Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8161-8180 di 10000 Articoli:
-
Donne di Beirut
"Durante gli ultimi giorni della guerra civile che ha sconvolto il Libano tra il 1975 e il 1991, quattro donne condividono le loro esperienze di vita in un edifìcio di Beirut. Dall'intreccio delle loro storie emerge la complessità di un conflitto che vede fronteggiarsi drusi, cristiani e musulmani, prima uniti da una storia comune e ora ferocemente nemici: legami di amore e di amicizia, rapporti familiari e di buon vicinato vengono definitivamente spezzati quando la percezione dell'altro è deformata dalle barriere erette dalla guerra. Specchio dell'assurdità del conflitto è Beirut, la capitale, divisa in due da posti di blocco e barricate che le protagoniste del romanzo si ostinano ad attraversare, con la volontà di ribellarsi a ogni costo alla forza bruta, alla violenza che invade le strade, le case, le vite di ognuno. Con sguardo """"femminile"""" Iman Humaydan Younes riflette sulla responsabilità collettiva di un'intera popolazione che ha lasciato che fosse l'odio a prendere il sopravvento su ogni tentativo di mediazione."""" (Monica Ruocco)" -
Anita e le altre. Amore e politica ai tempi del Risorgimento
Un saggio che ricostruisce le affascinanti e spericolate vite di donne del Risorgimento italiano alla scoperta dell'amore e della politica, due potenti passioni capaci di dare un senso profondo all'esistenza. -
La soluzione del codice maya
I geroglifici che i maya precolombiani hanno inciso su migliaia di stele, monumenti, ceramiche e altri oggetti hanno rappresentato un enigma per alcuni secoli. Si trattava di una forma di scrittura o piuttosto di arte decorativa? Ciò che essi racchiudevano erano parole o concetti spirituali? Studiosi e avventurieri, linguisti e millantatori hanno provato con ben magri risultati a rispondere a queste domande. Sepolta nella giungla tropicale la voce dei maya è rimasta muta fino a pochi anni fa. Poi una serie di imprevedibili coincidenze ha fatto sì che nella gelida San Pietroburgo un uomo, isolato dal consesso accademico internazionale, cominciasse a renderla di nuovo udibile. -
Il Natale è servito. Pranzi natalizi nel mondo
Perché a Natale si decora l'albero con palline di vetro o si costruisce il presepe? Sapete che cosa fare se vi trovate in Lituania e desiderate un'annata ricca e prospera? Ma soprattutto: che cosa si cucina a Natale nelle diverse parti del mondo? Troverete le risposte in questo delizioso racconto itinerante. Ogni pagina ripercorre la storia di simboli, superstizioni e rituali natalizi giunti a noi dall'elegante e vicina Austria o dalla lontana e maestosa India. A completare il viaggio troverete semplici e gustose ricette tradizionali dei vari paesi, che vi saranno utili a fare una buona figura con familiari e amici o a non farvi trovare impreparati se passate le festività all'estero. Il Natale è servito! -
Odo Tinteri. Barche nella storia. Barche del Mediterraneo. Catalogo della mostra
Un volume - che è anche catalogo della mostra omonima che Tinteri terrà al Galata Museo del Mare di Genova - dove si racconta la storia della navigazione e della marineria mediterranea, attraverso la rappresentazione delle diverse tipologie d'imbarcazioni costruite nella storia. Sono presenti anche le foto di alcuni piatti in maiolica raffiguranti imbarcazioni come leudi, gozzi e brigantini. Dalle arcaiche quali shardane, fenicie, egizie, greche e romane a quelle contemporanee utilizzate per l'emigrazione italiana, albanese e africana, l'interesse di Tinteri si concentra sulla diversa funzione delle barche nella storia dei popoli del Mediterraneo, come mezzo necessario alla storia stessa. Tra le opere, di particolare rilevanza sono quelle dedicate al varo e all'affondamento della nave Principessa Jolanda del cantiere di Riva Trigoso, e la partenza della Biancamano per la guerra d'Etiopia. -
Pakistan graffiti
C'è la Karachi di oggi, una megalopoli modernissima e antica allo stesso tempo, dal cui ginepraio provengono raffiche di parole che si stampano sui muri, sul retro dei risciò, sulle t-shirt dei suoi abitanti e nelle canzoni popolari. E poi c'è Ayesha, una giovane donna dalla lingua affilatissima e in conflitto perenne con il proprio mondo. Il loro scontro, cruento e rabbioso, apre la strada all'esplorazione minuziosa della città e ricompone il ritratto serioso e ironico di una ragazza pachistana dei giorni nostri. -
Manuale per incaute frequentatrici di AA (analfabeti affettivi)
Uno strumento irrinunciabile, non solo per tutte le incaute frequentatrici di Analfabeti Affettivi, ma anche per le stremate depositarie delle loro confidenze. Avete pure voi problemi con gli AA? Ecco il libro che vi insegnerà a riconoscerli, a difendervi e, soprattutto, a sorriderne. Concetta Trinidad è l'amica che tutte dovrebbero avere: ironica, affettuosa e implacabilmente sincera. Prefazione di Syusy Blady. -
A gran giornate
In un paese che somiglia molto da vicino all'Italia di oggi, alcuni uomini esplorano le bizzarre deviazioni che hanno preso le loro vite. A ciascuno di loro manca qualcosa di inesprimibile ed essenziale (forse una donna, il lavoro o la felicità). Per questo si muovono verso disperate e comiche avventure moderne: chi gira per alberghi con una bambola gonfiabile che si anima e passeggia silenziosa per le stanze; chi truffa e seduce vecchiette danarose; chi scopre i piaceri del naturismo e prende a girar nudo per i boschi, finché non si perde. I loro cammini si rivelano insoddisfacenti ma irrevocabili. Così, spinti più in là fra le umane brutture, i protagonisti si ritrovano pigiati dentro un'automobile, in un territorio ostile e apocalittico alla fine del quale pare scorgersi una mostruosa creatura dantesca apparsa nei sogni di tutti loro. Un libro che inquadra con precisione le contraddizioni del nostro tempo: la bestialità degli istinti e l'esplorazione animalesca di territori selvaggi e sconosciuti, ma anche l'educazione compita e la verbosità che fa da cornice alle relazioni personali, e i piccoli sotterfugi con cui si ingannano le necessità quotidiane. -
Dire fare abitare. Alla ricerca del proprio spazio domestico
La casa è il sogno della maggior parte degli italiani. Un sogno che deve misurarsi con molti problemi, non solo economici. Perché progettare una nuova casa o trasformare quella in cui viviamo significa tante cose: risolvere questioni tecniche, inventare spazi e funzioni, superare ostacoli burocratici, ma anche confrontarci con le nostre idee sull'abitare e sul vivere. Il libro si propone come guida per chi intraprende questo viaggio avventuroso. Non un manuale di istruzioni, quindi, ma un compagno di strada. -
Nostalgia dell'ombra
"Nostalgia dell'ombra"""" è la cronaca della nascita di un killer nel Messico violento dei nostri giorni. Il libro si apre a Città del Messico, con la consegna a Ramiro, sicario al soldo di un uomo d'affari, di una busta contenente le generalità della sua prossima vittima, una donna che vive a Monterrey. Il tempo presente della narrazione, svolta in prima persona, è interrotto a capitoli alterni dalla cronaca di un passato che pare lontanissimo e che vede protagonista la persona che Ramiro era prima: Bernardo, giornalista di Monterrey, che anni addietro, in una sera da incubo nella quale giunge la fulminante rivelazione del gusto per l'omicidio, si trova a interrompere il corso di una esistenza tranquilla e a dare inizio a una parabola esistenziale che lo inchioda tra i paria del Messico. Eccolo, allora, con il soprannome di el Chato, mendicante insieme ad altri disperati in una discarica di Monterrey, poi aspirante emigrante alla frontiera con gli Stati Uniti e, infine, galeotto nelle allucinanti carceri nazionali. Questo il filo che permette al passato di ritrovare la coincidenza col presente e a Bernardo, el Chato, e Ramiro di ricombinare una catena ininterrotta di derivazioni." -
Le effemeridi
È il crepuscolo dell'umanità. Il governo britannico si è deciso a diffondere un annuncio dai contorni fumosi che lascia irrisolti gli interrogativi sul perché e sul come, ma stabilisce precisamente il quando: il 21 marzo sarà l'ultimo giorno di vita di ogni uomo. La consapevolezza della fine è un sasso scuro che affonda lentamente nella coscienza di ciascuno. Provoca ondate di paura che a mano a mano si allargano e devastano i territori tranquilli della quotidianità di Sophie e della sua maternità, ma in Simon produce al contrario un esaltante senso di vittoria sulla malattia, che non potrà più sottrargli la vita, mentre Tara sperimenta l'azzardo della costruzione di una sopravvivenza all'umanità, sebbene in una maniera tutta artificiale. Un romanzo, questo, che affronta coraggiosamente l'unico evento che possa riguardare tutti indistintamente, attraverso la strada di una narrazione delle intimità, dei sentimenti appena affioranti, che percorrono e mettono in tensione le enormi nervature dei mondi interiori. -
Animali domestici
Dopo una vincita alla lotteria e un viaggio a Londra per spendere buona parte del denaro in musica, libri e film, Emil torna a Reykjavík con un unico desiderio: ascoltare finalmente i suoi cd, rivedere gli amici e rilassarsi. È risaputo, però, che il destino ama farsi beffe dei modesti sogni di tranquilla e appartata quotidianità degli uomini, e con Emil si accanisce in modo particolare. Nelle poche ore spese fra il viaggio aereo e il rientro a casa, alcuni incontri fanno deragliare bruscamente il suo programma. Come in una commedia beckettiana, in breve la casa si trasforma in teatro di una singolare festa e il giovane islandese è indotto, suo malgrado, a trasformarsi in invisibile ospite di una serie di bizzarri personaggi, tra cui uno squinternato linguista, un invadente ex compagno di viaggio e una bionda tutta pepe. Ognuno di loro si carica di un significato che Emil non è in grado di far suo, ma che pure percepisce, e che sa provenire da un repertorio che tocca il suo passato personale, i suoi gusti letterari e musicali e i suoi timori profondi. Da quest'orda umana Emil è messo all'angolo e ricacciato nel posto più impensabile: per raccontare la sua inabilità alla vita gli resta solo la voce. -
Gentiluomo (di fortuna) si diventa
L'eleganza e il ""savoir faire"""" esibiti nelle micropratiche della vita quotidiana possono trasformare un incorreggibile imbranato in un uomo che tutti guardano con ammirazione. Facendo sfoggio di un'esperienza che non ha pari, l'autore fornisce gli indispensabili suggerimenti per venire a capo di situazioni che capitano sovente e risultare sempre un perfetto gentleman. Sciogliere drammatici imbarazzi e intricati nodi marinari, cucire i calzini bucati con attrezzi finora sconosciuti (ago e filo...), preparare il sushi, avere la risposta pronta su argomenti marginali ma essenziali come le regole del rugby o le bizzarre tradizioni alcoliche dello Yukon sono solo alcuni dei tanti argomenti affrontati. Con un compendio illustrato per chi proprio non ce la fa."" -
I giorni in fila
In una città di mare della Liguria, ""tetra persino sotto il sole"""", si intrecciano storie in bilico tra un presente abietto e un passato difficile da decifrare. A raccontarle è Sandra, una giovane donna dai tratti androgini e dai modi bruschi, gravata da un carico ingombrante di misteriose vicende familiari che alimentano il suo arrabbiato mal di vivere. Il 25 aprile, giorno della Liberazione, riceve una busta contenente una pillola rossa: """"Medicina per la memoria"""" è scritto nella lettera anonima che l'accompagna. La sonnacchiosa vita di Sandra si anima, da qui in avanti, di pedinamenti, irruzioni in casa e intimidazioni, in un crescendo di eventi enigmatici che ruotano attorno al padre, fuggito da tempo in Provenza, e al nonno materno, un vicepodestà fascista rimasto vittima di uno strano incidente. Mentre Sandra scava nel passato della sua famiglia e della sua terra per capire ciò che le accade, si trova sempre più immersa in un ambiente magmatico e intrigante, popolato da ex partigiani ed ex repubblichini, da balordi malavitosi e trafficoni in colletto bianco, tutti a caccia di un tesoro nascosto per il quale sono disposti a uccidere e a morire. """"I giorni in fila"""" è un romanzo che affianca un intreccio noir a una riflessione sottotraccia sull'avidità e sulla memoria, in cui la seconda può rappresentare un salutare antidoto alla prima."" -
Gentildonna (di fortuna) si diventa
La vera sfida per la donna moderna è quella di rimanere una dama nonostante il mutamento dei costumi. Perché abbracciare l'indipendenza raggiunta con le lotte femministe non significhi rinunciare al garbo e alla femminilità, questo ironico vademecum si propone di fornire consigli per affrontare i piccoli e grandi problemi quotidiani, senza dover ricorrere a prodi cavalieri e principi azzurri o scivolare in inaccettabili cadute di stile. Cambiare una gomma, curare la propria salute e il proprio piacere o difendersi da un borseggiatore non sarà più un problema. Ma questi sono solo alcuni degli argomenti trattati in questa ironica e graziosa guida per gentildonne contemporanee. -
Masticando umani
Un giovane caimano avido di conoscenza lascia il pantano in cui è cresciuto per le fogne di una grande metropoli. Nonostante qualche difficoltà a inserirsi, fa amicizia con un cane randagio, s'innamora di una vecchia latta di petrolio - con cui ha ellittiche conversazioni e più espliciti amplessi -, si adatta, non senza qualche preoccupazione per la salute, alla nuova alimentazione a base di rifiuti e resti di cibo industriale, s'invaghisce delle scarpe di coccodrillo di una venditrice di cibo orientale, e infine stringe un sodalizio anfibio con un rospo tabagista e bohémien, dedito ai vizi umani per esorcizzare traumi infantili. Ma la tranquilla vita della fogna viene presto sconvolta da una serie di eventi inattesi, che trascineranno l'insolito protagonista in un susseguirsi di avventure rocambolesche e surreali, al termine delle quali lo vedremo coronare la sua ambizione di elevarsi accettando un posto di docente di razionalità in un'università farsescamente controllata dagli animali. Quindi, caduto in disgrazia, si ritirerà in un motel a ore, coltivando il segreto sogno di diventare scrittore. Con lucidità e ironia, questo romanzo mette in luce le contraddizioni della società contemporanea e gli abissi dell'animo umano, dilaniato dalla lotta tra istinto animale e convenzioni sociali. -
Storia dell'amore
Ci sono le storie d'amore, ma c'è anche una storia dell'amore. Non è facile pensare che un sentimento così assoluto e apparentemente immutabile si sia trasformato nel corso del tempo. Eppure, passando dai miti greci all'amore cortese, da Saffo a Don Giovanni, dal romanticismo alla rivoluzione sessuale, scopriremo come sia stato di volta in volta esaltato, avvilito o banalizzato. La letteratura e il cinema ci raccontano le mille sfaccettature di questo eterno mistero dell'animo umano. Un mosaico che forse può aiutare, se non proprio a comprendere che cosa sia precisamente l'amore, per lo meno a cercare di viverlo meglio. -
Due ruote e un elettrone. Manualetto per l'autocostruzione della bici elettrica. Ediz. illustrata
Storia, curiosità e aneddoti sulla lunga vita della bicicletta e sulla sua evoluzione con istruzioni per l'autocostruzione di una bici elettrica e per l'autoproduzione energetica attraverso le due ruote alla portata di tutti. -
Antropologia come educazione
In maniera schietta e provocatoria, uno dei maggiori antropologi contemporanei riflette sul modello educativo della società di oggi, criticando la distanza dal mondo e dagli altri che esso produce. L’educazione, al contrario di quanto generalmente fatto dalle istituzioni che se ne fanno carico, ha necessità di costruire corrispondenze con gli altri e con il contesto nel quale conduciamo le nostre vite. Tale “nuovo” paradigma può essere rappresentato dall’antropologia, tanto come pratica di ricerca sul campo, quanto come scintillante repertorio di esempi culturali diversi. Da una prospettiva nella quale riecheggiano i suoi più famosi lavori, Ingold si rivolge a tutti coloro che cercano alternative ai tradizionali programmi educativi, invitando i suoi lettori a considerare possibilità che sono, in fondo, molto più nelle corde della nostra condizione di esseri umani. -
Galateo della scuola
Dall'abbigliamento alle note disciplinari, dal ricevimento dei genitori ai voti, ogni tappa di questa esplorazione della giungla scolastica costituisce una linea di demarcazione fra educazione e inciviltà, pedagogia e pedagogismo, autorità e autoritarismo. La sciatteria che dilaga nelle aule, nelle palestre, nei laboratori, negli uffici delle nostre scuole, raccontata dalla penna sagace di un insegnante che, basandosi sullo studio dei maestri di galateo, riflette su compiti e pratiche dell'istruzione contemporanea, suggerendo buone maniere per curare le relazioni dalle quali dipende l'efficacia di una comunità educante. Uno strumento antico si adatta ai tempi che cambiano per ricostruire le basi del rispetto reciproco formale e sostanziale, per correggersi, scusarsi, perdonarsi e ripartire. L'errore può essere comprensibile, involontario, persino perdonabile. La cafonaggine, mai.