerli. Mio figlio da piccolo mi disse che per sconfiggere un mostro del buio lo faceva diventare comico e rideva di lui. Ho pensato che una volta conosciuti di persona davvero i mostri avrebbero potuto avere aspetti imprevedibili e magari non essere così diversi da noi umani. È nata così la storia di Camillo, detto Millo, un bambino insicuro e molto fifone, che vede la sua notte popolata da mostri che si nascondono nelle cose familiari della sua stanza, come il cuscino, l'armadio, le mensole o la scatola dei giochi. Ed ecco che una sera, nel tentativo di vincere la sua paura spegnendo la luce, si materializza il Mostro della Scrivania - Mi chiamo Scrì 800.000º ma tu chiamami semplicemente Scrì. Il mostro però è anch'egli un bambino e, a quanto pare, pieno di insicurezze e tentativi di riscatto. Nasce così un'insolita amicizia che li porterà ad affrontare un viaggio che consoliderà la loro amicizia, pur essendo così diversi, e che sarà un passo in avanti nel loro percorso di crescita. -
Il riserbo, la scrittura. La Shoah di Katia e Luigi Meneghello
Per celebrare i cento anni della nascita di Luigi Meneghello la Biblioteca Bertoliana gli dedica l'esposizione Il riserbo, la scrittura. La Shoah di Katia e Luigi Meneghello. La mostra documentaria è fuori dagli abituali percorsi meneghelliani ed esplora la scrittura civile di Luigi Meneghello dedicata alla Shoah. Con lo pseudonimo di Ugo Varnai, tra la fine del 1953 e aprile del 1954, lo scrittore vicentino pubblicò sulla rivista «Comunità» di Adriano Olivetti tre articoli sullo sterminio degli ebrei a recensione del libro The Solution Final. The Attempt to Exterminate the Jews of Europe, 1939-1945 di Gerald Reitlinger, pubblicato a Londra nel 1953. La narrazione è coinvolgente e scrupolosa, arricchita da uno straordinario corredo fotografico: per la prima volta gli italiani ebbero un lucido resoconto della Shoah, risposta civile all'ignoranza, alla rimozione e al negazionismo dell'epoca. La mostra nasce dalla convinzione che questi documenti possano ancora dialogare con l'attualità e rispondere all'esigenza di cultura storica e civile delle nuove generazioni. -
Magia e potere. Le Torri di Kelt. Vol. 1
Sotto la volta di Caerlwenna le torri e i loro maghi governano il mondo dalla fine dell'ultima guerra. Durante quel sanguinario conflitto i popoli liberi del sud sembrarono sull'orlo dell'estinzione, fin quando un misterioso evento non fece arretrare le forze del male. A diciotto anni di distanza, Jeren Roll, vecchio capitano della Guardia Reale, e suo figlio Akenor seguiranno i passi delle Stelle fino a scoprire insospettabili verità. -
L'ultimo oracolo. L'era della luna rossa
In un intreccio di eventi che non sembrano aver nulla in comune, seguiamo i protagonisti di quest'ultima storia. I Guardiani partono alla ricerca del significato dell'ultimo oracolo, i nani sono impegnati con delle strane sparizioni al Sud, le terre di Oppas sono rimaste senza un Re capace e l'alleanza tra le razze sta perdendo il suo equilibrio. Tra morti misteriose e sotterfugi nasce una nuova Luna Rossa, l'invasione è vicina; l'esercito dei demoni è in arrivo e la Dea Aetherea tace. L'autore saluta le terre di Oppas con un romanzo che abbraccia tutte le opere precedenti. -
Nulla da temere, tutto da desiderare. Prospettive reichiane sul mondo contemporaneo
Saggio dedicato alla figura di Wilhelm Reich, al suo pensiero e alle vicissitudini storiche che fanno da sfondo all’elaborazione della teoria psicoanalitica reichiana. Attraverso l’analisi dei regimi totalitari e della psicologia della massa, Reich descrive, a partire dai blocchi corporei e dalle loro conseguenze psichiche, la peste emozionale che affligge la società di ieri come quella odierna. Ne segue un fare psicoterapico ed educativo, che possa rendere il piccolo uomo di nuovo capace di dare un impulso autodiretto e poietico al suo fare sociale e politico. L’attualità, a tratti disarmante, del pensiero reichiano getta una luce vivida sull’individuo contemporaneo, costretto alla rarefazione e alla deprivazione, abitato da inquietudini all’apparenza ancestrali. -
Frantumi. Nuova ediz.
Frantumi è una polifonia di voci narranti orchestrata da una voce frantumata e ricomposta al di fuori dei racconti. L’autrice scava nell’intimo emozionale dei suoi personaggi e non bada al naturale istinto a proteggersi dal dolore. Non a caso, uno dei fili conduttori dell’opera è il risveglio; quasi che il passaggio dal sogno alla veglia corrisponda a un nuovo stato di coscienza e conoscenza della realtà, le creature di Morgana ci parlano delle loro debolezze, dei loro desideri, dei limiti e anche della bellezza, a volte nascosta, in cui noi lettori ci possiamo rivedere. -
IntelligentIA
Un affascinante viaggio che prende le mosse dallo studio e dalle conoscenze sul nostro cervello per condurci alle attuali, quanto stupefacenti, implementazioni hardware/software, oramai parte integrante della nostra vita quotidiana. Nel presente saggio sarà possibile assimilare le definizioni più attuali di intelligenza, presentate con la perizia di uno specialista, insieme a un amplissimo numero di referenze bibliografiche, capaci di avviare anche i lettori meno avvezzi, ma non per questo meno curiosi, verso un profondo e soddisfacente studio della tematica. Inoltre, le informazioni presentate sulle macchine intelligenti, dalla loro nascita fino a oggi, permettono una facile comprensione, anche da parte dei non addetti al settore, di cosa si nasconde dietro le intelligenze artificiali che ci portiamo in tasca (Siri, Alexa). ""IntelligentIA"""" è un saggio scientifico dalla scrittura scorrevole, a tratti colloquiale, ma sempre precisa e accurata, in cui trovano posto anche riferimenti cinematografici che stimolano alla riflessione sull’etica e sulla coscienza dell’IA.""