Sfoglia il Catalogo ibs032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 521-540 di 10000 Articoli:
-
Il Vangelo secondo Paolo
Agapito e Franco vogliono scrivere una canzone di successo che li faccia diventare ricchi. Hilde è una cantante disillusa che avrà la possibilità di diventare una star. Gesù è il protagonista del ""Vangelo secondo Paolo"""", un nuovo Vangelo scritto dal primo papa uscito da una talent show. Sara Rossi è la regina della tv e domina l'opinione pubblica a suon di intrattenimento attraverso la Adamon, la casa di produzione che ha fondato. Giulio sogna di fare carriera nel mondo dello showbusiness. Le loro vite si intrecciano sullo sfondo di una realtà sempre più simile a un reality show, dove il solo apparire sembra essere la chiave del successo. Fra morti vere e presunte, miracoli e resurrezioni, programmi tv sempre più estremi, si dipana una realtà (o reality) non molto diversa da quella che stiamo vivendo."" -
Poesie (dell'anima)
"Poesie (dell'anima)"""" è una raccolta di versi che hanno come tema portante tutte le percezioni e le sensazioni che abbracciano la vita, tutti quegli stati d'animo che permeano in modo olistico il nostro essere e che sono la naturale conseguenza di quello che è il nostro vivere. I sentimenti e le emozioni, che sono le principali cause ma anche conseguenze, assumono una connotazione più romantica e """"impressionista"""" se traslati in un linguaggio poetico. Le poesie sono i racconti dei nostri giorni, di tutto ciò che è il nostro vissuto, sono le impronte impresse sulla sabbia della quotidianità che si srotola in un susseguirsi dei diversi stati del """"sentire"""". La vita non sempre è il teatro che vogliamo o che abbiamo immaginato, non sempre il copione viene rispettato ma è anche questa la poesia del vento, la poesia del tempo, in questo nostro viaggio solitario che ci porterà a destinazione, fino a chiudere il sipario." -
Un giorno che non sa né di me, né di te
Stefano ha passato la quarantina e ha alle spalle due matrimoni. Ha due figli adolescenti, un buon lavoro, una madre che cerca di minare la sua autostima, ma, soprattutto, Stefano non sa tenere chiusa la cerniera dei pantaloni. Un giorno ritrova la foto di classe del liceo e tra quei visi giovani vede il suo primo amore, colei che gli ha spezzato il cuore: Chiara Costa. Le farfalle gli riempiono lo stomaco e le gambe gli tremano esattamente come quando era un adolescente, ancora di più quando se la ritrova davanti in occasione di una riunione di lavoro. Sono passati quindici anni dall'ultima volta che si sono visti, ma i sentimenti di entrambi non sembrano essere mutati. Può il primo amore essere ancora così forte da condizionare la vita di entrambi? -
La pelle non dimentica. Antologia dal 3° concorso letterario
Per mezzo del concorso letterario ""La pelle non dimentica"""", Le Mezzelane Casa Editrice ha inteso occuparsi attivamente di un problema che si desidererebbe scomparso, e invece pare acquistare sempre maggior rilevanza: il cosiddetto femminicidio, come oggi viene definito con termine specifico e non neutro """"l'omicidio contro le donne, in tutte le sue manifestazioni, per motivi legati al genere. Questi tipi di uccisione, che colpiscono la donna perché donna, non costituiscono incidenti isolati, frutto di perdite improvvise di controllo o di patologie psichiatriche, ma si configurano come l'ultimo atto di un continuum di violenza di carattere economico, psicologico, fisico o sessuale"""" (Milena Anzani), a cui si aggiungono le violenze domestiche perpetrate e lo stupro."" -
Il portone rosso
Ludovica ha trascorso buona parte della sua vita a sfidare le sue paure, ritrovandosi spesso in situazioni estreme o ambigue. Intuito, lucidità, una non comune capacità di analisi e una certa dose di fortuna l'hanno sempre salvata da strade senza ritorno. Un eccesso di prudenza l'ha portata a troncare sul nascere la sua relazione con G. Oggi è un attraente avvocato di successo, le piace apparire, si sente vicina alla realizzazione e la sensazione di vuoto che ha da sempre le sembra sotto controllo. Ma quando i violenti terremoti del 2016 devastano l'entroterra marchigiano, anche la vita di Ludovica viene scossa nel profondo. Incontra S., e tra i due nasce un'affinità intensa. Da subito, però, qualcosa non quadra. S. si rivela instabile e mostra segnali sempre più evidenti di delirio. Ludovica ne è attratta e non vuole allontanarlo. Mentre lei si interroga su cosa le stia accadendo, gli eventi precipitano. -
La freccia del diavolo. Rebecca & Marcus. Vol. 2
La vita di Rebecca e Marcus è sempre molto complicata. Mentre cercano un modo per venire a capo dei loro sentimenti, dal passato di Marcus spunta una creatura diabolica che cerca di fare terra bruciata intorno a loro. Chi è questo pericolosissimo killer, che per uccidere si serve di una balestra e di frecce d'argento? Forse Coleman e la Confraternita possono aiutare Rebecca a risolvere il mistero, ma, come al solito, preferiscono limitarsi a tramare nell'ombra e a mentirle. Quando, però, la vita di Rebecca è in pericolo a causa di una freccia scagliatale dall'assassino, una fragile tregua unisce Marcus e Coleman allo scopo di salvarla e di eliminare definitivamente il killer. L'epica battaglia che seguirà vedrà Marcus rischiare di perdersi definitivamente e Rebecca controllare a stento la parte più oscura di sé: la Distruttrice. Qualcuno, però, veglia su di loro dal mondo dei morti, e mostrerà loro la strada per la vittoria. -
Carriera di un somaro. Ediz. integrale
"La differenza la fai lì, quando continui a occuparti di una donna che è già tua. Non a caso i più cadono quando c'è da continuare a corteggiare la propria bella, e siccome ce l'hanno lì comoda sul sofà che, piedi raccolti sotto il culo e sigaretta con bocchino lungo in mano, legge un romanzo crepuscolare, credono che non serva più nemmeno prepararle un drink, che come corteggiamento sarebbe il minimo sindacale.""""" -
Homo vacuus. VI Edizione Concorso LetterALPoetico fotografico
"Homo Vacuus come punto di partenza nella riflessione del senso di insofferenza davanti alla """"naturalità"""" di cui incessantemente la stampa, l'arte, il senso comune rivestono una realtà che per essere quella che viviamo non è meno perfettamente storica; dandoci così l'opportunità di ritrovare nell'esposizione di un concorso il senso dell'ovvio nell'uso ideologico che a mio avviso ritroviamo in questi lavori. Un """"ovvio"""" positivo nel rendere ragione al termine Homo Vacuus nella sua evidenza tradizionale: uomo aperto, che assorbe la realtà che lo circonda. Mi auguro, quando leggerete gli scritti, di trarre le mie stesse considerazioni: l'Homo Vacuus è un linguaggio di questo mondo letterario in quel legame originale di insistenza, di ripetizione. Perché non so se, come dice il proverbio le cose ripetute piacciono, ma credo che soprattutto significhino"""". (Dalla prefazione di Claudio Ardigò)" -
La vita nascosta del tempo presente. Ediz. integrale
Max è un pittore omosessuale che sogna una vita d'artista ma lavora come impiegato. Massimo è un giovane soldato italiano che dopo l'armistizio del '43 viene catturato dai nazisti e mandato a Dachau. Federica è la sorella di Max e vive Tel Aviv con Zac, da cui ha avuto una figlia, Sky. Per seguire i suoi sogni d'artista, Max decide di licenziarsi, iniziando così una tormentata vita da bohemien. Massimo a Dachau subisce umilianti punizioni e torture disumane, alle quali, però, riesce a sopravvivere. Il rapporto tra Federica e Zac è destinato a rompersi e la donna fugge da Israele con la figlia. La libertà dell'artista; la brutalità delle fabbriche della morte del Terzo Reich; la scintillante vita di Tel Aviv che nasconde, però, la paura del terrorismo sono i temi sottesi alle storie dei tre protagonisti. Tre storie, tre vite distanti nel tempo e nello spazio, destinate a confluire fino all'inevitabile ricongiungimento finale. -
La bambina delle violette. Ediz. integrale
Lucio Bava è uno scrittore di libri horror per ragazzi. Per cercare la tranquillità necessaria a scrivere il nuovo romanzo, si reca in uno sperduto paese dell'entroterra ligure. A causa della sua allergia al profumo dei fiori, incontra rapidamente l'ostilità degli abitanti, per i quali è tradizione regalare violette ai nuovi arrivati. A parte il parroco e pochi altri, infatti, lo scrittore si ritrova di giorno in giorno più isolato, ancora di più quando, venuto a conoscenza di una leggenda locale, quella della bambina delle violette, comincia a fare domande per utilizzare la storia come scheletro della sua opera. Ma si tratta davvero di una semplice leggenda, pur intrisa di particolari spaventosi? A caro prezzo lo scrittore scoprirà quanto è labile il confine tra realtà e leggenda e a cosa siano disposti gli abitanti di un piccolo paese per difendere le loro tradizioni. Da questo romanzo sarà tratto un mediometraggio diretto da Riccardo Di Gerlando, coautore e regista. -
La spada e la croce. Ediz. integrale
Anno 1220. Il feroce confronto tra cristiani e musulmani non conosce sosta. I regni europei sono impegnati in Egitto per liberare il Santo Sepolcro, riconquistato dal sultano Saladino durante la III crociata. Dietro le speranze dei regnanti si agitano interessi e ambizioni che vanno ben oltre il significato spirituale della V crociata, ma l’imperatore Federico II e papa Onorio III sanno benissimo che solo un simbolo forte potrebbe far volgere l’esito della guerra e il futuro della Terra Santa a loro favore. Un contingente d’élite di Cavalieri teutonici viene incaricato di una missione segreta per recuperare la Croce di Gesù, custodita nel palazzo reale di al Ashraf, a Damasco. Marco Tiepolo, un giovane veneziano indolente, amante del lusso e della dissolutezza, si troverà suo malgrado coinvolto in questa vicenda, che avrà risvolti oltre ogni immaginazione e lo porterà a intraprendere un viaggio ai confini del mondo per cercare una risposta alle sue inquietudini. Marco Tiepolo è l’alter ego letterario di Jacopo Tiepolo, che fu doge della Serenissima dal 1229 al 1249. -
La cucina di Ombraluce. Primi piatti velocissimi
Ho fatto un sondaggio tra i miei amici e ne è venuto fuori che, secondo loro, il concetto di primo piatto veloce è, quando va bene, uno spaghetto aglio olio e peperoncino. Altrimenti si tratta di condire la pasta, magari un po' scotta, con uno degli orrendi sughi pronti che si trovano in commercio. O, ancora peggio, un primo piatto pronto surgelato. Così, visto che ci vogliono lo stesso impegno, lo stesso tempo, e, soprattutto, gli stessi soldi, tanto per cucinare bene quanto per cucinare male, ho deciso di raccogliere un po' delle mie ricette di primi piatti veloci e un po' di ""trucchi del mestiere"""", per mettere in tavola qualcosa di insolito e gustoso nel tempo esatto necessario a cuocere la pasta. Perché le ricette qui raccolte sono tutte a base di pasta, che è """"la più amata dagli italiani"""" e di sicuro più facile da preparare per chi va di fretta ed è magari anche non proprio esperto. Buon appetito da Ombraluce!"" -
Nizza: una notte all'improvviso. Ediz. integrale
Marcel Roland, noto autore parigino, decide di lasciare la città natale e di trascorrere le vacanze estive in una villa sul mare, a Sanremo, per allontanarsi dalla madre e dalla fidanzata che, troppo ossessive, gli impediscono di trovare la giusta concentrazione per finire il suo ultimo romanzo. Fra bagni in mare e nottate a guardare le stelle, Marcel conosce Lisa, una ragazza dall'indole allegra e ottimista, che lo aiuta a ritrovare la serenità e la voglia di scrivere. Una volta finito il romanzo, per riappacificarsi con la fidanzata, Marcel la invita a passare con lui qualche giorno a Nizza, con l'intenzione di festeggiare insieme la ricorrenza del 14 luglio. I due non possono certo immaginare quello che il destino ha in serbo per loro. In pochi minuti, la vita di Marcel cambierà radicalmente e il giovane dovrà fare affidamento su se stesso e sugli affetti più cari per ricominciare a vivere, a sperare e ad amare. -
I versi ritrovati
La silloge ""I versi ritrovati"""" rappresenta un viatico attraverso il quale è possibile ritrovare la poesia perduta dentro di noi. Nasciamo tutti artisti, e l'evidenza la possiamo scorgere nei bambini, che ostentano senza soluzione di continuità e con irrefrenabile gioia le loro innate creatività e fantasia. Queste cinquantaquattro poesie costituiscono un viaggio a ritroso nel tempo, alla ricerca delle parole perdute e della felicità attraverso la polisemia e la fonemìa delle parole, alla ricerca dell'incanto attraverso il significato e il significante. Le poesie si rincorrono idealmente dentro un teatro, metafora della vita, in cui va sempre in scena il dubbio atavico se sia l'arte a imitare la vita o la vita a imitare l'arte."" -
Il regno di NonSoDove
Sul regno di NonSoDove, visitato ogni notte in sogno da Francesco, grava una terribile maledizione: il tempo scorre all'indietro e tutti i sudditi sono tornati bambini. Ciò è successo a causa delle tante guerre scatenate dal monarca precedente, re Sputafuoco, contro i regni confinanti di Millefoglie, Milleacque e Millestelle. L'attuale sovrano, re Nonsochi, non ha colpe, ma il suo regno sembra avviato verso la sua completa rovina. Francesco, con l'aiuto di Iosotutto, un vecchio amico del re Nonsochi, ritiratosi da molti anni in una caverna del bosco, immune alla maledizione perché il suo carattere giocoso e puro non è mai stato contaminato dagli orrori della guerra, riesce a far tornare il sorriso sulla bocca dei sudditi. La ritrovata pace tra i regni viene suggellata dal matrimonio tra re Nonsochi e la principessa Fiordaliso, figlia del sovrano di Millefoglie, e dalla nascita del principino Iosochi, il futuro del regno. Età di lettura: da 10 anni. -
Troppa realtà fa male
Trasformazioni, visioni, fantasmi. Tramite questi racconti il fantastico, l'impossibile irrompe nella vita di ogni giorno. Sono le nostre fantasie, i nostri sogni che si fanno largo nella normalità quando apriamo un varco verso i nostri mondi interiori. I primi otto racconti sono brevissimi, ispirati al tema della metamorfosi; seguono nove storie in cui l'impossibile interviene nella vita dei protagonisti e ne modifica il corso. L'ultimo è un lungo racconto che si svolge nell'arco di una notte delirante, in un luogo che nessuno sospetta possa essere carico di misteri e suggestioni: la Stazione Centrale di Milano. Da ciascun racconto, i personaggi escono diversi, cambiati per o contro la loro volontà. Nell'elemento fantastico trova spazio l'inconscio dell'autore e, confidiamo, anche dei lettori, che si lasceranno coinvolgere perché troppa realtà fa male. -
Sagome di carta. Le streghe di Triora. Ediz. integrale
Roma, 1996. La giornalista e fotografa Cordelia Malandri viene inviata a Triora, un borgo nell'entroterra ligure, per scrivere un servizio sulla feroce caccia alla streghe avvenuta nel 1587. Lì conoscerà Massimiliano, un ex insegnante di storia, e Bianca Maria, l'ultima discendente delle streghe diTriora, che le farà rivivere gli eventi di quell'anno drammatico raccontandole della carestia che mise in ginocchio il paese, della la quale vennero accusate le donne ""sapienti"""", additate come """"bagiue"""", ovvero streghe. Tra le vittime la giovane Angelina Clavenna. La sua storia, il suo amore impossibile per Tommaso Carrega, la prigionia e le torture subite, fanno di lei la vera protagonista del romanzo che, pagina dopo pagina, rivela il legame tra Angelina e Cordelia, i fili dell'odio e dell'amore, del passato e del presente che si intersecano fino all'unico epilogo possibile."" -
Il vento delle Highlands racconta
Incuriosita dal ritratto di una bambina dai capelli rossi, Emmy si fa raccontare la sua storia dalla mamma e subito si appassiona alle vicende di Petronilla, vissuta un secolo prima insieme alla nonna Brianna, una guaritrice, nella casa dove ora abita lei. La mamma le racconta dell'amicizia che Petronilla strinse con Priscilla, la bambina dai capelli di sole, e di un bel ciondolo di legno ricevuto in dono da Liam, il suo innamorato, perso nelle acque del fiume Ness. Nella notte di Samhain, Emmy sogna di incontrare Petronilla, che cerca il suo ciondolo e desidera vedere il ritratto di Liam. Ma era davvero solo un sogno? Emmy dovrà attendere diversi anni, prima di scoprire come sia finita la storia d'amore tra Petronilla e Liam e concludere una serie di acquerelli dedicati alle loro avventure. Età di lettura: da 12 anni. -
Il meccanismo del tempo. Ediz. integrale
David Davies è uno scrittore di successo. Un giorno vede una fotografia scattata quarant'anni prima, che ritrae l'immagine di una donna appoggiata al parapetto di un ponte, e quest'immagine comincia a ossessionarlo. Nei suoi sogni, la donna appare sempre in procinto di voltarsi, ma David non riesce mai a vederla in viso. Con questa donna si instaura uno strano legame, che persiste nella realtà e rasenta il desiderio, a cui il protagonista riesce a sottrarsi solo tramite la relazione con Alexis. Presto si rende conto di amare due donne: una reale, l'altra un sogno, ma di questo non è del tutto sicuro. I personaggi sono immersi in un'atmosfera a tratti irreale e il Tempo sembra essere il burattinaio che muove ogni ingranaggio della trama. Perché non c'è più tempo: non ce n'è per Alexis, che sa di avere come rivale la Donna del Ponte e deve affrettarsi a sconfiggerla, ma, soprattutto, non c'è più tempo per David. -
Ages. La trilogia
Chi siamo? Da dove veniamo? Perché esistiamo? Che cosa si nasconde dietro alla malvagità espressa dall'essere umano dalle sue origini fino ai giorni nostri? Queste sono le domande a cui ""Ages"""", trilogia fantastico-fantascientifica, cerca di rispondere esplorando le vicende e i misteri che hanno segnato la storia dell'umanità e ripercorrendo diverse tappe storiche, da un antichissimo passato segnato dalle leggendarie gesta di creature che assumono per il primitivo genere umano lo status di divinità fino alle guerre e al terrore degli ultimi due secoli, con particolare attenzione alla Seconda Guerra Mondiale, alla guerra in Vietnam e a quella in Afghanistan. Narratore di questa epica saga è Seth, unico sopravvissuto del suo popolo, essere dagli immensi poteri e quasi onnisciente, che porta nel cuore il peso di non aver saputo evitare tanto dolore insieme all'amore per l'umana Desmen, colei che, grazie al suo enorme coraggio, ha assunto su di sé la responsabilità della sopravvivenza della specie umana.""