Sfoglia il Catalogo ibs032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1161-1180 di 10000 Articoli:
-
Il rovescio della medaglia. Dinamiche sottese e agito manifesto del bullismo
"Il rovescio della medaglia. Dinamiche sottese e agito manifesto del Bullismo"""" è un saggio che affronta la tematica di tale fenomeno. Tratta l'argomento dalla sua origine, partendo dall'analisi delle cause che possono determinarlo e considerando i vari fattori, che concorrono al suo sviluppo. Illustra il bullismo e il cyberbullismo, mette in evidenza la pericolosità e i rischi, a cui il bullo e la vittima vanno incontro. Descrive il fenomeno nelle sue varie forme, sottolinea i danni irreparabili, che ne derivano per i giovani e giovanissimi coinvolti e le serie ripercussioni che si determinano nel tessuto sociale. Fa comprendere quanto tutti gli adulti ne siano responsabili, in termini di educazione e di formazione dei minori e che la risoluzione riguarda l'impegno di ognuno, nelle proprie competenze." -
Il profumo salato
È semplice bellezza lo stupore di un incontro inaspettato che nasce nell'abbraccio di tre storie. Un bambino e i suoi amici si scontrano caparbiamente contro chi ha rubato spazio alla famiglia, apprendendo, nella lotta, la difficile capacità di affacciarsi oltre le tende dell'apparenza. Il tumulto di una donna e il suo dimenarsi per sopravvivere all'ordinarietà, nel tentativo di aggrapparsi e agguantare l'essenza di sé stessa. Infine, il dramma di due sorelle impossibilitate a digerire l'orrore di una guerra che annienta la placida quotidianità. Personaggi diversi impegnati nella sfida tanto difficile quanto necessaria per salvarsi e salvare: sapersi mettere nei panni degli altri. -
Nu paese dint'ö core
Arriva per tutti noi quel momento in cui cominci a pensare alle tue radici, vai avanti proteso verso il futuro ma la valigia che porti sempre con te inizia a riempirsi di ricordi, volti, sensazioni, esperienze. Ed è da lì che il tuo viaggio si arricchisce di consapevolezza e gratitudine per le eredità ricevute. Ti accorgi che sul tuo viso i tuoi genitori vivono ancora, nella tua sopraggiunta saggezza rivedi i nonni e nei ricordi delle feste, degli usi del tuo paese, nei volti dei tuoi compaesani intrisi d'amore ti confronti e diventi sempre più cosciente della ricchezza ricevuta. E da dint'ô core escono queste pagine dove ogni lettore può rivedere la sua vita, quel passato che, se non ci fosse stato, seppur con gioie e dolori, non ci avrebbe permesso di diventare quel che siamo oggi, persone uniche e irripetibili che non moriranno mai perché la nostra storia vivrà in eterno. -
Una storia napoletana
Questo è il racconto di una storia meridionale, rivolta a coloro che amano il nostro sud e sanno coglierne l'essenza, spesso contraddittoria, autocommiserante, fatalista ma pur sempre fiera, passionale e orgogliosamente custode delle proprie radici e della propria cultura millenaria nonché delle bellezze paesaggistiche, artistiche e architettoniche. Questa storia intende ripercorrere gli avvenimenti salienti che hanno caratterizzato, tra luci e ombre, centoventisette anni di Regno della dinastia borbonica a Napoli e nel Mezzogiorno. Eventi che hanno segnato la fine di più di seicento anni di dominio delle varie dinastie nel sud, succedutesi dopo il Ducato Bizantino: Normanni, Svevi, Angioini, Durazzeschi, seguiti degli Aragonesi e dal Vicereame spagnolo, quindi dagli Asburgo imperiali fino ai Borbone, con il breve interregno dei Francesi, giunti a Napoli grazie alla fulminea ascesa di Napoleone. -
L' arcobaleno spezzato
Con questo breve racconto autobiografico l'autrice ha cercato di trasmettere un messaggio straordinario, rendendosi conto che il percorso intrapreso le è stato terapeutico anche se difficoltoso e penoso nel riportare alla luce eventi passati della propria esistenza. La sua testimonianza permette di comprendere meglio la quotidianità di una bambina non udente che si rapporta con un mondo silenzioso in cui è difficile instaurare relazioni sociali stabili con i propri coetanei, portandola a chiudersi nel proprio mondo interno, alimentando in sé paure ed insicurezze che è riuscita a vincere grazie alla sua costanza e forza di volontà. -
Il tepore dei sogni felici
Nell'immaginario collettivo c'è sempre un luogo fisico e mentale dove le idee si trasformano in sogni e trovano la loro naturale definizione. In tutte le storie proposte, l'amicizia, la solidarietà, l'altruismo, l'amore che nasce, l'amore che si rinnova e quello che ritorna dopo tanto tempo costituiscono il comune denominatore di tutti i racconti. La sfida di vivere il sogno come il bisogno interiore di migliorare per tutti la qualità della vita proietta i protagonisti verso il raggiungimento di un agognato stato di felicità collettiva che soddisfa tutte le aspettative e apre il futuro verso i bisogni anche delle nuove generazioni. In un mondo sempre più dominato dalla realtà virtuale, dalle apparenze fugaci e labili e da inconsistenti rapporti interpersonali, colpisce nella narrazione degli eventi la lealtà e la coerenza dei protagonisti che si aiutano e si sostengono con sincera reciprocità senza che ciascuno faccia pesare sull'altro la rilevanza del proprio contributo. -
Cronache da un regno incantato ma non troppo
Storia dedicata a tutti, bambini e adulti, centrata sull'idea che la vita deve essere vissuta e che, nonostante le cose brutte che possono accadere, l'amore vero si può trovare e che ogni essere umano può credere nell'amore. È un racconto in cui la vita di tutti noi, con i suoi alti e bassi, viene trasposta nella cornice di un mondo fantastico, fatto di principi, re e regine. La morale di questa storia è che ogni cosa bella che ci capita deve essere colta al volo e non ci si debbano fare mille domande sul se e come potrebbe finire. Ogni occasione che ci si presenta potrebbe dare una svolta alla nostra vita e cambiare il nostro cammino; delle volte possono accadere delle cose inaspettate durante una giornata che inizia in maniera normale, come un giorno routinario. -
Punti di svista
Sofia è una donna di 37 anni, lunatica, irrequieta e affetta dalla sindrome dell'abbandono. Perennemente insoddisfatta, è in attesa di un cambiamento nella sua vita, ma resta bloccata nella procrastinazione cronica, per evitare di confrontarsi con la paura di fallire. Anche Luca ha 37 anni. Dall'apparenza tranquilla, schivo e taciturno, nasconde un animo in lotta tra l'uomo che è e quello che vorrebbe diventare, soprattutto per accontentare le aspettative di chi ama. Si incontrano a una cena e iniziano una relazione che si trasforma in qualcosa di serio: una convivenza. Dopo due anni di vita insieme, la coppia subisce una crisi profonda. -
Anime all'equatore
In ""Anime all'equatore"""" emergono le anime in tutta la loro grandezza, con i loro tormenti, i loro dolori, le loro paure, ma anche le loro speranze, le loro gioie, quelle più autentiche. Un emozionante viaggio poetico nell'animo umano, vario e ricco, com'è la vita."" -
Ragazza alla pari
Sonia Mirasio arriva sull'isola di Vulcano. Quella che in antichità era chiamata Terasia, la Terra Calda. Ritenuta essere la dimora, appunto, del Dio Vulcano. Ed ancor più nel passato, l'Isola dei Morti, poiché ogni popolo del Mediterraneo seppelliva su di essa i suoi defunti, ritenendola essere una ""porta"""" per transitare nell'Aldilà. Per tale ragione Vulcano era terra sacra, ove anche popolazioni in guerra, una volta approdate su di essa per compiere i propri riti funebri, sospendevano qualsiasi faida o conflitto in corso, fino alla successiva ripartenza. Sonia non sa niente di tutto ciò."" -
Quando l'Italia si Arrapaho con gli Squallor
Non solo musica: un libro sulla nostra storia e attualità. Gli Squallor hanno avuto il merito di dire tutto quello che non si poteva dire in un periodo storico molto difficile. Con irriverenza e goliardia sono riusciti ad affrontare le ipocrisie sulla cultura italiana, in un dialogo costante con gli artisti che sono presenti nel libro. -
Il pianeta del fuoco e del ghiaccio. Ediz. a colori
In un pianeta ai confini con la nostra galassia, due principesse vivono in un mondo dominato dal Fuoco e dal Ghiaccio. Con un po’ di ingegno e tanta creatività, troveranno un modo per prendere il volo verso nuove avventure. Età di lettura: da 6 anni. -
Il mistero del Monte Maggiore. Mauro Baveni detective
Mauro Baveni, detective dal passato movimentato, mai avrebbe immaginato di ritrovarsi latitante nelle sue terre, tra le montagne a lui care. In questa incredibile avventura, scoprirà come la superficie delle cose nasconda sovente la realtà e celi misteri tutti da svelare. Un segreto vecchio di settant'anni, un rancore tramandato di padre in figlia, un'inaspettata e discutibile conoscenza sono gli ingredienti di una storia intricata e ricca di colpi di scena, in cui amore e amicizia danzano con l'odio più profondo e la cupidigia più sfrenata. Nel groviglio di queste potenti forze, che dominano l'uomo da sempre, Mauro saprà districarsi con la sua ironia, la sua sagacia e il suo senso di giustizia, poco aderente alla legge, forse, ma di sicuro molto aderente all'umanità, di cui è portatore sano. -
Con gli occhi della mente
Nelle parole di Kant, la facoltà rimemorativa e quella di previsione servono «a legare in una esperienza coerente ciò che non è più con ciò che non è ancora per mezzo di ciò che è presente». La memoria, questa particolare forma che racchiude il senso della durata e della continuità, fornisce stabilità, permanenza e coerenza all'identità: «Centrata sull'autocoscienza, la memoria pone l'identità come integrazione del sé». Dunque, la memoria è decisiva per il nostro senso d'identità poiché ricordare il passato ci permette di confermare ciò che siamo: quello che ""io sono"""" si fonda su, e deriva sempre da, quello che """"io sono stato"""", ragion per cui «in un certo senso un individuo non ha una storia, ma è una storia». Prefazione di Giovanni Cardone."" -
Vögele
L'ascesa nella buona società di un gioielliere in parallelo con quella di una prostituta, e una strana indagine condotta con scarse probabilità di successo. Tutto questo accade in un giugno già caldo all'inizio degli anni Ottanta nella città di Bolzano. I personaggi protagonisti affrontano una prima parte del romanzo intrecciando situazioni piacevoli che si rifanno alla ""bella vita"""", con disponibilità di denaro e una certa spregiudicatezza nei rapporti interpersonali. Tutto questo viene turbato all'improvviso da un omicidio che coinvolge una donna bellissima di grande personalità; colei che svolgeva appunto """"l'antico mestiere"""" e che, per evidenti motivi, intratteneva rapporti con una serie di notabili della città."" -
Lasciami andare
Greta e Riccardo si incontrano in una tiepida giornata primaverile, sotto un cielo sgombro di nubi, dove ogni cosa sembra possibile: persino la felicità. Tra loro scoppierà un amore passionale e travolgente che, però, non saranno in grado di custodire. Scelte di vita li porteranno ad intraprendere strade diverse ma il filo rosso che li unisce non si spezza nonostante il tempo e le distanze. La vita li farà incontrare diverse volte ancora nel corso degli anni, in circostanze del tutto inaspettate e non sempre felici, dando loro la possibilità di ricominciare. Ma se gli anni passano e i capelli iniziano ad ingrigire le loro personalità rimangono fedeli a quelli che erano: incapaci di andare oltre un tempo che non sia il presente. Saranno loro, alla fine, a decidere se spezzare definitivamente quel filo rosso. -
Poesie d'amore. Vol. 2: Ricchezza e disperazione.
Seconda raccolta per l'autore che ci racconta la crescita poetica acquisita con il passar degli anni. Opere artistiche quali pitture, foto, sculture... Che animate da una biro, donano l'ispirazione all'autore. -
E se fossero pochi, ti aspetterò altri cento anni
Il pianto di Cristalda è udibile dalla spiaggia di Vieste ogni sera d'estate. Il suo è richiamo verso quella pietra bianca all'interno della quale vive l'anima del suo amato Pizzomunno. La Scrittrice Rosalinda, scappata con sua figlia Agata sulle quelle spiagge piene d'amore ma anche di tormento, decide di mettere nero su bianco una storia mai davvero raccontata e sulle bocche dei paesani solo in parte raccontata. Un mito che si intreccia ad altri miti. Una vita che si slega da quella a cui era destinata a rimanere legata. Cosa è successo quella sera di luna piena? Come inciderà questo mito sulla vita di Rosalinda e della piccola Agata? -
Astaria. Il cuore e la sfida
Un giovane ragazzo si ritrova presto la sua vita stravolta mentre forze più grandi di lui lo rimbalzano in giro per il mondo. Un nemico inusuale e malvagio si annida perfettamente alla luce del sole ma altrettanto sconosciuto. Il nostro Treiul dovrà affrontare innumerevoli sfide per poter avere la forza necessaria ad affrontare questo nemico più forte, più esperto e più infido di lui. -
Rovistami nel cuore
L’amore è come l’acqua, non ha una forma definita, e, in queste poesie, l'autrice ha cercato di ripercorrere tutti i modi in cui esso si presenta: a volte dolce e altre volte un po’ meno. La poesia, nel mentre, in base alla strada introspettiva intrapresa dal singolo lettore, riesce ad assumere vari significati; ed è proprio in ciò che si cela la sua bellezza. Lo scopo di questo libro è quello di cercare di dare concretezza alle emozioni intime, per cui difficilmente si riesce a trovare parole per esprimerle.