Sfoglia il Catalogo ibs028
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1781-1800 di 10000 Articoli:
-
Diario di una change agent. Il cammino di Bianca verso il miglioramento continuo
Quali sono i segreti di una trasformazione snella in azienda? Che ruolo hanno le persone in questo percorso? La metodologia Lean è applicabile nel mondo dei servizi? Questo diario, scritto dall'intraprendente protagonista Bianca Martini, porta il lettore dritto nel cuore della trasformazione «snella». L'azienda nella quale si muove la nostra Bianca è grande, solida, caotica: un'azienda in cui tanti fanno tanto e che, com'è prevedibile, comporta una consistente mole di lavoro. E proprio in questo contesto che germoglia il pensiero «snello». Esso esalta le potenzialità dell'esperimento sul campo, il beneficio della semplificazione e la capacità di un coinvolgimento collettivo nel percorso del miglioramento continuo. Un'azienda, infatti, è fatta di tutte le persone che vi operano. In questo risiede la difficoltà del compito di Bianca: combinare personalità totalmente diverse tra loro all'interno di una logica aziendale che non le mortifichi o trascuri, ma ne ottimizzi i singoli punti di forza. Che tu sia un principiante assoluto, un appassionato studente o un esperto della materia, queste pagine ti offriranno numerosi spunti di riflessione e, forse, un approfondimento più dinamico e divertente della metodologia Lean. Prefazione di Maria Cristina Galgano e postfazione di Alessandro Galgano. -
Corporate advocacy. L'arte di far parlare bene di sé
Come istituzioni e imprese possono farsi ascoltare nel frastuono di informazioni, opinioni e fake news che quotidianamente assalgono cittadini e consumatori? Come suscitare il loro coinvolgimento e sostegno quando fiducia e credibilità delle organizzazioni vengono minacciate da eventi apparentemente incontrollabili? Come dare solide basi alla propria reputazione in un mondo dominato dai social network? La Corporate Advocacy è un'arte, sostenuta dall'analisi dei dati, che si fonda sul potere di un messaggio forte. -
R-innovare il family business. L'intelligenza naturale dell'imprenditore come differenziale competitivo
Costruire una strategia che, pur mantenendo l'identità del marchio, agisca su scala internazionale è ciò che serve a un'impresa familiare per competere sul mercato. Questo è possibile, se si evitano gli errori più comuni (autoreferenzialità, passaggio univoco da padre a figlio, attenzione esclusivamente rivolta al prodotto) e si elabora un management più articolato che implica la valorizzazione degli stakeholder, una forte propensione all'innovazione (di prodotto e processi) e una spinta all'internazionalizzazione che vada oltre la, spesso negativa, delocalizzazione. -
Search funds. Un nuovo strumento a sostegno della piccola impresa e del rinnovamento imprenditoriale
Come coniugare abilità imprenditoriali e capacità Finanziarie? Tramite un’originale forma di investimento – search funds - che risponde alle necessità degli aspiranti imprenditori. A differenza di altri strumenti Finanziari (private equity e/o SPAC), il promotore, acquisita l’azienda, ne diventa presidente, occupandosi in prima persona della gestione dell’impresa stessa. Scrive Sattin: «i ritorni realizzati da chi ha creduto in questo tipo di strumento sono stati interessanti e significativamente più alti rispetto a numerose altre categorie di investimento». -
Il lavoro ha un futuro, anzi tre. I nuovi orizzonti dell'economia
Rischi e opportunità in tema di occupazione sono raggruppabili in tre scenari e altrettanti obiettivi: 1. il futuro immediato del lavoro deve mantenere le grandi conquiste sindacali (welfare e continuità di reddito), smaltendo la burocrazia. 2. I prossimi 20 anni saranno condizionati dalla tecnologia: la digital transformation presenta problemi che, se gestiti consapevolmente, possono trasformarsi in vantaggi occupazionali. 3. Il futuro anteriore del lavoro deve superare i limiti del capitalismo, tramite strumenti di analisi completamente nuovi. Proposte concrete per confrontare idee e analizzare modelli. -
M&A per lo sviluppo. Gli interventi di minoranza, gli investitori, la governance
Per le aziende le operazioni di acquisizione, cessione e fusione sono fondamentali in un periodo di trasformazione economica come l’attuale, per dismettere attività non strategiche, operare ristrutturazioni o espandersi sui mercati internazionali. AIFI, la più importante associazione italiana per gli investitori ?nanziari, propone una guida, realizzata in collaborazione con KPMG, EY, e AIDAF, speci?camente dedicata agli interventi di minoranza e illustra in modo chiaro tutte le tecniche e gli strumenti necessari per portare a termine con successo un’operazione di M&A, dalla valutazione, alla due diligence, al ruolo e alle fee dei consulenti. -
Libra. L'oro di Facebook. Come le valute alternative cambieranno la nostra vita
Come interpretare il recente annuncio di Facebook sulla nuova valuta digitale? Quali le differenze rispetto al Bitcoin e alle altre cosiddette criptovalute? Si tratta di un altro fenomeno speculativo o è una mossa destinata ad avere un impatto significativo sulla nostra quotidianità? La tesi dell'autore è che le criptovalute stabili, monete digitali come Libra non soggette alla volatilità di Bitcoin, diventeranno uno strumento quotidiano e permetteranno finalmente di utilizzare lo smartphone come portafoglio, accelerando il processo che porterà all'eliminazione del contante. L'adozione di Libra creerà un sistema di pagamento unico a livello globale, meno sensibile ai rischi del cambio, utilizzato nelle economie sviluppate ma anche nei paesi in via di sviluppo e nelle fasce più povere delle nostre società. -
Carlo Cattaneo ieri e oggi. Una rilettura per il centocinquantesimo anniversario dalla scomparsa
Carlo Cattaneo (1801-1869) è stato un eccezionale testimone e un protagonista del proprio tempo e questo radicamento nel proprio presente lo rende un personaggio in grado di parlare anche al futuro. Il libro raccoglie nella prima parte gli interventi presentati durante il convegno «Carlo Cattaneo ieri e oggi», organizzato da LIUC - Università Cattaneo, in collaborazione con il Comitato Italo-Svizzero per la pubblicazione delle opere di Carlo Cattaneo e il Comitato per il 150° della morte di Carlo Cattaneo. La seconda parte propone ulteriori contributi nati sullo stimolo di questa giornata di studi. Vengono così affrontati, tra storia e attualità, i temi della sinergia tra progresso materiale e spirituale, dell'innovazione, dell'apertura a una dimensione globale, del perseguimento della libertà nei vari ambiti dell'agire umano, dalla sfera individuale a quella dell'impresa economica. Il richiamo di Cattaneo alla necessità di intelligenza e volontà come forze attive dello sviluppo moderno viene così attualizzato in un messaggio che ancora oggi rimane imprescindibile per il mondo dell'impresa, delle istituzioni e della formazione. Presentazione di Riccardo Comerio e prefazione di Vittorio Coda. -
40 anni di Engineering. La storia di un'impresa italiana e delle persone che l'hanno costruita
Quarant'anni di storia. Un arco di tempo non lunghissimo, forse, per un'impresa qualsiasi, ma sicuramente un segmento epocale per un'azienda che opera nell'Information Technology. Engineering nasce nel 1980 come software house pronta a raccogliere la sfida olivettiana di essere un'industria informatica con testa e cuore italiani ma gambe e braccia multinazionali. Un viaggio iniziato quando in Italia l'informatizzazione muoveva i primi timidi passi e che oggi vede Engineering come un global player della Digital Transformation con 65 sedi sparse per il mondo e oltre 12.000 dipendenti. -
Il lavoro non ha età. Stili vocazionali e leadership in azione
Il lavoro non ha età e la motivazione non dipende dall'età anagrafica ma da molteplici fattori biografici e culturali, combinati al legame tra il singolo e l'organizzazione. Eva Giudicatti, consulente ed esperta di culture organizzative come leva competitiva, e Marco Grazioli, presidente di The European House-Ambrosetti, sintetizzano questi fattori in 8 stili di approccio al lavoro. Gli 8 stili, espressione di differenti assetti motivazionali, possono fornire al lettore occhiali con i quali mettere a fuoco comportamenti, scelte e aspettative dei lavoratori in un periodo attraversato da elevate incertezze. Sognatori statici o conquistatori allo specchio? Seminatori d'abbondanza o maghi dell'organizzazione? Se quando si parla di lavoro l'età è un'opinione, diventa cruciale conoscere gli 8 stili, che con nomi evocativi vogliono esplorare le modalità con le quali vivere le organizzazioni, creare proficui rapporti lavorativi e, perché no, progettare una leadership efficace e quanto mai preziosa in tempi di crisi. Introduzione e contributi di Marco Grazioli. -
M&A e private capital per il rilancio delle imprese
Il tema del rilancio e della ripartenza aziendale è quanto mai centrale nel prossimo futuro. Molte imprese, già sottocapitalizzate prima dell'attuale crisi economica, dovranno ripensare al proprio assetto patrimoniale e avranno necessità di ottenere ingenti risorse finanziarie. Al fine di creare un sistema più resiliente, le imprese dovranno intervenire su molteplici fronti e attuare impegnative riorganizzazioni, anche a causa dei cambiamenti nei comportamenti dei consumatori. Dovranno essere ripensate nuove forme di relazione con i clienti e riviste le strutture della supply chain e delle filiere distributive, non da ultimo si dovranno impostare nuove infrastrutture tecnologiche. Per porre in essere questi fondamentali cambiamenti, le aziende necessiteranno oltre che di nuovi capitali anche di know how e competenze manageriali specifiche, di cui in molti casi sono carenti. Di qui il ruolo fondamentale dei fondi di turnaround: fondi chiusi riservati a investitori qualificati che investono in imprese che si trovano in una condizione di difficoltà finanziaria, con l'obiettivo di ristabilirne la profittabilità. Per un rilancio il più possibile efficace serviranno operatori dotati di risorse finanziarie e di adeguate competenze manageriali per portare avanti processi di consolidamento e riorganizzazione delle filiere produttive, ma serviranno anche investitori strategici e un mercato dell'M&A che possa contribuire a risolvere alcune delle carenze strutturali del sistema economico italiano, quali le limitate dimensioni aziendali spesso legate a una radicata struttura familiare, per consentire alle nostre imprese di competere su scala europea e su mercati globali. -
Verso un nuovo Rinascimento. L'impresa di valore
Nel compiere questo viaggio insieme, confidiamo che ciascun lettore, nell’incontro tra il proprio punto di osservazione e il nostro sguardo, possa cogliere stimoli e riflessioni utili per contribuire, da protagonista nel proprio ambito, alla realizzazione di un nuovo Rinascimento d’impresa.rnL’accelerazione apportata dalla crisi pandemica di inizio 2020 si è insinuata nelle imprese, ergendosi a momento di rara opportunità per ridisegnare in corsa nuovi modelli manageriali, culturali e organizzativi, la cui essenza immaginiamo possa perdurare nel tempo. Nel guardare a questa evoluzione, che ci piace definire come un nuovo Rinascimento, è nato un dizionario «nuovo», frutto del pensiero di donne e uomini che guidano l’impresa realizzando valore con i valori. In questo vocabolario troviamo alcune parole: insolite in molti casi, nel vocabolario d’impresa, ma la cui etimologia ci porta alla riscoperta del senso profondo da cui ognuna trae origine, apportando valore all’organizzazione che la accoglie a proprio pilastro culturale e organizzativo. Esse hanno guidato la traccia delle nostre interviste ai capi impresa e sono divenute ognuna pilastro dell’impresa di valore. Dalla sostenibilità alla tecnologia, dalle emozioni al tempo ritrovato, dalla fiducia all’equilibrio armonico, fino al rapporto tra impresa e società: per riscoprire il senso profondo dell’essere persone, imprenditori, manager. -
Efesini, Colossesi, Filemone
Per Ralph P. Martin, queste tre lettere attribuite a Paolo contengono numerose verità della fede cristiana, in particolare la dimensione universale dell'insegnamento cristologico e il ruolo della chiesa quale luogo di Dio e agente per la riconciliazione. Tradizionalmente attribuite a Paolo e fatte risalire al periodo della prima prigionia romana, ma considerate pseudoepigrafe da molti importanti studiosi, le cosiddette ""epistole dalla cattività"""" costituiscono per Ralph P. Martin un prezioso repertorio di tematiche teologiche e di verità per la fede cristiana oggi: in particolare la dimensione universale dell'insegnamento cristologico e il ruolo della chiesa quale luogo di Dio e agente per la riconciliazione. Il commento di Martin mette in luce innanzitutto la grande attualità del messaggio di riconciliazione, in primis tra ebrei e pagani, nella chiesa intesa come corpo di Cristo in un tempo di profonde divisioni ma anche di anelito alla pacificazione qual è il nostro."" -
La senti questa voce? Corpo, ascolto, respiro nella meditazione biblica
È facile pensare che siano soprattutto le tradizioni orientali, come lo yoga, lo zen o il tao, a coltivare e proporre l'arte della meditazione. Eppure anche la Scrittura, così come ci insegna a pregare, ci insegna - seppure in filigrana - a meditare. Attraverso ricordi di viaggio fra Oriente e Occidente, ed esperienze personali di meditazione narrate alla luce della Scrittura, l'autore delinea un percorso esistenziale, un cammino di vita - e di fede che il lettore potrebbe far proprio. -
Il ragazzo dai capelli bianchi. Dialoghi di una vita. Vol. 2
Direttamente collegato a ""Un ragazzo valdese"""", questo nuovo volume della coppia Piera Egidi Bouchard e Giorgio Bouchard ripercorre la parte della vita di Giorgio successiva alla firma dell'Intesa tra le chiese valdesi e metodiste e lo stato."" -
Cinque minuti prima delle nove
Quello che segue non è il racconto romanzesco di una vita immaginata, ma vissuta: un'infanzia, un'adolescenza e una prima giovinezza tra il '41 e il '56. Il cammino di Giacomo fu segnato dall'essersi trovato, fin dai suoi primi anni, a dover contare troppo pesantemente quasi solo su se stesso. -
Filippo Scroppo (1910-1993). Il pastore dell'arte
Una biografia - costruita intorno alle immagini dalla figlia Erica - del grande e prolifico pittore valdese Filippo Scroppo, critico acuto, instancabile organizzatore di iniziative culturali, come la Mostra d'arte contemporanea di Torre Pellice, assistente di Casorati, in contatto con Calvino e Pavese, Guttuso e Dorfles? -
Dal battesimo allo «sbattezzo». La storia tormentata del battesimo cristiano
Comune ai cristiani di tutte le chiese, il battesimo - come l'eucarestia unisce e al contempo divide la cristianità: a partire da un'articolata indagine storica, Paolo Ricca riflette sui diversi argomenti teologici legati al tema e cerca di collocarlo in un orizzonte ecumenico, indicando, inoltre, in che modo potrebbe unire tutti i credenti in Cristo. -
Bibbia e cinema
Teologo e studioso dei rapporti tra cultura pop e fede, l'autore racconta in queste pagine la meravigliosa storia del proficuo connubio tra cinema e Bibbia che ha fornito all'industria cinematografica una chiave narrativa universale con cui parlare a milioni di spettatori. ""«Sia la luce. E la luce fu». Accade nella Creazione e accade nelle sale cinematografiche quando un fascio di luce attraversa il buio per portare sullo schermo una storia: simbolica coincidenza che induce a riflettere sul lungo e proficuo rapporto tra Bibbia e cinema. Non solo il cinema ha preso a piene mani dal testo biblico storie popolari da raccontare, ma è intervenuto direttamente sull'immaginario degli spettatori, mostrando, per la prima volta in migliaia di anni, il Mar Rosso dividersi e Gesù - il personaggio storico più rappresentato - camminare sulle acque. Ma oltre a essere fonte inesauribile di soggetti, la Bibbia ha dato al cinema archetipi, schemi, trame per altre storie, come nel Western, sostanziale riscrittura della conquista della Terra promessa. Fino a che registi come Dreyer, Bergman, Pasolini, Tarkovskij o Tarantino vi hanno tratto ispirazione per parlare di conversione, redenzione, grazia, speranza."""" (Peter Ciaccio)"" -
Crisi ambientale ed etica. Un nuovo clima di giustizia
Letizia Tomassone delinea il suo discorso sui cambiamenti climatici attraverso il confronto con le riflessioni sulla giustizia ambientale e il ruolo dell'essere umano nella natura, le teologie ecofemministe, con la loro analisi del rapporto tra discriminazione delle donne e disprezzo dell'ambiente, le pagine della Bibbia sul posto della natura nella creazione e nella salvezza, la teologia della creazione di Calvino e le posizioni del dibattito ecumenico internazionale.