Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7021-7040 di 10000 Articoli:
-
Il punto di svista
"Ho un sacco pieno di errori commessi e un sacco più grosso per quelli che commetterò. Un mantello di malinconia che indosso solo d'inverno, nelle giornate fredde. I sogni li ho liberati dal cassetto della credenza stile Liberty per far posto al senso di colpa. Così adesso passo molto tempo a cercarli."""" Riccardo Montana è uno scrittore di successo, suo malgrado. Dopo un passato tumultuoso si ritrova a vestire il ruolo del personaggio pubblico che fatica ad accettare ma, a modo suo, riesce a gestire. Dal suo libro viene tratto un film e questo non fa altro che accrescere la sua fama. E tra un premio, una presentazione e un'intervista, deve fare i conti con personaggi ambigui, casi di invidia esasperata, stalker e persino con un killer. Nel suo altalenante umore ha i suoi punti fermi, le sue abitudini, i suoi rifugi e Luna, il suo amore. Ma dove risiede la felicità? Si può avere tutto senza pagarne le conseguenze? E quando si arriva troppo in alto a quali pericoli ci si espone? Nella consapevolezza della precarietà la storia scivola attraverso un flusso narrativo agro dolce e ironico. è una questione di punti di vista. O di svista. Come la vita di ognuno di noi." -
Legami indissolubili
Con ""Legami indissolubili"""" tornano Anna, la sua famiglia, le sue amiche e le sue indagini, iniziate con il primo capitolo della trilogia, """"Dietro le apparenze"""". Roberta, accusata di uxoricidio, comincia a svelare particolari sulla famiglia Grassi e sul suo matrimonio che Anna cercherà di sfruttare per incriminare una famiglia apparentemente inattaccabile. Nel frattempo torna il fantasma di Nil, l'ex di Silvia arrestato grazie all'aiuto di Anna dopo mesi di violenze e soprusi, avido di vendetta contro chi gli ha portato via tutto. Tenuti insieme dal filo rosso della violenza sulle donne, scontri, bugie e sotterfugi metteranno a dura prova la profonda amicizia che unisce i protagonisti di questa storia. Riusciranno a mantenere intatti i loro legami indissolubili?"" -
Una come te. Storie di donne straOrdinarie
Chi ha ispirato il tuo desiderio di libertà? In queste pagine prendono vita donne, famose e non, sicuramente straordinarie, che hanno ispirato una vita libera dai modelli imposti, quei modelli che vorrebbero stabilire qual è il modo giusto di essere donne e uomini. Ne vengono raccontati aneddoti o la vita intera, fonte di ispirazione per aver vissuto la libertà di essere come volevano, per la bramosia di non lasciarsi ingabbiare dagli stereotipi che la società continua a considerare regole di buona condotta, per aver rincorso la bellezza di un mondo fatto di differenze, colori e sfumature. Le autrici e gli autori di questa raccolta hanno vinto la V edizione del concorso letterario nazionale Il colore delle donne. Elisabetta Ceroni, Giuliana Racca e Monica Lanfranco collaborano al progetto e hanno regalato i loro contributi in occasione di questo importante anniversario. -
La bussola del sindaco. Tragedia in 5 atti
Mentre in Italia infuriava Tangendopoli e nel sud irpino si avvertivano ancora i colpi di coda di Terremotopoli, un sindaco socialista lottava contro il suo destino. -
Trattamento dei disturbi d'ansia, del disturbo ossessivo-compulsivo e dei disturbi dell'umore
Questo è il terzo di una serie di libri dedicati a una migliore comprensione della terapia EMDR e mostra come i suoi principi, i protocolli e le procedure siano alla base del lavoro del clinico che utilizza la terapia EMDR standard. Una regola pratica per capire più profondamente qualsiasi argomento consiste nel partire dalle nozioni fondamentali ed eventualmente scostarsi dalla struttura standard nel modo più informato possibile. Per affrontare le particolari necessità delle loro popolazioni cliniche agli autori è stato chiesto di includere i tipi di domande rilevanti per l'acquisizione della storia del cliente, le risorse che possono essere utili e le spiegazioni necessarie nelle fasi di preparazione, le particolari cognizioni negative e positive nella fase di valutazione e negli interventi cognitivi integrativi, altre domande che è necessario fare durante le fasi da 4 (desensibilizzazione) a 8 (rivalutazione), una sezione sulla concettualizzazione e la pianificazione del trattamento, e altro materiale proveniente dalla ricerca e pertinente al loro lavoro. Il libro è diviso in tre parti con 10 capitoli che descrivono: il lavoro con i disturbi d'ansia, inclusi fobia specifica, disturbo di pa¬nico e agorafobia; il lavoro con i disturbi ossessivo-compulsivi e disturbi correlati, inclusi il disturbo ossessivo-compulsivo, il disturbo da dismorfismo corporeo, la sindrome del riferimento olfattivo e i comportamenti di accumulo; il lavoro con i disturbi dell'umore, inclusi il disturbo bipolare, la depres¬sione maggiore e la depressione postpartum; come usare i protocolli e le procedure standard della terapia EMDR; script da utilizzare passo dopo passo che migliorano l'apprendimento di una corretta applicazione della terapia; schede riassuntive di ciascun protocollo per facilitare la raccolta e il recupero delle informazioni sul cliente. -
Trauma model therapy. Trattamento per il trauma, la dissociazione e le comorbilità complesse
Trauma Model Therapy è stato scritto principalmente per i terapeuti, ma può essere letto anche dai pazienti, amici e parenti poiché è utilizzato uno stile colloquiale e il linguaggio tecnico è limitato. Il libro fornisce tecniche concrete, strategie e interventi in due modi: attraverso la descrizione e la discussione e tramite la trascrizione dei dialoghi della terapia. I trascritti sono un insieme di storie cliniche estratte da migliaia di ore di esperienza clinica. Nessuna vignetta clinica si riferisce a una persona in particolare, anche se molte persone potrebbero riconoscere in queste pagine parti delle loro terapie. Il lettore troverà illustrate tecniche che possono essere usate nel trattamento del disturbo dissociativo di identità, del disturbo dissociativo non altrimenti specificato, del sottotipo dissociativo della schizofrenia trattabile con la psicoterapia, ma anche nella terapia con persone che non hanno diagnosi di disturbo dissociativo. Le strategie del parlare con le voci e il lavoro diretto alle parti dissociate possono essere adattati al lavoro con gli aspetti interni del sé, ai pensieri e alle idee disfunzionali nel paziente non-dissociativo. Quindi questo libro fornisce risposte a un ampio range di problemi della salute mentale e delle dipendenze. La dissociazione è enfatizzata perché è un elemento essenziale della risposta al trauma e perché non è largamente compresa e riconosciuta come la depressione, l'ansia, la psicosi, l'abuso di sostanze, i disturbi alimentari e i disturbi di personalità. -
Insolito delitto per il commissario Martini
Il ritrovamento di una donna senza vita, nei campi intorno a Castel San Giorgio, rischia di rovinare il Ferragosto di Martini, strana figura di commissario, una specie di incrocio fra Montalbano e Poirot. Con l'aiuto di una brava ispettrice, e grazie all'abilità di un agente ""anarchico"""" con la passione per Facebook, finalmente Martini riuscirà a trovare il colpevole. Una vicenda ricca di humor e di colpi di scena, nello scenario della Bassa bresciana e della Franciacorta, con risvolti internazionali."" -
Viaggi in alfabeto. A piedi negli «States» e altri cieli
I primi giorni lontano da casa sembrano durare anni. È come preparare uno spettacolo teatrale: bisogna allestire le scene, studiare le ambientazioni, rinfrescare il testo. Un mondo di novità che i sensi non riescono a cogliere tutto: la strada, il colore del cielo, un universo sonoro fatto di una lingua diversa, di rumori inusuali. I rintocchi delle campane. I vuoti. Poi c'è quello che Camus chiama ""l'apparato scenico interno"""": scrollarsi dalle abitudini, dimenticare giornali, televisore, i soliti passi e i soliti gesti, l'odore di casa. Uno sforzo continuo e inconsapevole, un sacrificio dolce venato di malinconia: l'essenza del viaggio. Camus lo definisce il senso dell'eternità e c'è qualcosa di vero in questo."" -
Ad ogni stagione il suo incontro
Età di lettura: da 7 anni. -
Elvis Presley. Un fenomeno mondiale nelle cronache italiane. Ediz. illustrata. Vol. 2: 1960-1964.
Secondo volume della serie ""Elvis Presley un fenomeno mondiale nelle cronache italiane""""; il primo volume analizzava il periodo dal 1956 al 1959, questo ripercorre gli anni dal 1960 al 1964."" -
Riscattata. Una storia vera
Cosa ci fa una ragazzina poco più che adolescente in giro per l’Italia con un gruppo di persone che la tengono prigioniera, legata a sé? E perché dopo aver scampato il pericolo, ormai donna, finisce dall’altra parte dell’oceano ritrovandosi ancora in guai seri? L’autrice si racconta senza filtri parlando delle sue esperienze esaltanti e drammatiche fino a giungere, dopo l’ennesimo ricatto, a una libertà di corpo, anima e spirito. Una donna tenace dal passato difficile e tormentato che, grazie a una rivelazione potente, riprende in mano la sua vita, pronta a ricevere tutto ciò che la sua nuova, meravigliosa condizione di riscattata ha in serbo per lei. -
Vincere le battaglie della mente. Cambia i tuoi pensieri, cambia la tua vita
Chi di noi non ha mai cercato una scappatoia dalle cattive abitudini e dagli schemi di pensiero malsani? Con tutta probabilità però ci siamo ritrovati bloccati come sempre, incapaci di esercitare un controllo sulla nostra mente e spesso allo sbando nella vita quotidiana. Craig Groeschel conosce per esperienza personale le lotte quotidiane contro l'insicurezza e i pensieri negativi. In ""Vincere le battaglie della mente"""" offre dei consigli pratici e degli spunti di riflessione che ti condurranno a un futuro più fulgido e sano."" -
Buongiorno, Spirito Santo. Ediz. ampliata
Una fredda sera d'inverno a Toronto, lo Spirito Santo è entrato nella vita di Benny Hinn con una tale potenza da cambiare la sua vita per sempre. Lo stesso può accadere anche a te. Unisciti ai milioni di persone che hanno già letto Buongiorno, Spirito Santo e scopri se sei pronto a incontrare lo Spirito Santo in modo intimo e personale, disposto ad ascoltare la Sua voce e preparato a conoscere la Sua persona. In questa edizione ampliata e aggiornata di ""Buongiorno, Spirito Santo"""", Benny Hinn condivide i concetti e le verità che Dio gli ha rivelato nel corso degli anni. Tra queste pagine troverai i principi indispensabili per giungere a una migliore comprensione della Deità e scoprirai come riconoscere la voce dello Spirito, quali sono i sette passi per una vita di preghiera più efficace, l'origine e lo scopo dell'unzione di Dio, come liberarti dalla paura del peccato “imperdonabile” e qual è il grande piano divino per te."" -
Vita d'amore. Canti e musiche per la preghiera
Brevi parole intrecciate a musica (14 canzoni) per contemplare la Vita d'Amore manifestata in Gesù, il vero Bene che allarga i nostri spazi e sa dare tenerezza alle nostre relazioni. I testi sono tratti dalla Bibbia e dalla liturgia eucaristica. Ripropongono il mistero della fede che la comunità cristiana celebra e vive in comunione con l'umanità e il creato, e sono particolarmente adatti per l'adorazione eucaristica. Il CD contiene il file PDF con le partiture musicali, e riflessioni sulla preghiera. -
Io e Pasolini
Questo piccolo libro è la sbobinatura più o meno fedele di un messaggio vocale dell'autore inviato su whatsapp a un amico molto più giovane, curioso della sua opinione su Pier Paolo Pasolini. Non una ‘lezioncina’ o un’esegesi critica del'attività del poeta o del regista, ma un racconto intimo e personale legato ai ricordi di lui in bianco e nero sugli schermi della televisione, della sua voce asciutta e ruvida come il suono di una viola da gamba, dei suoi iconici occhiali scuri, dei suoi articoli che da ragazzino l'autore leggeva in diretta sul Corriere della Sera; della sua morte e di come sia rimasto un insostituibile modello di riferimento intellettuale ed etico dopo la sua scomparsa tragica. -
Il pensiero anfibio
Pensiero anfibio perché biforcato, ""dalla doppia vita"""": il pensiero dispone di questa forma allegorica, movimento reciproco di rinvio fra il sé e l'altro-da-sé, centripeto e centrifugo, sistole e diastole (come già in Goethe) esso possiede una natura sinestetica, si concede a una pluralità di linguaggi, senza del resto privarsi della sua connotazione peculiare: la disposizione all'ignoto. È pensiero solo ciò che accoglie l'urgenza dell'ignoto e la trasforma in indagine, quindi in espressione. Eppure questa urgenza è quanto di più impercettibile. In tal senso, il pensiero è raro, ma indispensabile. Ci segnala due aspetti: il primo aspetto è il manifestarsi di un'urgenza che concerne l'ignoto; il secondo aspetto, è la natura impercettibile di questa urgenza. Un pensiero biforcato, ossia anfibio, sperimenta questa ambiguità essenziale."" -
2+2 uguale pesce
Nei racconti che zampillano in questo libro, i numerosi ragazzini protagonisti si industriano e si arrangiano, si spremono le meningi e si fanno i bernoccoli, premono pulsanti e arrangiano la loro musica fiera e selvaggia, il loro improvviso a viso scoperto. Questo bricolage della vita è scandito dal decoupage elettrico/elettronico della scrittura di Giuseppe Scatà. -
I piaceri
In una scena di Il piacere di Max Ophuls, un personaggio sale su una scaletta a pioli per cingere con una ghirlanda di fiori l’insegna con il numero civico di una casa di piacere in una cittadina francese. Il numero civico è il 3 e il film è costituito da tre episodi, ognuno dei quali è l’adattamento cinematografico di uno specifico racconto di Guy de Maupassant. Abbiamo allora pensato di riunire quei tre racconti in questo libro (con una nuova traduzione, di Norma Quagliana) e di chiedere a una scrittrice e a due scrittori molto apprezzati di realizzare tre racconti (uno a testa) ispirandosi agli episodi del film o ai racconti di Maupassant. Tre esemplari di riscrittura che avessero come matrice o cornice o rampa di lancio le opere di quei due artisti francesi ma con il più ampio raggio di manovra. Giorgio Vasta, Maddalena Fingerle e Giordano Meacci con il loro linguaggio creativo hanno “volteggiato” rispettivamente intorno a: La maschera, La casa Tellier, La modella. -
Il colore della luce. Opere in bianco. Ediz. illustrata
Nel catalogo che raccoglie le opere in bianco, Andrea Benetti completa le semplificazioni grafiche che animano la sua ""grotta tecnologica"""", sempre in bilico tra passato arcaico e futuro ipertecnologico, come sostiene Silvia Grandi: """"Benetti compie però un ulteriore passo all'indietro regredendo agli stilemi dell'incisione rupestre monocroma e scabra adottata dagli antichi Camuni, per riadattare in chiave attuale le potenzialità espressive del segno e del tratto inciso. L'annullamento della stesura cromatica, così felicemente usata in tanti lavori precedenti, in favore del monocromo bianco consente inoltre alla luce di farsi colore, di sollecitare le superfici incise imprimendo alle icone una plasticità asettica e talvolta immateriale, così che queste si animano grazie alle infinite sfumature luminose di bianco e di grigio, in un gioco combinatorio di opachi e lucidi, di campiture piatte e di rilievi e oggetti."""""" -
Oleandro e garaza
"Fedele all'anelito che lo contraddistingue da sempre, Fierro ci porta a considerare quasi ecologicamente la necessità di spogliarci di un apparato di schermi al fine di ritrovare la pelle, il supporto ripulito e il codice di una scrittura amorosa, al limite tra inconscio (dove la parola sconfina nel silenzio) e la coscienza intenzionale che secondo la sua naturale tendenza esce da un io per andare verso un tu."""" (Marco Marangoni)"