Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8481-8500 di 10000 Articoli:
-
Gazzetta ambiente. Rivista sull'ambiente e il territorio (2018). Vol. 4
In questo numero: Ambiente e fotografia L'arte della fotografia per diffondere il valore della tutela dell'ambiente; I temi ambientali nella suggestione delle immagini; Intervista a Barbara Dall'Angelo a cura di Roberto Sinibaldi, Sviluppo sostenibile Orti urbani e cittadinanza attiva, Il recupero all'uso pubblico delle aree verdi abbandonate e incolte: le iniziative a Roma di Silvia Cioli, Luca D'Eusebio Beni culturali Musei e sostenibilità ambientale, La tutela del patrimonio culturale attraverso politiche e pratiche di sostenibilità ambientale di Luca Andriola, Mario Jorizzo, Riccardo Andriola Salvaguardia e tutela dell'architettura fortificata, Il parco delle fortificazioni nella laguna di Venezia: una proposta naturalistico-culturale di Andrea Grigoletto. -
Gazzetta ambiente. Rivista sull'ambiente e il territorio (2018). Vol. 5
Argomenti trattati: Tutela della biodiversità. Il Piano Europa per la mitigazione dell'impatto del MOSE Sintesi degli interventi per la compensazione, conservazione e riqualificazione ambientale della Laguna di Venezia di Patrizia Bidinotto, Claudia Cerasuolo; Mitigare i danni sugli habitat di interesse comunitario di Luca Mamprin, Antonio Borgo; Biodiversità e natura sulle nostre spiagge: un approccio integrato per proteggere il biotopo degli Alberoni sul litorale veneziano di Paolo Perlasca; Sostenibilità della gestione forestale. Le innumerevoli funzioni ambientali e culturali delle foreste. Passato, presente e futuro dei boschi di Vito Consoli; Sviluppo sostenibile. Come cambiare il sistema urbano dei trasporti. Vivere senza auto di Linda Maggiori; Diritti umani e ambiente. Migrazioni, diritti umani, interessi nazionali e dimensione europea ""Human Rights of Asylum Seekers in Italy and Hungary: Influence of International and EU Law on Domestic Actions"""" recensione di Ludovica Di Lullo."" -
Forme del malessere nell'orizzonte contemporaneo. Un dialogo interdisciplinare
Negli ultimi decenni tante ed autorevoli voci si sono levate a denunciare l'insostenibilità di questa contemporaneità che paghiamo ad un prezzo troppo elevato in forme del malessere. Nella dismisura, cifra della civiltà di Narciso, si esprimono l'affermazione economica, politica, culturale e psicologica del neoliberismo e della sua logica predatoria che mina le basi del vivere insieme (Gaillard), di una civiltà Io-cratica dove il soggetto si identifica e si esaurisce nella sua 'prestazione' (Chicchi) ed il suo legame con l'altro nella competizione, di una burnout society con il suo portato di violenza sistemica dai tratti autodistruttivi (Han, 2010). Oltre l'evaporazione del padre assistiamo alla rottura del patto coniugale (Thanopulos), le cui radici affondano forse ben più indietro nel tempo (Accati), a una crisi pervasiva della funzione adulta che degrada i 'mestieri impossibili' ad una dimensione di fabbricazione, rischiando di trasformarli in pratiche di cura totalitarie (Gori). Ne dialogano in questo volume psicoanalisti, storici, sociologi, filosofi politici. -
Caino contro Caino. La mediazione familiare nelle liti tra fratelli per l'eredità e la gestione dei genitori anziani
Appendice giuridica a cura di Nadia Rubino. Le relazioni umane sono ""la materia"""" di cui siamo fatti. Non di rado sostiamo all'interno di un conflitto, senza riuscire a trovare una via d'uscita o un possibile accordo perché """"ostacolati"""" dalla pretesa di un risarcimento e di un riconoscimento per un bene insufficiente o disatteso, o per relazioni mancanti. Questa dinamica è ancor più evidente nelle questioni ereditarie. Dietro la lite per il bene economico (o per la gestione di genitori anziani) si cela per lo più il desiderio di ottenere economicamente quanto si ritiene non aver avuto affettivamente. Il """"bene"""" diventa lo strumento per ottenere una risposta al bisogno di """"relazione"""". La pratica della mediazione inter-familiare, si presenta come strumento elettivo per la gestione delle controversie ereditarie e non, tra fratelli. È in grado di accogliere il loro bisogno affettivo e relazionale e accompagnarli nella trasformazione della relazione. Il volume si rivolge a professionisti e non, cercando di offrire uno sguardo ampio che tenga conto di tutti i fattori che intervengono e agiscono nel corso di una mediazione tra fratelli. Prefazione di Nicola Boccola."" -
Gazzetta ambiente. Rivista sull'ambiente e il territorio (2018). Vol. 6
Gli effetti degli ecotoni sulla biodiversità Un hotspot di biodiversità sinantropica: il depuratore ACEA di Roma Nord di Salvatore Esposito, Corrado Corradi, Marco Salis, Massimo Spizzirri, Luisa Merluzzi, Fulvio Cerfolli, Corrado Battisti, Alessandro Piazzi Un progetto per ricostruire gli ambienti dunali del litorale veneto Un nuovo approccio alla riattivazione della dinamica dunale per la ricostruzione degli habitat di interesse comunitario di Valerio Volpe, Claudia Cerasuolo, Roberta Rocco, Francesca Pavanello, Alessandro Vendramini, Gianluca Salogni Salvaguardia dell'identità territoriale nelle sue radici culturali agro/silvo/pastorali Un progetto per la rinascita, la conservazione e la tutela della varietà del Maiale Nero nei Castelli Romani di Andrea Tupac Mollica Sviluppo sostenibile Mitigazione delle cause del moto ondoso per un trasporto marittimo sostenibile Gli effetti della navigazione maggiore in Laguna di Venezia di Luca Zaggia -
Quando il Boss non telefona più
Questa è la storia di Francesco Macrì e del suo grande impegno perché il ""Jammer"""" fosse adottato dalle nostre istituzioni. """"Jammer"""" curiosa parola straniera che fa pensare ad uno sport per giovani e che invece connota un dispositivo che disturba le frequenze GSM, radio e GPS. Secondo l'autore, il jammer può impedire l'esplosione di un ordigno e le comunicazioni telefoniche di una specifica area."" -
L' ochetta Giuliana
"... io sono una diva, mie povere ochette se voi siete nate per far le schiavette io voglio indossare vestiti assai belli e per le zampette io voglio gioielli!"""". Il racconto in versi """"L'ochetta Giuliana"""" presenta personaggi e quadretti spassosi che mirano a far divertire il bambino e a farlo riflettere sull'importanza dello studio, grazie alla spumeggiante ochetta Giuliana e ai suoi compagni di avventura in fattoria. Età di lettura: da 4 anni." -
Avventura in libreria
Rosy, una bambina che ama la lettura, va spesso in libreria. Un giorno vede fra gli scaffali un libro sulla cui copertina c'è un portone spalancato e una manina suadente che l'invita ad entrare... E qui comincia l'incredibile avventura di Rosy. Il suo incontro con tante creature fantastiche, dal fiume Smemorato al Granchitorinco, dal Puzzle-gatto all'uccello Sorvolando e a molte altre meraviglie, sarà sogno o realtà? Una cosa è certa: Rosy conserva nella tasca una piuma del magico uccello... Età di lettura: da 4 anni. -
Giornale storico del centro studi di psicologia e letteratura (2019). Vol. 29: Segreti (Novembre).
"Non dire tutto ciò che sai; non credere a tutto ciò che ascolti; non fare tutto ciò che puoi. Mantieni dentro di te un giardino segreto"""" (A. Jodorowsky). """"I segreti grandi e non dissimulabili (del terapeuta) sono nemici del processo terapeutico"""" (I. Yalom ). """"Non siamo noi ad avere segreti; sono essi, i segreti veri, che ci possiedono"""" (C.G. Jung)." -
Guida la mente. Prendi in mano le tue emozioni e impara a guidare insieme agli altri
Il libro nasce dall'incontro tra il mondo della guida, in particolare quello delle autoscuole, e la psicologia. Non c'è messaggio più deleterio nella formazione e nell'educazione che pensare di non cambiare e arroccarsi nelle proprie abitudini senza evolversi, crescere, interrogarsi. Come in tutte le forme di educazione, anche nel momento del ""tanto"""" agognato conseguimento della patente abbiamo a che fare con persone, non con oggetti. Questo volume illustra un'evoluzione tra un metodo consolidato, l'insegnamento decostruito, e la psicologia, indispensabile strumento per conferire una propria auto-coscienza e consapevolezza nell'atto di guidare, un atto sociale sempre più complesso, per nulla paragonabile agli anni passati. Nel corso della lettura impariamo ad utilizzare strumenti scientifici (il veicolo è geometria e fisica), plasmandoci ad hoc per ogni singola persona che ci chiede aiuto grazie alla relazione, alla comunicazione e ad un'affinata capacità empatica. Infine, coinvolgiamo le famiglie in maniera spontanea, si sta parlando dei loro figli, capendo la famiglia sapremo aiutare i ragazzi in guida in maniera più congrua e sconfiggere le loro ansie da prestazione."" -
La gelosia. Profili di un affetto fondamentale
Nel gennaio del 1921 Freud cominciava a discutere con gli allievi più fedeli idee che avrebbero trovato forma in uno dei pochi lavori di cui fu dichiaratamente soddisfatto: di alcuni meccanismi nevrotici nella gelosia, nella paranoia e nell'omosessualità. Nonostante la tardiva conquista di un titolo significativamente condiviso, la gelosia è presente sin dall'inizio nell'indagine psicoanalitica: nei luoghi del complesso nucleare, l'edipo, ma non solo. La sua ricorrenza e le considerazioni che sollecita inducevano un lettore come Binswanger a commentare così alcune pagine del ""caso Schreber"""": """"la gelosia sembra essere in grado di fornirci le più profonde intuizioni sulla vita psichica normale e patologica"""". Cosa è divenuto questo affetto fondamentale nella ricerca psicoanalitica post freudiana? Riprendendo uno schema adottato per il """"problema del transfert"""", accanto a nuove traduzioni del testo di Freud e di due scritti di J. Riviere, insieme alla prima proposizione in italiano di un estratto da La jalousie amoureuse di Lagache, questo volume propone capitoli di rassegna critica sull'evoluzione della ricerca psicoanalitica, unitamente a scritti di commento e di approfondimento."" -
Il canto di Partenope. La psicoterapia sulla rotta del cambiamento
La Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia (FIAP) ha tenuto a Napoli, dal quattro al sette ottobre, il suo VIII Congresso Nazionale ""Il canto di Partenope. La psicoterapia sulla rotta del cambiamento"""". Nel vortice dei mutamenti che stanno investendo la qualità degli stili esistenziali e relazionali, ci è sembrato utile chiedere a filosofi, neurobiologi e psicoterapeuti di diverso orientamento, secondo lo spirito di ricerca interdisciplinale della FIAP, il proprio contributo sul tema. Il dialogo, condotto con Frank Lachmann, fondatore dell'Institute for the Psychoanalytic Study of Subjectivity di New York, Patricia Crittenden, presidente della International Association for the Study of Attachment, Alberto Oliviero, docente universitario, e tanti altri ospiti, ha cercato di mettere in luce il bisogno di stabilità dell'uomo contemporaneo, sempre più alla ricerca di isole di solidità nel """"mondo liquido"""" del nostro tempo e di offrire possibili tracce di risposte. Queste pagine nascono dal bisogno di non disperdere un patrimonio di idee, che nei giorni del Congresso sono circolate fra tutti i partecipanti, nella suggestiva cornice del mare di Partenope."" -
La strada per casa
Una favola illustrata per spiegare ai bambini come sono arrivati tra le braccia di mamma e papà dopo un percorso di Procreazione Medicalmente Assistita. Perché ogni bambino sceglie i propri genitori e merita una storia. E perché è importante cercare le proprie origini e rispondere alla domanda ""io dov'ero quando non c'ero?"""". Età di lettura: da 5 anni."" -
Come una specie di sorriso
Bimba e Mariù sono due amiche che attraversano il tempo. Ma il tempo è incerto, soprattutto per Bimba, quarantenne senza un lavoro e con una creatura nella pancia. Bimba abita nelle due case di Mariù: la prima è a Lipari dove trascorre un tempo lento in rapporto stretto con il mare e con la famiglia di Mariù; l'altra a Milano dove la vicina Amelia ha il compito di salvarla dai guai. Poi c'è l'ingegnere del piano di sopra, che vive nel suo mondo ricco e pesante da portare, che Bimba rischiara e alleggerisce. Il tempo di Bimba e di Mariù ha un collante generazionale, il femminismo, la solidarietà, la sorellanza e a far da sottofondo la musica, le parole e l'amore infinito per Fabrizio De André. -
Gravidanza e nascita. Scoperte, applicazioni e interventi del Neo-Funzionalismo
La gravidanza e la nascita di un nuovo essere umano sono momenti di grande importanza e di profondo coinvolgimento nella vita di una donna, ma anche del padre e dell'intera famiglia. Perciò è fondamentale che si svolgano nel miglior modo possibile; anche perché da questo periodo dipende la salute fisica e mentale del piccolo nella sua vita futura. Il libro riporta la pratica e le esperienze di un metodo di intervento che l'autrice ha sviluppato e utilizzato per più di 40 anni. È il metodo del Neo-Funzionalismo per la madre e il bambino sia durante la gravidanza, sia durante il travaglio e il parto, e nei mesi dopo la nascita. È un metodo che ha dato risultati grandemente positivi sul benessere della donna e del piccolo, soprattutto in confronto a metodi più tradizionalmente usati. Le ricerche svolte al riguardo (riportate nel testo) lo dimostrano in modo inequivocabile. Ci auguriamo che il grande lavoro e lo sforzo compiuti da Paola Bovo si diffondano e possano aiutare ancora tante madri, genitori, bambini, su una scala più ampia possibile, per ridare a questo evento tutta la pienezza, la gioia, la naturalezza che ha sempre avuto nel passato e che deve continuare ad avere. -
Psicodinamica del gruppo d'incontro. La maratona del Drammautogeno
Un'attenzione alla psicoterapia di gruppo si pone come risorsa possibile in una società dove le persone, pur essendo vicine fisicamente non riescono a stare veramente in relazione. Questo libro è un percorso complesso dove ognuno può cercare e trovare le fila e i collegamenti, razionali ed emozionali, dell'intersoggettività nei gruppi, in una modalità esplorativa tipica di chi percepisce un labirinto, tra ansia, illusione, sorpresa, curiosità, per trovare la via d'uscita: se stesso. Il gruppo come strumento di elaborazione non solo di traumi individuali e traumi collettivi, di risorse e potenziali gioie criptate nella corazza caratteriale, per affrontare le parti nascoste dell'io, che consciamente o inconsciamente, hanno bisogno di rivelarsi rispecchiandosi nell'altro da sé. Il gruppo d'incontro è un grande attivatore di cambiamento ma ha anche la funzione di verificatore dei blocchi caratteriali che resistono ai possibili mutamenti e, talvolta, alle psicoterapie individuali, nel continuo oscillare tra il modello eracliteo (tutto scorre) e quello parmenideo (nulla cambia in realtà), in un possibile incontro-scontro e una ricerca infinita dell'altro e di separarsi dall'altro. -
L' imponderabile, l'imprevedibile e altri scritti. Gli umani tra meraviglia e paura
Vi sono alcune proprietà dei fenomeni della vita che la mentalità occidentale comune, ma anche gli studi di ambito clinico professionale, sembrano considerare poco, se non ignorare: l'imponderabile, l'imprevedibile, l'irreversibile, l'incomunicabile, l'indefinito, l'incompiuto, l'incommensurabile. Il libro ne sottolinea la loro caratteristica di declinarsi, nella vita degli uomini, secondo due polarità: negativa e positiva, con esiti totalmente differenti. L'incommensurabile, può suscitare emozioni come stupore, sorpresa e meraviglia, fascino, ma anche senso di smarrimento e angoscia. La visione dell'imponderabile può far provare sentimenti d'ammirazione e incanto, per contro può assumere connotati negativi quando elementi non misurabili lasciano l'individuo in difficoltà e nel dubbio di fronte a una minaccia. L'imprevedibile può accendere (o ri-accendere) la gioia in una vita o comportare, a causa di eventi stressanti, un impatto distruttivo. L'irreversibile ha un significato più frequentemente negativo nel vissuto di una persona, a causa di situazioni negative accadute e destinate a permanere, come ed esempio per una diagnosi di malattia non curabile o una perdita affettiva. -
Idee in psicoterapia. Vol. 10: Dieci anni di idee.
La prima sfida l'abbiamo affrontata dieci anni fa, e sembra ieri. Il progetto editoriale di Idee in Psicoterapia, che ha fin dall'inizio trovato in Alpes un partner necessario ed entusiasta, è nato, almeno per quanto riguarda il nome, sulla scorta della rivista Idee in Psichiatria, che aveva cessato la pubblicazione. Coerente con l'intuizione che una nuova rivista si sarebbe potuta finanziariamente reggere sul sostentamento delle Scuole di Psicoterapia, Idee in Psicoterapia si sviluppa al fianco di altre società scientifiche, come la FIAP (Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia) e la SIPSIC (Società Italiana di Psicoterapia), che forniscono all'iniziativa editoriale, come si suol dire, opere, uomini e donne. Ma il progetto di Idee in Psicoterapia non si è esaurito nella rivista: Idee in Psicoterapia è anche un modo di stare insieme, di condividere, di scambiare, scuola con scuola, ognuna con la sua organizzazione e le sue articolazioni interne, terapeuta con terapeuta, ognuno con la sua personalità e il suo stile, allievo con allievo, ognuno con la sua motivazione e la sua brama di crescere. -
Oltre il muro del silenzio. Dieci anni con un bimbo autistico, con se stesso, con gli altri
La storia di Paolo, giovane educatore dalla personalità ""trasgressiva"""", e Samuel, bimbo autistico con vissuti personali e familiari difficili, induce a riflessioni sull'incontro fra due mondi diversi: una diversità che attraverso reciproco ascolto, affetto ed empatia porta i due ad un comune percorso di crescita parallela ed a trecentosessanta gradi. In questi dieci anni di cammino insieme incontrano vari personaggi che con la loro visione della vita, il loro approccio e caratteristiche personali, attraggono e coinvolgono entrambi, ognuno secondo le proprie esigenze ed intime propensioni, creando legami profondi e assai singolari. Una storia fatta di momenti di gioia, tenerezza, scambi reciproci di affetto, ma pure da situazioni di profonda angoscia e senso di smarrimento: anche quando però tutto sembra crollare il dolore trova come avversario la speranza."" -
Elogio del rischio. Oltre la psichiatria difensiva, verso la responsabilità democratica in Comunità
Elogio del rischio è il titolo di un seminario di Marcel Sassolas che ha avuto un certo successo in Francia circa due decenni fa. Marcel Sassolas è una figura importante per la psichiatria italiana perché insieme a pochi altri ha costituito un confronto continuo tra le ricerche sulle comunità terapeutiche a orientamento psicodinamico francesi e quelle italiane e ha preso in esame l'assunzione del rischio in psichiatria. Se infatti è vero che il tema del rischio risultava attuale nella giornata di studio con Sassolas del 2005, poiché nasceva dalla consapevolezza della totale mancanza di idee innovative nell'ambito della residenzialità terapeutica e più in generale della psichiatria, ciò risulta altrettanto vero oggi, 15 anni dopo. Non basta infatti riferirsi al ripetuto mantra della Recovery, della Psicoanalisi Multifamiliare, o del Dialogo Aperto che di sicuro sono pratiche importanti ma che però non possono definirsi davvero innovative perché hanno ormai tutte alcuni decenni alle spalle (anche se di recente introduzione in Italia) e perché non sembrano per ora avere una diffusione e un impatto importante sulla cultura delle istituzioni della salute mentale italiana.