Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6961-6980 di 10000 Articoli:
-
Language
Se «Il poeta è una radio» che «Riceve troppi messaggi», il poeta Jack Spicer non può che scrivere nel modo in cui scrive. Come la radio trasmette molti programmi, in un flusso linguistico pressoché ininterrotto e continuamente variabile grazie al semplice gesto di cambiare canale, il poeta costruisce, decostruisce e ricostruisce la lingua (come dichiara già il titolo 'Language') attraversandone tutti i registri possibili, dal lirico al comico fino al metalinguistico. Si respira, in questi testi, un’aria di grande libertà, che non risparmia, riutilizzandoli, nemmeno materiali linguistici preesistenti come canzoni o testi classici. «Inventiamo un linguaggio diverso per la poesia / E per il cuore – agrammaticale», scrive programmaticamente Spicer. E, in maniera quasi altrettanto programmatica, nelle ultime tre delle sette sezioni del libro, l’inventiva e la libertà investono la lingua e la grammatica nelle loro componenti minime, in una sorta di esplosione finale che ha per protagonisti morfemi, fonemi e grafemi. -
Relitti e naufraghi
"Quante emozioni sono necessarie per morire? Le emozioni non sono oggetti, non si possono contare o misurare. Sono lì in agguato nella vita. Ognuno sente le proprie in modo diverso. Strana la vita. Difficile è fabbricare il proprio destino. Quello di Saverio sembra già scritto, come in alcuni personaggi di Marquez. Le sue emozioni, basi del suo io, lo rendono incerto e incapace. Come si sente? Che conti s'è fatto? Quanto la morte diventa una liberazione? Come l'ha immaginata? Perella, con una serie di immagini, ricordi e deduzioni, ricostruisce e prova a rispondere a queste domande. Bisogna solo leggerle, pensando anche noi, così come si tenta in psichiatria, cosa si sarebbe potuto fare per salvarlo... e non s'è fatto."""" (Dalla prefazione)" -
La mamma balena. Storia di due bambine raccontata attraverso il segno grafico. Ediz. illustrata
L'evoluzione della personalità di due bambine raccontata attraverso i loro disegni e scritture. Per chi vuole capire meglio i propri figli, questo libro è la conferma che esiste un modo semplice e non intrusivo che aiuti a comprendere meglio le loro ansie, desideri, dispiaceri, aspirazioni, emozioni. Una mamma per diciotto anni ha raccolto e conservato i disegni e le grafie delle sue figlie e oggi ce li racconta incrociando i suoi ricordi di madre con la sua competenza di grafologa. La storia di due bambine alle prese con la scuola, le amicizie, le delusioni e i piccoli successi quotidiani: alberi, conigli, principesse e balene, pensieri semplici e inaspettatamente complessi, tratti incerti che diventano evoluti esprimendo di volta in volta messaggi silenziosi eppure così eloquenti. L'autrice, madre delle due bambine, desidera trasmettere al lettore un sapere vero e autentico che nasce dall'esigenza profonda di voler comunicare il proprio mondo fatto di intuizioni, idee ed esperienze. Con l'intima comprensione materna associata all'expertise grafologica, ci invita a riflettere sul come e perché, a porsi delle domande, ad interrogarsi sul divenire delle sue/nostre bambine. Attraverso i disegni e la scrittura - espressioni non verbali, ricche di significato - ci invita a mettersi in ascolto per cogliere un segnale offrendoci allo stesso tempo una guida nel tentare di comprenderlo. E' spesso l'inconscio che si rivela attraverso i disegni e la scrittura, e l'autrice cerca di decifrarlo con l'ausilio della grafologia, scienza o arte di cui è esperta, cercando di stimolare in noi un'amorevole attenzione ai segnali che i nostri figli ci lanciano. Dire è spesso faticoso e doloroso: è allora attraverso il disegno e la scrittura che si possono manifestare gli stati d'animo più difficili da esprimere. Un punto di vista diverso, uno strumento utile e sorprendentemente efficace che mostra come, attraverso l'osservazione di scarabocchi, disegni e scritture, si possa arrivare a comprendere meglio il mondo affascinante e misterioso dell'infanzia. -
La grafologia e il metodo Saint-Morand. I tipi mitologici. Ediz. illustrata
La tipologia mitologica è il risultato del lavoro e delle ricerche di Hélène Saint-Morand, nome d'arte di Lise Koechlin (1888-1977), grafologa e psicologa, che per molti anni ha studiato la teoria archetipica dei miti applicandola alla tecnica grafologica. Il suo corso di grafologia, che apporta un notevole contributo allo studio delle diverse personalità anticipando la necessità di poterle classificare in una tipologia, sarà ristampato in molte edizioni: è la nascita del metodo Saint-Morand. Nel 1987 Hélène de Maublanc, allieva di Hélène Saint-Morand, si è presa carico di sistematizzare e descrivere il metodo e le intuizioni della sua geniale insegnante raccogliendoli in questo libro che mostra come la grafologia - attraverso la tipologia mitologica - riesca a definire profili psicologici ancorati nel nostro passato culturale e sempre attuali. La coerenza del metodo, colto e profondo, permette un approccio dettagliato e insieme globale della personalità: esso si ispira agli archetipi, immagini primordiali e universali, presenti fin dai tempi più remoti della storia dell'umanità. Nel libro sono descritti otto tipi mitologici: Luna, Venere, Giove, Sole, Marte, Mercurio, Saturno, Terra e ogni tipo viene descritto in base alle caratteristiche tecniche grafologiche (spazio, movimento, forma, tratto, tensione, dimensione direzione, velocità, continuità e temperamento ippocratico), ma anche attraverso le sue caratteristiche psicologiche con sindromi riferite all'intelligenza, l'attività e l'affettività. Ogni tipo è esemplificato da molte scritture alle quali, in questa edizione italiana, sono stati aggiunti esempi di scritture italiane appartenenti a personaggi più o meno noti, attuali o dal recente passato. È un testo di elegante semplicità pensato per rivolgersi a un pubblico non necessariamente formato da soli grafologi: come spiega Véronique de Villeneuve, presidente della Société Française de Graphologie e figlia di Hélène de Maublanc, ""quest'approccio dinamico e sintetico, strettamente legato ad un simbolismo più antico, permette - quando se ne siano comprese le basi - di capire la relazione che si è instaurata tra il tracciato grafico, le forme e la loro progressione nello spazio: in breve, quello che rende unica una scrittura""""."" -
Manuale di grafologia. Ediz. illustrata
La grafologia è una scienza umana che ha per oggetto lo studio della personalità attraverso l'analisi della scrittura manoscritta: il suo metodo si fonda su una rigorosa tecnica di osservazione e interpretazione del gesto grafico e sul simbolismo archetipico delle forme e dello spazio. Il libro si divide in due parti: la prima studia le basi dell'analisi grafologica; la seconda affronta l'evoluzione della scrittura, la disgrafia, i rapporti tra forma e movimento, la metodologia e la scrittura dei mancini. Scritto a scopo didattico da tre grandi esperte in materia, questo manuale rappresenta ancora oggi ""il"""" testo di riferimento per principianti e grafologi professionisti di scuola francese, ma naturalmente si rivolge più in generale a tutti i grafologi e alle persone interessate all'espressione della personalità: psicologi, medici, insegnanti, studenti di scienze umane."" -
Pedagogia della scrittura e grafoterapia. Ediz. illustrata
Se per molti bambini imparare a scrivere è facile e divertente, per altri è invece fonte di ansia e di scoraggiamento, possibili future cause d'insuccesso scolastico. Aiutare il bambino al più presto e nel modo più indicato, è l'obiettivo della grafoterapia o rieducazione della scrittura: il metodo inventato da Robert Olivaux si rivolge a tutti coloro – bambini o adulti – che presentano difficoltà, blocchi o disagio quando scrivono. Non si tratta di cambiare la scrittura ma soltanto di renderla più efficiente e leggibile attraverso una serie di esercizi descritti dall'autore in questo libro, tenendo conto della sensibilità oltre che dell'aspetto psicologico e intellettivo delle persone in difficoltà. Scrive Montaigne: “Insegnare non significa riempire un vaso, ma accendere un fuoco”. Rieducare la scrittura non vuol dire quindi renderla conforme al modello, ma fare in modo che il bambino si riappropri di quel modello rielaborandolo in modo personale, senza rifiutarlo. La rieducazione rappresenta soprattutto un'apertura e una liberazione: questo è lo scopo di una vera rieducazione della scrittura. -
Anatomia per la voce. Conoscere e migliorare la dinamica dell'apparato vocale. Ediz. illustrata
Quando usiamo la voce, coinvolgiamo tutto il corpo. Il nostro equilibrio interno, il tono muscolare, l'allineamento scheletrico, la flessibilità dei tessuti molli e anche i movimenti degli occhi si riflettono nella nostra voce. In linea con i volumi di Anatomia per il movimento, quest'opera riccamente illustrata presenta uno studio dinamico, integrato delle strutture fisiche del tratto vocale e la loro relazione funzionale con tutto il sistema neuromuscolare. Dall'esame delle singole ossa e muscoli della testa e del collo, alla complessa struttura delle spalle, ai muscoli addominali e al bacino, gli autori spiegano come ogni parte del corpo si muove, vibra e sostiene la creazione della voce di ciascuno di noi. Con l'aiuto di disegni dettagliati e un testo chiaro e conciso, esaminano gli elementi che compongono la laringe e la faringe, gli effetti delle tensioni muscolari sulle corde vocali, il corretto allineamento del cranio, della cassa toracica e del bacino, la profonda relazione tra il respiro e la voce, e il complesso ruolo del diaframma, del palato molle, delle labbra e della lingua nella vocalizzazione. -
Respirazione. Anatomia. Gesto respiratorio
Esiste almeno un centinaio di modi di respirare. Per quale motivo alcune respirazioni sono attive e altre passive? Perché un'apnea può essere un momento di risposo o, al contrario, di intensa attività? Il gesto respiratorio può essere praticato in modi molto diversi tra loro. Il più delle volte non ce ne rendiamo conto perché ci accompagna intimamente e si mescola con qualche altro gesto corporeo diverso dalla respirazione. All'inizio, tutti i tipi di respirazione si basano su due meccanismi principali e sulle loro varianti che si possono declinare e combinare in tanti modi. Questo libro si propone di esplorare il gesto o piuttosto i diversi gesti respiratori: attraverso la lettura di come si svolge, l'analisi delle strutture anatomiche che vi sono coinvolte, la comprensione di quali forze vi entrano in gioco, e la pratica di numerosi esercizi. Si scopre così che nessuna respirazione è buona o cattiva in sé ma che sono tutte interessanti, ognuna a modo suo: i diversi tipi di respirazione si manifesteranno in determinate circostanze o saranno adatte a determinati scopi. Sarà inoltre l'occasione per riflettere sui controsensi e sulle idee preconcette che circolano negli ambienti del lavoro corporeo a proposito di respirazione. Per tutti i professionisti interessati alla respirazione: * chinesiterapisti, ostetriche, psicomotricisti, * insegnanti di educazione fisica, tecniche sportive, yoga, consapevolezza corporea, * professionisti delle arti coreutiche: musica, canto, recitazione, danza, mimo, circo, * insegnanti, giornalisti, avvocati, * foniatri, ortofonisti, * psichiatri, psicoterapeuti, psicologi, psicanalisti. -
Manuale di rieducazione della scrittura. Grafoterapia infantile e adolescenziale. Ediz. illustrata
Frutto di numerosi anni di riflessione e di pratica nel campo della rieducazione, questo libro si inserisce nel solco di un lavoro d'équipe centrato sul trattamento delle disgrafie, esaminando in dettaglio la nascita del gesto grafico, le condizioni in cui esso si evolve e le possibilità di recupero in caso di problemi. La grafoterapia ripercorre il lavoro pedagogico che normalmente precede l'apprendimento della scrittura e mette a disposizione del bambino il “modello calligrafico” che egli poi personalizzerà a suo piacimento: non è infatti minimamente ipotizzabile praticare una rieducazione selvaggia imponendo al bambino una scrittura che non gli appartiene. Per quest'ultima edizione largamente arricchita e ampliata, le autrici, attente ai recenti sviluppi delle neuroscienze riguardo alle interazioni tra cervello e mano, hanno focalizzato la propria revisione sulle attuali tecniche diagnostiche relative alle carenze della scrittura e sulla presentazione di vari test convalidati a cui gli specialisti della scrittura infantile possono fare ricorso: BHK Bambini e Adolescenti, ADE, ecc. E' un manuale didattico che apre nuovi spunti di riflessione a tutti coloro che si interessano della scrittura infantile e adolescenziale: rieducatori, naturalmente, ma anche insegnanti, pedagoghi, ortofonisti, psicomotricisti, ergoterapeuti, grafologi, ecc. “Un lavoro del genere mancava. È una guida sicura per i professionisti della rieducazione, uno strumento di lavoro metodico e preciso. Con questa originale ricerca, un vuoto è stato finalmente colmato” (R. Olivaux). -
Il perineo femminile e il parto. Elementi di anatomia e applicazioni pratiche. Ediz. illustrata
Il perineo femminile, oggetto di cure e di domande spesso irrisolte, è di fondamentale importanza in una serie di delicati eventi che interessano il mondo femminile (la sessualità, il parto e le sue conseguenze, la menopausa). Di facile comprensione grazie all'uso di un linguaggio semplice, di spiegazioni anatomiche precise e di esercizi pratici, questo libro si rivolge quindi alle donne di qualunque età proponendo loro, attraverso un percorso di consapevolezza e di sperimentazione ragionata, di imparare a conoscere meglio il proprio corpo e in particolare la zona del perineo. Tra gli obiettivi del libro vi è anche quello di prevenire strappi o lesioni della zona perineale e di limitare complicazioni e postumi che possono verificarsi in occasione del parto. Anche i professionisti che lavorano nel campo della sanità e del benessere (medici, chinesiterapeuti, ostetriche, insegnanti di varie discipline corporee...) troveranno in questo libro una presentazione ricca di informazioni relative al perineo, al parto e alle sue conseguenze: * pagine di presentazione, facili da capire, che introducono all'anatomia e trattano i punti essenziali sull'argomento; * pagine pratiche, che propongono un nuovo approccio per scoprire e sviluppare la scioltezza, il rafforzamento e il coordinamento dei muscoli del perineo; * pagine guida per i periodi più delicati della vita delle donne: gravidanza, parto, post-partum e menopausa. -
Accogliere la fatica di chi cresce. Seguendo la traccia del segno grafico. Ediz. illustrata
A quindici anni dalla pubblicazione del suo primo libro Ascoltare il segno. Per un dialogo con la scrittura dell'adolescente, Anna Rita Guaitoli torna a ragionare sui grafismi dei giovani che stanno affrontando le turbolenze di questa età così delicata, per indagare il rapporto tra le importanti trasformazioni avvenute nella società e il segno grafico. I segnali di un cambiamento profondo che avrebbe sconvolto i ruoli familiari e la comunicazione stessa erano già presenti fin da allora. Ma non c'era il dominio della Rete in cui si sono frantumate le relazioni. Non c'era una crisi che da economica si è fatta sociale determinando destini sempre più precari. Quella ""flessibilità di adattamento a una realtà poliedrica"""" che allora l'autrice rilevava come potenzialità, è diventata pura affermazione teorica. Ecco, quindi, la necessità di un libro che senza tradire l'attenzione alle problematiche proprie di ogni adolescente (di ogni tempo), faccia i conti con le nuove realtà. Unendo la sua lunga esperienza di insegnante alla sensibilità della grafologa, Anna Rita Guaitoli compie un'analisi approfondita che si basa sui contributi delle le scuole grafologiche, morettiana e francese, arricchiti da riflessioni e risultati di ricerche personali. Il libro è suddiviso in 6 capitoli dedicati ai grandi temi specifici dell'età adolescenziale: all'interno di ogni capitolo, vengono analizzate le specie che rivelano gli aspetti prevalenti del tema trattato, illustrate con molti esempi di scritture. Ogni capitolo termina con """"spunti di riflessione"""" e """"approfondimenti"""" che spaziano dalla brutta scrittura al borderline, ai disturbi d'ansia, la fobia scolastica, l'anoressia, il bullismo... Questo secondo lavoro afferma, grazie anche all'approfondita preparazione psicologica, l'indiscussa competenza dell'autrice nel campo delle scritture degli adolescenti. Il libro si rivolge non solo ai grafologi e ai professionisti che operano nel campo dell'età evolutiva; ma è dedicato a tutti gli adulti perché """"tanto sostegno vero possono offrire anche solo nell'accogliere la fatica di chi cresce""""."" -
Il grattacielo dello yoga. Presente e futuro di un'antropotecnica
Yoga è parola dalla storia millenaria, che ha indicato aspirazioni tra le più diverse e metodi sofisticatissimi per modificare le proprie possibilità di esseri umani. Nel ventesimo secolo tuttavia qualcosa è cambiato: un boom senza precedenti nel numero dei praticanti e delle pratiche ha fatto dello yoga un fenomeno globalizzato e di massa, idealmente ""alla portata di tutti"""". Perché è accaduto e con quali conseguenze? È possibile individuare una """"matrice"""" alla base delle innumerevoli trasformazioni? Quali tendenze evolutive stanno prevalendo e quali previsioni possiamo fare sul futuro? Infine: in che senso lo yoga si inserisce nella storia delle antropotecniche? Il libro si propone di offrire materiali e interpretazioni interessanti sia per lo studioso delle antropotecniche, sia per l'insegnante di yoga, sia infine per il curioso e per il praticante agli inizi, che cerca di farsi un'idea del """"mondo"""" in cui è entrato, caratterizzato da innumerevoli proposte; tutti potranno trovarvi elementi per disegnare una sorta di mappa del territorio, con suggerimenti pratici e indicazioni su come interpretare e analizzare gli scenari più recenti."" -
Psicopatologia e scrittura. Ediz. illustrata
La grafia del depresso, quella dell'isterica, i segni della paranoia e quelli dell'ossessione... Questo vivace manuale, scritto con uno stile scorrevole e accattivante da una grafologa di esperienza ed acume, cerca di far emergere, attraverso una selezione di sintomi diversi estrapolati dal vasto ambito della patologia mentale, il nucleo essenziale degli elementi grafici corrispondenti a stati psicopatologici.Se la grafologia non consente infatti di individuare il grado di gravità della malattia, può però analizzare la personalità del malato nella sua dinamica e seguirlo nel percorso psicologico, offrendo un utile strumento di supporto a professionisti e familiari che assistono quotidianamente i malati psichici. Scrive Nicole Boille nella prefazione del libro: ""Alla domanda che l'autrice poneva nel 1989 riguardo al proprio libro: 'Riuscirà a dimostrare che la grafologia occupa ormai un posto importante nei metodi di indagine clinica, svolgendovi un ruolo di prevenzione, di orientamento e di aiuto?', possiamo oggi rispondere che esso svolge in pieno la sua funzione. Il libro di Florence Wikowski, unico per la materia, è corredato da esempi tratti dalla propria esperienza e dalle ricerche ospedaliere da lei stessa svolte. Il carisma che la sua personalità irradiava, trasmesso anche attraverso queste pagine, stimola la sensibilità e la passione del grafologo impegnato a capire il disagio umano nelle sue componenti genetiche e ambientali, sollecitandolo ad essere sempre disponibile e aggiornato. La traduzione italiana, dopo venticinque anni dalla stesura originale, restituisce quello che è alla base degli studi psicopatologici dal punto di vista medico e psicoanalitico, e conferma le corrispondenze grafologiche che negli anni '80 erano all'apice della ricerca qualitativa presso la scuola francese. Psicopatologia e scrittura va letto con la disponibilità ad affrontare l'universo del disagio e della diversità, apprezzando la competenza e la prudenza espresse dall'autrice grafologa""""."" -
Addominali senza rischio. Elementi di anatomia e nuovi esercizi. Ediz. illustrata
Gli ""addominali"""" sono esercizi che vengono comunemente praticati nelle palestre, molto spesso per mantenere la linea, conservare o riacquistare una """"pancia piatta"""". Tuttavia è importante sapere che avere addominali forti non basta a tenere in dentro la pancia e che dare priorità al potenziamento di questi muscoli può presentare dei rischi: senza un adeguato controllo o se eseguiti male, gli addominali possono nuocere al perineo, alla parete del ventre e ai dischi intervertebrali. È vero tuttavia che se gli addominali sono deboli, è utile esercitarli. In linea con il lavoro svolto da Blandine Calais-Germain, Addominali senza rischio propone nuovi esercizi per gli addominali, concepiti partendo dalla struttura anatomica del corpo e rispettandola. Peraltro, il libro non esista a rimettere i discussione alcune idee preconcette relativi a questi muscoli tanto noti quanto in realtà sconosciuti. Grazie ai suoi tre livelli di lettura, Addominali senza rischio spiega quali precauzioni prendere quando si praticano gli esercizi per gli addominali più comuni e permette di trovare il miglior allenamento possibile in funzione dei risultati desiderati. Il libro si rivolge quindi a tutti quelli che praticano gli addominali, nei campi più diversi: lo yoga, la danza, l'aquagym, il circo, il canto o le arti marziali, ma anche a quelli che li insegnano, chinesiterapeuti o insegnanti di educazione fisica."" -
Insegnare il piacere di scrivere nella scuola primaria. Ediz. illustrata
Oggi la scrittura a mano è messa in discussione, questo libro ne riafferma l'indubbia importanza mettendo l'accento sulla necessità di accendere il desiderio di scrivere nei bambini. Analizzando da un lato l'insegnamento e l'apprendimento della scrittura intesa come gesto grafico, dall'altro integrando i contributi dell'approccio cognitivo con quelli dell'approccio dinamico che fa leva sulla forza motivazionale del bambino. -
Migliorare la postura. Dalla vita quotidiana alla pratica sportiva. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente)
La postura costituisce la base su cui si costruisce ogni movimento e da essa dipendono la nostra stabilità, reattività e capacità di recuperare gli squilibri per il nostro benessere nella vita di tutti giorni e nella pratica sportiva. Tuttavia la postura è l'espressione dei nostri apprendimenti e gesti ripetitivi che impercettibilmente, ma progressivamente, modificano il corpo secondo un modello riprodotto sempre allo stesso modo. Fortunatamente, tale stereotipo non è immutabile e abbiamo sempre la possibilità di riprendere il controllo. Dopo aver esposto i principi del funzionamento del nostro corpo e aver indicato come agire sul gesto e la postura attraverso un metodo semplice legato ai movimenti delle braccia, l'autore passa alla parte più specificatamente pratica che prevede esercizi con una palla zavorrata, molto dettagliati nella spiegazione dei vari passaggi, comprese le modalità di esecuzione, da praticare da soli o con un partner. Il libro termina analizzando alcune discipline sportive per farci comprendere meglio l'importanza dell'interconnessione delle diverse parti del corpo e migliorare le nostre prestazioni. In questa edizione il lettore troverà molti Qr codes che permettono di accedere in rete a brevi filmati con le spiegazioni tecniche o gli esercizi proposti nel libro. -
Ideokinesi. Un approccio creativo al movimento umano e all'allineamento posturale. Ediz. a colori
Con Ideokinesi, la collana Gesto Motorio di Epsylon Editrice si arricchisce di un nuovo testo fondamentale nel campo della somatica. Oltre a introdurre a una sofisticata pratica corporea, il libro fa ben comprendere al pubblico italiano la relazione tra tradizione e innovazione, tra gli insegnamenti di grandi maestri come André Bernard e le nuove ricerche sulla consapevolezza del movimento che da quegli insegnamenti prendono ispirazione. È il caso di Ursula Stricker, attenta e appassionata curatrice di questa edizione italiana di Ideokinesis. Dopo aver studiato per molti anni con André Bernard, l'autrice ha sviluppato Placement, una propria originale pratica che da anni insegna anche in Italia. Cura e amorevolezza fluiscono nel passaggio da maestro a maestro, in un continuum dove ciascuno di noi è al tempo stesso maestro e allievo. -
Grafologia e crescita personale. Ediz. illustrata
La comunicazione è alla base della vita: cosa si può fare, allora, perché sia una comunicazione sana ed efficace? Questo libro è una proposta che l'autrice, in base ad esperienze professionali sul territorio iniziate negli anni Settanta, intende offrire ai lettori, in particolare agli operatori psico-socio-educativi che a vari livelli sono chiamati a intervenire nelle e sulle relazioni umane, sia intra che inter-personali. In sintesi, è un itinerario formativo della persona verso apprendimenti utili per l'osservazione e l'educazione di se stessi e dell'altro, ai fini di una crescita personale attraverso riflessioni e osservazioni guidate in una prospettiva psicologica e grafologica. In particolare, il libro cerca di orientare lo studio della disciplina grafologica verso un'organizzazione didattico-formativa che punti non solo allo studio della traccia grafica, ma anche e soprattutto all'uso di essa nello studio della personalità, nell'ambito degli interventi educativi con la famiglia e la scuola e nell'impostazione di programmi a favore della prevenzione del disagio evolutivo. -
Test proiettivi. Cosa sono e cosa dicono di noi
Tutti abbiamo nella nostra personalità zone d'ombra che possono essere illuminate. I test proiettivi, che scavalcano i limiti dell'introspezione, ci aiutano in questa ricerca di ciò che è nascosto. In questo libro, indirizzato a insegnanti, genitori, e a chiunque voglia saperne di più su se stesso, uno psicologo e una grafologa ci guidano in un percorso affascinante alla scoperta del nostro mondo interiore. Vengono spiegati e analizzati con casi pratici i principali test (il test dei Quattro Elementi, il Wartegg, il test della Figura Umana, il test dell'Albero e molti altri) che permettono di comprendere i nostri bisogni e motivazioni e di conoscere meglio i nostri bambini. Un lavoro di squadra tra grafologia e psicologia, ognuna con i propri limiti e le proprie competenze, dal quale ci auguriamo scaturisca un invito: a mettersi alla prova con i disegni, ad osservare e riconoscere il loro simbolismo, ad approfondire le tematiche grafologiche e psicologiche che ne sono alla base e permettono l'interpretazione. E, soprattutto, a giocare a conoscere se stessi: la più nobile e utile tra le attività umane. -
Laboratori grafici per la scuola dell'infanzia. Piccoli. Ediz. illustrata
Le attività grafiche aiutano il bambino piccolo a costruire abilità percettive e motorie, a sviluppare capacità di analisi e di confronto, a sollecitare gli automatismi utili per acquisire la corretta direzionalità dei tracciati e per affinare la capacità di analisi visiva. L'opera completa è composta da tre libri, molto visivi, uno per ogni sezione: ""Piccoli"""", """"Medi"""", """"Grandi"""". Grazie ad un esercizio sistematico e regolare, il bambino viene guidato passo dopo passo per prepararsi ad affrontare la scrittura corsiva quando giungerà il momento di fare il suo ingresso nella scuola elementare. Le attività proposte sono presentate sempre su una doppia pagina: a sinistra, si trova tutto ciò che riguarda lo svolgimento dell'attività: obiettivi, compiti del bambino, ruolo dell'insegnante, indicatori di raggiungimento del risultato, materiale occorrente, tempo previsto... A destra, una serie di fotografie illustrano i vari passaggi, dalla preparazione del supporto alla fine del compito. In questo 1° volume dedicato ai """"Piccoli"""", vengono affrontate le prime linee grafiche: la linea e il cerchio. Nel 2° volume dedicato ai """"Medi"""", alle prime linee grafiche si aggiungono le linee verticali, orizzontali e oblique, la quadrettatura, i cerchi, le linee spezzate, le arcate e le asole. Nel 3° volume dedicato ai """"Grandi"""", tutte le linee grafiche presentate nei primi due volumi vengono sistematicamente riprese affrontando il grafismo nel contesto più rigoroso di preparazione alla scrittura. Di facile comprensione e attuazione, è un libro molto utile per le attività didattiche, piacevole e stimolante sia per gli insegnanti che per i piccoli alunni.""