Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5861-5880 di 10000 Articoli:
-
Fiat Ritmo. La rivoluzionaria-The revolutionary. Ediz. bilingue
Una ventata di novità tecnica, stilistica, nei metodi produttivi ma anche socio-culturale: la Ritmo è la prima Fiat contemporanea e l’auto dei primati. Ha chiuso i difficili anni ‘70 e aperto la strada ai trionfi degli ‘80 introducendo in fabbrica i robot, l’utilizzo strutturale della plastica, rivoluzionando lo spazio vitale nell’abitacolo, diventando la prima e unica vettura media a essere la più venduta davanti a 127 e Panda, rispolverando l’iconico marchio Abarth, in grado anche di ottenere significative affermazioni nelle corse. Bertone volle renderla chic e civettuola togliendole il tetto. Questo libro è un omaggio a una vettura, per anni bistrattata e considerata “un brutto anatroccolo”, che la storia del motorismo ha il dovere di riscoprire e farne oggetto di studio per riportarne alla luce la straordinaria carica innovativa e la portata rivoluzionaria del suo progetto. -
La moto Mas. Alberico Seiling. Storia di un italiano che costruiva motociclette. Ediz. italiana e tedesca
Alberico Seiling fu uno dei più celebri costruttori di motociclette nell'Italia degli anni '20 e '30. Le moto MAS brillarono in gare di regolarità ottenendo straordinari successi in numerose competizioni, tra queste le 16 medaglia d'oro conquistate alle International Six Days (ISDT). Un nome che è un impegno. Il nipote tedesco, Andreas Seiling, racconta insieme a sua moglie la vita di quest'uomo eccezionale in un mix di dettagli tecnici e storia familiare che è avvincente ed emozionante al tempo stesso. Il volume comprende anche tutti i dati tecnici dell'intera produzione delle moto MAS, con un corollario di documenti originali e, per la maggior parte, inediti. Il libro, in lingua italiana e tedesca, sarà accolto con entusiasmo dai MASsisti italiani ma anche dagli appassionati di moto in Germania e nel resto del mondo. -
Il caso dei bambini rubati. Suor Oliva. Vol. 1
La prima rocambolesca indagine di Suor Oliva, alias Tigre Spietata: così la chiamano nell'ambiente dei servizi segreti internazionali. Dall'Europa, all'Africa e al Polo, Oliva seguirà gli indizi che la porteranno a risolvere il difficile caso del rapimento di diciotto bambini. Con lei nell'indagine anche una suora ultracentenaria, uno scienziato molto particolare, alcuni amici fidati e un cane; praticamente una squadra fuori dal comune! Età di lettura: da 9 anni. -
Bruno, chiamatelo Bruno!
Mattia ha conosciuto L'amico Bruno in una circostanza drammatica: durante il terremoto de L'Aquila. Da allora, dopo cinque anni, ancora non si sono separati. Bruno è speciale perché è un enorme orso marsicano che soltanto Mattia può vedere. E quando il bambino sarà ospite dei nonni per una estate, nella loro casa nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Bruno naturalmente lo seguirà. Età di lettura: da 8 anni. -
L' Ufo di Natale. Nuova ediz.
Sandrino è sicuro che su qualche pianeta dell'universo, vive un bambino che vuole conoscerlo. Il suo ufo arriverà proprio la notte della vigilia! Comincia, così, per lui, un viaggio straordinario, in cui incontrerà tanti alieni e perfino... Babbo Natale! Età di lettura: da 3 anni. -
Lettere all'esule
Il sogno di Christian è di diventare un bravo calciatore e poter giocare nella sua squadra, il Venezia. Ma per il padre è un affronto intollerabile. Esige che il maggiore dei suoi figli segua le sue orme e diventi un importante notaio impegnato politicamente. Ben presto il giovane sarà costretto a imparare che la realtà è ben altra cosa rispetto ai sogni. -
Vivere non vuol dire solo nascere
Questa è la vita del mio più caro amico, da quando aveva tre anni a quando è stato colpito da una rara e gravissima forma di depressione, pressoché sconosciuta ai più, che lo ha portato al suicidio. Aveva 57 anni. Pochi conoscono la D.M.R.A., eppure di essa si muore. è una forma di depressione che molto spesso diventa degenerativa e porta a gesti estremi molte più persone di quante si possa immaginare. In Italia la ricerca è progredita sensibilmente soltanto negli ultimi anni, affiancando alla farmacologia tradizionale cure somatiche come ETC di ultima generazione, TMS e Terapia della Luce. La D.M.R.A., quando non migliora, isola dal mondo. Il soggetto è cosciente ma in preda a continuati stati di ansia e di panico, e non riesce più a reinserirsi in società e nel mondo del lavoro, trovandosi paralizzato nel letto, spesso per mesi. A quel punto per il malato l'extrema ratio del suicidio diventa l'unica soluzione. -
Havana melody
Dopo le violenze subite, per Bruna la vita ricomincia. Conosce Claudio e tra loro inizia una storia importante. Lui le racconta le sue esperienze di vita a Cuba, in intensi flashback. Lei gli racconta del Brasile, da cui è fuggita. Tutto sembra filare liscio quando Otavio, l'ex marito, arriva in Italia. Tra Milano, Roma e L'Avana un'intensa e drammatica storia d'amore dal finale imprevedibile. -
Il treno di sir Charles
Il libro racconta le vicende di una famiglia fra Irlanda, Messico, Belgio, Cina , Stati Uniti e Francia a cavallo del '900. Ricorda anche clima realmente ""globale"""" degli anni in cui i continenti erano attraversati da treni lenti e gli oceani da grandi piroscafi a vapore affollati dalla più variegata congerie umana in cerca di nuove opportunità, di altri mondi, di lavoro o semplicemente attratti dal mito del grande viaggio. Ciò avveniva prima delle devastazioni dei sommovimenti politico-ideologici e delle mille tragedie della Grande Guerra; prima della quale regnava nel mondo maggiore libertà ed una prospettiva di incontri tra le civiltà che non si è mai più riprodotta negli anni successivi e fino a quelli nostri. Quegli anni segneranno per sempre la vita di Charles e della sua Agnes e lo spirito con cui hanno vissuto le loro vicissitudini resterà un marchio indelebile di originalità per tutta la loro estesa famiglia."" -
La vita fra i capelli
Primi anni ottanta. Rosalba è schiva e taciturna (Simona è l'unica compagna di classe con cui è riuscita a socializzare). La condizione sociale e la magrezza di un corpo che stenta a sbocciare sono le cause del suo grande malessere. E quando arriva l'adolescenza la forza psicologica di Rosalba, vittima del bullismo, viene messa a dura prova. Poi, un giorno... -
Non ci sono olandesi a Rimini
Isabel è una ragazza riminese piena di ideali, molto attiva politicamente e socialmente, alle prese con la fatica di dimenticare un amore. Tra ironia, sarcasmo ed idealismo, riuscirà in quest'immane impresa? -
Sceng
Per salvare la Terra dalla distruzione per mano dell'uomo è necessario rivolgersi a uno scienziato di un pianeta sconosciuto. Filippo ne è convinto, anche perché nessuno qui è riuscito a trovare soluzioni. Così comincia un'avventura dai risvolti inaspettati, nonché la storia di un'amicizia, nata e alimentata dall'obiettivo condiviso di evitare al mondo una lenta e inesorabile distruzione. -
Oltre la voce
"Vibra l'antica forza della poesia greca dalla quale il testo è tratto (Ippolito Incoronato). In luogo dei sortilegi degli dèi, si avverte qui il contrasto tra la brama di potere, il desiderio di due corpi, la necessità di vendetta: tre fili che condurranno i protagonisti in un labirinto di illusioni. Nessuno vince perché l'uomo, quando persegue la vendetta, perde la speranza: questo testimonia il fandango di Fedra e Ippolito.""""" -
La Vergine di Nazaret
Questo studio sulla Vergine Maria vuole distinguersi da altri saggi di argomento simile per via della prospettiva. Non vuole affrontare la figura di Maria solo da una prospettiva devozionale cattolica né, dall'altra parte, dalla prospettiva meramente razionalistica. L'eccezionalità di Maria, unica frale figure di madri di fondatori di grandi religioni, sta nel fatto che la Sua persona è stata al centro della riflessione delle grandi religioni non cristiane, Islam in primis ma anche Ebraismo e Induismo, oltre ad essere al centro di una produzione poetica, artistica e musicale senza eguali per ogni altra creatura, senza poi contare i fenomeni di apparizione tutto rappresenti in ogni angolo del mondo. E la cosa più straordinaria è che la creatura umana più amata del mondo non è una regina o un'eroina, ma una donna comune la cui biografia è difficilmente ricostruibile a causa della scarsità di dati. -
In Morte di Orfeo. Orfeo ed Euridice
Un poema e dei sogni d'oro illustrati per sognare un poco ancora con Orfeo ed Euridice -
La tredicesima costellazione
Simbolo dei nuovi scenari del GlobAntropocene Mediatizzato (la Trivoluzione che ci travolge, sempre meno subdolamente, in quest'era diluviana), la Tredicesima Costellazione e il suo effetto sono rappresentati dal ""blu dipinto di blu"""" che prevale nello studio ferrariano dell'universo celeste: tredici grandi quadri, Ofiuco più uno per segno dello Zodiaco, ove cercare quiete, stabilità, equilibrio, pace, salute e consapevolezza. Ma anche sgambetti e scivolamenti. Tragedia e commedia."" -
Il poema di As. Regno dei soffi dell'eterno femminino
Luigi Rigoni, caduto per l'Arte, ci affida il suo lascito di grande esploratore di drammaturgia, letteratura e palcoscenico. Quest'opera è il suo testamento, summa di stili e vissuto novecentesco, terreno coltivato grazie ai semi del terzo millennio. Con contributi di Alessandro Berdini, Marco Palladini, Gino Scartaghiande, Giancarlino Benedetti Corcos, Imma Giovannini, Maria Teresa Rigoni e Sergio Bevilacqua. -
Ai fantasmi ci credo, al caso no ovvero il conte Franco Santellocco Gargano e la Rocca di Vernio fra realtà e mistero
È vero che, come sostengono alcuni, tutto ciò che accade è affidato alla casualità più pura, oppure esiste un principio che inanella, come le perle di una collana, gli eventi di una esistenza? L'appassionante vita del conte Franco Santellocco Gargano, e la sua ""conquista"""" del Castello di Vernio, snodata fra l'Abruzzo e la Polonia degli anni Settanta, l'Algeria e Roma, attraverso la Grecia dei colonnelli, Miss Italia nel Mondo e la costante e concreta ricerca del dialogo con l'Islam, sembra dire esattamente il contrario. E una modalità nuova di ripensare i flussi migratori, senza erigere muri, né accettando passivamente un fenomeno destabilizzante. Così come il fantasma del conte Valfredo che, a distanza di seicento anni, fra le due e mezza e le tre, ogni notte, fa visita al Conte. E poi vescovi, contadini, terroristi, bambini cardiopatici del terzo mondo, capi di stato, cardinali, ministri e tutte le persone del borgo che in ottanta anni mai si sono mosse di lì. Infine l'altro grande protagonista, il Castello di Vernio, passato dai Cadolingi, agli Alberti, ai Bardi, dove sono nati il genere del melodramma e le regole del gioco del calcio e dove ha visto la luce Santa Berta."" -
Frantumpio. Graphiks. Immagini e commenti frammentistici
Un incontro profondo con Cosimo Angeleri, che nasce a Firenze il 27 agosto 1966 e vive e lavora a Roma. Fino al 1992 studia letteratura italiana all' Università La Sapienza di Roma. Si dedica soprattutto alla poesia, con una pubblicazione alla fine degli anni '90. Sin da giovanissimo, opera nelle arti visive (pittura, fotografia, objects-trouves). Dopo il 2000 privilegia la scultura e l'anti-scultura che dir si voglia, nel 2006 vara una ricerca fotografica, o anti-fotografica, sull'oggetto trovato intrasportabile. È giornalista filosofico sperimentale, frammentista, poeta. Ha gestito a lungo un blog lirico-politico, prodotto varie plaquettes recenti. -
Via Lattea. La via del latte dei sogni. Nuova ediz.
La grande arte della storia (maschile) viene da un grande tronco dove scorre tanta linfa. Può capitare che sia una donna a fare il tronco, e sempre di più è successo, ma ciò non fa per la donna, non tipicamente... Per capire l'estetica della grande arte femminile occorre un cambiamento d'archetipo: non ""tronco e linfa"""" ma """"cespuglio e bacche"""". Entrambi con eccezioni, ma sostanzialmente così. In collaborazione con """"I Percorsi dell'Arte"""" di Doriana Della Volta.""