Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5881-5900 di 10000 Articoli:
-
Memorie di un distrofico
"Memorie di un distrofico"""" di Angelo De Florio è un romanzo-non-romanzo, dove l'autobiografia si intreccia con la documentazione del disagio di coloro che convivono e lottano con una malattia rara. De Florio, combattente tenace, affronta questa sua condizione con padronanza e identifica lucidamente, su base pratica, alcuni deficit dei servizi per questo tipo di sofferenza, che vanno contro il semplice buon senso, dovuti all'organizzazione della Sanità italiana. L'impegno civile per il bene comune, sia politico che sanitario, accompagna la narrazione, dagli esordi sessantottini dell'autore alla distrofia odierna, e le tante epoche descritte della sua vita ci mostrano paesaggi, ambienti e culture. Un romanzo saggistico che ci fa aprire gli occhi sulla condizione psicologica, clinica e morale dei malati di FHSD (Distrofia facio-omero-scapolare) e dei loro familiari, ma anche sull'importanza di disporre di un chiaro orizzonte clinico, da ottenere con un sistema medico e socio-assistenziale avanzato ed equilibrato che, come nelle esperienze migliori, metta al centro l'uomo, il caso sistemico personale, e non le sole specialità mediche." -
Il cantico del cigno. D'amore e altre cose
"Dall'amore per il suo compagno di vita, Mario Ceroli, all'amore per la sua terra d'origine, alla quale dedica il componimento di apertura della silloge, dall'amore per la natura all'amor di Dio. Un unico grande sentimento che declina in tante forme quante sono le mete a cui si volge, il lemma che spiega l'intero percorso poetico sin qui compiuto da Adriana. Ed è proprio con l'amore che ricerca la propria identità e risolve la dicotomia di donna di confine, sospesa tra Roma e la nativa Romania. Mentre la poesia, anch'essa oggetto d'amore, sale qui di tono sino a diventare spazio etico di conoscenza da presentare al mondo perché il mondo vi si riconosca, partendo da se stessa e dalla parola."""" (Giuseppe Scaglione)" -
Trilogia della vita. Sorprendente, fuggevole, controversa
1. L'errore di liutaio 2. La dolce gradazione della nera quiete 3. Luigi Tre piece per una suite teatrale, anche ricordando Luigi Rigoni -
Gioco tondo
Nuova raccolta poetica di Paolo Staglianò e nuove perle dell'autore calabrese. Anche in ""Gioco tondo"""" la sua poesia è sofisticata ma per tutti, dura ma dolce, pungente ma elevata."" -
Caste, banche, lavoro e stato sociale nell'Italia della decrescita infelice
L'Italia del ventunesimo secolo è il paese socialmente più diseguale, squilibrato e inefficiente d'Europa. In esso convivono due welfare: quello solidale e inclusivo (trasformato in bancomat del debito pubblico) e quello delle corporazioni, delle banche, delle caste, cioè di quella parte della ""società civile"""" che ritiene di avere diritto all'ozio, all'evasione fiscale, ai privilegi, alle pratiche corruttive e all'illegalità. Questo dualismo uccide i sogni, pialla i talenti, distrugge qualità e merito, e trasforma lo Stato in una mostruosa macchina dell'ingiustizia sociale. Una """"decrescita infelice"""" sta avvilendo il lavoro, la voglia di intraprendere e l'amore verso la Nazione, e non appare più rinviabile un cambiamento che tocchi le radici della """"questione morale"""" italiana. Esso dovrà essere profondo, fondato sui principi e sui valori della nostra Costituzione, mettendo lavoro e uguaglianza al centro di una nuova stagione. In questo modo potranno tornare in noi italiani l'orgoglio e la speranza di un futuro degno del nostro splendido passato."" -
La vita è un dono, abbine cura. Attività fisico-sportiva e aspetti psicopedagogici dalla culla alla terza età
Nel libro si parla degli innumerevoli benefici che l'esercizio fisico e lo sport, associati a una corretta alimentazione e a stili di vita salutari, possono produrre sulla condizione generale di salute e di benessere della persona a tutte le età, e si forniscono indicazioni pratiche e metodologiche per cercare di raggiungerli. L'autore spiega anche come il movimento può prevenire o ritardare l'insorgere di diverse malattie, o limitarne l'aggravarsi, e accrescere l'aspettativa di vita. -
Con il cuore
Storia vera di rifiuti, dolcezze e passioni che vede protagonista una piccola e meravigliosa Stella 'nata sola', bisognosa d'amore. - Ogni bambino dopo la nascita dovrebbe essere abbracciato, baciato e accarezzato. Ogni bambino dovrebbe vivere con la sua famiglia ed essere considerato un dono, dovrebbe crescere nella gioia, nell'amore, ma non sempre la vita è generosa. Ci sono bambini che nascendo sono accolti con tenerezza da genitori pronti ad amarli e altri, invece, che appena nati vengono lasciati soli: proprio come quella bimba, distesa nella sua culla, ignara del suo futuro, appena nata e con gli occhi pieni di sogni, appena nata e col cuore pieno d'amore, che aspetta il bacio della sua mamma, inconsapevole di ciò che dovrà affrontare. -
Basta guardare fuori
La dorata esistenza di Amira Dawson, giovane e brillante medico presso la Sweet House, subisce una svolta inattesa dopo aver salvato Evelyn. Da quel momento tutto diventa diverso da come sembra, a cominciare dalla stessa Evelyn, bizzarro e stravagante personaggio dai contorni indefiniti. Ma chi è Evelyn? Perché suscita reazioni tanto contraddittorie in chi si imbatte in lei? ""Basta guardare fuori"""" è l'indizio che l'autrice ha voluto fornire al lettore che ne trova la chiave di volta già nel titolo e nella sua duplice interpretazione."" -
190 grammi di vita sfusa
190 grammi di vita sfusa è una sorta di diario; un cammino di vita non lineare, ma sfusa, in cui Braghieri ci parla di esperienze, ma anche di umori, sentimenti e passioni, come quella che appare manifestamente essere la sua per la scrittura, fino al punto di porsi la surreale domanda: ""E se fosse che viviamo solo perché dobbiamo scriverne?"""", o di confessarci: """"Probabilmente, ho voluto solo testimoniare del come si possa convivere con se stessi e il proprio incontrollabile sentire, facendosi accompagnare da questo impareggiabile mezzo che è la penna, come fosse sempre presente accanto a noi quell'amico sincero, pronto a darci quella pacca sulla spalla sempre nel momento più indicato""""."" -
Pampasciuni. La storia mediterranea del lampascione. Erbe mediche e bulbi salutari tra curiosità e gastronomia
L'interesse per questa pubblicazione nasce alla fine degli anni 80. Avevo appena conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia, quando zio Nino, il nostro pater familiae, una sorta di zio d'America emigrato in Africa, in uno slancio di generosità, decise di accompagnare noi nipoti nei territori della sua conquista commerciale, in Marocco, la terra dei ""pampasciuni"""". La passione per i """"pampasciuni"""" fu immediata come anche la curiosità di approfondire la ricerca su questa vera e propria leccornia culinaria. In questo libro, oltre a scoprire le innumerevoli proprietà di tante erbe mediche e di alcune piante bulbose salutari, si leggono storie curiose e ci si diletta a interpretare poesie in vernacolo. Si ritorna ad apprezzare una vita sana, scandita dal contatto con la natura e che dalla natura cerca di attingere i principi nutritivi essenziali per un'alimentazione adeguata e orientata al benessere. Sono la tradizione popolare e l'amore per un passato semplice e genuino che ritornano... Ed il lampascione è soltanto un fuor di metafora."" -
C'era una volta un libro di favole
Fratellino e sorellina trovano su una soffitta un vecchio libro di fiabe e chiedono alla paziente nonna di leggergliene una ogni sera. La storia che fa da sfondo alle favole lette dall'anziana donna vede altri due personaggi 'interessanti' che sono i genitori dei due curiosi e simpatici bambini. Età di lettura: da 5 anni. -
Merce e follia
Il romanzo è ambientato nel capoluogo d'Abruzzo e la storia tratta del terremoto che colpì L'Aquila la notte del 6 aprile 2009. Il catastrofico evento, vissuto anche dall'autore, ha lasciato trecentonove vittime tra le macerie, e a loro e ""alle tante persone che patiscono la loro mancanza"""", lui dedica l'opera."" -
Una cotta d'amore!!!
L'amore è semplicemente amore. Viene e ti travolge, ti soffoca, ti fa vibrare l'anima, riempie tutti i tuoi spazi, ti lega a qualcuno che non conosci, a cui non pensavi ma del quale in fondo hai sempre sentito la mancanza. Non c'è luogo, tempo e anima che è immune. Tutti noi lo bramiamo e tutti lo temiamo. -
Munaceddhe. La storia mediterranea dell'escargot. Insetti e lumache nella tradizione alimentare e nella medicina popolare del sud del mondo
L'interesse per questa pubblicazione nasce dopo aver editato il libro Pampasciuni, una vera e propria leccornia del palato e conosciuto soprattutto dal popolo meridionale come ""frutto"""" del regno vegetale, bistrattato da taluni e apprezzato da molti altri. Parimenti è venuta spontanea la necessità di scavare, nel regno animale, per rendere più conosciuti alcuni nuovi e vecchi alimenti, impiegati nel sud del mondo ed ora gustati in occidente, decantandone anche le proprietà medicamentose."" -
Io e la mia tastiera
"Le dita scivolano sulla tastiera accarezzando i tasti..."""" Con queste parole l'autrice inizia un lungo viaggio virtuale in cui la protagonista è guidata da una presenza immateriale che si manifesta sotto forma di voce, una voce che non si svela mai ma che diventa per lei una guida, uno stimolo e una necessità per ritrovare se stessa, per rimettersi in gioco, dopo una parte di esistenza non vissuta a causa di un incubo che si trascina fin dalla sua infanzia." -
La città
Sarcastico, satirico, drammatico, introspettivo; sicuramente non convenzionale, libero da trame precostituite e da un modus scrivendi che spesso costringe l'autore all'interno di canoni letterari più o meno prestabiliti. È un meta-romanzo, un po' pirandelliano, un po' bretoniano. È altresì una riflessione profonda sulla letteratura stessa, espressa, però, di fortma di 'gioco', in cui l'autore viola tutte le regole producendo un surrealismo ipnotico che porta il lettore a percorrere senza preconcetti, aspettative e indugi, le vie della città. -
Mille rami
"'Mille rami' è la multiforme espressione dell'io poetico dell'autrice. Allusioni letterarie più o meno esplicite del mondo classico e della migliore poesia al femminile contemporanea si intrecciano con esperienze vissute o soltanto immaginate. L'amore viene indagato in mille sfaccettature e le emozioni dominano il panorama interiore dell'autrice. Emerge velatamente il senso disperato del tempo che passa inesorabile, una oscura malinconia alleggerita da rime e assonanze, un'inquietudine sottile.""""" -
Generazione senza biglietto
Pascale punta il suo sguardo sullo smarrimento dell'identità e la crisi dei valori dei giovani, e, attingendo alla letteratura in materia, fornisce analisi sul fenomeno e sulle cause, e non solleva dalle responsabilità i soggetti che dovrebbero essere i punti di riferimento delle nuove generazioni ma che appaiono sempre più deboli, confusi e poco credibili. -
Condanna a tempo
Legal-thriller fondato sull'introspezione psicologica di persone normali, portate in condizioni estreme. Contiene una disamina irriverente dello Stato, incapace di coordinare gli individui che gli appartengono. Un romanzo di costume con delle note di giallo ad alta carica di immedesimazione del lettore, invitato ad uscire lui stesso dal tunnel in cui chiunque avrebbe potuto cacciarsi. Un romanzo di denuncia sociale che contiene le scene finali del 'dietro le quinte' del film dipanato dalle sue pagine. -
Una vita da rivivere
Quanti, almeno una volta, hanno desiderato di rivivere la propria vita? Quanti hanno desiderato di farlo in una generazione diversa dalla propria?