Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1821-1840 di 10000 Articoli:
-
I macro e micro nutrienti nella frutta secca, disidrata, nei semi oleosi e nei prodotti macinati
Il libro affronta i costituenti chimici degli alimenti, con un testo che al focus scientifico aggiunge due classificazioni funzionali, per un'informazione pratica di impiego professionale e accademico. Il primo capitolo affronta la chimica dei macro e micro nutrienti, spiegandone la struttura molecolare e le funzioni svolte per i vari apparati del corpo umano. Nella seconda parte viene descritta l'origine botanica e la composizione chimica della frutta, con indicati i Valori Nutritivi (VNR) e le Assunzioni di Riferimento (AR) dei diversi nutrienti. Completa l'opera la classificazione per sostanze nutritive, dove i vegetali in oggetto vengono elencati in base alla concentrazione dei nutrienti. -
Nutsbook. Ediz. illustrata
"Nutsbook"""" è un libro di impostazione enciclopedica che vuole fare ordine nell'ambito della frutta a guscio, che vuole stimolare curiosità e passione intorno ad un tema - naturale e alimentare - che deve tornare a starci a cuore, nel rispetto di noi stessi e delle relazioni che intratteniamo con i nostri simili e la Natura che ci circonda. Partendo dal seme messo a dimora, per giungere al seme riprodotto dalla pianta, questo libro informa sulle caratteristiche di ogni specie, sulle terre di origine, le relative esigenze climatiche e di coltivazione. Le descrizioni delle piante e dei frutti sono accompagnate da illustrazioni originali realizzate da Laura Zavalloni." -
Un punto nel cerchio del tempo. Vol. 2
Quando anche l'ultima casa editrice rimasta rifiuta il suo manoscritto, Vittoria Benincasa abbandona il sogno di fare la scrittrice e decide di cambiare vita. Quando però trova un'opportunità di lavoro in un negozio di antiquariato, strani incontri, coincidenze e sopratutto i libri che la circondano la spingono a riaprire i cassetti dell'immaginazione e a creare da zero la Valle delle Lumache, una dimensione parallela a Napoli dove la straniera Greta Le Clerc dovrà salvare la città da un nemico molto particolare. Parola dopo parola, Vittoria Benincasa si accorgerà che la sua ispirazione ha uno scopo diverso... -
Oltre tutto e tutti. Nuova ediz.
Le poesie di Laura Bellotti lasciano il segno, le parole sono incisive, affilate e taglienti come lame. Il binomio yin e yang, ovvero le due forze cosmiche opposte, che si completano come l'uccello Jian, che diviso a metà è alla ricerca dell'unione perfetta con la parte mancante, è il leitmotiv che traspare da questa raccolta. La donna eroina è il fiore di loto che esprime gentilezza e nobiltà d'animo emergendo dalla pochezza e dalle miserie del mondo. -
Design del neoseriale. Sociologia dell'immagine nella post-serialità digitale
Film, serie tv, serie web: è in questi tre canali che precipita l'intero immaginario della narrazione moderna e poi postmoderna, compresi i ""furti"""" che queste hanno commesso e continuano a commettere verso formazioni sociali precedenti, a partire dalla civiltà greco-antica. L'immagine contemporanea è il punto di catastrofe di un universo popolato da tutte le visioni e i fantasmi creati e proposti dal cinema, dal fumetto, dalla fotografia, dalle avanguardie storiche, dalla pubblicità... fino ad arrivare ai videogiochi. Il workshop aveva come oggetto il punto d'arrivo della serialità televisiva e cinematografica e le commistioni fra i due territori, sempre più organiche e fertili in quella fase socio-storica - la nostra - che, ancor prima di finire di fare i conti con la postmodernità, come osservano diversi studiosi anche di provenienza e culture differenti, sembra proiettata verso un'ulteriore fase storica, ancora dai contorni sfumati ma dalla sostanza ben presente, che almeno provvisoriamente si è d'accordo a definire """"postumana"""", mettendo al centro delle riflessioni la trasformazione antropologica da cui siamo investiti a causa dell'impatto con le nuove tecnologie cibernetico-digitali e del superamento della condizione """"umana"""" nata con l'Umanesimo. Questo libro raccoglie i risultati di un workshop svoltosi presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli per la cattedra di Sociologia della Comunicazione dei corsi di Graphic Design e Multimedia. È a cura di Adolfo Fattori, docente di Antropologia delle Società Complesse presso lo stesso Istituto e raccoglie gli interventi di studiosi impegnati a scandagliare il rapporto tra media, immaginario contemporaneo e trasformazioni antropologiche in atto."" -
Di cose oscure e inquietanti. Immaginario, letteratura e serie TV
Da ""It"""" a """"It"""", da """"Blade Runner"""" a """"Blade Runner 2049"""", da """"I segreti di Twin Peaks"""" a """"Twin Peaks 3"""", sembra - parafrasando Robert Musil - che le """"vecchie cose"""" siano destinate a """"ritornare""""... Gli ultimi decenni sono stati definiti dal primato del """"post"""": postindustrialismo, postfordismo, postmodernità - fino a ragionare, nei nostri anni, di postserialità e postumanesimo per dare nome alle trasformazioni che hanno investito le identità e l'immaginario. Sottotraccia ai mutamenti strutturali in corso, il calco dei racconti e delle narrazioni era quello della narrativa di science fiction, dell'horror, del thriller, delle """"leggende metropolitane"""". """"Di cose oscure e inquietanti"""", pubblicato per la prima volta nel 1995 per Ipermedium Libri, coglieva all'alba della globalizzazione e della digitalizzazione i primi barlumi dei mutamenti in atto, individuava tracciati, evidenziava radici - nel romanzo gotico, nel noir americano, nel grande cinema di Hollywood."" -
Traiettorie dell'immaginario. Percorsi della sociologia della narrazione e dell'immagine
L'immaginario è parte dell'esistenza della specie umana sin dalle sue origini. In sostanza, cioè, dal momento in cui l'umano ha cominciato a osservare il mondo esterno e a rielaborare il frutto delle sue sensazioni - e quindi percezioni - grazie alla sua immaginazione. E a costruire quel ponte fra se stesso e il cosmo costituito dal Mito, a cui, se guardiamo bene, risalgono tutti gli elementi che ne fanno parte, che ne costituiscono la sostanza simbolica. Che, intrecciandosi e riarticolandosi, lanciandosi in declinazioni e traiettorie, danno vita all'immaginario contemporaneo. Se ne esplorano in questo testo alcune possibili direzioni, combinando la riflessione filosofica con la prospettiva mediologica e la ricerca fenomenologica. -
La memoria di Sciascia. Ediz. integrale
A cento anni dalla nascita di Leonardo Sciascia, la sua letteratura civile non ci ha mai abbandonato. È riuscita a oltrepassare i confini della penisola, e addirittura l'Atlantico, trovando un luogo speciale tra le pagine dello scrittore Federico Campbell. «Sin dall'inizio Sciascia mi sembrò un autore messicano che scriveva sul Messico senza essere mai stato in Messico», rivelerà in un'intervista. Come preannuncia il titolo del libro, La memoria di Sciascia è un invito alla rilettura in chiave italo-messicana, e al ricordo di Leonardo Sciascia. Campbell ci offre il racconto di un incontro, letterario e reale, un interessantissimo dialogo con i temi e le scelte formali dell'opera sciasciana, e con il mare colore del vino della Sicilia. Ma non solo: ci invita anche a riflettere sull'importanza della memoria all'interno della produzione sciasciana, intesa come strumento per raccontare le ingiustizie, per non dimenticarle. Ed è proprio il filo rosso della memoria a unire e avvicinare Sciascia e Campbell in questo libro, scritto - direbbe il maestro siciliano - «a futura memoria». Pubblicato per la prima volta nel 2014 da Associazione Ipermedium libri, La memoria di Sciascia viene riproposto con un intervento inedito di Carmen Gaitán, vedova dell'autore, Direttrice del Museo Nacional de Arte (MUNAL) di Città del Messico. -
Miti, meme, iperstizioni
La verità è ormai un prodotto personalizzabile e assemblabile e l'ipercomplessità dei fenomeni può innescare reazioni difensive e modalità archetipiche di ragionamento, basate sull'uso di miti, storytelling e immagini simboliche. Dalla psicologia delle masse alle teorie del complotto, dalle infografiche di Instagram alle strategie di personal branding: ci confrontiamo ogni giorno con un immaginario collettivo sempre più affollato di miti, meme e iperstizioni, profezie che si autorealizzano. Il difficile compito che questo libro si assume è quello di provare a decodificare la natura dell'ipercomplessità ricostruendo alcuni dei suoi momenti originari, sbrogliando con pazienza i fili di un arazzo che appare talmente ingarbugliato da risultare incomprensibile. -
Guerriglieri sistematici. Rubrica incompleta d'arte contemporanea
Interviste, dialoghi, riflessioni e progetti curatoriali rappresentano il nucleo centrale di questa antologia di testi di Lorenzo Madaro strutturati in un quinquennio attraverso l'assiduo impegno e la collaborazione con «La Repubblica» e con riviste di settore («Arte», «Robinson», «Artribune» e tante altre), l'incessante frequentazione degli attori del sistema dell'arte e un'articolata attività curatoriale. Da questo libro il lettore potrà trarre le proprie considerazioni su un metodo scientifico quanto militante e su un approccio sistematico verso la scoperta di una dimensione inedita dei presupposti che muovono artisti, curatori, galleristi e professionisti del settore, tra loro distanti per genere o sensibilità eppure, nella visione dell'autore, uniti da intenti etici. Così Lorenzo Madaro si avvicina con disinvoltura sia ad artisti outsider sia a titani del sistema, integrandoli in una visione unitaria e quanto mai democratica, nella quale tutto appare interconnesso. -
Vlad. Una leggenda napoletana
Un misterioso personaggio, che afferma di aver vissuto attraverso i secoli fino ai giorni nostri, ritiene di essere arrivato ad una svolta importante nella sua ricerca. Approdato a Napoli, scopre, all'interno del chiostro di un edificio monumentale, un sepolcro che custodisce le spoglie del principe Vlad ""Țepeș"""" III di Valacchia, passato alla storia con il nome di """"Dracula"""". Ai più arditi lettori, questo volume consentirà di immergersi in un racconto unico nel suo genere, che fonde graphic novel, romanzo storico e suggestioni cinematografiche, rendendo l'esperienza narrativa inedita e coinvolgente. Contiene contributi e approfondimenti storico letterari."" -
Avrei voluto scarnire il vento
Trentadue poesie dedicate ad altrettante figure femminili (Virginia Woolf, Frida Kahlo, Etty Hillesum, Penelope, Margherita Hack, Saffo, Giovanna D'Arco, tra le altre) unite da elementi comuni che vanno al di là del loro tempo. Ne esce una conversazione di più voci di donne di grande sensibilità, dallo spirito libero, che hanno vissuto seguendo il moto della loro intelligenza, ma anche del loro cuore. Una serie di ritratti in versi liberi da schemi metrici ma rigorosi nella loro palpitante tensione lirica. -
«Così in politica io oggi sono quello ch'ero a vent'anni». l'attività politico-parlamentare di Benedetto Musolino fra equità sociale ed equilibri internazionali. Nuova ediz.
Il volume ripercorre la biografia politica del patriota Benedetto Musolino (1809-1885), fondatore, nel Risorgimento, della setta denominata Figliuoli della Giovane Italia e, più tardi, deputato al Parlamento italiano per varie legislature. Repubblicano, ma antimazziniano, vicino alla Sinistra storica, ma con frequenti e originali distinguo rispetto a essa, fu artefice di numerose proposte di legge finalizzate a realizzare una maggiore equità fiscale e a combattere la povertà, non trascurando mai la dimensione internazionale che, anzi, fu sempre al centro dei suoi interessi politici, improntati a una strategia di contenimento dell'espansionismo russo mediante una salda alleanza con la Gran Bretagna. -
Parma. Ediz. a colori
A Parma, come a una donna amata, è dedicato questo volume di Franco Maria Ricci, un ritratto della città con immagini e schede, una per ogni monumento importante o angolo curioso e poco conosciuto. Lo splendore medievale del Battistero, la grande pittura manierista di Parmigianino, gli affreschi pieni di movimento e di grazia soffusa del Correggio, i palazzi e le chiese del centro storico, la magnificenza dei Farnese, la grandeur che pervade i monumenti dell'epoca di Maria Luigia e i nuovi linguaggi del Novecento di Mattioli e di Bocchi si offrono, pagina dopo pagina, agli occhi del lettore. La forma del volume ricalca quella della città, con la divisione tra le due sponde dell'acqua, ma l'itinerario viene arricchito da una sortita fuori città, alla scoperta dei luoghi più affascinanti del territorio circostante, dai castelli della Bassa parmense al Labirinto della Masone, alla sorprendente collezione custodita presso la villa Magnani Rocca o agli oggetti della civiltà contadina del Museo Guatelli. Ad accompagnare il lettore in questa passeggiata per immagini sono le puntuali schede curate da Maria Cristina Chiusa e i due saggi introduttivi, dedicati uno al tempo e uno allo spazio: il primo, di Gianni Guadalupi, narra col piglio del racconto le alterne vicende storiche della città, il secondo, di Marzio Dall'Acqua, ne descrive la forma. -
La Chine en miniature. Ediz. a colori
Raccogliere l'essenza della Cina del XVIII secolo attraverso un centinaio di miniature sembra un'impresa impossibile. Eppure, su ordine del ministro dello stato francese Henri Bertin, supervisore della compagnia delle Indie Orientali sotto Luigi XV, affascinato dal mondo esotico e dal gusto settecentesco delle chinoiseries, i due preti cattolici cinesi Aloys Ko e Etienne Yang si recarono in Francia per undici anni e compilarono questa raccolta illustrata. Cinquant'anni dopo, fu Jean-Baptiste Joseph Breton - straordinaria figura di poligrafo e divulgatore, oltre che traduttore e stenografo - a utilizzare tale patrimonio di informazioni e immagini pubblicando a Parigi un meraviglioso compendio sulla Cina in sei piccoli ma curatissimi volumi: La Chine en Miniature, stampato fra il 1811 e il 1812. Questo libro edito da Franco Maria Ricci ne ripropone tutte le tavole a colori e le descrizioni in lingua francese originale, talvolta abbreviate, svelando un mondo lontanissimo dall'Occidente e dalla sua mentalità, strano e affascinante. Le immagini hanno mantenuto intatto il loro fascino, componendo un ritratto della Cina curioso ed eclettico, oltre che incredibilmente dettagliato, esplorando numerosi aspetti della vita quotidiana di quella nazione, fino ad allora pressoché sconosciuta in Occidente, della quale solamente mercanti e missionari recavano sporadiche notizie. Due sono i testi introduttivi, il primo in inglese il secondo in italiano. Il saggio di Hwee Lie Blehaut, storica dell'arte cinese, racconta il clima storico e culturale in cui si sviluppò l'idea della Chine en miniature, mentre il testo di Giorgio Antei studioso e accademico, propone un focus sulla visione dello straniero e del ""barbaro"""" nella cultura occidentale e in quella cinese, a partire dai tentativi di evangelizzazione portati avanti soprattutto dai gesuiti. Un viaggio nel tempo e nello spazio, alla scoperta di una civiltà che può forse apparire remota ma, pur cristallizzata in quei disegni così accurati, dispiega ancora oggi la sua forza vitale."" -
Studi sull'Irpinia antica. Ediz. italiana e tedesca
Il sempre più vivo interesse degli studiosi verso le popolazioni dell'Italia antica ha toccato solo limitatamente gli Irpini e il loro territorio, di solito relegandoli sullo sfondo della più ampia compagine sannitica cui essi appartengono. I saggi confluiti in questo volume indagano aspetti diversi (storici, cultuali, politico-istituzionali, archeologici) e peculiari dell'Irpinia antica, di orizzonte sia preromano sia romano. Corredata da un'appendice in cui sono raccolti, tradotti e commentati i passi degli autori greci e latini sugli Irpini e sul loro territorio, la loro pubblicazione vuole essere uno strumento utile alla ricostruzione e alla scrittura di una storia complessiva di un'area del Mezzogiorno certamente marginale ma di indubbia importanza strategica, grazie alla sua naturale funzione di crocevia tra ambiti territoriali diversi. -
Che squadra ragazzi! Basket: i benefici sociali dello sport di squadra
La psicologia dello sport pone grande attenzione alle tecniche di ottimizzazione della performance attraverso la costruzione di processi mentali che permettano di far corrispondere il potenziale con la prestazione. Questo percorso di crescita ha un filo conduttore che si chiama consapevolezza. E che, se ben guidato, ha un indubbio valore anche per la vita extrasportiva. Nella prima parte l'opera indica quindi i dieci campi di influenza su cui lo sport di squadra è in grado di agire per lo sviluppo della dimensione psico-sociale dei ragazzi. Nella seconda esplora il ruolo dell'allenatore giungendo a definire le competenze chiave di questa figura. Questo libro è una raccolta di immagini istantanee rappresentata come un film; non sul basket, ma sulla crescita dei giovani tramite il basket. -
Aumenti di capitale. Le operazioni straordinarie per eccellenza
GLI AUMENTI DI CAPITALE ci hanno dimostrato in oltre 30 anni di operatività, di essere l'operazione straordinaria dal miglior rapporto rischio-rendimento ed il risultato a volte, quando ci si avvicina all'arbitraggio, è facilmente determinabile a priori ed è del tutto indipendente dal trend o dalle previsioni sul mercato in generale. Bisogna prestare grande attenzione a tutte le caratteristiche dell'operazione e alla loro tempistica, agli strumenti su cui poter operare, alle notizie che via via si susseguono, occorre capire l'umore degli investitori, siano essi gli azionisti di maggioranza, di minoranza o le banche del Consorzio di Garanzia. In questo libro imparerai a: CONOSCERE tutte le operazioni straordinarie, non solo gli Aumenti di Capitale, ma anche lpo, Opa, Spinoff e Fusioni RICONOSCERE in quali di queste operazioni si celano le opportunità di facili guadagni GESTIRE le posizioni aperte, quando chiudere l'operazione e con quale strumento finanziario conviene farlo. -
Doppio tempo. Eccomi in fasce. Come. Con plaquette con disegno a mano di Omar Mossali
Doppio tempo. La prima raccolta di poesie di Valentina Bottinelli. Presentazione di Renato Pennisi. Disegno in tiratura di Omar Mossali. ""Incollare la testa su un pensiero come un cane al collare tenerla a sudare per consumarne la colla e liberare dal collo la mente inchiodata al ricordo""""."" -
Giorgio Aquilecchia. L'ombra come volo dell'anima. Ediz. illustrata. Con Poster a colori formato A2
Giorgio Aquilecchia è il regista dell'interpretazione delle ombre (che condivide con sapienza con la luce), ed è anche il protagonista della costruzione di questi delicati lavori. Affronta per cicli e tematiche il proprio percorso e lo fa con metodo, esaminando tutte le sfaccettature e le vie espressive possibili partendo da un punto preciso di invenzione, avvicinato con l'emozione e poi studiato e ponderato; con un piede in nord Europa e il cuore ad Oriente.