Sfoglia il Catalogo ibs032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1101-1120 di 10000 Articoli:
-
Lo sguardo oltre l'orizzonte
Cinque storie, cinque esperienze vissute e immaginate in maniera diversa l'una dall'altra, che esaminano aspetti della vita con i quali ci confrontiamo ogni giorno, cercando un senso e dando un valore che vadano oltre la superficie, superino le fragili banalità quotidiane e ci aiutino nella comprensione più autentica e più profonda della nostra esistenza su questo mondo. Cinque storie per salvarsi dalle (non) soluzioni di comodo, dall'indifferenza, dalla comunicazione fasulla. Tramite questi cinque racconti si intraprende un viaggio personale attraverso molteplici aspetti psicologici-metaforici, percorrendo la strada della ricerca: a volte agitata, a tratti ossessiva, anche compulsiva, persino insofferente. Il bisogno di comprendere il senso della realtà che ci circonda, in quanto nucleo delle relazioni umane, innesta una battaglia tra la mente e il cuore dove solo il coraggio, alla fine, riesce ad assurgere a elemento unificatore. -
Fino all'ultimo respiro
Anna, la protagonista, si trova ad affrontare una serie di vicissitudini che sconvolgono la sua vita e le sue certezze. È costretta, suo malgrado, a mettere da parte la sua indole dolce e gentile e a tirare fuori i pugni per difendere se stessa da un amore ""impossibile e violento"""" che la cambia nel fisico e nella mente. Ma lei è testarda e tenace e non si arrende facilmente, e sa che se vuole sopravvivere deve lottare fino alla fine. Introduzione di Fabio Delicato."" -
Nfierno, Priatorio, Paraviso. Nove canti della Divina Commedia in napoletano
Nazario Napoli Bruno affronta con rispetto e amore una rivisitazione di nove canti tratti dalla Divina Commedia del Sommo Dante Alighieri, rivisitazione che non è una mera traduzione, ma una trasposizione dei versi originari, nella nobile lingua napoletana, e rispettosa di rime, endecasillabi e significati. Questo audace tentativo origina dalla volontà di dimostrare che la parlata napoletana può, con tutte le debite distanze, accostarsi alla aulicità del poema dantesco, senza svilirsi e rendendo più vicino il contenuto, almeno ai giovani napoletani, a rinforzare quell'orgoglio identitario per una cultura e una storia antichissima, di cui sono eredi. -
Il giorno inverso
Può un incontro cambiare tutto il corso di una vita? La risposta è sì. È quello che accade a Rebecca e Riccardo un giorno qualunque. Il giorno inverso. Il giorno che cambierà per sempre le loro vite, senza cercarsi, senza aspettarsi. Il giorno in cui scoprono quanto il valore di un incontro diventi importante e vitale. Un incontro, il loro, in grado di aprire una porta chiusa e sconosciuta sino a quel momento e che, aprendosi, svela tutto un mondo. Il loro. Gli incontri sono occasioni a volte uniche che il destino ci pone innanzi inaspettatamente e rendono la vita intensa, densa, degna di essere vissuta. Quella vera. Un incontro dove la meta è comune e la strada per arrivarci la si sceglie e la si vuole insieme. -
Il castigo di Pulcinella
Daniel Esposito è un brillante detective dell'FBI, a cui viene chiesto un consulto per un duplice mistero nella città italiana di Napoli: il brutale omicidio di una donna senza identità e la scomparsa di alcuni bambini da un istituto. Giunto a Napoli, Daniel scopre che l'orrore è solo all'inizio. -
Uscire dal tunnel del dolore
La tematica della raccolta di queste poesie è dominata dal sentimento, dal dolore, dalla morte e della realtà che viviamo ogni giorno. Posso definirla un romanzo vero, raccontato in poesie, in un modo semplice e schietto. È chiaro che in questa raccolta la figura della donna è determinante per l'uomo e senza di lei accanto, sarebbe difficile avere un senso nella vita. E lo stesso titolo che ho dato ""Uscire del tunnel del dolore"""" è dovuto a quella violenza sentimentale che la donna tante volte subisce e si sottomette in alcuni casi alla volontà prepotente dell'uomo tanto da perdere il proprio controllo della vita e cadere nella depressione più profonda. Nella poesia è raccontata con animo, anche parte della società che si muove male nell'apprezzare il senso umano e capire le problematiche che ci affliggono. Per cui, quello che si trova in questa raccolta, non è altro che, una vita di esperienza vissuta e anche sensuale in cui i sentimenti s'inseriscano in uno scambio d'amore e di dolore. È inevitabile che, in tanti versi emerge un pessimismo reale che coinvolge anche l'anima e che, alla fine emerge sempre quella positività di vivere e di cercare un sorriso per stare bene."" -
Lì davanti a me
Andrea è alla ricerca del vero amore, che possa fargli dimenticare le delusioni di un passato vissuto nell'anonimato. Ma la sua estrema sensibilità rischia di farlo precipitare nel baratro dopo l'ennesima disillusione generata dall'inatteso epilogo di un'intensa e breve relazione con una donna in grado di stravolgere ogni sua priorità, nonostante le reiterate menzogne subite. Solo dopo l'ennesima bugia della ragazza Andrea decide di dare una svolta al suo destino avverso volando in solitudine verso l'Islanda, nella speranza di placare il profondo male che lo affligge. Ma proprio quello che doveva essere un viaggio alla ricerca di un'identità smarrita si trasforma in un'esperienza talmente intensa da rappresentare l'inizio di un nuovo percorso lungo il quale incontri imprevedibili influenzano le sue scelte verso la riscoperta di passioni ormai dimenticate, come quella per la musica, che diventa l'emblema della sua rinascita. E solo al termine di una lunga catena di causa effetto Andrea si rende conto di quanto sia stato sufficiente focalizzarsi su altri obiettivi per ottenere un cambiamento radicale, necessario anche per il raggiungimento del traguardo più ambito: il vero amore. -
Fai parlare il cuore
"Fai parlare il cuore"""" è ispirato ad un fatto realmente accaduto e l'autrice ne ha preso lo spunto per il suo secondo libro dopo l'esordio con """"Cilly"""", costruendoci sopra una storia di fantasia , per dimostrare che con l'immaginazione a volte e senza che ce ne rendiamo conto, si anticipano avvenimenti che si verificheranno, come se nel cervello fosse criptografato il nostro destino. Nello stesso tempo attraverso il contenuto di questa storia ha l'occasione di lanciare un messaggio molto importante in un contesto amoroso." -
I cavalieri templari. Il risveglio
Il mondo di Dhul non vede la tenebra da più di mille anni a causa del tradimento della dea Iisde con un mortale, la quale riuscì a nascondere il figlio Niah dal dio Rah per molti anni. Quando Niah divenne padre di undici gemelli, il loro primo vagito scosse la terra e il cielo. Rah li uccise, ma Iisde riuscì a consacrarli come Templari, facendoli divenire suoi protettori. Nell'arco del millennio su Dhul i negri furono uccisi, in quanto toccati dalla dea, e le creature generate dall'alkimyae perseguitate e costrette a rifugiarsi nella Foresta di Wendigo mentre i Templari nascevano e perivano senza che la profezia si concretizzasse. Nel milleduecento ventidue Astrid, figlia del medico di corte, e Castria, sua amica, fuggono da Gothorm dopo che la prima ha assistito all'ammissione dell'omicidio da parte del padre ed altri uomini potenti nei confronti di un Amjir. Vengono inseguite sino a Wendigo per poi essere catturate dalla gente della foresta oscura, composta da fuggitivi, perseguitati dal Bokor, una Strìa e sei Templari. Le alleanze e le amicizie non durano per sempre e sarà proprio il tradimento a far bruciare Wendigo ed a farli uscire allo scoperto. -
Legàmi
"Legàmi"""" si divide in due parti, narra la storia di rapporti che nascono anche senza vincoli di sangue. Racconta di generazioni che non ci sono più e di quelle che verranno. La prima parte si snoda tra Mara e Chiara, diverse, ma unite da un profondo legame. Hanno vissuto l'infanzia nella casa dei nonni e i ricordi spesso premono per venir fuori. Si dirigono verso un appuntamento importante, soprattutto per una delle due. Uno di quegli appuntamenti che potresti aspettare per tutta la vita. Trascorrono tredici anni e Melissa e Vanessa sono ormai adolescenti, anche se i tormenti della più grande diventano ogni giorno più forti. Melissa è inquieta per il suo passato, ansiosa per il suo futuro e sospettosa del presente. I passi dietro di lei non li ha immaginati, o forse si. Emozionate per il matrimonio della ragazza misteriosa, quella della locanda a picco sul mare, tra nuovi incontri e vecchi conoscenti, la vita di una delle due sarà stravolta per sempre." -
Il tesoro di Lotrecco
L'antefatto è la leggenda napoletana che narra l'assedio alla città nel 1528 da parte dell'esercito francese condotto dal generale Odet de Foix conte di Lautrec e del bottino di guerra che avrebbe lasciato in una cavità del sottosuolo partenopeo per un repentino ripiegamento militare per la sopraggiunta peste. Gli eroi sono arzilli vecchietti di oggi che lottano con mezzi molto originali contro la camorra per recuperare il tesoro della leggenda scoperto dai criminali. -
Zona grigia
Udine, 1999. Un giovane impiegato comunale dal carattere spigoloso e dal pensiero idealista ma contraddittorio, gestisce una rete di squillo per tutti i gusti e per tutte le tasche in ""società"""" con due suoi amici, l'informatico di origini venezuelane Lucas ed il militare campano Ciro. La sua attività borderline procede a gonfie vele fino a quando si trova a dover fare i conti con un viscido e losco boss locale ed un maresciallo dei Carabinieri dal comportamento ambiguo, che lo trascineranno in un vortice di dubbi e di alternative tra le quali dover scegliere ponderatamente per il bene non solo suo, ma di tutto il gruppo. Tra l'ansia provocata da sogni premonitori, la certezza di rapporti carnali senza implicazioni affettive ed il trasporto per un nuovo amore all'orizzonte, il protagonista di questa storia dovrà fare la scelta più difficile per chiunque: tradire le proprie convinzioni ed i propri ideali oppure esserne fedele sempre e comunque, pur sapendo che potrebbe costare caro?"" -
Onolaim. Vol. 3: mondo, a volte, può cambiare, Il.
La sete di libertà e il desiderio di ripristinare l'antico ordine su Onolaim fa sì che gli abitanti di Nirot e di Amor cerchino costantemente una soluzione per contrastare Inatac e il sire Minuel. Andre, Marian, i sensitivi, e gli amici dei regni di Amor e Nirot, faranno di tutto per trovare una soluzione. Diversi colpi di scena, passando attraverso tutto il territorio di Onolaim, accompagnano la vicenda fino al suo epilogo. Dei vari personaggi alcuni ci lasceranno altri entreranno a far parte dell'avventura. Un'avventura vissuta per terra e per mare con le stagioni che si alternano sul fantastico mondo di Onolaim regalando sempre emozioni nuove ed inattese. -
La maschera, le maschere. Antologia Allievi del Laboratorio UNITRE Napoli
«""Non c'è due senza tre"""" mi verrebbe da dire, se non fosse troppo banale questa mia affermazione, ma ci troviamo realmente per la terza volta a pubblicare un'antologia, frutto del lavoro dei corsisti del Laboratorio di Scrittura di Unitre, condotto da Gennaro Maria Guaccio e Annabella Marcello. Altra grande soddisfazione non solo per Unitre, ma anche e soprattutto per gli scrittori in erba di questo simpatico laboratorio, che ogni anno attira sempre più allievi da tutta Italia. Il tema pensato questa volta per il Laboratorio di Scrittura, """"La maschera, le maschere"""", è molto particolare, direi pirandelliano, sono molto incuriosita e desiderosa di leggere gli elaborati di questi scrittori, cui vanno i miei più sinceri complimenti. Ai cari amici docenti, Gennaro e Annabella, vanno i miei più sentiti ringraziamenti per il prezioso lavoro svolto e l'augurio di una sempre più proficua collaborazione con Unitre.»"" -
12 luglio
Alessandro è un giovane trentenne che, dopo tanti anni trascorsi a Milano, decide di tornare nei suoi luoghi d'origine. Adesso vive a Fontane, un piccolo paese di mare in cui Alessandro spera di poter rinascere e riscrivere le pagine della sua vita. In questo lembo di terra baciato dal mare, la sua storia si intreccia a quella di Lucio, un anziano signore del luogo con il quale Alessandro ha un rapporto di amicizia straordinaria, Valentina, la donna che lo riconduce all'amore, e Gil, un chirurgo proveniente da Salamanca che nasconde un segreto. La storia sembra procedere attorno alla figura di Alessandro e la sua vita, ma all'improvviso il romanzo si tinge di giallo con un omicidio e un'indagine che si farà sempre più complicata tra certezze e dubbi che non danno pace agli inquirenti. -
Come crisalide che diventa farfalla
Perdersi, a volte, è necessario per trovarsi e questo l'ha imparato bene l'autrice del romanzo. Ridotta in frantumi dalla fine di una storia d'amore, la protagonista si perde, non si riconosce più e arriva addirittura al punto di non voler essere se stessa. Vive per anni nel buio fino a quando legge un libro che la porterà a rinascere e a ricostruirsi con le sue sole forze. Quando le sofferenze d'amore fanno crescere e il coraggio è indispensabile per ritrovare la luce: ""Come crisalide che diventa farfalla"""" è tutto questo."" -
Il percorso imperfetto
Gran parte delle cose che ci capitano nella vita per quanto possa esistere il destino dipendono da noi, dal nostro modo di accettarle, di capirle e di affrontarle. Molte volte si pensa di avere così tanto tempo a disposizione e poi improvvisamente, ci si accorge che quello stesso tempo è finito e non tornerà più. Il nostro tempo, l'unico di cui possiamo ancora disporre, è l'attimo che stiamo vivendo, non sempre ci viene concessa una seconda opportunità, tenersi quel ""ti voglio bene"""", quel """"ti amo"""", quel """"mi manchi"""" dentro, senza che la voce possa dargli anima potrà diventare un rimpianto pesante e doloroso. Quei messaggi scritti e riscritti, letti e riletti lasciati poi tra le bozze giorno dopo giorno perderanno il loro valore."" -
Una storia, dalla Terra alla Terra
Giuseppe, sua moglie, la sua famiglia sono parte di un lungo tratto di storia d'Italia; loro hanno contribuito a realizzare la Storia pur senza la consapevolezza mai del contributo reso. Le donne, gli uomini di questa vicenda appartengono ad un ceto sociale che materialmente ha ricostruito e Giuseppe è il costruttore per eccellenza: meticoloso, paziente, caparbio. -
Folgorazioni
La brevità dei miei versi può far pensare al ""Frammentismo"""", movimento letterario del primo Novecento, ma sarebbe un fraintendimento, poiché il dettato lirico scaturisce non come un frammento, che presuppone una rottura, ma piuttosto come la folgorazione di un intero universo condensatissimo, che si disvela nel significante lirico del ritmo."" -
Un particolare tipo di fischio
Lui diciotto anni e fresco di diploma, lei diciassettenne appena diplomata in cerca di lavoro. Manuela dopo tre mesi di frequentazione con Bachisio si accorge di essere incinta e, per celare il suo stato di gravidanza ai suoi genitori, decide di imbarcarsi a bordo del traghetto in partenza da Olbia per Livorno. La ragazza va a vivere e lavorare a Spoleto a casa di Flavia, una donna che ha conosciuto durante la traversata in traghetto. Trascorrono dieci anni dal giorno in cui Manuela va ad abitare a casa di Flavia e in questo arco di tempo succedono molte cose importanti: Manuela ha conseguito la laurea in architettura e sua figlia, Carolina, frequenta la quarta elementare. Manuela però, nonostante abbia raggiunto molti traguardi importanti, in cuor suo si sente triste, sola e infelice: prova una spiacevole e dolorosa sensazione di indegnità, vergogna e dispiacere per essersi allontanata da casa all'insaputa dei suoi familiari. Manuela riesce a trovare la pace interiore solo quando ritrova l'affetto dei suoi genitori e di Bachisio, l'uomo con cui ha concepito Carolina, di cui continua a essere perdutamente innamorata nonostante sia rimasta lontana da lui per quasi undici anni.