Sfoglia il Catalogo ibs028
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6881-6900 di 10000 Articoli:
-
Strane storie di parole
Quanti chilometri è lunga la felicità? E quanti litri di pesche si possono comprare dal fruttivendolo? Nel fantastico mondo descritto in queste storie, in cui si gioca e ci si diverte con le parole e con la lingua, succedono i fatti più strani: c'è chi parla solo in rima e chi ha un proverbio adatto ad ogni occasione, chi per distrazione ha perso la ""mamma"""" e chi si serve di unità di misura che le maestre insegnano a scuola per misurare sentimenti ed emozioni. Età di lettura: da 8 anni."" -
La palla al balzo
In questo libro sono raccolti i pensieri e le idee che possono saltare in mente all'improvviso a un ragazzino, mentre sta facendo i compiti o videogiocando. Pensieri in libertà un po' seri e un po' no, di un'arguzia contagiosa, sulla scuola, sugli amici, la famiglia, con uno sguardo attento e disincantato al mondo dei grandi, a volte pieno di contraddizioni. Per riflettere divertendosi. Età di lettura: da 8 anni. -
Occhichiusi
Belloforte è un bambino bellissimo, il più bello del paese. Ma è anche molto triste, e spesso si trova a giocare da solo. Ma la sua mamma, un giorno, gli insegna un gioco meraviglioso: basta chiudere gli occhi e pronunciare una frase magica per diventare invisibile... Età di lettura: da 8 anni. -
Il segreto di Natale
Un giorno di natale davvero speciale, la tensione di una famiglia che ha adottato una bambina asiatica e scopre un segreto indicibile sulla sua paternità, il timore che quel segreto venga rivelato... In questo avvincente racconto natalizio pearl S. Buck, scrittrice americana premio nobel nel 1938 per la letteratura, esplora il tema esotico-psicologico dell'incontro tra oriente e occidente, forte della sua esperienza personale di figlia e moglie di missionari in Cina. -
Il viaggio di Peppino
Mamma Maria cerca un luogo tranquillo dove far nascere, come ogni anno, il piccolo Gesù. Ma la Palestina è travagliata dalla guerra, nelle città c'è il frastuono dei giorni di festa, perfino Babbo Natale non sa che consiglio dare. E allora, accade un miracolo: il piccolo Gesù nascerà in fondo al mare, e sarà un Gesù ""nuovo"""". Età di lettura: da 5 anni."" -
I Cici
Cicio e Cicia sono due bambini come tanti altri: vivaci, un po' impertinenti e molto curiosi. Un giorno decidono di andare a Felicity, un paese di giochi e colori, di feste e di allegria. Lungo la strada i due fratellini hanno fame e mangiano... troppo. E così diventano grassi, grassissimi, esageratamente grassi... Una storia piena di fantasia per parlare in modo semplice ed efficace ai bambini della necessità di una sana alimentazione. -
Il robot di Natale e altri racconti
Cinque testi d'autore ambientati a natale e firmati da uno dei più importanti scrittori italiani contemporanei. Un inedito su una storica abbuffata natalizia in età napoleonica fa da contrappunto a storie di natale disincantate e totalmente immerse nella contemporaneità, come quella dell'uomo morto davanti alla tv il giorno di natale e scoperto cinque anni dopo o come l'epopea del primo robot inviato su Marte. Vassalli riflette anche sulla necessità di un ipotetico nemico dallo spazio per rendere unita e solidale la razza umana sulla terra e rilegge anche la storia di Maria di Nazareth e della nascita di Gesù. -
Natale e Satana e altri racconti
Una lettera misteriosa che arriva da Venezia, un ospite inatteso, un natale che cambia la vita del pio antiquario Ariberto Malcotti, riannodando i fili del presente e del passato. Natale e Satana è il racconto che dà il titolo a questa sorprendente raccolta di storie di Mario Soldati, tutte ambientate nell'atmosfera del natale. Una galleria di personaggi disegnati con acuta ironia e paradossale dolcezza: come la malinconica iride nel suo triste paesino di montagna, la devota Pauline nella parigi del giansenismo, il dolente professor comorio ""ultimo torinese"""" e molti altri che ci appassionano grazie allo stile vivo di un narratore di razza da riscoprire."" -
Una gamba dispettosa
Micetta Rosy si sveglia al saluto del suo amico Merlo Gianni e vorrebbe infilarsi le ciabatte gialle per iniziare la giornata, ma ha una gamba particolarmente dispettosa che non vuole ubbidire. Per fortuna Merlo Gianni sa come prenderla per convincerla a fare il suo dovere... Una fiaba delicata che affronta in modo poetico il tema dell'handicap. Età di lettura: da 5 anni. -
Il libro del cibo sano e appetitoso dell'orco
Ecco un vero ricettario da orco, un'opera terribile da non leggere assolutamente ai bambini prima di dormire! Non è vero che l'orco mangia solo le bambini e i bambini maleducati: quelli educati gli piacciono di più perché sono più saporiti. Scopriremo così come cucinare un ottimo ""brodo di sbadati"""", uno """"spiedino di monelli"""" o una """"frittata di piccoli delinquenti""""... Età di lettura: 7 anni."" -
Mappamondi e corsari
Un libro di poesia può essere un mappamondo di città e di sguardi se l'autore è un viaggiatore che crede che il ""tempo quieto della poesia / è cielo chilometri attimi"""". Ma Gian Luca Favetto non osserva soltanto: nella concretezza delle sue parole pregnanti e calde palpita l'azione della vita e del tempo (la stessa azione che è passione per lo sport in un'originale sezione tra """"dribbling"""" e """"cento metri""""). La scrittura, """"corsara"""" anche nel segno di Pasolini, mette così in gioco una molteplicità di """"io"""" protagonisti di un viaggiare che è vivere, sperimentare, interrogarsi, costruire il mondo con i frammenti dei luoghi visti. """"Ogni passo è il nome che soltanto il tempo dice"""" ma alla fine occorre che ci riporti a casa, sebbene per il poeta """"non ha capolinea lo sguardo""""."" -
Condannato all'immortalità. Piccola antologia con inediti
Due scritti autobiografici e una piccola antologia di poesie di un mito vivente della poesia mondiale. Dalle riflessioni su Solzenicyn (""condannato all'immortalità"""") ai ricordi personali del soggiorno a cuba, quando """"la pace era appesa a un sottile capello... della calvizie di Nikita Chruscev"""". Con testi dedicati ai suoi amori, al suoi ideali, alla poesia """"come spionaggio"""", ma anche a Fellini e ai Beatles, con una poesia inedita senza retorica e molta autoironia: """"Arriverò nel ventunesimo secolo / e riconoscerò tutte le mie amate predilette / in sembianze di nonnine regalmente aggraziate"""". Un poeta che continua a stupire, parlando anche ai giovani."" -
Uomo nero, verde, blu
Pepe e Calì vanno tutti i giorni a trovare Lalò e insieme giocano nel suo cortile. Ma un giorno Lalò scompare e i due amici si accorgono che senza di lui giocare a inventare storie non è né facile né divertente. Decidono allora di andare alla ricerca di Lalò attraverso un viaggio immaginario e di racconto in racconto riusciranno infine a trovare una risposta, seppur amara, alle loro domande. Età di lettura: da 10 anni. -
Visioni di Natale. Lettere e meditazioni
Per chi vive un tempo di crisi e nel cuore della notte cerca conforto e luce ecco le parole del popolare santo di Pietrelcina per un Natale diverso. Lettere poco conosciute, riflessioni spirituali e il racconto di tre visioni natalizie compongono questo libro nuovo e rigoroso su padre pio. Che aveva una particolare predilezione per il 25 dicembre: ""tutte le feste della Chiesa sono belle, la Pasqua, sì, è la glorificazione... Ma il Natale ha una tenerezza, una dolcezza infantile che mi prende tutto il cuore""""."" -
La pecorina di gesso. Testi natalizi
Non ci sono solo la pecorina di gesso che «chiede umilmente permesso ai magi in adorazione» e la vecchietta che porta «chicche e doni per tutti i bimbi buoni» in questa raccolta natalizia del celebre poeta, ma anche il ricordo di un Natale trascorso a ceylon, in mezzo al tripudio di odori e colori della giungla, la storia di Fortunato che da povero diventa ricco... In questo autore letterarissimo i riferimenti culturali e artistici si fondono con «uno scenario ""di cartapesta"""", un fondale teatrale, una scena da operetta, più che con una sacra rappresentazione connessa a un autentico sentimento religioso» (Dall'introduzione di Roberto Carnero)."" -
Più della poesia. Due conversazioni con Paolo Taggi. Con DVD
Alda Merini, a un anno dalla morte, in un libro-verità scritto con chi l'ha portata la prima volta in tv, Paolo Taggi: ""era prima di molte cose. Del suo infinito successo mediale, prima di tutto. La televisione non era ancora diventata il confessionale riconosciuto di segreti coltivati fino al momento di rivelarli, il capolinea delle storie vissute per poterle raccontare"""". La poetessa dei navigli si racconta in due momenti della propria """"vita più bella della poesia"""": """"la poesia è un paio di scarpette rosse. Spesso si balla sulle braci, sul fuoco. È così. È una condanna"""". Un libro-testamento per ascoltare la voce della Merini al di là delle apparizioni e dell'immagine inflazionata: """"anch'io sono vittima del mio stesso mistero""""."" -
Sogno di Natale e altri racconti
I nove racconti qui selezionati del grande scrittore novecentesco, editi tra il 1896 e il 1935, un anno prima della sua scomparsa, sono accomunati da un'attenzione partecipe non solo alla festività del natale, a cui tre di essi sono esplicitamente dedicati, ma all'insieme del rapporto con la divinità. La spiritualità di Pirandello è declinata sotto l'impulso di varie suggestioni (dall'ingenua fede popolare al distacco del borghese colto o sedicente tale) e trascritta in diversi registri stilistici (dalla commozione sempre fervida della giovinezza all'ironia dell'età adulta). Senza mai scivolare, ben protetto com'è l'autore dai suoi agostino e montaigne, nella facile irrisione del cosiddetto ""scetticismo delle buone maniere""""."" -
Caro Babbo Natale. Ediz. illustrata
Ecco un libro originale e ""politicamente scorretto"""" quanto basta per far pensare e per mettersi dalla parte del bambini, senza retoriche. Un'irriverente serie di lettere a Babbo Natale scritte da un bambino che non e disposto a lasciarsi prendere in giro ma che rimane testardamente deciso a credere nella magia del Natale, costi quel che costi. Età di lettura: da 7 anni."" -
Poeti innamorati. Da Guittone a Raboni
"'Fuoco di paglia è amore di poeta, / perciò è vorace, ed è così fugace'. Questo dice Attila József: l'amore dei poeti è come l'amore degli adolescenti, che vogliono essere quello che non sono, che vogliono che gli altri siano quello che non sono, che vogliono dare l'amore a chi non lo vuole, che perdono l'amore appena lo possiedono, che se ne stancano appena lo conquistano, che pensano di poter davvero possedere una persona, davvero conoscerla interamente e definitivamente"""": così scrive Patrizia Valduga, una delle poetesse più note per i suoi versi d'amore, introducendo questa originale antologia sui poeti innamorati, da Guittone d'Arezzo fino a Giovanni Raboni." -
Raccontare la guerra. Libri per bambini e ragazzi che bisogna conoscere
Come si racconta la guerra a bambini e ragazzi? il saggio, ricco di citazioni, offre un'ampia ricostruzione di come il tema sia entrato nei libri, partendo dalla conclusione del processo risorgimentale per arrivare ai giorni nostri. Da ""Cuore"""" a Capuana, da Vamba a """"Il piccolo alpino"""", passando per la prima guerra mondiale e le tragiche guerre del fascismo fino a giungere ai romanzi di grandi scrittori o illustratori quali Robert Westall, Uri Orlev, Tomi Ungerer, Roberto Innocenti e Lia Levi. A lungo la letteratura italiana per l'infanzia si è mostrata viziata da pesanti condizionamenti pedagogico-morallstici e ideologici. Soltanto verso i primi anni settanta si è cominciato a pubblicare storie che cercano di raccontare la guerra e i suoi orrori attraverso gli occhi dei ragazzi e affidandosi al primato della narrazione. Scrive Walter Fochesato: """"La presa di coscienza del """"non senso"""" della guerra credo che passi attraverso l'esame delle guerre stesse e non in una debole e sovente noiosa perorazione attorno alla pace"""".""