Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1701-1720 di 10000 Articoli:
-
Poesie scelte (1950-1992)
Ketty Daneo era nata a Trieste il 27 settembre 1908 e nella stessa città è morta il 5 gennaio 1998. Per l'anagrafe era Enrica Bon. Ketty era il suo nome d'arte, Daneo il cognome del marito, Renato, apprezzato pittore. Figura di rilievo nel panorama letterario triestino per più di cinquant'anni, esordì a Radio Trieste nel 1944, leggendo alcune sue liriche. La stessa radio, dal 1945 al 1950, mandò in onda sue commedie, fiabe per ragazzi e un testo drammatico, ""Il volto nel pozzo"""". L'esordio in poesia avvenne nel 1950 con la raccolta """"Al di là del fiume"""", seguita da """"Il cantico degli anni nostri"""" (1958), """"Notturno sul Carso"""" (1959), """"Come un tiro di fionda"""" (1965), """"La Risiera di San Sabba"""" (1970), """"Trieste e un lager"""" (1980), """"L'estasi dei ricordi"""" (1985), """"Schizofreni""""a (1990), """"Sulle tempie del mondo il sangue batte sofferenza e amore"""" (1992), """"Il liuto del confine"""" (1995). La Daneo si è dedicata anche alla narrativa: """"Il giardino del sole"""" (1952), """"Un ragazzo e cento strade"""" (1956), """"La casa dei sambuchi"""" (1983), """"La leggenda del Lago Zamar"""" (1988), """"Magia in una sagra di nozze d'estate"""" (1989), """"La leggenda della Dama Bianca di Duino"""" (1995)."" -
La quarta vita. I casi di un avvocato e altre storie
Il volume ""La Quarta Vita"""" di Lanfranco Mancini è diviso in sette racconti: nei primi cinque l'autore racconta in terza persona vicende giudiziarie legate alla sua attività professionale; negli ultimi due, narrati in prima persona, parla di vicende personali, intrise di ricordi, emozioni e riflessioni esistenziali legate anche a incontri con vari personaggi tra cui,molto importanti per lui, il sensitivo Neri Flavi e la di lui moglie Maria. Tutte le vicende raccontate sono condotte con perizia non solo letteraria e riescono a coinvolgere il lettore per la loro autenticità e per la facilità di lettura e di comprensione, nonostante la complessità, nei primi cinque racconti, dei casi giuridici narrati. Non manca, a completare la buona qualità del libro, una forte connotazione esistenziale, frutto di maturità personale e di attente e qualificate letture."" -
I cavalieri templari. Storia, segreti, filosofia, spiritualità
Sfidando i secoli, l'Ordine dei Cavalieri Templari è arrivato fino ai nostri giorni portandosi dietro una lunga scia di leggende, miti e superstizioni. Proprio per sfatarli, nasce questo nuovo libro di Domizio Cipriani che prosegue alcune tematiche presentate nel suo volume precedente, Templar Order. L'autore espone una sintesi delle più antiche tradizioni, usanze e memorie Templari e si premura di far conoscere ai lettori l'immenso amore per il creato, la gratitudine verso il suo Creatore e, di conseguenza, l'attenzione e la cura rivolta a tutti gli esseri viventi in genere e agli umani in particolare, che la conoscenza millenaria dell'antico Ordine trasmette ai suoi affiliati. Il tutto utilizzando una forma il più possibile comprensibile anche al grande pubblico. Alla fine del volume vi accorgerete di quanta parte abbia avuto l'Ordine Templare nella nascita e progressione scientifica, economica, sociale e culturale dell'attuale civiltà, e di come sia riduttivo definire i Cavalieri Templari solo antichi monaci-guerrieri. -
La famiglia cinese fra tradizione e modernità
L'opera analizza sotto il profilo legislativo e sociopolitico i cambiamenti che dal 1911 hanno coinvolto il nucleo centrale della società cinese: la famiglia. Dal tradizionalismo di tipo confuciano, retaggio dei tempi imperiali, alla neonata Politica del Secondo Figlio fino alle nuove tendenze in itinere, il percorso compiuto dalle unità familiari cinesi riflette quello dell'intera nazione, in bilico tra vecchio e nuovo, tra difetti e eccessi, con uno sguardo nostalgico al passato e un altro alla forza prorompente della modernità, mettendo spesso in dubbio percorsi culturali millenari di immenso interesse, reale memoria storica della Repubblica Popolare Cinese. -
Dalla monarchia alla Repubblica (1944-1948)
Il volume ripercorre la transizione dalla monarchia alla repubblica in Italia attraverso l'osservatorio degli Stati Uniti d'America e dei Paesi scandinavi. Esso approfondisce le radici remote e recenti del pronunciamento molto diverso del Paese (Centro-Nord repubblicano e Mezzogiorno monarchico), l'atteggiamento delle Forze Armate e il ruolo svolto all'Assemblea Costituente da gruppi minoritari come liberali e monarchici. Gli autori inquadrano il cambio istituzionale in una visione di lungo periodo. In casi emblematici la repubblica innovò istituti della monarchia. Esemplare è il passaggio dal Ministero della Real Casa al Segretariato Generale della Presidenza. A quanto noto sull'orientamento dei partiti il volume aggiunge l'esame documentato delle scelte compiute da un Ordine tradizionale, quale la massoneria, all'affannosa ricerca di una nuova collocazione internazionale e interna. Sul referendum gravarono non solo le interferenze straniere ma soprattutto le clausole punitive del Trattato di pace. Il governo di CLN si illuse invano che l'opzione repubblicana avrebbe valorizzato il concorso dell'Italia alla lotta di liberazione e propiziato condizioni meno vessatorie. -
L' eredità della luce
"Nella notte del mio sangue trapiantai la luce. Ed ora, naufrago, racconto tempeste di solitudine, arcobaleni di speranza. Ogni giorno in vedetta contro il potere d'ombra che tenta di rosicchiare l'eredità della luce.""""" -
Guidata dagli angeli. La storia della pranoterapeuta Manuela Menegon
Una nuova Natuzza Evolo. Questa volta in Friuli. E la sua storia, resa nota per la prima volta dalla sua biografa ufficiale Irene Giurovich, giornalista e scrittrice, apre un nuovo orizzonte sulla Pranoterapia e sul Reiki quali discipline in grado di integrarsi e di far aprire l'uomo a diverse dimensioni extra-umane, consentendogli di riannodare i legami con chi ci ha preceduto nella vita dell'Oltre... Un viaggio dentro l'assai poco esplorato mondo delle energie parallele. -
Viaggio nella gnosi. Una via per ritrovare se stessi
Questo libro si rivolge a chi ha provato ad avvicinarsi alla gnosi seguendo, senza riuscirvi, gli insegnamenti della Chiesa ufficiale e a tutte le persone che negli ultimi anni hanno sentito parlare, spesso in modo distorto, di un cristianesimo alternativo e vorrebbero saperne di più. Il lettore scoprirà che la Chiesa delle origini era una scuola spirituale strutturata attorno ad un nucleo esoterico e iniziatico e come nel corso di circa tre secoli, si sia imposta quella che poi è divenuta la Chiesa ufficiale, dalla quale furono escluse tutte le scuole cristiane considerate eretiche. Si potrà finalmente comprendere che cosa sia la gnosi, quale ruolo abbia svolto nella storia della spiritualità occidentale e che essa non è un'antica eresia sepolta nei secoli, ma una tradizione viva propagatasi in forme nascoste fino ai nostri giorni. Essa si ripresenta oggi come una possibilità ancora aperta per l'uomo occidentale di ritrovare il significato più profondo di se stesso e della propria vita. -
Sulle antinomie di Nietzsche e Maometto. «Ave occidens, morituri te salutant»
Nel nuovo volume ""Sulle antinomie di Nietzsche e Maometto"""" Valerio Giuffré pone a fondamento di tutte le argomentazioni le seguenti linee guida: neoeleatismo-fisica quantistica; metafisica-teologia; finito e infinito; io soggettivo e realtà oggettiva; moto e immoto. Sulla base di queste linee guida egli evidenzia le antinomie (contraddizioni) tra cultura occidentale e sub-cultura orientale. Strenuo difensore della cultura occidentale, che si identifica con la filosofia, e oppositore della sub-cultura orientale, che si identifica con la metafisica e la teologia, Valerio Giuffré distingue tra èlite colta, che è antipotere, e massa che è sottomissione al potere. Per cui il sistema stesso è antinomia mentre l'antisistema è neoaporia. Prefazione di Angelo Manuali. Prefazione di Angelo Manuali."" -
C'era una volta... Il simbolismo nelle fiabe ovvero un percorso iniziatico attraverso il meraviglioso mondo dei racconti di fate
Tra l’inizio, il «C’era una volta», e la fine,conclusione positiva della storia, «...e vissero tutti felici e contenti», nelle fiabe sono racchiuse tutte le esperienze della vita. Celati dietro il velo dell’apparenza, si trovano simboli e riferimenti esoterici che nascondono profonde verità e indicano la via da seguire per esprimere appieno se stessi, aiutando a chiarire i processi interiori e insegnando a dominare i propri mostri. La fiaba è quindi un testo assolutamente unico, in cui sono custoditi archetipi e significati che affondano le loro radici nella mitologia e nella storia dei popoli, richiamando riti ancestrali e toccando la parte più profonda della coscienza dell’umanità. Seguendo una successione storica, nel libro viene affrontata una vera e propria analisi degli aspetti nascosti di alcune delle fiabe più celebri e di altre meno, nate non come semplici racconti per bambini ma come narrazioni simboliche per descrivere il percorso iniziatico dell’uomo che cerca la Conoscenza. -
Atto costitutivo della R. l. «Des amis de l'ordre». All'Oriente dell'84° reggimento di fanteria di linea di Udine
Il testo dell'opera è la traduzione fedele di un documento a stampa del 1807, in lingua francese, edito dalla tipografia Pecile in Udine relativo alla cerimonia per l'elevazione delle Colonne della ""Rispettabile Loggia Agli Amici dell'Ordine all'Oriente"""" dell'84° Reggimento di fanteria di linea dell'esercito Napoleonico. Il documento originale è attualmente custodito presso la biblioteca civica Vincenzo Joppi di Udine. In esso oltre alla descrizione della cerimonia con agape rituale, per la nuova Rispettabile Loggia, è descritta anche la cerimonia funebre in onore dell'astrofisico Lalande, Oratore del Grande Oriente di Francia. Il documento termina con l'elenco di tutti gli appartenenti alla """"Rispettabile Loggia"""" specificando per ognuno di essi il grado militare, il grado massonico ed il grado nel """"Rito Scozzese Antico ed Accettato"""". Un aspetto interessante del documento è costituito dalla presenza di tre civili che tra il settembre ed il dicembre 1807 con altri daranno vita alla Rispettabile Loggia Napoleone I all'Oriente di Udine."" -
Cento farfalle e... più
Avvincente come un romanzo in versi, la raccolta di poesie di Massimo Pinto si inserisce nel solco della tradizione lirica italiana e va a occupare uno spazio preciso nella poetica contemporanea, quello del verismo e della attualità, dell'impegno da non prendere però troppo sul serio, come ogni vero poeta ci chiede. È un viaggio emozionante e un racconto della vita, la sua e la nostra vita, e nel mondo, il suo e il nostro mondo, anche con riferimenti a tematiche sociali e del complesso secolo corrente, resi ancora più piacevoli dalla padronanza della metrica e della struttura del verso che varia dalla composizione libera a quella ritmicamente rigorosa sino alla poesia in rima, senza mai tradire l'intensità emotiva dell'ispirazione che coinvolge il lettore, che vi troverà inediti spunti sui quali riflettere molto. -
I letterati dinanzi al mistero
In questo libro Enzo Di Natali, fondatore e direttore della rivista letteraria 'Oltre il muro', ripropone alcuni articoli di critica legati tra loro sia per la tematica sia per lo spessore degli autori, molti dei quali dichiaratamente laici, e mira a trovare la convergenza tra cultura laica e cultura cattolica. Il libro, che si divide in due parti, nella prima sottolinea l'animo inquieto dei letterati più noti mentre nella seconda l'attenzione viene posta sul rapporto tra letteratura, filosofia e bellezza. Il volume vuole essere uno stimolo nei confronti di altri critici a continuare l'esplorazione di questa miniera sul rapporto tra teologia e letteratura. -
Mi interrogarono le muse...
"Già nel titolo della raccolta, che riporta quello della sesta poesia, la Affinito ci indica il percorso che ha compiuto con questo lavoro. Tutto il libro, infatti, è costituito da un lungo parlare con le muse. Basti citare alcuni titoli: 'Accostamenti di muse'; 'Improvvisamente la musa'; 'La musa arcaica'; 'Eri musa latina'; 'Figli delle muse'; 'Musa di pace'; 'La musa e la sibilla'. È tutto un susseguirsi di testi dialoganti che si sviluppano con un ritmo e una musicalità suggestivi che coinvolgono, lasciando nella mente una sensazione di grande serenità. È il dono di una parola poetica autentica espressa in versi brevi e spesso frazionati ma collegati fra loro come acini maturi di uno stesso grappolo."""" (dall'introduzione di Angelo Manuali)" -
Del tamburo e di altri vizi
Fernando Mirra manifesta l'amore con le vibrazioni delle sue bacchette, ritmando un infinito richiamo a se stesso, nella casa della sua anima. Ed è un manifestarsi continuo, uno svelare nel senso di togliere dal velo e di vedere oltre la confusa patina del mondo odierno ciò che è verità e gioia: il colpo ritmato del tamburo, il corpo sicuro nella stretta dello strumento, il passo scandito ed in geometria con i compagni durante le esibizioni pubbliche. ""Del Tamburo e di altri vizi"""" è una raccolta, quasi un insieme di riferimenti autobiografici, che analizza tre dei vizi che lo hanno accompagnato durante la sua vita: suonare, fumare e mangiare. Senza parlare di Rosa Cenere, stralunata casalinga con il vizio del fumo e del non riuscire a smettere!"" -
Monte Sant'Angelo nelle cartoline e foto d'epoca. Ediz. a colori
La cartolina è l'espressione più genuina dell'immagine di una città, è l'archetipo che rimane inciso nel cuore di ognuno di noi, come ricordo indelebile di un'appartenenza, immagine fissa che si perpetua nel tempo. Il presente catalogo, molto riduttivo rispetto all'elevato numero di cartoline collezionate, è il racconto per immagini dei vari aspetti storico-artistici e paesaggistici della città di Monte Sant'Angelo, raccontata attraverso le sue ""cartoline"""", che dall'inizio del 1900 hanno costruito e portato nel mondo quell'immagine unica di bellezza e di originalità della città micaelica. Le immagini riprodotte fanno parte della collezione di Pasquale Rinaldi, figlio dell'avv. Francesco Rinaldi, che negli anni Cinquanta e Sessanta era conosciuto per i suoi studi e per le sue ricerche nei riguardi della Tomba di Rotari e dei suoi tanti misteri nascosti nella sua architettura e nelle sue sculture."" -
Saligia (l'evoluzione inciampa... ancora)
2007-2017: è un decennio che sarà ricordato per i profondi cambiamenti che si sono determinati e per quei ""vizi"""" (espressione cara all'autore) che hanno resistito. """"Saligia"""" è una fotografia con fermo immagine che prova ad isolare diversi avvenimenti che hanno caratterizzato questi due lustri. Dall'economia, al lavoro, dalla salute alla politica, dalla sicurezza alla cronaca, dall'estero all'attualità, questa raccolta di articoli accompagna il lettore in un percorso nel quale la sua lente focale prova a tenere una visuale obiettiva. L'opinione e la opinabilità resta, ma il lavoro di analisi evidenzia un metodo che favorisce una lettura critica e non faziosa. Prefazione di Paolo Messa."" -
Fra terra e cielo. Mano nella mano
"Esiste un mondo di natura eterica o spirituale accanto al nostro mondo fenomenico? Irene Giurovich risponde di sì attraverso la voce dei suoi protagonisti. Un uomo e una donna, un amore grande e talmente vissuto che impone delle risposte davanti ad una chiusura brusca e traumatica. Una storia che si presta ad essere un manuale, uno di quei testi che va letto e riletto più volte per gli spunti innumerevoli che offre, visioni che fanno capolino da queste pagine richiamando il lettore alla ricerca, all'insopprimibile desiderio di inoltrarsi in un cammino che si avverte pieno di piacevoli sorprese. Questo testo ha una spiegazione dovuta alla qualità dei dettati medianici che vengono trascritti dall'autrice sotto forma di racconto ma in cui si ritrovano paradigmi importanti di tutte le leggi che sottendono alle domande che da sempre l'uomo si pone. Chi siamo, dove andiamo, da dove veniamo, e soprattutto cos'è l'evento morte e se con la morte finisce tutto. Questo è un libro che deve essere accolto come un dono d'amore, un dialogo fra Terra e Cielo che appartiene a tutti, dialogo universale patrimonio di tutte le coscienze che può spezzare le catene del dolore."""" (Dalla prefazione di Mirella Restuccia)" -
La dottrina del priorato di Sion
Attraverso questa opera, vengono illustrate le radici teologiche ed iniziatiche del Priorato di Sion, sino a delineare, con la massima precisione possibile, la genesi del deposito di conoscenza dell'Ordine Preziosa e dettagliata l'analisi del mistero di Rennes le Château e della Chiesa di Santa Maria Maddalena, per la prima volta trattati nella completezza dei suoi punti cardine, fornendo il collegamento che affiora tra la tradizione del Priorato di Sion e la chiesa di Rennes le Château. Il saggio in questione contiene quindi in sé un doppio valore, sia per chi è interessato al Priorato come Ordine iniziatico, sia per chi è appassionato al mistero di Rennes, trovandosi ad avere un'analisi essenzialmente completa sul suo mistero, con l'aggiunta di alcuni elementi tuttora inediti ed altamente significativi. -
Dimensione verticale. Autobiografia spirituale in forma di romanzo
Cos'è il soprannaturale? Come e perché può rendersi manifesto nell'ambito di un'esistenza ordinaria? E, soprattutto, è possibile rendere conto di una tale esperienza senza dar luogo a sconcerto e scetticismo? L'autrice di questo libro immette il lettore, senza schermi e senza reticenze, nel vivo di un percorso che l'ha toccata in prima persona, dando concretezza autobiografica a eventi solitamente classificati come paranormali o metapsichici. Crisi di sconforto, momenti d'esaltazione, domande cui non sempre fanno seguito risposte: un lungo itinerario di prove conduce la protagonista, in un susseguirsi di fenomeni talora conturbanti, a una progressiva ridefinizione della propria personalità, dei propri metri di giudizio, della sua stessa vita.