Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7981-8000 di 10000 Articoli:
-
Delitti e mIsfatti. Ad Alberona dal 1675 al 1929
Questo libro è una raccolta di processi che hanno interessato Alberona e gli Alberonesi in un arco di tempo di quasi trecento anni. I casi descritti sono di varia gravità e natura, ma da ognuno di essi traspare uno spaccato della vita di quel paese e dei suoi abitanti. I dati sono stati attinti all'Archivio di Stato di Lucera e Perugia, al Comune di Alberona e in internet. -
Prigionieri. Storie di guerra, di campi di lavoro, di sterminio, di potere giudiziario e di libertà riconquistata
Le storie presenti in questo volume si rifanno a vicende realmente accadute. Storie di guerra, di campi di lavoro, di sterminio, di potere giudiziario e di libertà riconquistata. ""Ad un certo punto Immja indicò a Salandra di prendere, di nascosto, la giusta tradotta che lo avrebbe condotto al Tarvisio. Dal Tarvisio giunse a Padova, in incognito, e poi a Bologna. Da Bologna prese un treno diretto in Palestina, via Brindisi, carico di ebrei. Il treno si fermò a Foggia. A Foggia giunse verso la fine di agosto del 1945 e finalmente raggiunse la sua Biccari. Successivamente gli assegnarono dei meriti e riconoscimenti militari che vengono allegati in copia in fondo al presente volume, due croci di guerra, una medaglia e altri ringraziamenti militari"""". (Da Giuseppe Salandra, prigioniero dei tedeschi)"" -
Paranoia. Dal disturbo di personalità alla psicosi delirante
Nella storia della psichiatria molto si è detto a proposito della paranoia, un disturbo psicotico che nelle diverse epoche storiche è sempre stato trattato con imprecisioni terminologiche e confusioni diagnostiche. Anni di esperienza peritale e clinica hanno indotto l'autore a riesaminare la letteratura sull'argomento e a ripercorrere casistiche significative per far luce sulla questione. La diagnosi di disturbo paranoide, afferma in conclusione Fornari, dovrebbe essere abolita o riconsiderata, quando ne esistono gli indicatori, come anticamera e prodromo di un funzionamento al limite o psicotico (paranoia e schizofrenia paranoide); altrimenti, non dovrebbe essere utilizzata per etichettare diffusi - ancorché non condivisibili - modi di essere e di comportarsi. -
Perché dormiamo. Poteri e segreti del sonno per una vita sana e felice
Per molto tempo, il sonno è stato uno degli aspetti più importanti e meno compresi della nostra vita, del nostro benessere e della longevità, ma negli ultimi vent'anni un'esplosione di scoperte scientifiche ha iniziato a gettare nuova luce sull'argomento. Matthew Walker, neuroscienziato, uno dei massimi esperti sull'argomento, direttore del Center for Human Sleep Science dell'Università della California a Berkeley, ci spiega in questo libro avvincente, accessibile ma di assoluto rigore scientifico che il sonno è d'importanza vitale: dormire migliora la nostra capacità d'imparare e prendere decisioni, ricalibra le emozioni, rimette in sesto il sistema immunitario e regola l'appetito. ""Perché dormiamo"""" è una rivoluzionaria esplorazione del sonno, che ci spiega come possiamo sfruttarne gli straordinari poteri per cambiare in meglio le nostre vite. Un libro che trasformerà il vostro modo di vedere il sonno e i sogni e di apprezzarne il valore."" -
Stars. In viaggio tra le stelle. Ediz. illustrata
Una raccolta di immagini di galassie e stelle riprese dalla superficie terrestre. Stars è un vero e proprio viaggio nel cosmo profondo, accompagnati da un'emozionante e inedita sequenza di fotografie astronomiche, frutto di due anni di lavoro di un'équipe italiana formata da un ricercatore in astrofisica e otto astrofotografi, che ha esplorato e documentato parte dell'universo visibile con raffinati strumenti ottici. Un percorso per immagini con l'obiettivo di cogliere le caratteristiche più spettacolari delle stelle per raccontare le tappe principali dello loro vita dalle nebulose, vere e proprie nursery stellari, alle protostelle alle stelle, fino all'inevitabile fine, illustrata attraverso straordinarie fotografie di nebulose planetarie e resti di supernovae. Con un'introduzione di Piero Bianucci e una prefazione di David Malin, astronomo australiano celebre per aver scoperto, nel 1986, Malin 1, considerata tra le più grandi galassie a spirale finora conosciute. -
Prossimamente nelle nostre vite. Dieci tecnologie emergenti che miglioreranno o distruggeranno tutto. Nuova ediz.
Una scienziata emergente e un fumettista affermato, creatore di una fortunatissima striscia sul Web, propongono un'originale immersione nelle tecnologie del futuro. Come sarà il mondo prossimo venturo? E perché non esistono ancora le colonie lunari? Con questo libro spiritoso e divertente, e tuttavia rigoroso e informato, realizzato anche grazie a incontri e interviste con alcuni fra i più influenti (e talvolta eccentrici...) scienziati contemporanei, Zach and Kelly Weinersmith ci forniscono un'istantanea delle tecnologie potenzialmente più decisive che stanno per entrare nella nostra vita, e ci spiegano se, quando e come cambieranno il nostro mondo. Dall'edilizia robotica ai tostapane a fusione nucleare, dalla materia programmabile alle miniere sugli asteroidi, dalla realtà aumentata alla medicina di precisione, dalle interfacce cervello-computer alla biostampa degli organi: ecco lo stupefacente mondo in cui vivremo. Prossimamente. -
Moon. La grande avventura. Ediz. illustrata
1969, 20 luglio, ore 20:17, le 22:17 locali in Italia. Un veicolo spaziale atterra sul suolo lunare. Già altre sonde avevano toccato il suolo del nostro satellite naturale, ma questa volta a bordo ci sono due esseri umani. È un mutamento epocale, che cambia per sempre l'immaginario dell'umanità. Nell'anniversario dell'evento, una fantastica e inedita raccolta di immagini ad altissima definizione delle zone esplorate dalle missioni Apollo che hanno toccato il suolo lunare, e della Luna in generale, catturate notte dopo notte. «Tutt'oggi, con conoscenze scientifiche e tecnologiche di gran lunga migliori, anche a parità di risorse, essere riusciti in meno di un decennio a passare dal primo satellite oltre l'orbita terrestre a far allunare degli astronauti in condizioni tali da potersi muovere, fare foto, lasciare strumenti, raccogliere campioni e poi tornare sani e salvi sulla Terra rispettando tutto il programma al millimetro, ha del fantastico. Sulla Luna torneremo con la speranza di restarci non solo pochi giorni, ma per lunghi periodi, e forse per poterne usare le risorse minerarie e, soprattutto, usare la sua orbita per il grande balzo verso Marte. Eppure possiamo ancora provare stupore nell'osservarne i dettagli dei suoi crateri e dei suoi mari di basalto. Antiche cicatrici causate dall'impatto di altri corpi cosmici, meteoriti o comete, che hanno lasciato il loro segno e la loro materia per miliardi di anni sulla sua superficie. Questo libro è una splendida raccolta d'immagini sia delle missioni Apollo sia catturate notte dopo notte con amore e pazienza. Ciascuna foto di Moon è stata curata con la maniacalità di chi fa di questa attività la sua vita. Una passione certo scientifica, ma anche estetica, dove il bello e la scienza sono una sola cosa. La superficie della Luna è un quadro che ci dice come la natura possa essere violenta e distruttrice, cambiando l'aspetto stesso di un pianeta o un satellite, ma allo stesso tempo sia creatrice del mondo in cui viviamo. Questo libro ci aiuta e ci guida a vederla con nuovi occhi e ad amarla e capirla ancora di più» (dall'Introduzione di Enrico Flamini, Chief Scientist dell'Agenzia Spaziale Italiana). -
Sfida il rompicapo
Più di 100 coloratissimi rompicapi selezionati dal Mensa, l'associazione mondiale composta da persone con un elevato quoziente intellettivo, per sfidare i cervelli più preparati. Tra le pagine di questo libro troverai tantissimi rompicapi illustrati, che ti accompagneranno in un divertente allenamento mentale. Ma attenzione: i trabocchetti sono dietro ogni angolo! -
Una giornata con Einstein. Capire la relatività
Una giornata con Einstein. Mettetevi comodi nella vostra miglior poltrona e lasciate che Marc Lachièze-Rey vi accompagni lungo la strada che porta dalla formulazione della teoria della relatività di Einstein ai modelli del Big Bang e ai buchi neri. Comincerete, fra queste pagine, un viaggio fantastico alla scoperta dei misteri della curvatura dello spazio-tempo. Poi, aiutati dalla recente scoperta delle onde gravitazionali, osserverete gli impressionanti successi ottenuti dalla fisica e dalla cosmologia relativistiche e capirete quali problemi pongono ancora ai ricercatori. Quando lascerete la vostra poltrona, la relatività vi sarà diventata incredibilmente familiare. -
Una giornata con l'homo sapiens. Capire le origini dell'uomo
La nostra storia risale a diversi milioni di anni fa, ma è solo da poco che sappiamo che i primi esemplari di Homo sapiens vivevano sulla Terra già 300.000 anni fa. E, allora, non erano i soli umani a popolare la Terra. Chi erano questi altri uomini? Quali erano i loro rapporti con l'Homo sapiens? E quali tracce abbiamo conservato di quel nostro lontano passato? Mettetevi comodi nella vostra miglior poltrona e lasciate che Jean-Baptiste de Panafieu vi racconti l'incredibile storia delle nostre origini; fatevi guidare, pagina dopo pagina, alla scoperta dei nostri antenati. -
Vivere con l'Intelligenza Artificiale. Società, consumatori e mercato. Ediz. integrale
L'Intelligenza Artificiale è già ora una costante nelle nostre vite, ed è destinata a permearle ancora di più: come sarà vivere con l'Intelligenza Artificiale? Questo dipenderà da noi. Città intelligenti, in cui ogni aspetto delle nostre vite sarà monitorabile attraverso i dati ottenuti dai device che utilizziamo, da una fitta rete di sensori e da sistemi di sorveglianza, sono già in via di progettazione: in un mondo in cui i nostri desideri di vita e di consumo potranno facilmente essere predetti, quale futuro avranno i nostri diritti di cittadini e consumatori? E come sfruttare le potenzialità dell'IA in termini di economia globale, di qualità della vita, di ampliamento della conoscenza, senza che nessuno resti escluso? Quale grande contributo può arrivare da un uso sapiente e regolato dell'IA in termini di salvaguardia dell'ambiente ed economia green? In che modo può l'IA aiutarci a sconfiggere la pandemia da Covid-19 e le prossime che potrebbero colpirci in futuro? Vivere con l'Intelligenza Artificiale. Far sì che l'Intelligenza Artificiale sia fonte di grandi benefici per la società, impedendone al contempo le derive più pericolose, è nelle nostre mani. Un libro per fare chiarezza sulle sfide che ci attendono, su come affrontarle, come individui e come umanità tutta. -
La scimmia che ha capito l'universo. Come la mente e la cultura si evolvono. Ediz. integrale
"La scimmia che ha capito l'universo"""" è la storia del più strano animale del mondo: l'uomo. E comincia con una domanda: come vedrebbe la nostra specie uno scienziato alieno? Come giudicherebbe le nostre differenze di genere, il nostro comportamento sessuale, i nostri modelli educativi, i nostri codici morali, le religioni, i linguaggi, la scienza? La scimmia che ha capito l'universo affronta questi temi seguendo due tra le più importanti scuole del pensiero scientifico attuale: la psicologia evoluzionistica e la teoria dell'evoluzione culturale (di cui è protagonista il meme definito da Richard Dawkins in Il gene egoista). L'assunto è che noi uomini siamo animali e, come tutti gli animali, ci siamo evoluti per trasmettere i nostri geni. A un certo punto, però, abbiamo anche sviluppato capacità culturali; da quel momento, la cultura ha cominciato a evolversi secondo leggi proprie. Questo ci ha trasformato da una pura e semplice scimmia in una scimmia in grado di rimodellare il pianeta, di viaggiare verso altri mondi e di capire la vastità di un universo di cui siamo solo minuscoli, fugaci frammenti." -
Una giornata con Galileo. Capire l'astronomia. Nuova ediz.
Un giorno scopriremo un altro mondo abitato? Il nostro universo è unico? Mettetevi nella vostra miglior poltrona e lasciatevi guidare da Arnaud Cassan alla scoperta del nostro universo e dei suoi esploratori. Galileo è stato il primo a puntare un cannocchiale per osservare i pianeti in movimento in un cielo che all'epoca si riteneva fisso, immutabile. Dal buco nero supermassiccio nascosto al centro della Via Lattea fino alla scoperta degli esopianeti, questo libro disegna il ritratto dell'universo come lo conosciamo oggi, cinque secoli dopo Galileo. Attenzione, però: quando lascerete la vostra poltrona, non potrete più guardare il cielo allo stesso modo... -
Una giornata con Alan Turing. Capire l'intelligenza artificiale. Nuova ediz.
Un giorno gli esseri umani saranno dominati da algoritmi? Mettetevi nella vostra miglior poltrona e lasciatevi guidare lungo la strada che porta dalle prime idee del genio inglese Alan Turing alle spaventose capacità dei computer quantici e alle promesse dell'intelligenza artificiale. I progressi sono stati immensi, tumultuosi, ma gli ostacoli che ingombrano il cammino sono ancora grandi e numerosi. Ma quando chiuderete il libro che avete in mano, non potrete più guardare il vostro computer allo stesso modo... -
Uomini e microbi: l'eterna battaglia. Dalla preistoria al Coronavirus. Nuova ediz.
Anno 2020: l'Europa che sognava di raggiungere nuove vette tecnologiche e credeva in un benessere ormai garantito si risveglia assediata, espugnata e umiliata da un nemico nuovo e antico, un virus. Siamo tornati al punto di partenza oppure siamo destinati a una guerra infinita ai microbi? Che cosa può dirci la storia al riguardo? Che cos'ha in comune l'emergenza Coronavirus con i grandi drammi del passato come la peste di Atene e quella Antonina, la Peste Nera del Trecento, le epidemie che seguirono la scoperta del Nuovo Mondo e la terribile spagnola, che alla fine della prima guerra mondiale, e cioè in pieno Novecento, provocò decine di milioni di morti in tutto il mondo? Un saggio che, mediante l'analisi di fenomeni comparabili nella storia, ci condurrà a comprendere meglio il dramma presente. Uno sguardo storico e scientifico necessario per collocare al suo giusto posto l'emergenza COVID-19. La finalità di quest'opera è aiutare i lettori a comprendere come gli eventi epocali dei nostri giorni, che hanno alterato in modo straordinario il corso delle nostre vite, possano trovare un'originale ed efficace chiave di lettura nella riscoperta della storia delle malattie infettive e delle loro manifestazioni epidemico-pandemiche, al tempo stesso osservando come l'umanità abbia modificato - o non abbia affatto modificato - la propria maniera di reagire a questi fenomeni, tanto a livello pratico (prevenzione e cura della malattia) quanto teorico-comunicativo (comprensione del problema sanitario e sua comunicazione alle persone). Troppo spesso la lezione storico-medica e paleopatologica è stata trascurata, quasi fosse poco più che un'inutile forma di conoscenza, ormai del tutto slegata dalla realtà contemporanea in cui viviamo. Mai errore avrebbe potuto essere maggiore. Qualcuno forse dirà: e come si può affermarlo? Questo libro si propone proprio di rispondere a questa domanda, alla luce dei fatti e delle esperienze passate, intraprendendo un percorso di approfondimento sia come osservatori di eventi lontani sia, un po' come guardandosi allo specchio, contemplando il lungo percorso della nostra specie dai suoi esordi fino ai giorni nostri. -
Potere senza responsabilità. La crisi della legittimità politica tra sfiducia nelle élite e miti populisti
Prendere decisioni collettive inique e inefficienti è facile; prenderne di buone è difficile. Essere informati, ragionevoli, tolleranti è difficile; deviare verso l'ideologia, il fanatismo, la faziosità è facile. -
Cine/USA e Canada
Il cinema nordamericano - cioè statunitense-hollywoodiano, il più ""grande"""" del mondo, e canadese, piccolo ma con punte qualitative - è in questo volume esposto nella concretezza dei suoi autori e delle sue immagini. A sfilare è un vasto repertorio di figure creative e professionali: soprattutto di registi, nel loro complesso contesto culturale-produttivo e con il loro bagaglio di tanti film (formativi di tanta parte dell'immaginario mondiale) qui sondati in gratificante profondità."" -
Il cielo sopra la Maremma. Storia di un'apparizione
Mentre un temporale batte la Maremma intorno a Prefazione di S. Em. Card. Angelo Comastri. Sorano, la piccola Veronica scorge, inginocchiata sull'erba, sotto la pioggia scrosciante, una Signora vestita di bianco. È il 19 maggio 1853 e un evento straordinario sta per accadere... -
Denaro falso
Quale strumento di corruzione può essere il denaro? Tolstoj nel racconto/pamphlet Denaro falso, composto non prima del 1904 e pubblicato postumo nel 1911, segue il passaggio di mano in mano di una cedola falsificata e della scia corruttrice che lascia dietro di sé. Il ""pagherò"""", come un morbo, appesta e infetta coloro che incontra al suo passaggio, segnandone il disfacimento morale e fisico. Ma nella seconda parte del racconto trova posto anche il sogno utopico agognato dal genio letterario russo, il sogno di un mondo primitivo basato su baratto e scambio, un mondo che può rinunciare all'uso della moneta. Un sogno che ha animato il pensiero filosofico e la vita quotidiana dell'autore di Guerra e pace. Introduzione di Dario Pontuale. Saggio di Leone Ginzburg."" -
Gabriele Cruillas. Il figlio non riconosciuto da d'Annunzio
Una personalità complessa, che meritava questa ricerca a largo raggio e la scrupolosa indagine di Franco Di Tizio. In fondo a un così ampio lavoro di scavo resta un interrogativo ancora insoluto: Gabriele Cruillas fu davvero figlio del Vate di Pescara? L'autore confida che la decisiva risposta venga dall'auspicato esame scientifico, oggi possibile, sul DNA di entrambi. Ma la domanda sospesa non attenua per nulla l'interesse dell'opera, che si distingue per la novità dell'inchiesta e l'ampiezza dei risultati, offrendo un ulteriore tassello alla ricostruzione dell'immagine di Gabriele d'Annunzio come uomo e creatore di poesia.