Sfoglia il Catalogo ibs032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1181-1200 di 10000 Articoli:
-
L' incontro (con te)
Gli incontri sono casuali, ma quello tra Lucia e Armando è ineluttabile. Lucia sta prendendo il suo volo per Milano, lo stesso che prende Armando. I due si scambiano poche parole che saranno l'inizio di un turbinìo di emozioni e sentimenti contrastanti. La storia, attraverso un incontro d'amore, racconta una donna e il suo mondo interiore, fatto di ansie, incertezze e solidarietà femminile. Racconta anche l'evoluzione di due persone adulte, che riescono attraverso un percorso sentimentale e sensuale a trovare un equilibrio di coppia o un equilibrio individuale. In parallelo, attraverso altri personaggi, scorre la verità degli uomini, spesso ottusa, aggressiva e infinitamente fragile. -
Eravamo cartaginesi
Il Libro di Eshmun, tramandato dalla caduta di Cartagine, conserva il segreto del moto perpetuo, ed è stato trasmesso di padre in figlio fino ai giorni nostri. Il fisico egiziano Yasser Khalil si trova per caso sulle sue tracce insieme al suo amico tunisino Khaled Ferhat. Yasser e Khaled vengono rapiti e portati in Sardegna dallo yacht di Saverio Sanna, un ex militare in pensione, che li scarica in mare davanti alle coste di Arbatax. Yasser e Khaled raggiungono la riva a nuoto e vengono accolti da Efisio e Josto. È stato quest'ultimo a far rapire Yasser per mostrargli dei disegni antichi nei quali si scorgono strani motori che girano all'infinito. Josto chiede a Yasser di lavorare per replicarne il funzionamento. Con mezzi di fortuna, Yasser riesce a riprodurre un primo componente (un cristallo gelido che interagisce con i magneti). Josto lo conserva in una cassaforte della sua officina... Prefazione di Francesca Spinola. -
O mia brutta Madunina
Un uomo disperato per aver perso tutto arriva a Milano disposto a qualsiasi cosa pur di urlare al mondo la sua indignazione. Un morigerato uomo di chiesa è costretto a diventare un ostaggio, mentre una poco credibile guardia giurata è chiamata a risolvere dall'interno la situazione, sotto la guida isterica di un commissario di polizia. Su tutti, il vero protagonista del sequestro: il Duomo di Milano. Riusciranno questi strampalati eroi a fermare il pazzo che è deciso a farsi esplodere sul tetto di una delle chiese più importanti del mondo? Ma soprattutto: siamo sicuri che sia davvero soltanto un sequestratore pazzo? -
Pelle d'angelo. Atto unico
La seconda guerra mondiale è ormai giunta al suo epilogo, le forze alleate sono alle porte. È questo lo sfondo della storia del protagonista Altz Kaufmann, attore teatrale tedesco di successo a New York che torna in Germania per scontrarsi con una realtà molto più crudele e senza scampo di quella a cui aveva volutamente rinunciato in nome del sacro fuoco della sua libertà interiore. Una storia di riscatto e perdizione la sua ma soprattutto una storia di libertà incondizionata ed eroica che non si piega davanti ai ricatti, alle menzogne, ai dolori e alle sofferenze estreme che la guerra e la vita stessa portano inevitabilmente con sé. -
Dall'effimero all'eterno
Dall’effimero all’eterno, ovvero dall’inizio della vita alla sua conclusione; dalla giovinezza, con le sue speranze e i suoi amori, alla vecchiaia, con le sue amarezza e rimpianti. Le poesie, una dopo l’altra, seguono questo filo ideale, a volte in modo lineare, talaltra seguendo vie oscure e tortuose. -
Nonno Mandorlo
Stella è giunta quasi al termine dei suoi vent’anni ma il suo tempo interiore è fermo ad un passato congelato dalla fine del suo amore di gioventù. La giovane non è mai riuscita ad elaborare il dolore della rottura, un dolore che si è unito a quello primordiale di una solitudine antica e di un abbandono che è ritornato nell’arco della sua esistenza attraverso volti diversi, come una costante inarrestabile e irreversibile. Prigioniera della sua sofferenza, che pesa come un ergastolo, vedrà la sua vita cambiare dopo l’incontro con un curioso nonnino che porta sempre addosso un seme di mandorlo, custode del segreto magico della Vita. -
L'estate dei miei dodici anni
Luca trascorre le vacanze estive con la cugina Sara e la sorella Lisa esplorando il litorale del paese natale. Un giorno, diretti al fiume a caccia di rane, si imbattono in Malik, un senegalese che vive sotto le arcate della vecchia ferrovia abbandonata. Superata la paura iniziale, si interrogano sul perché l’uomo sia costretto a nascondersi e decidono, all’insaputa dei genitori, di aiutarlo. Tornano a fargli visita, facendo così anche la conoscenza di Maria, una giovane donna con problemi psicologici. Durante un pranzo in famiglia, i ragazzi confessano al nonno Alvise la loro scoperta e ciò che stanno facendo per aiutare l’uomo. -
Verrà l'anno che...
L’anno che verrà è il buono proposito di ogni brindisi fatto il 31 dicembre! Tra le cose che si ripromette l’autore, scrivere quel libro, il sogno nel cassetto, che troppo tempo dentro ci è rimasto; Sarà questo l’anno giusto? -
Scintille d'infinito
L’opera “Scintille di infinito” è l’ultima pubblicazione della poliedrica artista gallipolina Nadia Marra. Un libro che sviscera con semplicità e, allo stesso tempo, con grande attenzione temi come l’amore, l’amicizia, la libertà, la spiritualità e lo fa in maniera elegante e ricercato, mettendo in poesia i suoi pensieri. Un percorso personale iniziato anni fa, che ora continua in maniera più sentita nel profondo. Siamo tutti “scintille di uno stesso infinito”, come lo sono le sue poesie. Momenti (appunto, scintille di poesia), di un sentire personale in unione perfetta con la natura e con le emozioni che accomunano un po’ tutti. -
La stagione oscura
La Stagione Oscura è il percorso emotivo di chi affronta il trauma del lutto e fin dal titolo vuole trasmettere la portata di questo dolore. Introdotta da una email e racchiusa da due componimenti ai limiti, essa si suddivide in tre parti. -
Diamante
Arrivata alla pensione ancora giovane, cosa può desiderare una donna che ha avuto tutto? Come prima cosa, allontanare lo spettro della noia! E allora, comincia a pianificare a breve termine e a progettare a lungo termine. E lì, si ferma. Coinvolta dal mistero che avvolge il segreto di un amico, resta intrappolata in una situazione che gradualmente la costringe a confrontarsi con i suoi pregiudizi e a resettare le proprie convinzioni. A questo punto, non sarà la prospettiva futura a modificarsi, e neanche il presente. Sarà il passato. Un passato tutto da reinterpretare, con la conseguenza di un presente tutto da ricostruire, e un futuro poi, da guardare con occhi diversi e un cuore nuovo e trasparente, trasparente come un diamante. La storia inizia con un avvenimento bizzarro avvenuto quando la protagonista era bambina. -
L'ospite italiano
Giovanni Borgo è un giovane che ha subito una grave perdita familiare, sua moglie si è suicidata tagliandosi le vene dei polsi nella vasca da bagno. Profondamente toccato dalla terribile tragedia Borgo decide di fuggire dalla propria città, Torino, e lasciarsi alle spalle il dolore e i rimorsi accumulati. Parigi diventa quindi una meta come un’altra per cercare di ricominciare a vivere e alla stazione di Porta Nuova Borgo sale su un treno diretto nella capitale francese dove fa la conoscenza di una ragazza bella ed elegante con la quale instaura subito un dialogo amichevole. -
La seconda ora
Cosa succede quando ti accorgi di esserti innamorata per la prima volta? È quello che si sta chiedendo Carolina de Bernardis, la figlia quindicenne di un noto ingegnere napoletano, mentre si reca a scuola. La ragazza sente le farfalle nello stomaco ma a quella bella sensazione se ne sovrappone un’altra, sfuggente, sgradevole. È inquieta. Da tempo, si sente minacciata, spiata. E in quel giorno di maggio che profuma già di estate, il suo incubo diventa realtà. -
Più forte della morte
Due bambini, lei originaria dei monti svizzeri e lui di quelli spagnoli, agli inizi degli anni ‘50 si conoscono sulle dorate sabbie della spiaggia riminese. Estate dopo estate, vacanza dopo vacanza, fra un gioco e l’altro, diventano grandi insieme, scoprendosi, una volta cresciuti, innamorati. Le famiglie però contrastano questo amore, ricorrendo a ogni espediente possibile pur di dividerli. I genitori della ragazza arriveranno addirittura a esercitare una vera e propria violenza, sia fisica che psicologica, nei suoi confronti, non riuscendo ad accettare che lei un giorno li avrebbe abbandonati per trasferirsi nel Paese di lui. Loro avevano già pianificato la sua vita e avevano già scelto l’uomo che volevano lei sposasse, senza tenere in nessun conto i suoi desideri e i suoi sentimenti. -
Controluce
Quando in classe entra Giulia, la nuova alunna appena arrivata da Pisa, Jessika ne è subito attratta e incuriosita. La loro amicizia, immediata e apparentemente leale, nonostante il divario sociale tra le due ragazze, nel corso della narrazione si rivela invece tormentata, intrisa di inquietudine e di una strisciante morbosità. L’ambizione di Giulia che si trasforma in torbida ossessione e la remissività di Jessika che gradualmente muta in devota soggezione trascinano le due adolescenti in un vortice di autolesionismo fisico e psicologico: l’esito inatteso nelle pagine finali aprirà a una nuova consapevolezza e a più limpide aspettative. Nella cornice di una Napoli contraddittoria e avvolgente, intorno alla vicenda dell’ambiguo legame di amicizia, sudditanza e prevaricazione, si snodano rapporti familiari tutt’altro che scontati, si aprono scorci inattesi e suggestivi della città e si delinea l’immagine di una generazione di adolescenti fragile e inquieta. -
Un canto d'amore e nostalgia. Versi per Ario
Nel 2022 si sono compiuti cento anni dalla nascita di Ariodante Marianni (in arte Ario), poeta, traduttore e pittore. Versi per Ario, è l’iniziativa, voluta da un gruppo di amici, che, pur configurandosi come concorso letterario, si è posta principalmente l’obiettivo di rendere omaggio a Marianni poeta. Non una competizione, quindi, ma un luogo d’incontro che privilegiasse originalità, creatività, compiutezza di stile, memoria. Questa antologia raccoglie le poesie premiate e alcuni testi di Marianni. Testi di Antonella Alberghina, Diego Baldassarre, Americo Ceccucci, Rosa Di Martino, Valentina Ghelfi, Maria Lenti, Manrico Murzi, Mariagrazia Pelaia, Stefano Peressini, Vanni Pierini, Roberto Ripamonti. -
Stroppole papocchie e fattariélle. Con cantilene e poesie in «lingua nostra»
Le stroppole e le spaglioccole altro non sono che minime cose da tenersi a mente, un introibo ad ulteriori conoscenze che poneva ad un certo punto l’interrogativo, quando, superate le modalità imitative e quel dire e fare per aver visto fare, scatta l’esigenza di saperne di più. Allora si cerca di capire il senso delle stroppole, che indubbiamente derivano dal greco strophus, corda, il cui equivalente latino è stroppus, tradotto in italiano con stroppo o stroppolo: legame, pensiamo al cavetto che lega il remo allo scalmo. Stroppole sono, quindi, le parole legate ad arte ad altre parole, talvolta nel senso di scioglilingua senza equivoci, più spesso in maniera maliziosa, per cui l’errore suscita il riso di chi ti fa dire qualcosa di contrario addirittura alla decenza. Prefazione di Angelo Calabrese. -
Vita genuina
Aniello è un giovane contadino di paese nella provincia napoletana agli inizi degli anni ‘80. La sua vita viene stravolta quando per curiosità ed incoscienza si lascia affascinare dalle sostanze stupefacenti. Si può definire un pioniere dell’uso dell’eroina, in un contesto e in un periodo storico, dove la tossicodipendenza diventa una cruda novità. È una tragedia che coinvolge la sua famiglia che non ha gli strumenti giusti per aiutarlo. S’imbatte in un vortice di malessere e devastazione personale logorando inevitabilmente anche i suoi amori. Gli amori sostituiti dell’eroina, così potente da resistere nelle sue vene per più di vent’anni. -
Spin Doctor. Dietro le quinte
“Perciò continua ad andare avanti sulla strada intrapresa: eccelli nell’arte dell’eloquenza che a Roma soggioga gli uomini, li seduce, li trattiene dal porre ostacoli e poi nuocere” - Commentariolum Petitionis, 65/64 A.C. Nel breve, ma non troppo, viaggio assieme, quale si propone di essere questo libro, attraverso una passeggiata nella storia e nella attualità andremo alla scoperta di una figura sulla quale, ancora oggi, persiste un alone di mistero: lo Spin Doctor. -
I tuoi occhi addosso
Questa è la storia di un amore diverso da quello a cui siamo abituati. Una storia molto lunga, che ha fatto diversi giri per poi tornare all’improvviso. Una storia di crescita, di sofferenze e contrasti. Una storia in cui nessuno ha mai creduto, se non lei. Fino all’ultimo giorno. Una ragazza un po’ sognatrice che ha scelto di continuare a lottare nonostante le possibilità di andare via, e un ragazzo troppo realista e preso dal presente per rendersi conto di ciò che stava perdendo o di ciò che avrebbe potuto costruire lasciandosi andare. Un amore diverso. Puro. Due amanti che provano ad amarsi senza dirselo. Un libro in cui l’autrice crede con tutta se stessa. E che dedica a lui, alla persona più bella che abbia mai conosciuto. Aveva promesso che sarebbe riuscita a pubblicarlo, e glielo dedica.