Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7321-7340 di 10000 Articoli:
-
Un saggio ranocchio. Ediz. italiana e spagnola
Età di lettura: da 4 anni. -
Un gattino un po' vivace. Ediz. italiana e inglese
Età di lettura: da 4 anni. -
Un gattino un po' vivace. Ediz. italiana e spagnola
Età di lettura: da 4 anni. -
Un gattino un po' vivace. Ediz. italiana e tedesca
Età di lettura: da 4 anni. -
Un cagnolino pauroso. Ediz. italiana e inglese
Età di lettura: da 4 anni. -
Un cagnolino pauroso. Ediz. italiana e spagnola
Età di lettura: da 4 anni. -
Un cagnolino pauroso. Ediz. italiana e tedesca
Età di lettura: da 4 anni. -
Un cagnolino pauroso. Ediz. italiana e giapponese
Età di lettura: da 4 anni. -
L' usignolo in gabbia. Ediz. italiana e inglese
Età di lettura: da 4 anni. -
L' usignolo in gabbia. Ediz. italiana e spagnola
Età di lettura: da 4 anni. -
La lucertola. Ediz. italiana e inglese
Età di lettura: da 4 anni. -
La lucertola. Ediz. italiana e spagnola
Età d lettura: da 4 anni. -
La lucertola. Ediz. italiana e tedesca
Età di lettura: da 4 anni. -
I tre amici. Ediz. italiana e inglese
Età di lettura: da 4 anni. -
I tre amici. Ediz. italiana e spagnola
Età di lettura: da 4 anni. -
Culture del Giappone contemporaneo. Manga, anime, videogiochi, arti visive, cinema, letteratura, teatro, architettura
Culture del Giappone contemporaneo è un mosaico interattivo di pensieri e riflessioni a confronto sul modo di leggere e vivere il Giappone, sulla millenaria sapienza orientale che incrocia quella moderna, attuale. La J-culture ha coinvolto intere generazioni, distanti migliaia di chilometri, che oggi condividono un immaginario comune che ha reso il Giappone una presenza familiare, quotidiana, vicina. Tutto il made in Japan - dal manga agli anime, dalle arti visive ai videogiochi passando per il cinema, la narrativa, il teatro e l'architettura giapponese - è patrimonio locale e globale restando contemporaneo senza spezzare mai il suo legame con la tradizione. Nato dagli atti delle due edizioni del congresso Wabi Sabi Cyber. Cultura e subculture del Giappone contemporaneo promosse dal Dipartimento di Studi Asiatici dell'Università degli Studi di Napoli «L'Orientale» e dall'associazione «Nipponica», lontano dai luoghi comuni e con un approccio originale, il libro si rivolge agli appassionati e agli studiosi della società giapponese, offrendo un'aggiornata analisi sulle sue diverse implicazioni. Autori: Giorgio Amitrano, Ariane Beldi, Jean-Marie Bouissou, Matteo Casari, Gianluca Coci, Bernd Dolle-Weinkauff, Fabriano Fabbri, Marcello Ghilardi, Toshio Miyake, Maria Roberta Novielli, Marco Pellitteri, Gaetano Ruvolo, Sagiyama Ikuko, Leone Spita, Laura Testaverde. -
Quartieri
Quartieri è una storia corale che nasce dall'esigenza di raccontare la vita comune, quella che la maggior parte delle persone vivono (o sono costrette a vivere) ogni giorno. Vite, di persone semplici e normali (e per questo straordinarie). I protagonisti si succedono passandosi il testimone e restano in scena solo il tempo necessario per raccontare il proprio scorcio di vita, come in una ""Spoon River"""" dei vivi, anche se la vita può essere, in alcuni momenti, molto dolorosa."" -
L' eroe. Vol. 1
David Rubìn ha creato un universo dove l'eroe classico viene trasformato in un personaggio moderno, Non un adattamento del mito ma una storia d'azione, ricca di sperimentazione narrativa e grafica. Una storia a colori, che racconta la mitologia attraverso la lente dei supereroi senza mantelli né maschere luminose, semplicemente uomini e donne con poteri, venerati, onnipotenti, abitanti nell'olimpo degli dei, che giorno dopo giorno, affrontano le avventure mitologiche che tutti conosciamo. -
Emotional world tour
Paco Roca, autore di ""Rughe"""", e Miguel Gallardo, autore di """"Maria e Io"""", raccontano, tra cronaca e curiosi aneddoti, le presentazioni fatte in giro per il mondo grazie al successo dei loro graphic novel, famosi per aver introdotto anche i temi sociali nel fumetto popolare. In edizione speciale, arricchita di tavole inedite di Paco Roca sugli incontri che hanno visto la presentazione di """"Rughe"""" in Italia."" -
Il manga. Storia e universi del fumetto giapponese
Il Manga, oltre a essere una storia del fumetto giapponese, è un viaggio appassionante all'interno della cultura nipponica tra i diversi piani culturale, economico e politico: uno strumento utile non solo agli appassionati di fumetto, ma a tutti coloro che siano interessati a capire le ragioni del fascino esercitato, e dei consensi di pubblico riscossi, dal manga sul piano internazionale. Il saggio affronta il discorso sulla narrazione grafica giapponese con incedere narrativo.