Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1761-1780 di 10000 Articoli:
-
Il fiore della vita. Un antico simbolo adottato dai Templari
Questo libro riguarda uno dei simboli più antichi, utilizzato in diverse epoche, rintracciabile in molteplici nazioni e che possiamo ritrovare in molte chiese e cattedrali medievali d’Italia e d’Europa. Questo è il primo saggio di una serie che tratterà singolarmente vari simboli, interessanti sia per il loro significato, sia perché furono adottati dai Cavalieri Templari, presenti in Italia ed in Europa tra il 1118 ed il 1310. Dopo una breve introduzione sull'importanza del simbolo ingenerale, qui viene trattato l’argomento del Fiore della Vita, dimostrando le motivazioni della sua adozione da parte dei Templari e la geometria sacra del simbolo, rivelando poi la sua presenza in Europa, in Italia ed anche nel nostro territorio marchigiano, con numerose foto inedite che ne testimoniano la consistente e frequente presenza. -
Il sentiero della carta. Alla ricerca dei luoghi di una grande eccellenza marchigiana: la carta di Fabriano
Il testo ci conduce in un viaggio attraverso il tempo, un excursus che parte dagli insediamenti preistorici, dai commerci che avvenivano lungo i valichi transappenninici, passando per la nascita della città con le varie lavorazioni che un tempo qui avvenivano. Il tutto con un approccio organico e multidisciplinare che rappresenta una piacevole ed innovativa proposta nella storiografia fabrianese. La presente pubblicazione, in ultima analisi, è ben più di una semplice guida: se da un lato ha infatti come obiettivo quello di orientare e accompagnare il turista e l'escursionista permettendogli di apprezzare luoghi spesso sconosciuti e ricchi di innegabile fascino dall'altro ci propone anche un secondo livello di lettura dimostrandosi un valido strumento di approfondimento storico. -
Dentro la psico-setta macrobiotica. Il libro segreto di Mario Pianesi e di Un Punto Macrobiotico
5 anni di indagine hanno portato alla luce una misteriosa psico-setta diffusa a livello nazionale e internazionale, nota ai più come “Un Punto Macrobiotico-Associazione di Promozione Sociale” riconosciuta dal Ministero della Solidarietà Sociale, i cui vertici sono accusati oggi di associazione a delinquere, riduzione in schiavitù, esercizio abusivo della professione medica ed evasione fiscale. Ma chi è Mario Pianesi, guru e padrone assoluto di questa psico-setta, come ha creato un culto della propria persona e una ricchezza personale impressionante? L’autore, che ha vissuto per 25 anni all’interno di questo gruppo, dà il quadro completo di questo fenomeno. Sono state presentate oltre 40 denunce da ex adepti di Un Punto Macrobiotico. Questo testo è quindi la guida per la comprensione dei fatti contestati dalle autorità giudiziarie. È un testo importante perché spiega i meccanismi manipolatori, capaci di intrappolare la mente di centinaia di migliaia di persone e la loro conoscenza può aiutare a non cadere nelle trappole delle migliaia di culti distruttivi presenti oggi in Italia, fornendo strumenti per uscire dalle catene invisibili che avvolgono le vittime delle psico-sette. -
La società che sedeva nei caffè. Caffè storici italiani e della Trieste tra '800 e '900
Viaggio, lungo l'arco di tre secoli, alla scoperta di quei luoghi di ritrovo, dalla prima bottega sino ai Caffè, ""salotti di strada"""", concepiti per gustare l'aromatica bevanda associato al gusto della conversazione. Crogiolo di storie di uomini, avvenimenti storici, celebri dispute letterarie, aneddoti e curiosità, hanno fatto si che questo ambiente divenisse un riconosciuto crocevia di cultura e di civiltà. Compendio sull'Italia dei Caffè, geografia poco nota che unisce la nostra penisola alla garbata tradizione mitteleuropea."" -
Come insegnare le regole ai bambini
Questo libro è stato già un best-seller nella sua precedente edizione. Noi l'abbiamo riproposto in un formato tascabile, più comodo e di più agile consultazione. Si tratta di un piccolo manuale per chi inizia la ""carriera"""" più difficile, quella per cui non esistono scuole, lauree o master... quella del genitore."" -
Manuale dell'operatore socio sanitario: igiene e cura del corpo
Manuale di facile e pratica consultazione per operatori professionisti e corsisti OSS. -
Casa Nebbia. Scuola Nebbia. Vol. 1
Età di lettura: da 11 anni. -
Da Quarto dei Mille a Fiume. Genova con Gabriele D'Annunzio. Ediz. illustrata
Questo lavoro riassume le vicende che legarono Gabriele D'Annunzio a Genova negli anni cruciali tra il 1915 e il 1920, dallo scoppio della prima guerra mondiale alla presa di Fiume, cercando di riportare alla luce situazioni e uomini protagonisti, in Genova e altrove, di quell'epoca che vide Gabriele D'Annunzio come una figura di spicco. Emerge dal passato un mondo fatto di uomini e donne genovesi largamente dimenticati dai posteri, ma che furono attori in un panorama locale e nazionale dai fortissimi impulsi di rinnovamento, uomini che tutto osarono nel rinnovare l'Italia, sacrificando anche la propria vita. Molti di essi iniziarono questo cammino trovando in D'Annunzio la guida e l'ispiratore, confermando quanta passione vi fu tra gli italiani a cavallo di due secoli verso l'uomo Poeta, Vate e Comandante, capace di interpretare con la parola e l'azione lo spirito nazionale educando tantissimi italiani alla cultura latina e mediterranea e alla sua continua presenza nella civiltà umana. Completamente illustrato con rare foto d'epoca e faleristica fiumana. -
Il bianco di chi. Ediz. a colori
Un bestiario di animali bianchi nasce dall'impertinenza di un grosso gallo che accende un battibecco planetario. Da alcuni particolari non bianchi indoviniamo quali animali entrano in gioco e, mescolandoli tra loro, possiamo inventare nuove storie. Le PagineNascoste suggeriscono varie possibilità di sviluppo. Per esempio: come prendere dimestichezza con il bianco. Attraverso la teoria del bianco possiamo studiare l'aria intorno a una figura. Giocare con il bianco vuol dire palleggiare con la leggerezza. Età di lettura: da 6 anni. -
Vivo!!!
La raccolta poetica ""Vivo!!!"""" si caratterizza per la ferocia ed il candore straziante dei suoi versi. Nasconde già nel titolo il mistero dell'esistenza come continuo viaggio tra le esperienze e, s'inserisce nel vortice suggestivo delle emozioni attraverso la scoperta dei sentimenti tra cui quello d'amare, con riferimento a figure femminili divenute muse ispiratrici per il poeta."" -
Istinti
La raccolta poetica ""Istinti"""" si caratterizza per l'impulsività e prepotenza dei suoi versi come richiamo agli istinti fondamentali nell'uomo: di vita e di morte, di sopravvivenza e autoaffermazione; trasformando il flusso di energia distruttiva, propria del dolore, in energia creativa fonte di gratificazione. L'intuizione che si rivela per lampi improvvisi sembra aver suggerito le liriche al poeta."" -
Dalle colline alle dune. Nuova ediz.
Una serie di tasselli autobiografici, un percorso esistenziale, paradigmatico di una generazione al femminile che ha rotto i ponti di una secolare dipendenza alla ricerca di una liberazione. -
Nonostante tutto. Nuova ediz.
Poesia. Poemetti per Alberto Bevilacqua, Alberto Cappi, Giorgio Celli, Giorgio Cusatelli, Luciano Erba, Stefano Jacomuzzi, Leonardo Mancino, Lamberto Pignotti, Antonio Porta, Antonello Trombadori. Con un saggio di Marco Ciaurro. -
Le Domonaute
Le Domonaute è una graphic novel autobiografica. La protagonista, Clara, un'illustratrice e tatuatrice italiana all'alba dei trent'anni, si trova coinvolta casualmente in una relazione sentimentale e amorosa per la prima volta non tossica, non a distanza, non lesbodrammatica. Tutto procede romanticamente da manuale, fino a quando l'universo decide di intervenire e i piani delle due ragazze vengono improvvisamente intralciati da una pandemia globale. In queste pagine l'autrice racconta la storia della sua quarantena e della relazione con Laura, iniziata poco prima del lockdown. Entrambe le ragazze sono a casa da lavoro e devono tornare a convivere con le proprie famiglie per necessità, in due paesi confinanti ma pandemicamente distanti nella provincia bigotta alle porte di Milano. Genitori paranoici, intimità di coppia assente e la fine del mondo che imperversa: una relazione appena cominciata può sopravvivere in queste circostanze? Attraverso testi, illustrazioni e vignette, il volume narra di momenti di tenerezza, della solitudine, di escamotage creativi per vedersi, e degli episodi salienti che hanno riempito la vita dell'autrice durante il periodo di ""reclusione""""."" -
Solleone
Un buco nella recinzione, un passaggio segreto che conduce ad una natura incontaminata, autentica. È da qui che passa Andante per incontrare e conoscere le sue compagne di giochi durante un'estate dalla nonna. Ma la vacanza non è fatta solo per i giochi, le arrampicate sugli alberi e la scoperta di luoghi abbandonati: è un momento di crescita e di presa di coscienza, in cui il rapporto con le pari scatena grandi e profonde domande. Andante, che veste da maschio e che fa la pipì accovacciato, troverà il suo posto nel gruppo di bambine con cui ama darsi all'esplorazione? Saranno loro, invece, capaci di accoglierlo all'interno del loro giardino, condividendo con lui domande, dubbi e pensieri? Con questa sua prima graphic novel l'autore indaga temi profondi legati alla scoperta del corpo, attraverso immagini e parole delicate e intense. -
Il nostro mondo comune. Un contributo del C.L.I. al dibattito aperto dal gruppo n. 4 di Milano
Edito nel 1983 da Felina, prima casa editrice lesbica italiana, Il nostro mondo comune è il pamphlet scritto a più mani da un gruppo di lesbiche del CLI (Collegamento Lesbiche Italiane) in risposta alla cancellazione del lesbismo all'interno del documento Più donne che uomini a cura del Gruppo N. 4 della Libreria delle donne di Milano. Contro il silenzio che avvolge l'esistenza lesbica all'interno del pensiero della differenza sessuale, le autrici prendono parola collettivamente per denunciare i dispositivi di invisibilizzazione del lesbismo esterni e interni al femminismo e per immaginare un mondo comune delle donne fondato sulla lotta alla Norma eterosessuale e sull'accoglimento delle differenze tra le donne. Un testo fondamentale per conoscere la storia lgbit*q italiana e per riconoscere il ruolo svolto dalle lesbiche all'interno del movimento femminista. -
90 minuti in paradiso. La diretta del calcio, quando ancora non c'era
Questa è la storia di un'audace e inconfessabile ambizione diventa realtà: intercettare i ponti radio Rai guardarsi le partite, proprio mentre si giocava, ai tempi del calcio in bianco e nero. Dagli avventurosi esperimenti nella cantina di un paesino del chianti, fino agli occhi increduli degli spettatori nelle case del popolo e negli attici dei vip. Quando tutto il calcio si giocava in contemporanea alle canoniche 14:30 della domenica, c'era chi non aveva bisogno di sedersi allo stadio. Bastava trovarsi sulla direttrice ideale e chiamare le persone giuste. -
Visionaria. Io, Coco Chanel
In ""Visionaria. Io, Coco Chanel"""", Elisabetta Lubrani dà voce a Gabrielle Chanel. Amicizie profonde, amori appassionati, arte, viaggi e delusioni hanno plasmato la sua personalità e di conseguenza le sue creazioni ancora oggi elementi iconici del guardaroba di ogni donna. Un'autentica visionaria, non sempre compresa, che mai si è piegata alle convenzioni."" -
Mos come nessuno. Ediz. illustrata
Mos il Mostro si mette in viaggio alla ricerca di un posto dove stare, dove farsi tanti amici. - Sono sicuro che mi troverò bene - pensa ogni volta prima di arrivare in un nuovo paese, ma è sempre troppo diverso e le persone scappano spaventate. Così si allontana sconsolato, ancora e ancora, fino a quando decide di non cercare più, sempre convinto che, prima o poi, incontrerà qualcuno che come lui non è uguale a Nessuno. Età di lettura: da 6 anni. -
Sofia ha perso il filo. Ediz. illustrata
Sofia vorrebbe dire qualcosa, ma chi è intorno a lei è sempre molto indaffarato e quando finalmente l'impegno è passato, il filo del discorso ha già scordato. Riuscirà Sofia a riannodare la matassa di parole? Età di lettura: da 4 anni.