Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5961-5980 di 10000 Articoli:
-
Orme sull'acqua
"Orme sull'acqua"""" è composta da liriche nelle quali ci sono apparizioni improvvise di paesaggi, ora impervi e densi, ora incantati ed effimeri. Angoli di notte e di giorno vestiti da gentili figure, da visioni, da immagini che sono analisi e ricordi di lacerazioni passate o speranze future emerse dall'acqua affascinante e dolorosa. La silloge di Oliviero Angelo Fuina è un pellegrinaggio dell'anima in vari punti, quali l'amore, la notte e il giorno, la madre intesa come donna e terra, punti uniti dall'acqua che è vita. È un raccolto dei frutti maturi dell'uomo che ha passato le stagioni, mutando attraverso le luci e le ombre tipiche dell'esistenza, conferendole saggezza ed esperienza." -
Se questo è un lupo. Firmato Cappuccetto Rosso
Cappuccetto Rosso, al secolo Maria Anselma Scaccabarozzi, è una ragazza alle prese con le difficoltà dell'adolescenza. I soliti problemi con la famiglia, che non capisce i suoi drammi, il rapporto conflittuale con gli amici, gli amori che si susseguono e lasciano segni, le prime esperienze sessuali... Un viaggio nei meandri e nei pensieri, anche quelli più reconditi, dei ragazzi di oggi, con il linguaggio sboccato ed estremo che li contraddistingue. -
Yeeeeeh
"È musica quella che Sara Cerri racconta e come la musica ti vuole coinvolgere ed emozionare, vuole proporti la sua profondità ma senza mai aggredirti. Come in questo racconto, """"Yeeeeeh"""", scandito dai mesi che uno dopo l'altro segnano un cerchio naturale di vita e di crescita. L'evolversi di sentimenti giovani e così veri da potersi specchiare. Chi non le ha vissute, le pagine che portano dal capitolo adolescenza al capitolo adulto, quelle che si sfogliano da sole tra il dolore, la paura e la rinascita?""""" -
Piccole fiabe per grandi sognatori
Piccole fiabe per grandi sognatori è la somma di sei brevi fiabe, raccolte in un unico volume. Regala ai suoi lettori più grandi l'emozione di sentirsi ancora una volta bambini e ai più piccoli, avventure, magia, emozioni, sogni ma, soprattutto, importanti insegnamenti di vita. Età di lettura: da 7 anni. -
Nuovomondo. Il popolo del mare
Sono trascorsi seimila anni da quando l'ultima guerra è scoppiata sulla Terra nel 2040. Quel che resta dell'umanità ha imparato a vivere sul fondo dell'oceano Indiano per sfuggire alle conseguenze delle radiazioni nucleari, costruendo una città all'interno di una cupola e creando ""Nuovomondo""""."" -
E nelle pause il vento
Eolo Destin è nato in una notte di grande tempesta e a questo, ma non solo, si deve il suo soprannome, figliodelvento. Un artista a modo suo, crea spaventapasseri quando sente che in quel paesaggio manca la presenza di una persona e li fotografa. Simòn Bianco si guadagna da vivere facendo la fila al posto degli altri, per chi non ha voglia o tempo di aspettare, nei musei, nei supermercati, in banca... In tasca e nel cuore un sogno, un'utopia: costruire una grande casa verde fatta totalmente di legno. Fanno da contorno altri personaggi altrettanto particolari quanto profondi, Guido, Lia, Antimo, che contribuiscono a creare un mondo surreale eppure così vero. -
Un sogno di nome Cristiana
A volte ciò che è invisibile, incompleto, che sta dietro l'angolo, attrae più del visibile e del finito. Quello che è appunto accaduto al protagonista (e voce narrante) del romanzo (unico personaggio a cui l'autore non dà un nome). Cosa può verificarsi infatti nel suo immaginario quando il caso gli concede di notare una ragazza solo di spalle? Cosa di così tanto misterioso si può scatenare, quale visionaria reazione emotiva si innesca nel subconscio quando il ""quadro"""" è incompleto, quando il fascino dell'illusorio prevale sulla cieca ineluttabilità del reale? """"Un sogno di nome Cristiana"""", che segna l'esordio di Ferdinando Balzarro in David and Matthaus Edizioni, è un romanzo sulle ossessioni, i sentimenti e le perversioni, un viaggio nell'intimo e insondabile animo umano."" -
Almond. Il fiore dei mondi paralleli
Esiste un forte collegamento onirico tra la giovane Sibilla e i due mondi paralleli di Almond e DarkPlace. Quelli che inizialmente sembrano solo sogni, però, si riveleranno molto più... coinvolgenti! La ragazza newyorkese oltrepasserà il velo che separa le dimensioni e scoprirà cosa si nasconde dietro Erik, l'angelo nero che incarna il concetto stesso di ""Bene"""", e Biork, principe di DarkPlace, colui che ha maledetto Almond e che rapirà completamente il cuore della giovane."" -
Regolazione termica
Le poesie scelte per questa silloge, per quanto possano sembrare diverse fra loro, trattano i vari aspetti dell'argomento tanto caro all'autrice: la ricerca del calore di un Contatto, inteso in un significato alto, metafisico, anche (o soprattutto?) se manifestato nelle piccole cose quotidiane. Questo nuovo lavoro è una sorta di sequel, inizia dove il primo era finito: nel momento di solitudine, di disagio, della perdita di ogni punto di riferimento, inizia la riconquista dell'equilibrio, che stavolta non sarà vincolato dal rapporto con una persona concreta ma è da ricercare nel proprio cuore e nel proprio rapporto con l'universo, nella ""strada giusta"""" da ripercorrere """"con le radici mobili""""."" -
Il covo degli spiriti guardiani
Brandon è un giovane studente inglese, che trascorre la sua vita tra la scuola, i problemi sentimentali, l'amico Jonathan e la curiosa famiglia. La quiete della sua adolescenza viene bruscamente interrotta da rumori sinistri e strane apparizioni provenienti dalla torretta della sua casa, eredità di un palazzo cinquecentesco su cui aleggia una misteriosa leggenda. Ma perché tutto questo sta accadendo proprio a lui? Con l'aiuto dello zio Eric, Brandon scoprirà cos'è accaduto a quegli spiriti e dovrà capire come aiutarli con i soli indizi in suo possesso: un libro antico, il miagolio di un gatto fantasma e il dolce richiamo di una bellissima ragazza evanescente... -
Fuoco e veleno
A Telesia, capitale del regno, si sta organizzando un torneo per nominare il nuovo Campione del re, che dovrà battersi per sconfiggere un terribile mostro che minaccia il reame e il sovrano Tancrezio V. A questa sfida partecipano tra gli altri Lorelei, una delle amazzoni che vivono nella foresta di Vallekir, accompagnata dal druido Sagremor e la sua amica fata Trixie, e Leone Cuoredi, paladino sempre pronto a combattere per difendere il regno. -
Pensieri per pensare
Questa raccolta è anche dedicata a tutte le persone che conosco e ho conosciuto, per le quali ho sofferto e con le quali ho gioito, ma anche a chi saprà leggerle e carpire il significato di parole e pensieri, per emozionarsi o per riflettere. Ognuno di noi nella vita ha attraversato momenti difficili e duri ma poi è tornato a sorridere. Sì è vero, la vita a volte sembra crudele e cinica, ma sa essere anche magica, unica, ci sono giornate che sembrano come le altre e altre che sono meravigliose, solo con animo leggero e spirito curioso scopriamo la vita e la sua pienezza, e viviamo fino in fondo tutto ciò che ha in serbo per noi. -
Giada
Giada è una ragazza bellissima, sognata e amata da tutti i suoi coetanei. Sfortunatamente per loro è fidanzata con il rampollo della famiglia più nobile della zona, ragazzo affascinante a cui tutte le giovani donne sarebbero state felici di cadere ai piedi. Nonostante questo, la vita della protagonista si snoderà tra difficoltà ed esperienze che la segneranno per sempre dal momento in cui decide di lasciare il suo bel fidanzato alla vigilia delle nozze. Parallelamente si svolge la vita del coprotagonista, da sempre segretamente innamorato di Giada senza mai avere avuto l'ardire né la possibilità di dichiararle il suo amore. Le due storie non si intrecciano mai, fino a un momento particolare della loro vita, quando si accorgeranno l'uno dell'altro, di quello che avrebbe potuto essere e invece non è stato. -
Tra le pagine di Amanda
Le pagine del diario di Amanda riportano un anno ricco di cambiamenti, in cui finalmente la protagonista comprende che non sempre un sorriso nasce dall'amore e, spesso, chi ci sta accanto nasconde terribili verità che non vorremmo scoprire. Concedendo se stessa per la prima volta, conoscerà il rischio dell'innocenza. Imparerà che può amare, ma solo chi può offrirle il suo lieto fine. -
Liberate il lupo, è innocente!
Una riflessione potente e calzante sulla società in cui viviamo e sui pericoli che corrono i nostri figli, fin troppo spesso tenuti nascosti da genitori che ignorano i problemi reali per non affrontarli. Potrà farvi sorridere, infastidirvi, irritarvi o trovarvi in disaccordo, ma per fortuna o purtroppo, questa è la realtà. -
Setaccio
Il cofanetto ""Setaccio"""" contiene i volumi: """"Filastrocca"""", """"Musica"""", """"Sinopia"""", """"Tanka"""". Sono quattro nuovi titoli del progetto dall'Anna alla Zeta, l'alfabeto che gli autori usano come pretesto, ordinato nel tempo, per raccontare il loro mondo di segni e parole."" -
Fragile al mondo
L'introspezione e la proiezione, le dimensioni da cui deriva il titolo delle due sezioni in cui è divisa questa raccolta poetica di Antonella Sica, sono dimensioni che si riflettono a vicenda e si risolvono l'una nell'altra. La fragilità del diaframma corporeo e psichico che separa interno ed esterno, soggetto e mondo, permette, attraverso le ferite aperte che lo incidono, il mutuo scambio attraverso il passaggio della luce e della parola. Accade così che, al fondo di un percorso rigoroso di autoanalisi, uno sguardo acuto e accorato arrivi a ridefinire i contorni di un mondo infinitamente dolce e triste, nella sua dolorante, amputata umanità. Arrivando a concretizzare, al grado zero della retorica, una dimensione ""sociale"""" della poesia ancora oggi praticabile."" -
Brucia la cenere
Prima raccolta di un poeta molto energico eppure molto stanco, segnata, dal punto di vista formale, dal tentativo di recuperare nella sua lingua alcune esperienze che di solito sono espresse in inglese o pensate in inglese tradotto, con in più l'impressione di aver detto qualcosa di nuovo e l'idea di non aver trascurato troppo suono, ritmo e metro. -
Folla delle vene
Finalista al premio Giuseppe Dessì 2018, sezione Poesia rnrnIl viaggio di alcuni poeti da Marsiglia a Pistoia, per incontrarne altri e tradursi a vicenda. Il secondo viaggio dei poeti in Vaucluse fino al Mont Ventoux sulle orme di Francesco Petrarca e di Marco Pantani. La scalata di una sola civiltà, che nel rosa identifica il proprio fantasma femminile e non solo. La bicicletta, che si lambicca la mente per ricostruirlo e ridargli vita come Frankenstein. Il museo del coraggio e della paura, dove Laura è salva con il cognome del Marchese De Sade. La vita dell'Arte fuori da ogni Storia. L'arte che tenta di ricucire l'essenza della vita. L'omaggio a Mary Shelley, a duecento anni dal suo più celebre romanzo. Il pensiero ad Aby Warburg in manicomio, cent'anni dopo gli orrori del Novecento. Queste e altre sono le vene della poesia. Paolo Fabrizio Iacuzzi, dopo ""Magnificat"""" (1996), """"Jacquerie"""" (2000), """"Patricidio"""" (2004) e """"Rosso degli affetti"""" (2008) giunge alla quinta stazione della sua vita a quadri. Con un contributo di Pasquale Di Palmo."" -
Diario degli ultimi anni nei mari del sud
Negli ultimi quattro anni di vita (1890- 1894) Stevenson scrisse al proprio editor e miglior amico Sindney Colvin lettere dall'isola di Samoa, dove si era stabilito dopo un'«odissea nei mari del Sud». Egli stesso parla di queste pagine come di una specie di libro, di diario; e Colvin dice che vi si ritrovano l'entusiasmo e il linguaggio di un uomo che rimase nello spirito un ragazzo, fino alla fine; le soddisfazioni e le preoccupazioni di un proprietario di piantagioni che costruisce la propria casa sul suolo vergine di un'isola tropicale; i piaceri di un malato che riprende, dopo anni, la vita all'aperto e gli esercizi fisici; le fatiche e le gioie, i fallimenti e i successi di uno scrittore instancabile e incontentabile; infine, le osservazioni di uno studioso a diretto contatto con la vita e i costumi degli indigeni e le acute osservazioni sulla situazione politica delle isole, in cui lo scrittore si rivelò intelligente mediatore. Introduzione di Andrea Casoli.