Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1741-1760 di 10000 Articoli:
-
Racconti umoristici
Si tratta di una raccolta di racconti tutti giocati non solo sull'umorismo, come dice il titolo, ma anche e soprattutto su una cifra letteraria nella quale l'autore gioca come un funambulo delle parole, dette spesso con spirito e accento straniante, nel contesto di situazioni e personaggi surreali. Come egli stesso ci dice nella prefazione, il suo vuole essere ""un umorismo maccheronico"""", fortemente ispirato ai grandi umoristi del passato, riproposto in chiave moderna, tra l'astratto e l'assurdo."" -
Oltre i limiti imposti
Si tratta di insegnamenti atti a distogliere il lettore da una visione consumistica e pessimistica della vita e a indirizzarlo verso una nuova era che lo riporti indietro al fine di godere delle cose semplici e gratuite del mondo fino a fargli riscoprire quella felicità che è già dentro ognuno di noi e che abbiamo da tempo dimenticata. Spesso si conosce la via, si sa cosa è bene fare, le regole da seguire; ma si dimentica tutto, soprattutto noi stessi nel momento in cui una nuova pubblicità ci ammalia con qualche oggetto scintillante. A quel punto desideriamo quell'oggetto senza renderci conto che esso ci porterà solo una gioia effimera e passeggera. Questo testo è perciò una guida per tutti coloro che cercano davverodi trovare il loro tesoro più prezioso all'interno di se stessi. -
Un balcone su via Merulana
Oggi più che mai occorre ricercare la dimensione etica e la dignità della vita. La vita è come una palestra dove ciascuno dovrebbe rafforzare le proprie capacità morali e intellettuali per diventare migliore ogni giorno di più. -
La giostra dei destini letterari (bilancio di oltre quarant'anni di contiguità empatica ed esegetica col pantheon letterario tra Ottocento e Novecento)
Con questo nuovo lavoro, Gennaro Cesaro ci offre una lettura originale di alcuni importanti autori italiani, tra Ottocento e Novecento (a parte le pagine su Torquato Tasso e Miguel De Cervantes), da Leopardi a Manzoni, da Pascoli a D'Annunzio da Papini alla Aleramo, da Montale a Dario Bellezza, da Moravia a Campana e a Pasolini. Si tratta di una indagine che cerca, anche attraverso epistolari, testimonianze, documenti e immagini, di evidenziare di questi autori non tanto il lavoro letterario, quanto piuttosto le vicende umane e i rapporti avuti nel corso della loro vita, tra luci ed ombre (in alcuni casi anche con molte sofferenze). Un testo che certamente interesserà quanti hanno la curiosità culturale di conoscere vizi e virtù di vari protagonisti del panorama letterario italiano degli ultimi due secoli. -
500 aforismi in altalena. L'ironia è un valore aggiunto dell'intelligenza
L'illo tempore dell'infanzia è un'altalena rudimentale appesa al ramo di una quercia nel giardino di casa. Un'immagine che perdura nel tempo e continua ad accompagnarti nei momenti della vita, ogni volta in cui senti la necessità di accrescere la tua vena creativa e artistica. Anche per completare questa raccolta di aforismi, l'autrice si è servita di quel volo immaginario, della rappresentazione di un gioco antico e liberatorio per provare una piccola ebbrezza, una sorta di vertigine nella quale i suoi pensieri si sono tramutati in parole. In questo libro, le frasi oscillano, proprio come su un'altalena virtuale: spingono verso l'alto con l'amore, la gioia, l'ironia, e riportano verso il basso con la malinconia e il disincanto, e quel filo di tristezza, anticamera della felicità. Una metafora della vita descritta in cinquecento aforismi da leggere e rileggere. Centellinare e meditare. -
Lewisia
Ismael, il protagonista, vive l'avventura più bella che un uomo possa intraprendere: la ricerca di un vero amore. Un sogno che si tramuta in realtà nella vita terrena solo per pochi eletti, per coloro che sanno guardare, sempre e solo, al loro cuore. Gente che naviga in mezzo a mari in tempesta, che non teme i tumulti interiori, le scosse improvvise, le mancanze di respiro. L'amore è come un'iniziazione, un segreto che viene svelato a uno, ma che non sarà mai trasmissibile ad altri per mezzo del verbo. L'istinto lo conduce a Lewisia, un'isola nel bel mezzo del Mediterraneo, che lo aiuta nella ricerca dell'amata, una donna compresa per mezzo del cuore. Un dono da trasmettere ad Amosis. -
Gurdjieff. Viaggio nel mondo dell'anima
Il volume ""Gurdjieff. Viaggio nel mondo dell'anima"""" è diviso in tre sezioni: """"Idiota n° 17"""", narrazione completa della vita del maestro; """"Dovere Partkdolg"""", saggio sul metodo della quarta via, ideato da Gurdjieff per evolvere nello stato della coscienza e accedere al mondo superiore dell'anima; """"Appendice"""", che raccoglie approfondimenti sulle fonti utilizzate, includendo un commentario agli aforismi del maestro e uno studio sulla fratellanza Sarmoung che espone le varie teorie sulla natura della scuola dei Sarmouni. L'opera è di particolare interesse sia per i cultori del maestro che per quanti vogliano intraprendere un libero percorso e sviluppo personale attraverso il metodo del """"risveglio"""" da lui ideato e praticato insieme ai suoi allievi."" -
Le grandi rivoluzioni del III millennio (niente sarà più come prima)
L'attuale ""civiltà del lavoro"""" nata in seguito a due grandi rivoluzioni scoppiate quasi in contemporanea alla fine del XVIII secolo, quella socio-politica francese e quella industriale inglese, volge ormai al termine. L'automazione procede a grandi passi. Non è lontano il giorno in cui i robot sostituiranno le persone. Ma il lavoro significa anche reddito. Come potrà l'uomo provvedere ai suoi bisogni senza più un reddito disponibile? E come impiegherà il tempo libero che avrà a disposizione? Come si strutturerà la società del futuro? Alle tante rivoluzioni che si sono succedute negli ultimi due secoli (economiche, politiche, sociali, di costume) deve ancora aggiungersi quella che va considerata la più importante di tutte: """"la rivoluzione religiosa"""". Le immense possibilità che, grazie al progresso scientifico e tecnologico, si sono spalancate dinnanzi al genere umano, non possono trovare impedimenti in concezioni esistenziali superate e non in grado di stare al passo coi tempi. L'ostacolo maggiore è rappresentato dal """"teismo"""" in tutte le sue forme (politeismo, monoteismo, panteismo), che vincola l'uomo a presunte leggi divine o di natura ritenute erroneamente immutabili."" -
Chiudi gli occhi che mi vedi meglio
Un'avvenente signora di mezza età, avvocato, viene trovata morta in un appartamentino da lei affittato all'insaputa del marito, magistrato. Le indagini circa le cause della morte vengono affidate al sostituto procuratore della Repubblica Massimo Angeli. A lui si presentano spontaneamente un giudice e un avvocato. I due hanno intrattenuto in passato relazioni con la donna e pregano Angeli di mantenere il riserbo sulla circostanza. È una paura giustificata? È vero che il marito non sapeva nulla? E chi è l'autore di una dichiarazione d'amore scritta sul retro di una fotografia che ritrae Stella con tre rose rosse in mano? Nel corso delle indagini il giudice Angeli si imbatterà disgustato in amori a termine fino a perdere completamente le staffe di fronte alle cialtronerie lessicali dei materassai da una notte. -
La reincarnazione e la metempsicosi. Il ritorno del principio spirituale in un nuovo involucro carnale
"La reincarnazione è il ritorno del principio spirituale in un nuovo involucro carnale"""": è la definizione pregnante dell'autore francese in questo singolare trattatello sul mistero della """"vita oltre la vita"""". Papus (pseudonimo di G. Encausse) esamina i vari stadi del processo metapsichico e la sua interazione con la vita sociale e il comportamento religioso, riproponendo così uno dei più sedicenti problemi dell'uomo." -
Ars gratia artis. Il libro dell'arte regale
Scritto dal capo e fondatore del ramo italiano dell'OTO originale di Aleister Crowley, questo testo rappresenta il tentativo italiano di illustrare le tecniche mistico-magiche e le formule operative del vero Ordo Templi Orientis, partendo dalla sua tradizione, ma ponendo l'accento, il più possibile approfondito, sui progressi tutti italiani del periodo ""post-crowleyano"""": la crescita e lo sviluppo tecnico del ramo nazionale dell'Ordine, quello italiano, noto come """"il più avanzato e progredito nel mondo"""". La Loggia di Khem di Roma, dall'autore stesso fondata, ha la sua principale e fondamentale ragion d'essere nella ricerca e nella sperimentazione nelle Scienze occulte secondo il """"metodo OTO"""" del periodo dopo-Crowley. Tutti i membri della Loggia hanno collaborato alla stesura e alla sperimentazione delle innumerevoli tecniche e filosofie basilari esposte nel corso di questo testo che ha il primato di essere, a quanto ci è dato di conoscere, l'unico saggio completo al mondo sulla trattazione della tradizione ortodossa dell'OTO e sulle novità sperimentali italiane che comunque vanno diffondendosi da fratello a fratello e da sorella a sorella, in tutto l'Ordine internazionale."" -
Il resto nelle ali del tempo
Prefazione di Nazario Pardini. Postfazione di Angelo Manuali. -
Elucubrazioni
Liriche di grande efficacia figurativa, permeate d'azzardi iperbolici, metaforici, traslanti impulsi emotivi, in bilico tra elucubrazione e sfera onirica. -
Il vecchio e le nuvole
Gianni Rescigno conosceva molto bene il potere della poesia, sapeva che senza di esso la realtà sarebbe piatta e spenta, senza vita e colore. I poeti - come egli dice - hanno occhi che vedono oltre ciò che si può vedere e sanno pure trasformare il ferro in oro. I poeti sono i più grandi maghi e alchimisti della terra. Prefazione di Franca Alaimo e Marina caracciolo. Introduzione di Sandro Angelucci. -
I sorrisi dei papaveri
I papaveri sono come la vita, belli e fragili. Arricchiscono i campi con i loro colori come il sorriso arricchisce la nostra vita. Entrambi sono caduchi. I petali fuggono via alla prima carezza del vento, i nostri sorrisi svaniscono alla prima contrarietà. -
La pista portoghese
Esiste un filo che collega l'assassinio di un politico lontano dalla scena pubblica da anni a quello di un deejay radiofonico molto discusso? E i presunti suicidi di due personaggi di spicco della comunità hanno qualcosa a che vedere con quegli omicidi? Al rientro in servizio dopo un anno di congedo a causa di una forte depressione, Gretije de Witt si trova di fronte questi dubbi angosciosi. Ma prima deve fare chiarezza con se stessa: è ancora in grado di condurre una squadra, dopo la malattia che l'ha messa a così dura prova? Il nuovo comandante, un arrogante presuntuoso più interessato all'immagine pubblica che a risolvere i casi, sembra volerle mettere i bastoni tra le ruote anziché agevolarla. Mai come questa volta Gretije avrà bisogno di tutte le persone che le sono accanto per venire a capo di un'inchiesta dai contorni inquietanti, che la farà inferocire ma le offrirà in cambio la possibilità quasi insperata di riallacciare i rapporti con il padre e la sua nuova famiglia. -
Personaggi in cerca di storie
Una raccolta di racconti e poesie in cui gli autori hanno voluto immaginare una storia diversa e dare un'altra opportunità a tutti quei personaggi letterari, ma anche storici, che hanno amato nel loro percorso di studi e di lettura. -
Le carezze ai tasti
Lui-lei-l'altra. Ma l'altra è la musica, e ha una storia con entrambi. Luca è un pianista di fama, che per conquistare il successo ha dovuto lasciare l'Italia. Al concerto che celebra il suo ritorno dopo dieci anni di assenza, seduta in prima fila c'è Arianna: giornalista e critica musicale, un tempo aspirante cantante lirica. Al momento del sorriso per la stampa i loro sguardi si incrociano. Lui le dedica il bis, un brano pescato dal passato, che apre la diga al fiume dei ricordi: dieci anni prima Luca e Arianna erano compagni di conservatorio, e anche molto di più. La musica li unisce in un legame forte, ma con la stessa forza li porta a farsi del male, a non essere mai capaci di stare davvero insieme. Se Luca sembra aver finalmente realizzato i propri sogni, Arianna vive il triste paradosso di giudicare gente che è riuscita dove lei ha fallito. Ma quell'incontro a dieci anni di distanza servirà a correggere le prospettive, e chiudere, o forse riaprire, un capitolo importante della loro vita. Una storia in cui amore e musica si mescolano fino a confondersi. Sentimento, introspezione e sessualità si armonizzano in arditi contrappunti. -
E sognai di Cime Tempestose. Viaggio nei luoghi del romanzo di Emily Brontë
L'obiettivo delle autrici di questo libro è quello di accompagnare il lettore attraverso i luoghi dell'Inghilterra che hanno ispirato Emily Brontë nella stesura del suo famoso ""Cime Tempestose"""". Frutto dell'esperienza diretta sul posto, dei contatti con gli abitanti del luogo, delle ricerche effettuate con il supporto di esperti e del materiale a disposizione dei membri della Brontë Society, il testo introduce Emily Brontë raccontandone la storia e il particolare attaccamento allo Yorkshire e alla brughiera. La scrittrice aveva un legame viscerale con la terra in cui era nata, e l'ispirazione che traeva dalla natura circostante era vitale ai fini del suo processo creativo. Le autrici vanno dunque alla ricerca di coincidenze e differenze tra la geografia del romanzo come architettata da Emily, e quella reale dei luoghi che l'hanno ispirata, raccontandoci il ruolo allegorico della brughiera, fino ad accompagnare il lettore all'interno di quegli edifici che hanno, secondo la tradizione, dato vita alle case degli Earnshaw e dei Linton: Ponden Hall e Top Withens."" -
La resa delle ombre
Lena non è soddisfatta della propria vita e pare in attesa dell'occasione giusta per lasciare il nido familiare. Il momento arriva quando incontra Janis, musicista e compositore che vive con il fratello maggiore Adrian. Fin dall'inizio, l'incontro assume i tratti di un'esperienza totalizzante che le fa perdere i contatti con la realtà e la porta a vivere una relazione tormentata fatta di strane esperienze, separazioni e ricongiungimenti, dove Janis fluttua fra eccessi di follia e tentativi di suicidio. Ma sono proprio queste esperienze forti e dolorose a consolidare il legame fra i due giovani. Ciò porterà al cambiamento del rapporto di simbiosi e morbosità in cui i due fratelli sono vissuti fino a quel momento e alla battaglia dei protagonisti contro le ombre che si annidano dentro ognuno di loro.