Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1841-1860 di 10000 Articoli:
-
Michele D'Amico. Tra volti. Ediz. illustrata. Con Poster a colori formato A2
Sì, il PAG è una vera palestra d'arte, il centro vivo e pulsante di un ""distretto dell'arte contemporanea"""" partito dal basso anche sulla scorta dell'esperienza cinquantennale di sperimentazione in questo ambito del Guado. Lì li ho osservati e sono cresciuto con loro. Poi attraverso """"Dentro Inverart"""", questo significativo ciclo di mostre personali (sempre testimoniato da un catalogo come quello che ora sfogliate), ho potuto segnalare quelli più meritevoli in quel determinato momento; spunti diversi, tecniche e approcci differenti, poetiche personali, sempre stimolanti e curiose. Quest'anno, tra loro, abbiamo colto Michele D'Amico; giovanissimo allievo di Pittura in quell'Accademia di Brera che da anni (con la Società Umanitaria) è partner convinto di Inverart. Non avevamo ancora invitato un ragazzo così giovane, ma Michele ha tutte le qualità per proseguire un cammino importante, ricco di responsabilità e grandi meraviglie, il cammino dell'Arte."" -
I rimedi del Dottor Amal. Piante alimentari e medicinali: le caratteristiche e le proprietà curative
Amalia Moretti Foggia, tra le prime donne italiane a laurearsi in medicina, filantropa, femminista ante litteram, è nota per la sua lunga attività di giornalista de ""La Domenica del Corriere"""", il celebre settimanale per il quale ha curato le rubriche """"La parola del medico"""", firmata con lo pseudonimo di Dottor Amal. Nel 1938 la raccolta dei testi della rubrica viene pubblicata in un libro, oggi introvabile. Si tratta di uno dei primissimi """"manuali pratici"""" suddivisi per schede, ciascuna delle quali dedicata a una pianta e alle sue proprietà. Oltre che un testo validissimo dal punto di vista scientifico, il libro qui riproposto in forma integrale è un'occasione per ritrovare il gusto di un'epoca, per riassaporare il fascino di quelle cose semplici ma sempre valide che oggi, nel rifiorire dell'interesse per la medicina naturale e l'erboristeria, sono di grande attualità."" -
Mago Riciclo e la magia del parco. Ediz. illustrata
Alessandro arriva al parco sgommando con la bici, lancia una lattina senza centrare il cassonetto, raggiunge i chiassosi amici nelle uniche altalene funzionanti sulle quali gli altri bambini non possono andare a causa delle prepotenze del “gruppetto” che lì trascorre il tempo a disturbare, distruggere e sporcare. Andrea, difendendo le piccole Azzurra e Melissa, affronta i bulli ricevendo insulti e prese in giro. All’ennesima richiesta di pulire e lasciar giocare le bimbe, “quattrocchi lo sfigato” – come i bulli l’hanno rinominato – ottiene risate e il lancio di lattine. Chiara cerca di calmare Andrea rosso per la rabbia e propone di raccogliere i rifiuti. “Mi rifiuto! Non sono stato io!” replica Andrea. A queste parole appare un buffo personaggio: “Sono Mago Riciclo e trasformo in cose nuove quelle vecchie che neanche il tempo distrugge”. Grazie al suo intervento, Alessandro ammetterà le proprie colpe e confesserà di non vedere bene né distinguere i colori: per questo odiava quei cassonetti colorati che non riusciva a centrare. Andrea e Alessandro diventeranno amici, ideeranno le “RiciclOlimpiadi” e Mago Riciclo trasformerà i rifiuti differenziati in nuovi giochi per tutti. -
Dieci racconti 10
Dieci racconti. Dieci storie. Dieci favole. Dieci intrecci tra fantasia e realtà. O, forse, tutte queste cose messe insieme dalla maestra Rosella. Storia e leggenda, realtà e immaginazione si intrecciano dando luogo a trame e contenuti che catturano l'attenzione del lettore e lo accompagnano in un viaggio nel tempo, alla scoperta di luoghi e paesaggi straordinari come quelli pontini. I racconti sono la sintesi di una molteplicità di elementi riconducibili a fonti documentarie di tipo storico e scientifico, ma anche a quelle della tradizione orale e della memoria collettiva, oppure scaturiti dalla fervida creatività dell'autrice. Numerosi sono i temi affrontati tra cui la diversità e l'integrazione, il rispetto dei diritti, la tutela e la conservazione della natura, la sostenibilità del progresso. Di seguito alle letture vengono indicati percorsi didattici da reperire on-line relativi alla comprensione dei testi e all'approfondimento delle tematiche. I destinatari privilegiati di ""Dieci Racconti 10"""" sono i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze della fascia scolastica dell'obbligo, ma rappresentano un'occasione di piacevole lettura anche per gli adulti. Età di lettura: da 6 anni."" -
Mystery hunters. Langdale: dove i sussurri superano i rumori
Una storia adolescenziale d'amore, amicizia e avventura avvolta nel mistero. Arriva nella città di Langdale una giovane studentessa, Lara, diciassette anni. Tra i corridoi del liceo Coral Springs High, stringerà nuove amicizie e nasceranno i primi amori. Ma una serie di misteriosi omicidi legati a un antico mulino abbandonato la sconvolgeranno, tra questi uno la toccherà nel profondo. Insieme al suo gruppo Mystery Hunters, sarà messa a dura prova. Ciò nonostante cercherà di trovare la verità su queste morti, costi quel che costi... Età di lettura: da 13 anni. -
Con le braccia larghe. Romina Trenta, appunti a margine di una vita
"Bisogna avere braccia larghe per accogliere, consolare, includere, amare, perché ci si salva assieme"""". Questo diceva Romina Trenta, venuta a mancare il 2 gennaio 2022 a soli 46 anni. Un'amministratrice intelligente, competente, sensibile, capace di fare politica in modo determinato ma gentile. Molti dicono che sarebbe stata il primo Sindaco donna di Velletri, città in cui è nata, risiedeva e che amava. Questo libro, promosso dall'A.N.D.O.S. (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Comitato di Velletri, non vuole essere una biografia e raccontare tutto della vita di Romina ma raccogliere i pensieri, le frasi, le immagini che in molti hanno sentito il bisogno di dire su di lei, per non dimenticare i suoi insegnamenti, per trasmettere le sue idee e i suoi valori. Il libro è dedicato a tutti coloro che lottano contro una malattia perché la speranza non sia vinta, a tutto il personale sanitario e alle associazioni che lottano accanto ai malati, alla ricerca scientifica perché possa trovare soluzioni. Il ricavato della vendita sarà devoluto all'A.I.L. Roma." -
L' enigma del metodo Erodoto. Poemapòp e sputopunk
L'autore Federico Nobili riesce magistralmente, in Enigma del Metodo Erodoto, a combinare parti diegetiche, flussi di coscienza e scrittura saggistica, aforismi e poesia. Tutto in un incessante moto ondoso di cambi stilistici. Con passione gioiosa e distruttiva per la lingua. I giochi di parola richiamano una delle figure centrali di queste pagine: il Joker, icona anarchica e pop. Il Joker danza sulla linea di confine labile tra normalità ed emergenza, tra ragione e follia, ebbrezza e sobrietà, tenerezza e violenza. Una musica lacerata e intera, astratta e carnale, che mima, con umiltà e humour, la complessità espressiva del cosmo e la sua architettura frattale. Scrivere è un'apertura sconfinata verso l'altro, dentro e fuori di sé. Che cosa c'è in comune tra una modalità decisionale attribuita agli antichi Persiani e la scrittura per frantumi? Che cosa c'è in comune tra ossessione per la bellezza femminile e i ponti che crollano? L'incubo della storia e la joie de vivre? Il protagonista Fred Biondina chioserebbe enigmatico: ma questo non c'entra niente. -
Quanti. (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)
Dai quanti di luce della prima, bellissima, sezione (intitolata Chiara) al tempo collettivo, sociale di Memorie dello schermo di vetro (ambiziosa e importante sezione centrale) per finire con gli inizi e i testi abbozzati dei ""poemetti quantici"""" della sezione finale (Lapidario degli incipit), questa raccolta segna un ritorno significativo di un poeta molto amato."" -
Somiglianze di famiglia
Un dialogo tra avi e posterità attraverso il medium della poesia. Una raccolta che segna una nuova tappa nel percorso di Matteo Pelliti, uno dei più interessanti poeti della sua generazione. -
Il mito ritrovato. La poesia di Umberto Piersanti
La monografia sull'opera di Umberto Piersanti. -
Movimento e stasi
Scrive Gennaro Carillo: ""Genova 2001 è stata teatro di una stasis in piena regola. Alla Diaz si è inverato il più sinistro dei sogni platonici, quello che nella Repubblica si definisce come il deinotaton, l'evento più tremendo di tutti: un corpo organizzato di difensori, di guardiani, infierisce contro coloro che dovrebbe proteggere. [...] A pensarci bene, anche Stefano Cucchi e Federico Aldrovandi erano alla Diaz e, insieme a loro, tutti i picchiati a morte dalle forze dell'ordine. Perché? dove c'è un fascismo eterno, con la sua avidità? di ordine nuovo, c'è anche una Diaz altrettanto eterna, con le sue «cento barelle» e una violenza dissimulata dietro i presupposti stessi dello Stato."""" A vent'anni esatti da quel sangue, Massimo Palma ci regala versi potenti e difficili, scritti in precario equilibrio fra una cronaca bruciante e il tempo che ci divide da essa, come una distanza sembra aver segnato la fine di una comunità possibile. Restare in questa zona pericolosa, senza essere didascalici, è il grande merito di questa raccolta, che si potrebbe anche definire civile. Palma ci riesce partendo da un prerequisito: la scelta di uno sguardo che riconosce nella vita che si muove la sua eterna divisione della gioia, quella stasi che non è detto possa portare a un nuovo ordine delle cose."" -
Corpo striato
Questa raccolta ci racconta, a partire da un trauma assoluto (la morte di un padre), i sogni che si muovono nel figlio, il cammino che percorre ""arrampicato su per un numero infinito di colline stratificate"""" rincorrendo quel «padre morto», """"che corre velocissimo dalla fase dell'aria a quella della pietra, fino a diventare una voce muta, incastrata nello sterno"""". Ma ci racconta anche cosa sia la vita reale, concreta, quella in cui, dentro i fatti e nell'assenza, la vita prende una direzione o un'altra. In questa matrice, fra sogno e movimento, si innestano i giorni, i luoghi, le relazioni e, infine, il linguaggio, vero co-protagonista del libro. Per questo alla fine il tempo può, talvolta, trasmutare in preghiera, o le parole possono farsi, come accade nella seconda parte del volume chiamata non a caso """"apparato"""", immagini sgranate di persone e atti, mai del tutto fermi, impossibili da incorniciare. Un libro d'esordio che stupisce e che scuote il panorama della poesia italiana di inizio decennio."" -
A tavola in Villa sul Lago di Como. Ricette da Villa Vigoni di Roger Cantoni-Küche und Kultur am Comer See. Rezepte aus der Villa Vigoni von Roger Cantoni. Ediz. bilingue
Il Lago di Como è un luogo celebre in tutto il mondo. Le ricette di Villa Vigoni uniscono gli elementi tipici della cucina lariana a inaspettate suggestioni internazionali per opera dello chef Roger Cantoni. -
Juan de Segovia e il Corano. Convertire i musulmani nell'Europa del Quattrocento
Nella primavera del 1456 Juan de Segovia portava a termine un Corano trilingue (arabo castigliano e latino) su cui aveva lavorato intensamente col ""faq?h"""" musulmano Yça Gidelli. Lo riteneva fondamentale per il piano di conversione dei musulmani """"via pacis et doctrine"""" concepito dopo la caduta di Costantinopoli (1453). Il libro indaga le origini e lo sviluppo del progetto di Segovia, dalle lezioni universitarie alle dispute con i musulmani, dai dibattiti di Basilea all'esilio presso il priorato di Aiton in Savoia, fino al destino dei suoi libri dopo la morte. Giudicando inutile l'attesa di miracoli, la predicazione in terra islamica e la crociata promossa dal papato, Segovia considerava la conoscenza scrupolosa del Corano indispensabile per i cristiani impegnati nel confronto col mondo islamico, ma anche per i musulmani, i quali, attraverso la loro legge, avrebbero compreso la dottrina cristiana. La proposta di Segovia rinvia non già a preoccupazioni legate alla tolleranza religiosa o a istanze pacifiste modernamente intese, né al metodo di studio dell'islam adottato dall'arabistica europea nel secondo Ottocento, e neppure a iniziative di dialogo interreligioso novecentesche. Innervata dal lessico e dall'esegesi delle Scritture, essa è da ricondursi alla pratica del confronto tra dotti cristiani e islamici che, discussa con interlocutori come Niccolò Cusano e Enea Silvio Piccolomini, Segovia riteneva la sola soluzione efficace per arginare le guerre e persuadere i musulmani a convertirsi volontariamente alla fede cristiana. [Testo dell'editore]"" -
Strutture tempo-aspettuali nel siciliano e nell'italiano regionale di Sicilia
Il volume propone un confronto tra il sistema tempo-aspettuale delle varietà del siciliano e dell'italiano regionale di Sicilia sulla base dell'analisi di corpora di parlato a codice bloccato, uno in siciliano e uno in italiano, prodotti da informatori con differenti L1 (italiano o dialetto), età e livello di istruzione, elicitati nell'ambito dei rilevamenti sociovariazionali ed etnodialettali dell'ALS, in alcuni punti di inchiesta rappresentativi del territorio siciliano. L'analisi dei dati ha permesso la ricostruzione di una mappa contrastiva degli usi e dei valori assunti dai tempi del passato in siciliano e in italiano regionale, una verifica della rilevanza delle dimensioni di variazioni diastratica e diagenerazionale nelle modalità di gestione dei piani narrativi e nell'uso dei tempi e delle strutture sintetiche vs. analitiche. In questa prospettiva, l'analisi dei sistemi delle varietà dialettali diventa particolarmente significativa, oltre che per una descrizione interna di tali varietà, anche per gettare luce sulle dinamiche interlinguistiche e sulle linee di tendenza che assume l'italiano contemporaneo anche grazie all'apporto di varietà non standard come l'it. regionale. -
Messale romano
Libro liturgico per ogni celebrazione eucaristica. -
Il Nuovo Testamento. Testo greco, latino e italiano
L'opera raffronta il testo del Nuovo Testamento greco, con quelli latino e italiano nelle loro edizioni autorevoli più recenti: The Greek New Testament-5th Revised edition (Deutsche Bibelgesellschaft (DBG), 2014, con relativo apparato critico-testuale), Nova Vulgata-Bibliorum Sacrorum Editio, Editio typica altera (Libreria Editrice Vaticana 1986, con relative note), La Sacra Bibbia-Versione ufficiale della Conferenza Episcopale Italiana (Fondazione di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena 2008, con relative note). L'opera è corredata da una presentazione a firma della Past. A. Kurschus, Praeses della Chiesa Evangelica della Westfalia e Presidente della DBG, del Card. G. Ravasi, Presidente del Pont. Consiglio per la Cultura e del Card. G. Betori Arcivescovo di Firenze e curatore dell'opera; da una prefazione di V. Bertalot curatore dell'opera; da introduzioni specifiche per ogni lingua del testo; da sei diversi indici e da quattro carte geografiche relative al mondo biblico. -
Messale romano. Ediz. speciale
Libro liturgico per ogni Celebrazione Eucaristica. Edizione speciale con labbratura con lamina in oro lucido sui tre lati. -
Da Zero a 46. La storia di Valentino Rossi in realtà aumentata. Con box figurine,. Con shopping bag
Età di lettura: da 6 anni. -
D'azzurro, rosso e argento. Il linguaggio dell'araldica e lo stipo dei Wolkenstein. Ediz. illustrata
Da anni di proprietà del Castello del Buonconsiglio - Provincia autonoma di Trento -, la collezione dei conti Wolkenstein-Trostburg è costituita da un'importante quadreria, con opere d'arte e mobilio che vanno dai primi del Seicento a fine Ottocento. Fra i mobili spicca un interessante stipo risalente al 1609 circa, la cui rilevanza storica e storico-artistica è data dalla grande varietà di stemmi che ne adornano le ante e i cassetti, facendone uno dei testimoni più interessanti dell'autocoscienza familiare della nobiltà del tempo.