Sfoglia il Catalogo ibs032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1121-1140 di 10000 Articoli:
-
Il giustiziere irlandese
New York 1861, un profugo irlandese di nome Mark McFarland approda negli Stati Uniti. Dopo una breve parentesi nell'esercito di Lincoln, comincia l'avventura come bounty killer e il viaggio verso il selvaggio west. Il bandito Terril Miller e la sua banda lo porteranno però a condurre un'ultima epica caccia. -
Cerotti sul cuore
La vita di Clarissa è stata segnata da molti avvenimenti, in particolare uno molto doloroso. Ne conseguono grandi insicurezze e momenti in cui si lascia abbattere facilmente perdendo se stessa. Spesso, corre fra le braccia rassicuranti della famiglia, escluse quelle del padre: con lui ha perso il rapporto. Arriva poi, un momento in cui inizia a lottare per raggiungere i suoi obbiettivi, con non poche difficoltà, oscillando fra la ripresa e la ricaduta. Da Sanremo si trasferisce a Londra dove la sua vita prenderà una piega diversa. Tuttavia non si discosta mai dalla sua sensibilità, dal suo luogo preferito e da casa; lì ci saranno per sempre i suoi ricordi. Decide quindi di dedicare la sua vita e i suoi ricordi ad una persona cara. Riuscirà a medicare il suo cuore e ritrovare la felicità? -
Dedicato a...
La raccolta di poesie dal titolo ""Dedicato a..."""" mette insieme poesie scritte in diversi periodi della vita dell'autrice. Trattano tematiche diverse perché la poesia può e deve abbracciare il variegato mondo dei sentimenti e delle cose umane. Le opportunità di scrivere poesie possono venire da stimoli diversi, abbracciando tematiche varie, toccando tutte le corde dei sentimenti umani. Poesie che fanno riflettere sull'essenza dell'essere umano e che ci trasportano in svariati universi paralleli."" -
Lunaria. (Versi in viaggio)
Lunaria è la strada, il sole che l'attraversa. Il tempo e i suoi sussurri. La resistenza e i suoi respiri. Certi percorsi, anche se rifatti, hanno sempre qualcosa da riprendere, scoprire, che vale comunque la pena. Un verso per trovarsi e amare ancora. Lunaria è la strada, parole e vite. L'ombra che la percorre. -
Il silenzio degli occhi
Non è una storia che inizia con il c'era una volta, ma con il ""Restiamo per sempre insieme, tutta la vita?"""". Martina, una ragazza sedicenne di Taranto con un grande cuore, tanta speranza, e quel sogno nel cassetto di diventare una scrittrice. Durante la sua dolce e complicata vita, conosce un ragazzo e passa parte di essa con lui. Luca Durand, un diciassettenne che vive la sua vita come meglio può in una Milano che quasi sembra svanire nei suoi più celeri pensieri, quando un bel giorno, conosce Martina Centrone..."" -
Dopo questo autunno andrai via per sempre
Kundal è un Investigatore nel tempo, che viaggia attraverso varie epoche del passato per risolvere delitti insoluti. Rimasto orfano da piccolo, vive con la zia e la cugina. Un giorno capita per caso nell'abbazia di padre Pierre e il mattino seguente l'abate viene trovato morto soffocato, nella sua cella, chiusa a chiave da dentro. Kundal vuole a tutti i costi occuparsi di questo delitto, scoprire in che modo è stato ucciso padre Pierre e capire anche gli altri misteri che sono legati all'abate. Aiutato dalla giovane cugina, riesce a venire a capo del mistero, ma scopre molto di più per quanto riguarda la sua vita e quella dei suoi cari. -
Elsa. Storia di un'infanzia maltrattata
Elsa, la protagonista del racconto, è una bambina che vive un'infanzia maltrattata. Deprivata dell'affetto materno, esposta a una condizione di instabilità familiare, di violenza assistita, che rende difficile la realizzazione del suo cammino di crescita. La sua infanzia e la sua prima adolescenza sono attraversate da un turbinio di emozioni che, il più delle volte, non riesce a comprendere. Elsa, per il suo modo di essere, inizialmente giustifica lo strano comportamento dei genitori, poi se ne rende conto. Mette in atto un meccanismo di difesa per proteggersi e per tutelare, in un certo senso, anche i propri genitori. La sua forza vitale le consente di andare avanti, nonostante le ferite. La voglia di amare e il desiderio di essere amata rappresentano gli elementi che le permetteranno di limitare l'ineludibile trauma. -
Sulla via del risveglio. I casi del commissario Chiesa
Secondo e ultimo capitolo dei romanzi dedicati alle indagini del commissario Chiesa al confine tra il giallo e il fantastico, in cui ritroviamo il protagonista Giuliano Chiesa, ex gesuita oggi commissario agnostico, reso immortale da un patto con il potente loa Papa Legba e perennemente coinvolto in indagini che mettono a dura prova la sua assenza di fede. In questo volume riprendono i casi con nuovi collaboratori e la solita partecipazione della medium Madame D'Esparvieau, a lui accomunata dallo stesso destino immortale. Tuttavia, Giuliano Chiesa si troverà senza di lei quando dovrà intraprendere in solitudine un cammino iniziatico tra il sogno e la realtà, alla ricerca dell'assassino di un giovane studente e alle prese con la maledizione di una mummia trafugata da un museo. Trascinato in un limbo al confine tra un passato distopico e il presente, a causa del sortilegio realizzato da Iroko per impadronirsi del suo corpo fisico, avrà tempo fino alla notte di Valpurga per liberarsi e tornare alla vita. -
Lei è dentro di me
È una raccolta di poesie che racconta l'autore e le sue sensazioni, emozioni e tutto quello che caratterizza la sua vita, tutto ciò che sa di arte, ciò che vale la pena descrivere e raccontare. Ogni poesia ha un titolo che anticipa la tendenza della stessa, il tema trattato, che accompagna il lettore nell'interpretare e comprendere al meglio il pensiero della lettura. Sono versi che cercano in ogni modo di contagiare i pensieri dell'autore, spesso di vita privata, altre volte spiegando e interpretando percezioni che accomunano ognuno di noi. La rabbia, l'amore, la solitudine, tutte raccontate con semplicità, parole che arrivano dritte all'animo del lettore. La donna amata è spesso citata, rendendo il lettore partecipe del loro amore, delle litigate e di tutto ciò che fa parte della quotidianità dell'autore, mostrando la bellezza del loro sentimento. Nei versi non c'è falsità che emerga, ma una tranquilla espressione tangibile, assenza di forzatura del gusto o ricerche della finezza. -
Prisma
Barbara è una donna di quarant'anni, single, che vive a Roma, e che lotta ogni giorno per trovare un suo posto in società, ma ogni giorno si ritrova a fare i conti con un sistema corrotto e marcio in cui non conta il merito. Tra mille personaggi differenti che la circondano e con i quali è costretta a confrontarsi, Barbara può contare solo sul reale affetto della sua famiglia, in particolare di Lorenzo, il fratello, e Angela, la sorella con la quale condivide un segreto: entrambe sognano un essere che sembra rappresentare la legge del Prisma, quel nido in cui prende forma il dualismo tra bene e male. L'essere che alberga nei sogni di Barbara, infatti, è la negatività che il Prisma opera in ogni essere umano. -
Adesso finalmente
L'amicizia tra gli adolescenti protagonisti di questo romanzo si trasforma, in un avventuroso e appassionante viaggio alla scoperta di sé stessi e degli altri, lungo il quale Sara, Omar, Sergio e altri loro coetanei scopriranno che, qualsiasi siano le circostanze in cui ci è dato vivere, è sempre possibile prendere in mano le redini della propria esistenza. Una storia toccante, ispirata a fatti reali in cui la solidarietà, l' empatia, l' astuzia, l'immaginazione e la creatività diventano efficaci strumenti di riscatto dalla solitudine e dall'emarginazione in cui i pregiudizi sociali li vorrebbero confinati. -
Gli eretici
Sandro è di Roma. Dopo un matrimonio di convenienza con una donna benestante, vive un cattivo rapporto sia con la moglie che con la suocera Elvira, che lo disprezza per la scarsa ambizione nel lavoro e per la smania di fare l'insegnante di Lettere, un sogno infranto dal casuale superamento di un concorso nelle Ferrovie. Il suo unico figlio Eugenio, tredicenne, vive con la madre e cresce tra l'indifferenza dei genitori, che presto si separeranno. Sandro fa il bigliettaio in una stazione metropolitana di Torino; vive con frustrazione la sua condizione personale e lavorativa e le ripetute vessazioni dei superiori. Incontra Ottavio, titolare di una scuola privata, che gli offre l'opportunità di realizzare il suo sogno di insegnare; ma è anche a capo di una setta satanica e l'introduce nel mondo dell'occulto. Sandro ne resta affascinato, credendo di aver trovato finalmente la forza per cambiare il suo destino, ma è solo un'illusione e presto si ritroverà a fare i conti con la sua solitudine. -
Le farfalle blu del Rio delle Amazzoni
La realtà della morte potrebbe inchiodarci al sentimento della tragica irreversibilità del destino umano e del tempo che, scorrendo, ci sottrae la vita. Non per Costanza che, accettando il dolore della perdita del padre, dà inizio alla struggente storia del suo riscatto. L'esperienza, profonda e lacerante, la porta infatti alla lucida consapevolezza della falsità che ha tenuto in piedi l'effimera storia d'amore con Mark, come della violenza che l'ha resa succube di Emanuele, ma soprattutto a far emergere dal passato l'amore che le è stato negato, per ragioni diverse, da Pietro e Gustavo. Allora, il desiderio di qualcosa che oltrepassi la miseria di tali vicende fa sì che Costanza si slanci verso l'infinito, in un viaggio che è ricerca di se stessa, dei suoi ricordi e dell'inestinguibile vicinanza del padre. -
Ntunie'
«Il tema del libro è il tentativo, magari non riuscito, di ricostruire con estrema fatica e sensibilità, mescolando sensazioni contrastanti e logici ragionamenti, la tormentata figura della moglie di Luigi Pirandello, Antonietta Portulano, bollata semplicemente come la ""moglie matta""""; e così, utilizzando una sorta di dialogo-monologo in bilico tra fantasia onirica e realtà quotidiana, ho cercato di fare emergere la """"ragionevolezza"""" intrinseca di questa donna, assennatezza femminile che a me pare trapeli chiaramente nella famosa frase di Pirandello, allorché lui disse: """"La pazzia di mia moglie sono io."""" Non sono affatto sicura di essere riuscita a realizzare perfettamente questo mio proposito, ma quello che posso senz'altro dire con estrema sicurezza e onestà è che da parte mia c'è stato veramente un autentico desiderio di ritrovare la storia interiore di una donna a cui nessuno ha mai riconosciuto la giusta importanza, anche relativamente alla genialità dell'opera di Pirandello. Che di lei abbondantemente si nutrì.»"" -
Ti chiedo solo di restare
Agnese è una ragazza fragile e diversa dalle altre. Abbandonata dal padre in tenera età e cresciuta con una madre votata all'autodistruzione, non ha mai avuto storie d'amore e ha soltanto una passione: la danza. Quando la mamma di Agnese conosce Mattew e decide di trasferirsi nella città in cui vive l'uomo, Agnese è costretta a seguirla. L'ha già fatto in passato, cambiando sempre amicizie e abitudini. Questa volta, però, è diverso. I suoi occhi incontrano quelli di Claudio, un ragazzo affascinante, intelligente, che ama la musica e sogna di diventare un cantante. Da questo incontro niente sarà più come prima. Uniti da un amore dolce e delicato, i due giovani affronteranno insieme i propri desideri e i propri sogni, imparando cosa significa crescere e diventare grandi. Tra lacrime di coraggio e di paura, Agnese deciderà, per la prima volta, cosa fare della sua vita ascoltando soltanto se stessa e il suo cuore. ""Ti chiedo solo di restare"""" è un romanzo di formazione che narra le vicende di due giovani alle prese con l'amore e con la scoperta di sé."" -
Chiaro di Venere
Dall'atroce massacro nella piana delle Giare in Vietnam nel 1963, alla drammatica fine di Salvador Allende dieci anni più tardi in Cile ad opera di Pinochet, si dipana il filo della storia di Federico, una matricola universitaria di nome e di fatto che, sullo sfondo del suo amore tormentato per Roberta, confessa tutte le sue défaillances sentimentali, politiche, sociali e perfino religiose, ambientate in una Sardegna onirica ben celata sotto nomi di fantasia. E questo eterno studente che non riesce a schiodarsi dalla banalità di luoghi comuni asfittici a causa di una pertinace pigrizia di informazioni e di letture - all'inizio dell'anabasi la sua visione del mondo e delle cose della vita era quasi tutta contenuta nelle cronache di calcio del ""Corriere dello Sport"""" ; capace però a un certo punto di una serrata autocritica, riuscirà, spandendo sudore e sofferenza a trovare se stesso, il mondo e quel mitico amore tanto idealizzato, attraverso vicende velate da ironia, sberleffi amari camuffati perfino da umorismo, cui sottintende però vera e propria angoscia esistenziale e male di vivere."" -
Akuji. Non sognarlo
Cosa può accomunare un gruppo di studenti, un investigatore che indaga su eventi al di fuori del normale, dei vampiri spaventati e un pastore tedesco che ruba le sigarette? Sembra l'inizio di una barzelletta da bar, ma per qualcuno rappresenta il principio di un incubo. Frederick Allen è afflitto da un sogno ricorrente: una creatura orribile gli strappa via il cuore e gli offre il proprio. L'evento non ha ripercussioni solo sulla sua mente, ma anche nel fisico. Ad aiutarlo c'è Andrew, il suo coinquilino, ma entrambi si accorgeranno presto di essere finiti in qualcosa che supera di molto le loro aspettative, facendo riaprire vecchie ferite e costringendoli a puntare lo sguardo su un mondo che di umano ha ben poco. -
Ritrovarsi per caso
Questo romanzo racconta la storia d'amore di due giovani fidanzatini e alcuni episodi significativi di vita dei loro familiari. Giada conosce Dante quando lei ha quattordici anni e lui diciassette. I due, dopo un anno e poco più di frequentazione, interrompono i contatti. Ma dopo alcuni decenni, quello che sembra ormai essere davvero perduto per sempre, come d'incanto riappare. La tenacia di Giada viene premiata con la comparsa sul motore di ricerca di un volto noto e, dopo reciproci scambi di messaggi in chat, i rapporti vengono riallacciati. -
La prigione
L'inatteso incontro con una vecchia amante, perduta dopo una imprevedibile e dolorosa separazione, costringe il protagonista ad un'intima confessione sulla propria vita, lì dove tempo e spazio si dilatano fino a perdersi nell'indefinito che il protagonista vive dentro e fuori di sé. Parvenze di lucidità s'intrecciano a sprazzi di esaltata follia fino a dar vita ad un folle e disincantato gioco di pensieri che si colloca a metà fra quello che è accaduto e quello che non accadrà mai. Fatue e cangianti consapevolezze, frutto di una realtà crudele, vengono soppiantate da stabili e indistruttibili fantasie che, rinunciando alla ineluttabile sovranità del quotidiano, prendono vita propria e finiscono per cancellare i confini che separano il sogno dal reale. -
Funambosie. Ovvero il funambolico mondo di frizzanti poesie
Una silloge in cui il linguaggio, indiscusso protagonista, prende vita e lotta con vivacità per cambiare ciò lo circonda. Movimento e emozioni che sono in grado di elevare al cielo appassionanti ed appassionati versi, laddove le parole divengono funambole facendosi ponte tra cielo e terra e tra fantasia e realtà. In questo vibrante percorso, tutto è in bilico tra sogni, ricordi, visioni, desideri e passioni, tenuti insieme dall'amore che, come collante, unisce e salva anche dai ricordi più cupi. Una raccolta che racchiude un mondo, un mondo che si lascia esplorare come in un viaggio la cui meta viene tracciata solo da chi legge.