Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5901-5920 di 10000 Articoli:
-
Liberi di pensare. D'ogni pensiero v'è una ragione di aforismi, frasi e religione
Raccolta di pensieri e poesie sull'essere e la sua spiritualità. -
Facebook è inutile? Dalla reality tv ai social network, nella società e nella scuola
Facebook e gli altri social, internet e le nuove opportunità date dalla rete soprattutto per reperire informazioni, comunicare; ma non solo. Con Internet, spiega Conforti, si può fare tutto quello che si può fare nella vita reale, proprio tutto, a parte ciò che richiede un contatto fisico. Ma quanto ci manca quel contatto fisico a cui pensiamo oggi di poter rinunciare perché già 'ricchi' delle possibilità che abbiamo davanti al nostro smartphone o computer? ""Se l'uomo di oggi, l'homo sapiens, essere intelligente, capace di comprendere il mondo e di adattarsi all'ambiente in modo dinamico, l'homo faber, artefice del proprio destino, avrà un futuro degno della sua storia, dipende anche dalla capacità di ritrovare l'equilibrio, pur tra tanti alti e bassi della sua lunga storia evolutiva""""."" -
Adesso scriviamo noi
Raccolta di poesie e racconti a tema libero scritti dagli alunni di IV dell'Istituto Comprensivo ""Angiulli - De Bellis"""" di Castellana Grotte, anno scolastico 2014-2015."" -
Il mal dell'uomo iniquo tutto insacca
Due serie di racconti, ""Il contrasto degli opposti"""" e """"Narrazioni stravaganti"""". La prima serie raccoglie racconti mediante i quali, con esposizione vivace e colorita dei fatti si fa riferimento ad alcuni personaggi facenti funzioni nella Pubblica Amministrazione. Narrati votati a stigmatizzare per emendare i loro eccentrici comportamenti evidenziando con fine virtuosismo i rispettivi difetti. La seconda serie raccoglie storie raffiguranti vistosi ed eccentrici comportamenti manifestati da alcuni individui completamente """"sordi a capere le cose""""."" -
Intorno alla natura. Come vincere la forza di gravità
Il saggio affronta i concetti di tempo e spazio e conseguentemente ipotizza una spiegazione per la forza di gravità. Il libro ha un filo conduttore che è il pensiero di Zenone di Elea; di questo filosofo sono presi in considerazione quattro suoi ragionamenti e le relative sue conclusioni in paradossi, due quesiti relativi al tempo e due relativi allo spazio. Il libro consta di 5 capitoli. ""Tempo e spazio nelle filosofie"""", """"Il Tempo"""", """"Lo Spazio"""", """"La gravità"""" e """"Come vincere la gravità""""."" -
Il ragazzo dalla voglia di fragola
Storia di ribellione e di riscatto che ha sullo sfondo la Calabria dalle potenzialità inespresse e dai mali antichi. Renato, il protagonista, è un ragazzo ""senza predicato"""", cioè di paternità ignota, predestinato dalla sua condizione di minorità ad un futuro di emarginazione e di miseria. Alla ricerca di una vita decente emigra, ancora adolescente, in Francia, a Nizza, dove """"trova"""" il successo economico e l'amore della dolce Monique, sua moglie. Nel corso di un breve soggiorno in Calabria, i """"fantasmi"""" del suo passato riaffiorano prepotenti; incontri carichi di emozioni frammisti a ricordi dolorosi dell'infanzia alimentano la sua ossessione: scoprire la sua identità. Un'identità che ben presto sarà fatta di nomi, di volti, di luoghi che egli vive come una benefica """"rinascita"""". Trae forza anche da questo il rifiuto che lui oppone alla """"ndrangheta"""" con la quale, suo malgrado, dovrà fare i conti."" -
Razza di deficienti. Requiem per una grande civiltà verso un misero epilogo
"Le materie trattate sono di estrema attualità e ruotano intorno a un centro radiante costituito da società, organi d'informazione, politica, religione, economia, ambiente. I temi sviluppati presentano riferimenti storici, antropologici e sociopsicologici, e si intrecciano con varie branche complementari quali costume, spettacolo, tecnologia, arte, cultura. Il taglio è analitico, laico-spiritualista, antimilitarista, dai forti accenti critici resi con una miscela di linguaggio variegato, secondo i casi ironico, emotivo, fantasioso, indignato, dissacrante, che non nega un costante filantropico anarchismo idealista/pacifista di riferimento a favore di un nuovo umanesimo culturale che si riconosca universale e assonante in tutti gli angoli del mondo nei valori etici, nella partecipazione, nell'afflato più alto di un'unica affratellante condivisione, di un autentico comune sentire contro ogni aberrante omologazione""""." -
Sono una rockstar
Negli anni a cavallo tra il 1970-80, a Jazz e Sparky si unirono un'altra manciata di giovani disposti a rincorrere il sogno della band di successo. Linguaggio, immagini ed esperienze dure, ci ricordano inizialmente gli anni caldi della contestazione giovanile, e a seguire la crisi di valori ed economica degli ultimi due decenni, affrontata da giovani e adulti con crescente malinconia e rassegnazione. Tra Crotone e Bologna c'erano differenze e ve ne erano tra Nord e Sud, ma poi si è capito che il declino era, ed è, per tutti. Ma se una società che va giù per inerzia non può essere cambiata e salvata se non intervengono forze positive straordinarie e di Sistema, vale comunque la pena vivere per realizzare se stessi. Jazz pensava al sogno, che è fatto da tante piccole cose reali da mettere assieme. E fondò insieme a Sparky la migliore rock band calabrese. Lo sapevano solo loro, ma era più che sufficiente. -
Con cielo estivo
Un movimento di vagabondaggio non esclusivamente fisico ma parallelamente spirituale, il recupero di una statica libertà può mettere le basi per procedere diritto e d'inciampo tra il vuoto del guardare e il pieno dello sguardo. -
Le teorie di Benedetta
Benedetta è una bambina che non vuole diventare adulta per non dimenticare tutte le conoscenze e la capacità di amare che appartengono a ogni essere umano quando viene al mondo. Le sue teorie sono candide e impregnate di magia; la magia della purezza, della verità e del coraggio nel cercare di continuare ad essere se stessi mentre si diventa grandi. -
La prima alba
Dieci capitoli per nove mesi, quelli che l'autore vive nell'attesa dell'evento che gli cambierà la vita: la nascita del suo primo figlio. Ed è a lui che egli si rivolge in queste pagine, in una confessione intima alla quale affida tutte le ansie, le paure, i desideri, le insicurezze, le aspettative e le speranze tipiche di chi, all'improvviso, è chiamato a vestire i panni di padre. Una tenera e commovente lettera d'amore che vuol essere una sorta di manuale d'istruzioni per la vita scritta da un papà per il proprio bambino. -
La trappola del sistema finanziario. Genesi e distorsioni
Saggio su finanza, politica e potere. L'opera fa una disamina globale, cogliendo poche ed essenziali ragioni che spiegano come affrontare il futuro socio-economico di un mondo caduto nella trappola del mercato finanziario. Il progresso con tutti i suoi profili è inarrestabile e vanno gestite le innovazioni, cogliendo le parti virtuose e intercettando le negatività sia sulla salute che sull'andamento dei rapporti. In particolare il recente fenomeno della globalizzazione può sconvolgere le economie dei Paesi, vanificando gli sforzi degli Stati, se non si allestisce un'architettura solida e razionale, in grado di dosare i numerosi interventi pubblici e privati, in un congegno nuovo che intercetti i danni delle multinazionali. Il dominio della finanza sull'economia reale va 'rettificato' per riportare i servizi finanziari alla condizione di elemento complementare allo sviluppo produttivo. -
Della nostra antica patria. Due Sicilie, pagine sparse
"Questi scritti sono una piccola parte del mio ultraventennale impegno nello studio e nell'indagine della storia del Sud, studi facilitati, oltre che dalla mia passione, dalla mia professione di bibliotecario e documentalista. In essi il paziente lettore potrà rilevare, in alcuni casi, delle note polemiche in risposta a scrittori risorgimentalisti che ripetono pedissequamente, spesso con arroganza, quanto appreso dalla 'vulgata' scolastica, ignorando volutamente gli studi e le ricerche sui documenti, di studiosi e storici che dimostrano l'insostenibilità della 'favola' risorgimentale. Ma al di là della forma, queste 'pagine sparse' rappresentano realtà e fatti documentabili, esposti con chiarezza divulgativa che possono essere di stimolo per ricerche più approfondite per scoprire, finalmente, la vera storia del Sud e dare risposte ai tanti perché che tuttora ci poniamo.""""" -
L' ultima settimana
Un uomo vuol rintracciare suo figlio di cui non ha notizie da tempo e incarica un suo amico per le ricerche, e le storie di tante vite sospese sul baratro della fine appaiono ingannevolmente indipendenti. Mancino prende la metropolitana e non sa che potrebbe essere l'ultima volta della sua vita; Tommasini esce di casa presto quel giorno e sa qual è il suo futuro; Laurent abbandona tutto per amore di una donna e Paolo è travolto dagli eventi che lo porteranno sempre più lontano da Giulia. Tanti percorsi per una storia intensa di odio e amore, vita e morte. -
Le cose che restano
Le cose che restano possiedono nuova vita e magicamente si moltiplicano. Non hanno colori netti ma sfumature, sono i trucioli più che la scultura stessa, sono i particolari più che gli accadimenti narrati. Sono la sintesi di un percorso lungo una vita e quel preciso istante in cui si decide di prendere in mano la propria esistenza e conoscere gli altri, il mondo e la bellezza. -
Parole di un'anima
La parola prende, trafigge, ti atterrisce, ti disarma, ti squadra per poi stupirti. Le potenze essenziali della parola nella poetica di Antonio Bevilacqua si esprimono in un getto continuo di poesie brevi, vibranti, nude e allo stesso tempo piene di un pudore e di un candore rari da riscontrare in tanta letteratura odierna. La poesia, oggi definita la cenerentola della letteratura, e messa agli ultimi posti del cosiddetto consumo culturale, in Bevilacqua si fa canto, riflessione, vivido viaggio del sentimento che è stato, che è ancora e che sarà. Poesie scritte come se fossero preghiere e che invece disarmano con una naturalezza inconsueta e una forza interiore affascinante. -
Come un uomo smarrito nel deserto
Raccolta di 60 componimenti poetici. -
Racconti dal Sud
Dal rovistare nella memoria per dipingere immagini nel narrare storie, nasce Racconti dal Sud, la nuova opera di Angelina Brasacchio. Come cantastorie dei suoi tempi e del suo territorio, la scrittrice calabrese riporta con fascino e suggestione vicende di vita quotidiana cui la sua penna dona dignità letteraria. Ed ecco il profugo spiaggiato dal mare sulla battigia, le vicende allegre e tristi delle rumorose classi del liceo, quelle più remote dei compagni di studi, qualcun'altra rispolverata dal ripostiglio di famiglia e dalla memoria collettiva della sua gente. E vi trova ospitalità anche la fiaba per adulti, con protagoniste le formiche, personaggi antropomorfi nel solco della tradizione classica di Fedro ed Esopo. -
Otto marzo
"Un desiderio potente che si realizza ma che ha trasformato la mia esistenza in un incubo. Un tunnel di solitudine e dolore in cui mi hai chiusa senza avere alcun diritto sulla mia vita. Per questo, ti maledico! L'esser-gettato dell'essere di ciascuno di noi nell'esistenza, ciò che chiamiamo vita, ci pone irrimediabilmente nella condizione dell'essere-esposto, cioè senza riparo, esposto al bello e al brutto, al bene e al male. In questo racconto si tratta proprio di questa apertura anche al rischio di vedere violata la propria identità e dignità, da una prospettiva tutta al femminile, in un mondo in cui l'esser donna sembra comportare una duplice condizione di esposizione all'altro in generale, all'uomo in particolare. La storia di Luna, che è ragazza e donna in tutto uguale a ciascuna di noi, vuole essere un'ulteriore luce che illumina ciò che la vergogna vuole tenere nascosto e, insieme, monito per ricordare, affinché ogni donna, in questa consapevolezza, sia fiera sentinella di se stessa.""""" -
Le teorie di Benedetta
Benedetta è una bambina che non vuole diventare adulta per non dimenticare tutte le conoscenze e la capacità di amare che appartengono a ogni essere umano quando viene al mondo. Le sue teorie sono candide e impregnate di magia; la magia della purezza, della verità e del coraggio nel cercare di continuare ad essere se stessi mentre si diventa grandi.