Sfoglia il Catalogo ibs032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 541-560 di 10000 Articoli:
-
Lo spazio buio dei segreti. Ediz. integrale
Sullo sfondo di una guerra spaziale caotica e crudele, le vicende degli equipaggi delle navicelle Minoca e Vespero si alternano a quelle del ribelle Jar e di sua sorella, la veggente Sera. Mentre le popolazioni dell'universo sono sempre più depredate delle volontà, delle materie prime e del valore della vita, il viaggio intrapreso da ogni personaggio condurrà gradualmente alla scoperta di verità viscerali e inaspettate che ne segneranno il destino. -
Anche i registi mangiano limoni. Storie, aneddoti, racconti, soggetti, sogni e ossessioni di un film-maker prima della venuta di YouTube. Ediz. integrale
"Magnarse 'o limone"""" significa metaforicamente accusare il colpo, subire un non preventivato, amaro risultato e rassegnarsi ad accettarlo con tutto il suo acre sapore. Questo è ciò che cerca di fare un film-maker quarantenne mentre, sbattuto sul lettino di un fisioterapista dopo l'ennesimo infortunio al ginocchio destro, non riesce a spiegare come mai sia riuscito a fare un solo film. Cerca così di ripercorrere la propria esperienza alla ricerca di un motivo valido per cui tutti i suoi soggetti – immaginati, scritti o solo abbozzati – siano rimasti chiusi nella sua testa. Questo suo viaggio nel passato diventa un viaggio nella coscienza, dove reincontra le sue ossessioni, le sue frustrazioni, i suoi primi amori e i suoi fallimenti, tutti trasferiti nella scrittura di soggetti in cui realtà e fantasia si intrecciano senza soluzione di continuità, filtrati dall'ironia e dal senso del grottesco. Cinema e creatività, vita vissuta e sogni, drammi quotidiani e tragedie storiche si mescolano come sulla tavolozza di un pittore in un caleidoscopio di colori e pensieri che riflettono la formazione di un'anima." -
Il funambolo di Borgo Torre. Ediz. integrale
A Borgo Torre, assieme al gemello Francesco, cresce Antonio, che fin da piccolo mostra un’indole da sognatore. Invece di studiare sui libri di scuola, ascolta le storie del vecchio Pasquale, che gli insegna a trasformare i suoni della natura in note per il suo flauto. Così, mentre Francesco diventa un medico e si trasferisce a Bologna, Antonio si diploma al conservatorio e rimane nel piccolo borgo, dove insegna musica raccontando storie e, assieme al cane Mosé, si esibisce come funambolo in tutte le sagre paesane. Un giorno al paese torna Bianca, fanciulla nobile diventata cieca per un incidente, e tra i due, sulle ali della musica, scocca la scintilla. Per Antonio, Bianca si libererà delle ultime convenzioni che ancora la legano al suo ceto, e per Bianca, Antonio supererà anche la sua più grande paura. Un romanzo che parla di amore e di coraggio nel perseguire le proprie passioni; una storia delicata fatta di personaggi che lasciano il segno. -
Gli uomini dei tre presidii. Ediz. integrale
Uomini e orchi hanno lo stesso sangue, eppure da millenni, da quando una catastrofe ha spazzato via gli Antichi, non fanno altro che combattersi per la supremazia sulla terra dei Tre Presidii. di Stefano Cardellini Uomini e orchi sembrano avere lo stesso sangue, eppure da moltissimi anni si combattono senza esclusione di colpi. Sono passati vent'anni dall'ultima guerra, vinta dagli uomini, e Knut, il Superbo Dominatore del popolo setico, non ha dimenticato l'amara sconfitta. Accecato dall'orgoglio, ordina ad Armalid, il più fidato dei suoi generali, di scendere tra gli uomini, rapire le loro donne e avvelenare i pozzi, così da averli in pugno. Durante un'incursione, Armalid rapisce le figlie di Bisenven, Signore del Primo Presidio, e le conduce ad Alfaron, la capitale dei Setici. A questo punto Bisenven si vede costretto a chiedere aiuto agli altri due Signori e agli antichissimi ordini dei Controllori di Acque e dei Controllori della Mente per ritrovare le figlie e liberare una volta per tutte le terre degli uomini dalla minaccia costituita dagli orchi. A capo di un manipolo di guerrieri e mercenari, il Maestro Balodin, due giovani Controllori di Acque e due giovani Controllori della Mente partono per Alfaron, dove giungono dopo aver affrontato tradimenti e imboscate e aver subito dolorosissime perdite. Qui, tra un susseguirsi di avventure e combattimenti, riusciranno a liberare le figlie di Bisenven e le altre donne rapite e attenderanno l'arrivo dell'esercito degli uomini per la strenua battaglia finale. -
Sei donne e un libro. Le inchieste del commissario De Vincenzi
Una mattina, all’alba, uno spazzino trova, sui gradini di una chiesa un misterioso involto che reca la scritta “Prego consegnare alla Questura”. Questo è l’inizio della nuova avventura del commissario De Vincenzi, come sempre nottambulo e come sempre appassionato di letteratura, al quale, subito dopo aver ricevuto il pacchetto rinvenuto dallo spazzino,i viene comunicato il ritrovamento di un cadavere in una libreria antiquaria. Non un cadavere qualsiasi, bensì quello del senatore Magni, chirurgo di successo ma, soprattutto uomo affascinante e impenitente tombeur de femmes. Quello che infatti colpisce subito il commissario è la sovrabbondanza di bellissime donne che a mano a mano compaiono nel corso dell’indagine, oltre al fatto che l’assassino è di sicuro una mente raffinatissima, forse persino capace di compiere il delitto perfetto. Pubblicato per la prima volta nel 1936, “Sei donne e un libro” offre un vivissimo spaccato della vita dell’epoca, con i suoi lussuosi interni Art déco, la rigida separazione tra le classi sociali e lo spiritismo, diventato una moda tra i ceti più elevati. In questo magma indaga il commissario De Vincenzi. -
Funesti presagi. Antologia di fantascienza apocalittica. Ediz. integrale
Nove racconti, nove autori provenienti da diversi paesi, per ciascuno dei quali il mondo finisce in un modo diverso. Una piccola raccolta che porta alle estreme conseguenze le nostre paure sul destino del pianeta, aiutandoci ad esorcizzarle. Di Funda Özlem Şeran, Joanne Carlton, Dimitra Nikolaidou, Seran Demiral, Colin O'Sullivan, Kostas Charitos, Lara Reims, Chiara De Giorgi, Claudio Strauss. A cura di Ünver Alibey. Traduzione di Maria Grazia Beltrami. La descrizione della scomparsa della civiltà così come la conosciamo per mezzo di un evento apocalittico, i fatti che precedono e/o seguono questo evento, i fenomeni che lo causano – dal cambiamento climatico all'invasione aliena passando per gli zombie – e i possibili sviluppi futuri sono tra gli argomenti più cari agli scrittori di narrativa speculativa, quella, cioè, che viene comunemente chiamata fantascienza. Per questa antologia Ünver Alibey, scrittore turco-cipriota di fantascienza, ha selezionato nove ottimi esempi di questo tipo di narrativa, provenienti da diversi paesi. “Il calore dell'hammam”, di Funda Özlem Şeran (Turchia), racconta di una civiltà di scarafaggi mutanti che domina la terra dopo un'apocalisse nucleare. “Il giorno dell'uscita”, di Joanne Carlton (Belgio) parla di un mondo che cerca di risanarsi dopo un disastro climatico. “Il passaggio alla fine del mondo”, di Dimitra Nikolaidou (Grecia) ci porta nel bel mezzo delle guerre climatiche. “La tempesta”, di Seran Demiral, (Turchia), parla di una misteriosa tempesta che sparge il polline di alcuni strani alberi, cosa che distrugge l'umanità. “Insurrezione in corso”, di Colin O'Sullivan, (Irlanda), narra di un'apocalisse provocata da armi chimiche, seguita da un regime autocratico che porta il popolo al limite della fame. “Lo spaventapasseri”, di Kostas Charitos (Grecia) è ambientatoe in un mondo arido e caldo in modo infernale a causa di una crisi climatica. “Ci vediamo dall'altra parte”, di Lara Reims (Paesi Bassi), disegna un'apocalisse provocata da un'intelligenza artificiale che si impadronisce del mondo. “Il Saltatempo”, di Chiara De Giorgi (Italia), narra dei disastri provocati dagli esperimenti temporali. “Will Faraway”, di Claudio Strauss (Italia), presenta un'apocalisse urbana e morale in un ambiente ormai devastato. -
Farfalle colorate. Ediz. integrale
Parole come farfalle colorate, che disegnano metafore dall'impatto profondo e si raccolgono in versi straordinariamente vibranti. Questa è la nuova opera poetica di Maria Miraglia. -
Il campo di papaveri. Ediz. integrale
San Michele dei Mucchietti, frazione di Sassuolo, provincia di Modena. Diego è nato in un'epoca in cui arruolarsi è un dovere ineludibile. Rimpatriato con onore dalla guerra d'Etiopia, alla morte della sorella, emigrata anni prima in Francia insieme al fratello maggiore, parte per Nizza e si ricongiunge a quest'ultimo per lavorare nella sua serra. Qui incontra Lola, un'affascinante ballerina argentina di tango, e la passione che subito divampa tra i due si trasforma ben presto in una relazione travolgente e tormentata, destinata però a interrompersi bruscamente. Al suo rientro a Sassuolo, il destino di Diego incrocia quello di Valentina: insieme vivono gli anni più duri della Seconda guerra mondiale e i tragici eventi dell'8 settembre 1943, che portano Diego a imbracciare ancora una volta il fucile per unirsi alla lotta partigiana sulle montagne dell'Appennino. In questa sua opera prima l'autrice tratteggia in modo mirabile la vita di una piccola comunità contadina - la stessa in cui è nata e vive tuttora - scegliendo di lasciare sullo sfondo gli eventi storici per raccontare in primo piano le vite e i sentimenti dei protagonisti, uomini e donne veri, coloro che davvero hanno fatto la Storia con le loro piccole o grandi azioni quotidiane. -
Il bauletto dell'Armida. Ediz. integrale
L'Aurelia è morta e tutto il paese si chiede a chi abbia lasciato il suo gruzzolo: al nipote Adolfo o alla dama di compagnia Alta Grazia? Solo l'Armida, la Perpetua, con le sue stranezze, la sua furbizia e un pizzico di fortuna riuscirà a risolvere il mistero. di Marinella Giuni Negli anni '70, in un afoso paesino della Pianura Padana, alla morte della benestante Aurelia si scatena la curiosità circa il contenuto del testamento. Lo cercano il nipote Adolfo e la dama di compagnia Alta Grazia, ma nessuno ne sa nulla, nemmeno il Notaio. Il funerale si trasforma in un evento mondano durante il quale vengono a galla episodi gustosi e aneddoti sulla vita dei parrocchiani, nessuno dei quali sfugge all'occhio acuto dell'Armida, la Perpetua, che con le sue stranezze, la sua furbizia e un pizzico di fortuna riuscirà a risolvere il mistero. -
L' incostanza tipica delle corse a perdifiato. Ediz. integrale
Con questi cinque nuovi testi teatrali, Luca Guerini porta sul palcoscenico una serie di temi attualissimi e ne esplora gli aspetti che più coinvolgono la società. La raccolta ""L'incostanza tipica delle corse a perdifiato"""" comprende: """"Un giorno che si ricorda"""". Il 23 maggio 1992, mentre nei pressi dell'uscita di Capaci esplodeva una carica di tritolo, loro ballavano la lambada. """"Il vicino inseietente"""" Due storie parallele: Serse è tornato a vivere in Italia dopo una carriera brillante all'estero; Paolo, invece, è stato cacciato dalla moglie dopo un discorso di premiazione... """"Tutte le declinazioni di amore"""". Tra """"Otto e mezzo"""" e """"Teorema"""": una troupe cinematografica alle prese con un regista visionario e un cameriere su cui tutti mettono gli occhi... C'È UN PAGLIACCIO IN RADIO: Un uomo vestito da clown interrompe una trasmissione notturna chiedendo di poter fare tre telefonate in diretta... """"Diagrammi statistici sull'industria del marzapane"""": Favola naif sulla Politica: dopo l'uccisione di un carismatico Leader, il Paese si prepara a nuove elezioni. Nel frattempo, una venditrice di confetti fa ogni sera lo stesso sogno..."" -
Storia di Libro. Ediz. illustrata
Chi fa una vita più pacifica di quella di un libro, direte voi, allineato in bell'ordine assieme ai suoi simili sugli scaffali di una libreria? Invece il viaggio di un libro non finisce mai, e questa è la storia di quel viaggio.Testi di Daniele Trucchia - illustrazioni di Marco Ghergo Libro è felice e pieno di curiosità mentre il furgoncino celeste corre allegro dal magazzino della casa editrice fino alla libreria di Piazza Centrale. Le sue pagine sono lisce e profumano di inchiostro fresco, la copertina è lucida e colorata. La giovane Laura lo acquista, lo porta a casa e inizia a leggerlo in camera sua. Una volta arrivata all'ultima pagina, la ragazza regala Libro all'amica Cecilia, che lo leggerà durante i viaggi tra casa e lavoro. Una brutta mattina Cecilia, presa dalla fretta di scendere, dimentica Libro sul sedile del treno. Il treno si svuota; solo un vecchietto rimane a bordo e fa il giro di tutte le carrozze. Forse si accorgerà di quel libricino dimenticato... Per Libro inizia una serie di avventure speciali: viaggerà e incontrerà tante persone diverse, al punto di credere davvero che ""il viaggio di un libro non finisce mai."""" Età di lettura: da 7 anni."" -
Pole dance, un amore ritrovato. Ediz. integrale
"Un uomo può far finta di non essere padre o addirittura negarlo, ma una donna non può far finta di non essere madre"""". Viola, però, dopo aver ritrovato la donna dentro la madre, dovrà comprendere se può credere di nuovo nell'amore. di Roberta Martinetti Dopo la fine di una relazione e la nascita di suo figlio Luca, Viola ha bisogno di mettere ordine nella propria vita. Decide così di trasferirsi a casa del nonno, nella piccola località di mare in cui trascorreva le vacanze da bambina. Lì, tra il profumo del mare e le prime foglie dorate, il tempo riacquista valore e Viola ritrova se stessa. E proprio quando meno se lo aspetta, il destino le concede una seconda possibilità, ma riuscirà a credere di nuovo nell'amore?" -
Le festastorie. Ediz. a colori
Un po' filastrocche, un po' poesie e un po' storie, le ""festastorie"""" sono piccoli racconti da gustare e custodire come un tesoro inestimabile, arricchiti dalle dalle suggestive illustrazioni di Isabella Sanfilippo, che ricordano i vecchi libri di fiabe dell'infanzia.Testi di Elena Benazzi, illustrazioni di Isabella Sanfilippo Le poesie e le filastrocche presenti nella raccolta sono state scritte dal 2007 a oggi da Elena Benazzi e molte di esse sono nate per accompagnare biglietti augurali e doni natalizi o pasquali per famigliari e amici. L'ispirazione nasce dal senso di meraviglia e stupore che accompagna l'avvicendarsi delle stagioni e l'attesa della festa, sentimenti e sensazioni che l'autrice condivide con i più piccoli, con i quali lavora di frequente. Le """"Festastorie"""" sono un po' filastrocche, un po' poesie e un po' storie. Ogni componimento è un piccolo racconto da gustare e custodire come tesoro inestimabile che si presta alla lettura ad alta voce ed è arricchito dalle suggestive illustrazioni di Isabella Sanfilippo, che ricordano i vecchi libri di fiabe dell'infanzia."" -
La pelle non dimentica. Antologia dal 5° concorso. Racconti e poesie
Questa antologia, che raccoglie gli elaborati della quinta edizione del concorso ""La pelle non dimentica è dedicata a quello che è stato il tema della Giornata Internazionale della Donna nel 2020: """"Un mondo equo è un mondo capace"""". Questa antologia, che raccoglie gli elaborati della quinta edizione del concorso """"La pelle non dimentica"""", è dedicata a quello che è stato il tema della Giornata Internazionale della Donna nel 2020: """"Un mondo equo è un mondo capace"""". Ciò perché ancora oggi una donna in posizioni di potere viene considerata un pericolo, al punto che o viene """"maschilizzata"""" o si """"maschilizza"""" da sola per sottolineare la propria competenza e il proprio diritto di stare al potere. Nonostante anni di lotte, ogni giorno sempre di più le posizione politiche, che non sono altro che il riflesso dell'opinione generale della società, si spostano verso posizioni sfavorevoli all'uguaglianza, in quella che sembra una gara a chi la spara più grossa. Aralde di queste posizioni sono spesso, e in modo inquietante, donne """"maschilizzate"""" o prone alla dominanza maschile, che paiono aver completamente dimenticato che togliere diritti agli altri è un buon modo per toglierli anche a se stessi. A una mente aperta, o meglio, normale, lottare per quello che è ovvio pare quasi uno spreco di tempo: non c'è bisogno di lottare perché il sole sorga la mattina, come non ci dovrebbe essere bisogno di lottare per avere un mondo equo, con pari diritti e pari dignità per tutti. Stando le cose come stanno, però, non possiamo e non dobbiamo smettere di lottare."" -
Ho sognato un mostro. Ediz. a colori
Una mattina, mentre fa colazione, Giulia racconta a mamma e papà il sogno che ha fatto durante la notte. Ha sognato un mostro! Parlando con i genitori, però, la bambina comprende che deve superare la paura e cercare di parlare con il suo mostro per chiedergli se ha bisogno di qualcosa. La mattina dopo, Giulia si alza più serena. Nel sogno della notte precedente ha compiuto un passo importante: ha cercato di conoscere e di comprendere la propria paura, affinché questa non possa spaventarla più. Età di lettura: da 5 anni. -
Filippo, il ghepardo che si voleva smacchiare. Ediz. a colori
Tutti i ghepardi hanno le macchie, ma al piccolo Filippo le sue non piacciono proprio; si sente diverso dagli altri e vorrebbe tanto potersi liberare da quelle invadenti macchioline. I suoi amici, che lo vedono spesso triste per questo motivo, propongono delle soluzioni molto fantasiose per smacchiare il loro amico, ma senza ottenere il risultato sperato. Quelle macchie sembrano essere capaci di resistere a tutto pur di restare insieme a lui. Le macchie di Filippo in realtà sono speciali! Il piccolo ghepardo a poco a poco scoprirà che forse sono proprio loro a renderlo unico: Filippo il ghepardo! Età di lettura: da 5 anni. -
La signora di Myrdin. Ediz. integrale
Fuggita a stento dalla sua terra, caduta nelle mani delle creature dell'Aldilà, la giovane Airys sogna di liberarla e rimane delusa quando la regina Aranrod, invece di procurarle un esercito, la nomina Signora dell'isola maledetta di Myrdin. Le cose sembrano prendere una svolta promettente quando il giovane e affascinante Llew approda sull'isola e le promette il proprio aiuto. Grazie a lui, Ayris scopre la magia dell'amore, ma non tutto è come appare: la giovane principessa conoscerà la delusione e il tradimento, e dovrà affrontare le proprie paure più profonde e ritrovare se stessa prima di fronteggiare i suoi nemici. Tra magie e sortilegi, Airys scoprirà che può sempre contare sul sostegno e sulla lealtà di amici fedeli, tra cui un'anziana donna piena di risorse, uno spettro benevolo e un gigante con problemi di crescita, che la aiuteranno a decifrare antichi simboli segreti e a mettere in atto il piano che condurrà tutti loro alla battaglia finale. Al termine dell'avventura, Airys si ritroverà cambiata, più consapevole e decisa a scrivere da sola il proprio destino. -
La notte delle storie cadenti. Ediz. illustrata
Scambi di idee a volte strampalate sotto il sole di luglio, parole rubate al temporale della fantasia, raccolte in dodici racconti con relative illustrazioni, per offrire lo straordinario spettacolo della... NOTTE DELLE STORIE CADENTI! 12 racconti ideati dagli alunni delle Scuole Primarie ""Monte Tabor"""" e """"Martiri della libertà"""" dell'istituto comprensivo Carlo Urbani di Jesi a cura di Sergio Cardinali e Rita Grana Illustrazioni e copertina a cura di Rita Grana e Alessandro Giaccaglia Disegno di copertina: Classe IV B Scuola Primaria """"Martiri della libertà."""" Scrivere racconti significa danzare in uno spazio limitato, riuscire a nuotare in un'angusta vasca da bagno; saper trasformare un semplice avvenimento in una storia veloce e memorabile. Poche righe per attrarre il lettore e farlo uscire dalla propria monotona vita. Le storie brevi rimangono nei nostri cuori per sempre, mentre alcuni romanzi sbiadiscono fino a scomparire. Grazie alle capacità di chi scrive, in un racconto la normalità diventa eccezione, unicità. Poche parole che si trasformano in nitide immagini, ambientazioni a volte semplici e personaggi indimenticabili. Un'esperienza completamente nuova: il laboratorio di Scrittura Creativa Parole Sonore e Colorate dedicato ai bambini della primaria, con relativa antologia di fine corso. Trenta ore rubate alle vacanze estive che hanno visto protagonisti alunni/e di dieci anni. Ciascuno/a con il desiderio di lasciar """"suonare"""" liberamente le parole scaturite dalla loro creatività, a volte oppressa dalla velocità della nostra esistenza. L'elogio della lentezza e della leggerezza che diventa narrazione e creazione di nuovi mondi paralleli. Ne sono usciti dodici racconti con relative illustrazioni; con la ferma convinzione che ognuno di noi è portatore sano di storie da ricordare, rielaborare seconda la nostra creatività e raccontare. Senza dimenticare il piacere di leggere, ascoltare e fantasticare. Racconti nati sotto il sole di luglio da scambi di idee a volte strampalate e con l'abbronzatura accennata; parole rubate al temporale della fantasia capace di mitigare anche la calura estiva. Spero che questa prima raccolta di racconti della scuola Primaria sia il punto di partenza di nuovi e più ambiziosi progetti, sempre con gli occhi ben rivolti verso il cielo, pronti ad attendere e a godere dello straordinario spettacolo della... NOTTE DELLE STORIE CADENTI! Sergio Cardinali"" -
Gli ultimi giorni di Rapa Nui
L'isola di Pasqua, nota anche come Rapa Nui, è un lembo di terra sperduto nell'oceano Pacifico, a circa 3700 chilometri dalle coste del Cile, stato a cui appartiene. Oggi conta qualche migliaio di abitanti, ma quando, nel 1722, fu scoperta da un navigatore olandese alla ricerca di nuove terre, la sua popolazione era ridotta a una decina di selvaggi segregati in caverne, che sopravvivevano a stento su quell'isola arida e spoglia. Ciò che più colpì gli occidentali fu il numero impressionante di statue gigantesche, alte anche più di dieci metri, collocate lungo tutto il suo perimetro. Chiamate Moai, quelle statue erano i guardiani di un mistero che affascinò il mondo intero e ancora oggi è oggetto di vivaci discussioni tra gli studiosi. Raffiguranti teste umane dal naso appuntito e dal mento sporgente, chi le ha erette e a che cosa servivano? Perché coloro che avevano costruito quei monumenti erano improvvisamente scomparsi senza lasciare traccia? Mescolando fatti storici a interpretazioni personali e a un pizzico di immaginazione, ingrediente fondamentale, il romanzo cerca di dare una risposta a queste domande, attribuendo un ruolo importante anche all'amore, quello vero, eterno e indistruttibile, che nei secoli si rinnova. -
D come Davide. Storie di plurali al singolare
“La Poesia e la Musica / non sono cose terrestri / appartengono al Mondo Superiore.” Così scriveva il Maestro Peter Deunov. Sono anni che mi faccio perseguitare da questa idea, tanto precisa quanto instancabile, di realizzare attraverso i miei versi una forma di confessione, che dalla sua dimensione strettamente personale possa con naturalezza trasformarsi in una storia del mondo alla quale chi ha il coraggio di accostarsi possa ascoltarsi, e persino riconoscersi. Ed è arrivato il momento oggi di affidarvi i suoi frammenti, le sue “storie di plurali al singolare”, in modo che ciascuno possa ricomporli nella più bella delle orchestre che i versi sanno creare: quella del cuore. (Davide Rocco Colacrai)