Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6581-6600 di 10000 Articoli:
-
Risorse disumane
Milano, oggi. Tre donne vengono licenziate, all'improvviso. Prima della rabbia, arriva la vergogna - se si è stati licenziati forse un motivo ci sarà - poi l'ansia - trovare un nuovo lavoro è difficile, ciascuna, come si dice, tiene famiglia e mutui - poi ancora la difficoltà di adattarsi a ritmi di vita inusuali: tutti sperano sempre di avere più tempo, ma quando il tempo a disposizione è troppo, non è più un sogno ma un inferno. Su tutto aleggia un profondo senso di incomprensione per ciò che è loro capitato. Trattandosi ahinoi - di tre lavoratrici intellettuali, non si limitano a interrogarsi su cosa è successo e perché, ma decidono che importante è far capire, a chi questo licenziamento ha messo in atto, che mietere posti di lavoro non è la soluzione più brillante per far andar meglio le cose. Insomma, il responsabile va rieducato! Uno sguardo ironico eppure appassionato su un mondo, il nostro, travolto dalla crisi economica e dalle sue conseguenze. -
Cluny Brown
Londra 1938. Cluny Brown, vent'anni, orfana, è molto alta e a seconda di come la si guarda può apparire insignificante o di gran fascino. A parere di zio Arn, rispettabile idraulico a cui è stata affidata, ha un problema: non sa stare al proprio posto. E per un uomo che ha ben chiaro che esiste una gerarchia sociale e che è giusto rispettarla, il problema di Cluny diventa motivo di ansia incontrollata. Stremato dalla tensione, lo zio decide di mandarla a servizio nel Devonshire, convinto che lì Cluny possa finalmente capire chi è. Ma a Friars Carmel Cluny incontrerà il giovane erede Andrew, il misterioso professor Belinski, polacco in fuga dalla Germania, Elizabeth Cream, bella debuttante londinese, e il signor Wilson, apprezzato farmacista. Tutto ciò - a dispetto delle migliori speranze dello zio - porterà Cluny a fare scelte completamente inaspettate. -
Una seconda occasione
Il matrimonio di Edith e Bruce - lo sa bene chi ha letto i due precedenti romanzi - è a dir poco noioso e vuoto. Edith, donna intelligente e di fascino, in nome dei rigidi costumi dell'inizio del Novecento, finge di essere fatua e sciocca per cercare di regalare al marito un ruolo dignitoso. Da qualche tempo la coppia ospita una certa madame Frabelle, una vedova arrivata su raccomandazione di una nobile conoscente di Edith, il cui soggiorno sembra non avere un termine. È scoppiata la Prima guerra mondiale e Bruce, ipocondriaco da sempre, adduce gravi problemi di cuore per non andare al fronte. Chi invece in guerra è andato ed è tornato ferito è Aylmer Ross, l'uomo cui Edith aveva rinunciato per non turbare l'equilibrio del proprio sgangherato matrimonio e il destino dei suoi figli. Edith e Aylmer cominciano a rifrequentarsi, anche se con grande cautela, e il lettore, col fiato un po' sospeso, si domanda se anche questa volta Edith deciderà di rinunciare a un uomo con cui ha in comune intelligenza, interessi, spirito in nome di un matrimonio di facciata. Un po' commedia degli equivoci, un po' satira sociale, ""Una seconda occasione"""" offre a noi lettori contemporanei lo sguardo su una realtà certamente passata, ma che nei sentimenti e nel modo di stare al mondo potrebbe essere anche un'interessante fonte d'ispirazione."" -
L'avaro di Mayfair. 67 Clarges Street
Una casa iellata, la servitù alla fame, un povero scozzese che non ha più soldi per sopravvivere ma che in compenso si trova affidata una ragazza bellissima e apparentemente molto sprovveduta. Troveranno questi elementi il modo di combinarsi? Alla fine dell'inverno del 1807, al signor Roderick Sinclair, avvinazzato e povero, muore il fratello, che gli lascia ""in eredità"""" la sua pupilla, Fiona, da lui adottata in un orfanotrofio. La ragazza è bellissima e di un'ingenuità estrema, e l'unico modo che Sinclair vede per fare soldi da questa strana situazione è quello di portarla a Londra e farle fare un ricco matrimonio. Affitta quindi 67 Clarges Street, una casa talmente iellata da avere un costo basso. Quasi subito Fiona si dimostra meno ingenua del previsto e la servitù capisce che un modo per vivere meglio è quello di aiutare la ragazza a realizzare il proprio sogno."" -
Polenta e latte. Amabili ricordi, atmosfere, ricette
Ricette di cucina e non solo. Il volume raccoglie anche poesie e racconti che vogliono marcare personaggi e luoghi, ingredienti indispensabili per far rivivere un paese, sentirne i profumi, farvi camminare per gustare un'atmosfera semplice, laboriosa, perbene, che l'autrice ricorda con tenerezza e rispetto. Il cibo buono è la musica e la poesia del gusto. Il libro vi porterà, con i ricordi e con la sua copertina, a un tempo lontano, dove il fuoco arde e dal paiolo esce calda e gialla come il sole la buona polenta. Vi porterà in quelle semplici cucine dove il cibo era rito, era amore. Un libro che invita a pranzi conviviali, alla musica, alla poesia. -
Come il sapore del cioccolato
Una lettera nata per colmare un vuoto, quello di una persona cara che si trasferisce lontano: ""per la prima volta nella mia vita avevo sentito l'urgenza di riappropriarmi di quel luogo speciale che era lo spazio tra le sue braccia"""". Nasce così """"Come il sapore del cioccolato"""", con il desiderio di raccontare l'amore di una vita, il solo capace di salvare un'altra vita. In questo libro l'autrice racconta la storia di un'anoressia che avrebbe potuto portare alla morte e che invece ha portato alla nascita. Di una persona nuova. Apparentemente attraverso una storia d'amore, in realtà attraverso la possibilità che quell'amore ha prodotto, di guardarsi dentro per conoscersi ed esprimersi. Che forse è la parte più vera dell'Amore. Tanto che rimane per sempre, anche quando l'amore finisce. Come questa storia racconta."" -
C'è tort@ per te. Il gusto soffice del web. Ricette e racconti dalle blogger
Quando si parla di cucina, le parole da sole non bastano. Ecco perché Vallé ha radunato le più autorevoli blogger italiane attorno ai fornelli per un contest davvero particolare, dove sperimentare il gusto soffice del web. La risposta è stata entusiasta. Le blogger hanno dato la loro personale interpretazione della sofficità, suggerendo 16 dessert molto speciali. Ne è nata una giornata unica: realizzando con le proprie mani la loro ricetta del cuore e accettando di narrarne la storia, tra una confidenza e una risata, le blogger hanno condiviso il piacere di cucinare insieme e la gioia di ricordare momenti speciali della loro vita. Una giornata indimenticabile, che ha svelato il lato più morbido e "" femminile """" del web, e che ora è diventata un libro, il primo ricettario dedicato al """"soul food"""" delle blogger italiane. Il ricavato dalle vendite di questo volume andrà a sostegno della campagna Nastro Rosa della LILT, per la prevenzione del tumore al seno."" -
I peccati di gola dei campioni. Storie e ricette di grandi sportivi
Se c'è una cosa che ci ha sempre contraddistinto è stata la costante ricerca di titoli e argomenti 'fuori dagli schemi', capaci di sorprendere gourmet di ogni tipo. Speriamo di averlo fatto anche questa volta con un libro che, nell'anno dell'Europeo di calcio e dell'Olimpiade di Londra, racconta le avventure, oltre lo sport, di 20 campioni di ieri e di oggi. Dalla gastronomia tutto pesce di Rino Gattuso ai grandi vini di Francesco Moser,dai caffè di Antonio Di Natale alle disavventure con i formaggi di Aldo Montano fino alle imprese nella ristorazione di Gaetano D'Agostino. Senza dimenticare le abbuffate di cioccolato di Tania Cagnotto, quelle di focaccia di Stefano Tempesti e la passione per il gulasch di Riccardo Montolivo. Storie insolite e divertenti che dei più amati sportivi di tutti i tempi raccontano quel volto che non sempre si conosce. -
Guida al catering. Tutto quello che occorre sapere per organizzare un matrimonio, un evento o una festa
Giunta con successo alla sua terza edizione, la Guida al catering in Italia cambia grafica per adattarsi meglio non solo ai cambiamenti che hanno coinvolto il settore della banchettistica, ma soprattutto per essere più utile e pratica per il lettore, sia privato che aziendale. Delle 250 aziende raccontate in queste pagine, la nuova guida fornisce una scheda più completa e dettagliata in termini di informazioni generali; relativamente ai servizi, invece, sono stati descritti solo quelli più interessanti e specifici, lasciando a ciascuno la possibilità di approfondire, contattando direttamente la società più adatta alle proprie esigenze. Perché ogni festa, ogni matrimonio, ogni evento hanno la propria particolarità: quasi come le persone che li organizzano, devono avere la propria identità e il proprio stile, essere unici, ciascuno nel suo genere, perfetti, per quanto possibile, ma soprattutto devono essere ricordati come... indimenticabili! -
C'è tort@ per te 2. In viaggio con i blogger. Ricette e racconti dal web
Un ingrediente magico ed evocativo, che arricchisce la tavola di profumi, aromi e colori provenienti da mondi lontani. Un caleidoscopio di sapori che mette le ali ai ricordi e alle emozioni, evocando viaggi reali o immaginari, vissuti o solo sognati. È il fascino senza tempo delle spezie che, con i loro profumi penetranti, i sapori intensi, i colori vibranti e le forme spesso insolite sanno condurci ancora oggi in un universo misterioso, esotico e pieno di suggestioni. La stessa atmosfera che offrono in tavola, quando diventano l'ingrediente inaspettato di torte soffici, rendendole insolite e sorprendenti. In una parola: indimenticabili. Come quelle create dai 33 food blogger italiani che Vallé ha raccolto in questo ricettario, ""seconda puntata"""" del progetto """"C'è tort@ per te"""". 40 ricette di torte soffici, semplici da preparare e tutte da provare. Dietro ogni torta c'è un mondo, e ogni ricetta è un viaggio: ecco perché ognuna è accompagnata da un racconto, in cui ciascun blogger ha narrato i suoi ricordi e le sue fantasie. Vere e proprie cartoline per rivivere ogni giorno il gusto del viaggio."" -
Anforchettabol. Alla ricerca del piatto perduto. I comici. Vol. 2
Seconda avventura della serie Anforchettabol: questa volta Antonio Marchello, chef e autore delle interviste, ha curiosato nella vita gastronomica di 16 grandi comici italiani, da Ale&Franz a Giobbe Covatta, passando Diego Parassole, Max Pisu e Katia Follesa. Ricette, golosità e tanta allegria. -
Voglia di aperisfizio. Tante idee per uno stuzzicante aperitivo all'italiana
Quello dell'aperitivo è oggi uno dei trend più attuali e le sue caratteristiche lo rendono uno degli aspetti più rappresentativi del Made in Italy. Rinforzato o minimal, chic o informale, da vivere nei locali più esclusivi della città o organizzato in casa, l'aperitivo in Italia è ormai un appuntamento irrinunciabile, sinonimo di convivialità, relax e mondanità. La sua caratteristica è la versatilità: interpretazioni che valorizzano la territorialità e i gusti del pubblico, idee e preparazioni che coinvolgono sempre più spesso anche gli esperti dell'alta cucina. Nella scelta degli ingredienti per la preparazione di stuzzichini, tartine e finger food si punta sempre più alla valorizzazione dei prodotti tipici regionali, proposti al naturale o abilmente mixati ad ingredienti di base per dar vita a gustose e originali ricette. La bevanda ideale per accompagnare il rito dell'aperitivo è oggi sempre di più il vino o cocktail a base di vino e quindi poco alcolici. ""Voglia di aperisfizio"""" è tutto questo: vini e cocktail di pregio abbinati a prodotti creati da food blogger o da chef e conditi di giuste atmosfere, ambienti particolari, presentazioni curate e musica."" -
I buoni sapori d'Italia. Viaggio nelle accademie del gusto
Annoia, ciauscolo e canestrato; e ancora frustingo, passatelli, ventresca e soppressata... Vi siete mai chiesti quanti sono i prodotti della buona tavola italiana? Tanti, anzi tantissimi! Questo libro vuole raccoglierne solo una parte, suggerita dalla sempre più attenta community del web: un primo viaggio, in lungo e in largo per le regioni d'Italia, alla scoperta di quei sapori nostrani che pochi oggi conoscono, ma anche di quelle tradizioni che, fuori dai ristretti confini di qualche piccolo comune, spesso non hanno lasciato traccia. Perché la spesa, e la voglia di cose buone da mangiare ogni giorno con i propri amici o la propria famiglia, ci accomuna tutti e curiosare tra ciò che forse ci siamo scordati può essere lo spunto per un pranzo o una cena davvero... gustosi! Come suggeriscono le ricette che, tra un prodotto e l'altro, sono state segnalate proprio dai consumatori, testimoni, quasi per caso, di un vero mondo delle meraviglie gastronomiche. -
Vito Mollica. Invito a cena al Palagio di Firenze. Ediz. italiana e inglese
La storia, i viaggi, le esperienze e le ricette. Vito Mollica giovanissimo e brillante chef del ristorante Il Palagio del Four Seasons di Firenze racconta così la sua vita in cucina: un percorso che lo ha portato in Europa e nel mondo, sempre nel posto giusto al momento giusto (con Adrià in Spagna, con Berton in Italia, con Michel Bourdin a Londra, prima di atterrare a Praga per ricevere, sempre al Four Seasons, la prima stella). Oggi il suo menu spazia nelle regioni italiane, scegliendo come punto di partenza sempre i migliori prodotti per dare forma e vita a piatti dai gusti intensi e decisi, mai troppo elaborati, corretti nella sostanza e nella presenza, all'altezza di un grande della cucina italiana contemporanea. Buona lettura! -
Decorazioni... gourmet
Cinzia Boggian è nota ai più per le glorie del ristorante dove lavora con passione da anni insieme ai fratelli Portinari, La Peca di Lonigo: qui oltre a dedicarsi anima e cuore alla ristorazione coltiva da sempre una passione, quella per le decorazioni della tavola. Ecco allora i suoi centri tavola più suggestivi, creati con elementi naturali (spesso ingredienti come pasta, caffè, frutta, verdura o caramelle...), uniti da estro e fantasia, ma soprattutto presentati per essere riprodotti con semplicità ovunque. Perché ogni tavola può diventare più bella, più colorata, più divertente, seguendo pochi step e tanta creatività. -
Michelino Gioia. Tradizioni contemporanee. Ediz. italiana e inglese
Non un libro di ricette ma l'occasione per scoprire la cucina dello chef stellato Michelino Gioia. La sua cucina è equilibrata, sana e colorata, ma allo stesso tempo gustosa e innovativa: carciofi, fragole, ceci, fagioli, fave e nocciole sono solo alcuni dei sapori che si ritrovano nei suoi piatti a base di Abbacchio, riso, pescato quotidiano qualche intromissione campana, specchio delle sue origini. Una cucina ricercata ma italiana nel senso più alto e tradizionale del termine. -
Dire, fare e cucinare... con gusto. Le tecniche e le ricette di una grande scuola italiana. Ediz. illustrata
Per qualcuno è una professione, per altri una passione da condividere con gli amici o la famiglia, per altri ancora un momento di svago e di divertimento! Ognuno vive la cucina a suo modo, ma perché sia veramente tale qualche regola e qualche dritta bisogna conoscerla e saperla mettere in pratica. Ecco allora i consigli di una scuola che in italia lavora con serietà da anni per soddisfare le esigenze di tutti, grandi e piccoli, esperti e neofiti, appassionati e curiosi con un unico scopo! Rendere l'incontro con fuochi e pentole piacevole, utile ma soprattutto emozionante. -
Giorni golosi. I dolci italiani per fare festa tutto l'anno
Feste e dolci: un binomio quasi scontato. Se si pensa al Natale o al San Valentino, forse... Quanti sanno però che esiste la Festa di San Giorgio, protettore dei lattai? O che il 30 marzo si ricorda niente meno che l'Anniversario del grande Pellegrino Artusi? O ancora che il 2 ottobre ricorre la Festa dei nonni? Ma, soprattutto, a quanti verrebbe in mente di associare una di queste date a un dolce tipico regionale come le Tegole della Valle d'Aosta, il lombardo Pan de Mej, la Pinsa veneta o il Maritozzo laziale? Aneddoti, leggende e tante curiose storie oltre, ovviamente, alle ricette al gran completo: pagina dopo pagina scoprirete che l'Italia è un paese ricco di tradizioni, ma anche di voglia di festeggiare, dolcemente, i semplici momenti della vita di tutti i giorni. -
Manuale di sopravvivenza agli uomini e ai dolci. Perché possono far male e generano... dipendenza
"Un dolce possiamo modellarlo, plasmarlo con le dita. Solo aggiungendo o togliendo un ingrediente, abbiamo la possibilità di renderlo più adatto ai nostri gusti e alle nostre esigenze. Un uomo, purtroppo, no. O meglio, ci stiamo lavorando, ma credo che la maggior parte di noi non ci sia ancora riuscita."""" Nasce così l'idea di questo """"Manuale di sopravvivenza"""": un ironico viaggio tra i dolci e gli uomini, due grandi amori di ogni donna. Storie, consigli pratici e ricette (dolci) spiegate passo passo per rendere più golosa la colazione, la merenda, ma anche un pranzo o una cena in coppia o con amici." -
Favoloso formaggio. Ricette e sapori di ieri, oggi e domani
L'atmosfera è simile a quella delle Alpi o dei pascoli estivi, tra mucche, pecore e capre che vivono all'aria aperta e godono delle giornate di sole. Sentori invitanti di latte appena munto e di caglio. Siamo in montagna? Niente affatto, siamo nella cucina di Stefania Zecca, autrice del libro Favoloso formaggio: una vera e propria passione la sua, raccontata attraverso 50 affascinanti ricette. Re indiscusso della tavola, il formaggio si presta per essere il protagonista di molti piatti tra abbinamenti curiosi che stuzzicano l'appetito e la voglia di cucinare. Via libera alle eccellenze italiane con le fettucce di grano saraceno con il Bitto, i ravioli al Bagòss con salsa al vino e pere, e le crépes con fichi e crema di Taleggio. Per chi non fosse soddisfatto, basta spostarci sul territorio francese per trovare l'aroma di Camembert e di Roquefort, oppure oltrepassare virtualmente la Manica per degustare Stilton e Cheddar, magari in compagnia di prugne e melanzane. Chi desidera invece fare qualche passo di danza Sirtaki e assaggiare una gustosa ricetta con la Feta, affiancata da frutta e verdura, non resta che indirizzarsi in Grecia. Un intenso viaggio culinario, alla scoperta del formaggio e di un universo che profuma deliziosamente di latte.