Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6621-6640 di 10000 Articoli:
-
Il tocco dell'uomo
Una fine del mondo programmata incombe sui protagonisti: riusciranno a restare fisicamente e moralmente ""umani""""?... Le vetture dell'esercito giungono rapidamente a destinazione, circondano l'abitazione e bussano ripetutamente alla porta."" -
L' ora del Tex. L'avventura inglese di Aquila della notte
Nel 1948 quando nelle edicole italiane uscì il primo numero di Tex Willer scritto da Gianluigi Bonelli e disegnato da Aurelio Galleppini, in ambito fumettistico c'erano già altri personaggi con lo stesso nome: nei comic books statunitensi erano presenti Tex Granger, Tex Dawson, Tex Morgan, Tex Ritter e, addirittura in formato striscia, cioè simile alla prima edizione italiana, Tex Taylor e Tex Farnum, in Inghilterra c'era Tex West e in Belgio un altro Tex era pubblicato su Story in un albo formato giornale il cui primo numero uscì nel 1945. -
Il naufragio della Golden Mary
Il naufragio della Golden Mary riproduce l'ambiente marinaresco di Portsmouth, la città natale di Dickens, e rivela il grande fascino del mare su di lui. Il breve romanzo, che pure non è dei maggiori, alquanto prodigo di particolari minuziosi, ci tiene ugualmente il respiro sospeso fino alla fine, creandone le condizioni già dall'inizio con la maestria che è di Dickens. -
Freshwater
Farsa giocosa in due versioni (1923 e 1935), scritta per il gruppo di Bloomsbury, rappresentata per Bloomsbury nel 1935 da suoi membri, carica di allusioni alla carriera esistenziale e artistica del gruppo stesso, pur se imperniata sulla celebre fotografa vittoriana Julia Cameron prozia di Virginia. Attraverso i toni leggeri e umorosi della commedia s'insinua il tema della consunzione dell'arte e dell'artista e la dolente coscienza della fine dell'umano. -
Le sorelle Brontë
"Non so spiegartelo. Ma certamente tu, come chiunque altro, riesci a intuire un'esistenza che va al di là di noi. Che senso avrebbe se fosse tutto qui? Invece le mie disgrazie in questo mondo sono state le stesse di Heathcliff, e io le ho sentite e patite, una per una, fin dal principio: è lui la mia sola ragione d'essere: se ogni cosa dovesse morire, ma lui sopravvivesse, anche io sopravviverei: ma se ogni cosa dovesse sussistere, ed egli solo scomparire, l'intero universo mi diventerebbe indifferente: non potrei più sentirmi parte di esso! Il mio amore per Linton assomiglia alle foglie di un bosco. Il tempo lo trasformerà, lo so benissimo, come l'inverno trasforma gli alberi... ma il mio amore per Heathcliff assomiglia alle rocce profonde ed eterne, è una sorgente di gioia forse poco visibile ma indispensabile. Nelly: io sono Heathcliff... lui è sempre nei miei pensieri... non come una cosa dolce nemmeno io lo sono sempre per me stessa -ma come il mio stesso essere, dunque non mi parlare più di separazione, è assolutamente impossibile e..."""" (Emily, da Cime tempestose)" -
Annemarie Schwarzenbach
"Sono tante le cose che non riesco a spiegare bene, e sono proprio queste piccole cose a farmi soffrire di più: influenze che sono come scosse elettriche, che aprono in me spazi sconosciuti senza che io riesca a spiegarmene il perché. Le lettere non ricostruiscono i fatti a posteriori. Vi si trova a volte la traccia di una di quelle scosse Sono le sole spiegazioni che posso darle per alcune delle mie azioni"""" (da """"La notte è infinitamente vuota"""")" -
Ezra Pound in immagini e parole
"Rendi forti i vecchi sogni perché questo nostro mondo non perda coraggio."""" (Ezra Pound, da """"A lume spento"""")" -
Sylvia Plath in immagini e parole
"Dovunque mi fossi trovata, sul ponte di una nave o in un caffè di Parigi o a Bangkok, sarei stata sotto la stessa campana di vetro, a respirare la mia aria mefitica."""" (Sylvia Plath, La campana di vetro)" -
L' amico di pezza. Alla conquista di un mondo migliore
La renna Renato, giunta in Italia dalla Norvegia, è il primo regalo che i genitori fanno al piccolo Nino in arrivo. Ha dunque una missione speciale: aiutarlo a conoscere il mondo e a rispettarlo. Comincia così una vera e propria avventura dentro e fuori le mura di casa. Una lettura dolce e delicata che aiuterà i giovani lettori a capire che piccoli gesti come riciclare vecchi giocattoli, acquistare cibi prodotti a pochi km di distanza, spegnere le luci... sono fondamentali per costruirsi un mondo migliore. Il futuro è dei bambini e solo loro possono cambiarlo. Età di lettura: da 7 anni. -
Una storia diversa
Un magistrato, un questore e una vice direttrice del carcere di Rebibbia parlano ai ragazzi di legalità. Ognuno dal proprio punto di vista, ognuno in base alle tante esperienze vissute. In una terra bruciata dal sole, Maria Elena a soli 9 anni vede scomparire improvvisamente la mamma e la sorellina di 2 anni vittime, si scoprirà dopo 15 anni, di un crimine efferato della sacra corona unita; Antonio, detto Totò, vive nei vicoli dei quartieri spagnoli e a 10 anni viene intrappolato in una realtà di illegalità e camorra da cui è difficile scappare; Raoul è un bimbo rumeno, vittima di un datore di lavoro senza scrupoli, sfruttato e abbandonato. 3 storie ispirate alla realtà ma addolcite dal linguaggio avvincente del racconto e della fantasia. 3 storie nate dal bisogno sempre più urgente di parlare, con degli esempi concreti e nuovi, di legalità, di rispetto di sé, degli altri e dello Stato in cui viviamo. Età di lettura: da 12 anni. -
Mago Colorino
Mago Colorino è un gran pasticcione, con matite e pennelli ne combina di tutti i... colori!! Una divertente storia per conoscere il mondo dei colori primari e secondari e le emozioni che questi possono suscitare. Questo è un libro ma è anche un giocoso laboratorio! Si potrà disegnare, colorare e costruire la borsa degli attrezzi e la marionetta di Mago Colorino con cui inventare tante nuove avventure. Età di lettura: da 3 anni. -
Le bulle
Angela è una bambina piccola di statura, magrolina, timida e riservata, vive con la madre e il fratello maggiore. È lei che subisce continui e crudeli attacchi da parte di Loredana, bella e sicura di sé, che le aizza contro anche gli altri compagni, convincendoli che Angela porti sfortuna. Purtroppo, Loredana riesce a trascinare con sé anche Nella, l'unica amica di Angela, che vorrebbe restare neutrale all'interno di questo sgradevole conflitto ma non ci riesce fino in fondo. I cellulari e i social, usati impropriamente, diventano armi per ferire pubblicamente Angela. Tale contrasto subisce un inasprimento progressivo nel dipanarsi della vicenda e si accende di colori forti verso gli ultimi capitoli, parallelamente all'organizzazione dello spettacolo che costituirà il saluto finale dei bambini alla scuola primaria. -
Unità italiana e mondo adriatico-danubiano
I rapporti storici, politici e culturali tra l'Italia e i popoli dell'area adriatico-danubiana si sono cementati nel corso del Risorgimento, anche come conseguenza della formazione e dello sviluppo in questi popoli di una coscienza nazionale, frutto dei profondi mutamenti avvenuti nella vita culturale, nella struttura sociale e nelle condizioni economiche che si verificarono tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento. Determinante fu la nascita di una nuova classe dirigente borghese, più attiva e intraprendente di quella magnatizia, che in parte rimpiazzò. I popoli dell'area adriatico-danubiana lottarono dunque per l'emancipazione politica e territoriale dagli stati cui erano soggetti, nella fattispecie gli imperi asburgico e ottomano. Furono pertanto le aspirazioni nazionali o verso l'autonomia o verso l'indipendenza a costituire il trait d'union tra questi popoli e l'Italia. Studiosi italiani e dell'Europa centrorientale affrontano in questo volume, valutandone la portata, il tema dell'influenza che il processo risorgimentale italiano esercitò sulle vicende politiche che interessarono i popoli dell'area adriatico-danubiana nel corso dell'Ottocento. -
Corazzata Roma. Una storia per immagini. Ediz. illustrata
Un libro che prova a ripercorrere attraverso fotografie d'epoca, documenti inediti e le immagini del relitto, la storia della nave ammiraglia della Regia Marina costruita a Trieste fra il 1938 ed il 1942 ed affondata il 9 settembre 1943 nelle Bocche di Bonifacio da aerei tedeschi. Nel volgere di poche ore, proprio a cavallo tra l'8 ed il 9 settembre 1943, l'Ammiraglio di Squadra Carlo Bergamini, Comandante in Capo delle Forze navali da battaglia e che issa sulla corazzata Roma le proprie insegne, si ritrova a dover fronteggiare una nuova situazione politica e militare dettata dall'armistizio. I tedeschi, fino a quel momento alleati, sono diventati da poche ore i nuovi nemici. Gli ordini e le notizie che raggiungono Bergamini a bordo della Roma sono contraddittori. Egli capisce che attraverso le sue decisioni sarebbe passato non solo il futuro della Marina ma quello di un'intera nazione. L'obbedienza all'ordine di portare le navi a Malta gli costerà la vita, la perdita della Roma e di gran parte dell'equipaggio. Ciò che resta della nave è rimasto celato all'occhio umano per 69 anni ed è stato individuato il 17 giugno 2012 dall'ing. Gay nel Golfo dell'Asinara. -
Diario di Santiago
Il diario giorno per giorno del Cammino di Santiago, da Saint Jean Pied de Port a Santiago de Compostela: 780 km, 26 giorni, gli incontri con pellegrine e pellegrini dei 5 continenti, narrati come in un breve ma intenso romanzo picaresco. 112 pagine di testo e 32 di foto a colori, che ripercorrono per immagini il Cammino. -
Come un figlio del mare. Pensieri e aforismi
Pensieri e aforismi di Antonio Machado (1875-1939) ""il più lirico e profondo dei poeti spagnoli"""", che in una prosa limpida e cristallina esplora, alla costante ricerca di verità inafferrabili, il mistero meraviglioso e incomprensibile dell'uomo e del mondo, dell'arte e della vita: """"Tessere il filo che ci danno, sognare il nostro sogno, vivere""""."" -
Sogni di Gloria. Romanzo tra sconosciuti
Quando conosci un uomo, puoi dire di conoscerli tutti, o quasi. Quando conosci una donna, ne conosci una. O quasi. Gloria, Marco, Francesco, Nadia... incontri casuali tra sconosciuti nella grande città di luci splendenti e acque sotterranee, il fascino di una Milano a volte struggente e a volte spietata, ma sempre narrata con amore. -
Ricordi irlandesi. Infanzia e giovinezza
In una magica Irlanda rievocata con limpido stile tra fantasia e nostalgia, Reveries from Childhood and Youth è il ""ritratto dell'artista da giovane"""" di William Butler Yeats (1865-1939), con James Joyce il più grande scrittore in lingua inglese del Novecento e il primo, nel 1923, dei tre dublinesi vincitori del premio Nobel per la letteratura."" -
Cari amici vi scrivo
La vita di Giacomo Leopardi nelle più belle tra le quasi mille lettere scritte da Recanati e dalle città dove vive dopo aver lasciato il ""natio borgo selvaggio"""": Milano, Roma, Firenze, Bologna, Pisa, Napoli. A cura di Giovanni Bernuzzi."" -
Vita Sioux
Il pittore americano George Catlin (1796-1872) viaggiò e visse per molti anni fra i Nativi del Nord America, che ritrasse in centinaia di quadri e descrisse nelle sue Lettere sugli usi, costumi e condizioni degli Indiani Nordamericani, di cui proponiamo le pagine dedicate a tutte le principali tribù e in particolare ai Dakota o Sioux, gli ""Indiani danzanti"""".""