Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6421-6440 di 10000 Articoli:
-
18 buche. La mia vita sul campo da golf
Edoardo Molinari, insieme al fratello Francesco, è il più famoso giocatore professionista di golf italiano. Edoardo ha iniziato a giocare a golf all'età di 6 anni ed è stato uno dei migliori dilettanti in Italia e in Europa; dall'età di 16 anni ha rappresentato l'Italia in quattro campionati del mondo e in diversi campionati europei. Nel 2005 è stato il primo italiano e il primo golfista europeo di sempre a vincere il campionato US Amateur. Come risultato per quella vittoria si è qualificato per giocare nel 2006 all'US Masters, US Open e British Open. Nel 2006 diventa professionista, vincendo il primo trofeo dopo appena sei mesi; nel frattempo si laurea al Politecnico di Torino in ingegneria. Sul campo da golf i successi arrivano uno dopo l'altro, ed è lui l'immagine italiana di questo sport il cui numero di appassionati cresce ogni anno di più. Nel novembre del 2009, i due fratelli Molinari portano in Italia la coppa del mondo vinta all'Omega Mission Hills World Cup in Cina, evento storico che consacra l'Italia ai piani alti del golf mondiale. In questo libro Molinari racconta la sua vita e il suo sport, parlando di sé e di un mondo fatto di grande dedizione e allenamento. -
Liberatevi! Azioni e strategie per sconfiggere le dittature
Le rivolte che stanno cambiando l'immagine e il futuro del nord Africa, le lotte pacifiche per la democrazia in Ucraina, Lituania, Slovenia, Cecoslovacchia, ma anche in Bolivia, Mali, Madagascar, Nigeria sono pagine di storia che hanno segnato e stanno segnando il nostro pianeta. Dietro questi movimenti ci sono idee, voglia di libertà, passione civile e, in parecchi casi, c'è la figura di un uomo che con i suoi scritti ha voluto educare e insegnare i modi e i metodi di una rivoluzione pacifica. Quest'uomo è Gene Sharp, i suoi libri hanno fatto il giro del mondo, sono stati tradotti e diffusi via Internet, in copie clandestine, in fotocopie, raggiungendo spesso i luoghi in cui si stava formando la coscienza civile e libera di popoli oppressi. Sharp, filosofo politico di ottantatrè anni, è il maggior esperto mondiale di non violenza e disobbedienza civile. Nel 1983 ha fondato l'Albert Einstein Institute per ""lo studio e l'utilizzo della non violenza nei conflitti di tutto il mondo""""."" -
Danza con il secolo
Attraversare un secolo e farlo insieme ai grandi della storia: questo è stato il destino di Stéphane Hessel, l'uomo che con ""Indignatevi!"""" ha scosso le coscienze del mondo. Alle spalle di quelle poche pagine che si sono trasformate in un richiamo generazionale e culturale, c'è una vita straordinaria. Nato nel 1917 da una famiglia di artisti e scrittori. Hessel ha vissuto la stagione della Resistenza a fianco di De Gaullle, ha partecipato ai grandi momenti della vita internazionale come la stesura della Dichiarazione universale dei Diritti dell'uomo, passando dall'Onu a Saigon. dall'Africa a New York. Ad animarlo sempre una splendida curiosità per gli altri e un esistenza prodiga di militanze. La vita di Hessel racchiude molte vite, narrate in questo libro con leggerezza, poesia e la forza di chi non smette di voler essere parte di un mondo che cambia."" -
Dire fare mangiare. Un libro di storie gustose
Se cucinare è ormai considerata un'arte, con questo libro Luca Iaccarino ci spiega che mangiare (e amare il cibo) lo è altrettanto. Un'arte da coltivare, allenare e anche viziare, se necessario. La cosa più importante è avvicinarsi al cibo con il rispetto che merita, conoscendone i segreti, i sapori, il valore di quello che si sta per mettere in bocca. Che si tratti di cenare in un tre stelle Michelin nella capitale dell'eleganza, o di spiluccare in piedi in un affollato mercato palermitano dove ogni boccone è una scommessa, o che ci tocchi invece cucinare per gli amici o, infine, faticare come matti nelle cucine di un ristorante di buona qualità, quello che conta è l'approccio, lo spirito con cui ci si appresta al nobile gesto del mangiare. Spigliato e gustoso, ""Dire fare mangiare"""" è un inno al piacere della scoperta culinaria, ma allo stesso tempo uno spaccato antropologico sul mondo della ristorazione e della convivialità."" -
Para comprender la moda. Con alcuni consigli di eleganza
Scritto nel 1945 da Pedro Rodríguez, vero e proprio padre dell'alta moda e della sartoria spagnola, ""Para comprender la moda"""" non era mai arrivato in Italia e anche in Spagna se ne erano incredibilmente perse le tracce. Non un manuale pratico su cosa indossare o evitare, non un libro di consigli sul giusto abbinamento di colore, né un sussidiario per signore desiderose di fare bella figura, questo libro è invece una raffinata riflessione sull'essenza della Moda (con la maiuscola), sulla sua origine, sulle sue bizzarrie, i suoi capricci e le sue virtù cui tutti, ci conferma Rodnguez, siamo obbligati a sottostare. Cos'è e dove nasce la moda, """"la più piacevole e insieme la meno evitabile delle tirannie""""? Dopo oltre mezzo secolo, le parole di Rodríguez sono attuali ed eleganti, come lo sono le sue meravigliose creazioni di stoffa."" -
Mi raccomando la frangia
La famiglia Vergottini, parrucchieri e curatori d'immagine, negli anni '60-70 ha stravolto e dominato la moda italiana. Dalle loro sapienti mani sono passati molti artisti del mondo dello spettacolo alla ricerca di un look che li facesse diventare dei ""personaggi""""; è successo così per il celebre caschetto di Raffaella Carrà, per Caterina Caselli che al famoso taglio deve anche il suo soprannome di """"casco d'oro"""". L'immagine logo della famiglia Vergottini ben rappresenta lo stile e la classe di questi artisti dei capelli e il """"taglio Vergottini"""" ha ormai un suo posto nell'immaginario degli italiani. Jill Vergottini, racconta l'arte del taglio, spiegando cosa va fatto e cosa no, come ci si prende cura del cliente perfetto, come si sceglie il look capace di creare un personaggio, come si usa una tinta, cosa si può, cosa si deve o cosa non si deve assolutamente fare. Il tutto condito dai racconti della famiglia, dai segreti dei parrucchieri e dalle confidenze dei molti divi che le mani nei capelli le facevano mettere solo al signor Vergottini. Un libro per gli amanti della moda, dello stile italiano, delle storie sospese tra gossip e realtà."" -
Diario diversamente affabile
"Fiamma Satta, con intelligente umorismo, ci parla della sua malattia, la sclerosi multipla, come di una compagna di vita, un poco tirannica e intollerante, con cui però bisogna venire a patti. Una malattia che non impedisce di vivere, di lavorare, di muoversi, poiché il corpo malato lascia il cervello e il cuore intatti. Ma che fatica muoversi! Anche trenta metri diventano uno strazio. Eppure Fiamma non rinuncia. Non vuole diventare una prigioniera a vita e, con quella sua bella testa sempre all'erta, organizza uscite per andare a teatro, al cinema, a cena con gli amici, Anche se deve continuamente scontrarsi con l'incuria, la prepotenza di coloro che non lasciano mai libero il posto per i disabili che pure il Comune ha predisposto. E qui si scopre che il nostro Paese è pieno di gente incivile che non capisce, non vuole capire, chi ha difficoltà a camminare."""" (Dacia Maraini)" -
Le regole del mio stile
Enfant terrible del design, innovatore iperattivo, ideatore del marchio Italian Independent che sta diventando un riferimento nel mondo del made in Italy, Lapo Elkann firma il suo primo libro dedicato allo stile e al suo concetto di eleganza. Una carrellata di idee, spunti, consigli e riflessioni che diventano quasi un'autobiografia, con foto inedite create appositamente per questa pubblicazione. Lapo parla di sé, del suo mondo e di come lo vive; una visionarietà che nasce anche dalla capacità di stupirsi continuamente, di spingersi oltre i limiti: perché l'originalità bisogna saperla costruire. E soprattutto saperla indossare. Il libro continua sul sito web dell'autore con contenuti crossmediali. -
La mia vita normale. Di corsa tra rivoluzione, Europa e Pallone d'oro
Se il Pallone d'oro è il premio che sta alla fine di un percorso, per calciarlo Pavel ha preso una rincorsa lunga una vita. In questa autobiografia, Pavel Nedved racconta di Cheb (sua città natale), e della Cecoslovacchia, di Ivana e Pavel (i suoi figli), dei suoi allenatori, della disciplina, dei successi e degli insuccessi (compresa quella finale che non è mai arrivata). L'Europa intesa sia come palcoscenico che ha svelato Pavel a tutti gli appassionati di calcio nel 1996 che come avventura di una vita lontano da casa. La storia del calciatore e quella dell'uomo che ha saputo diventare un modello di comportamento per i compagni e una sorta di mosca bianca nel mondo del calcio, uno che ha sempre giocato per vincere e lo ha fatto senza uscire dal gruppo, rispettandone le regole. Poi ci sono le altre cose della vita quelle che, conoscendo Pavel pagina dopo pagina, diventano familiari e che alla fine hanno rappresentato il vero centro di gravità della sua esistenza e hanno fatto della sua vita una straordinaria vita normale. -
Pinocchio. Prelettura, prescrittura, precalcolo
Età di lettura: da 4 anni. -
Operiamo insieme. Prelettura, prescrittura, precalcolo
Età di lettura: da 4 anni. -
Coding. Per bambine e bambini. Ediz. per la scuola
Età di lettura: da 7 anni. -
Cuccioli e percorsi. Esercizi di grafismo e conoscenza degli animali
Età di lettura: da 4 anni. -
Stampatello maiuscolo. Esercizi grafo-motori per i 2-5 anni con i personaggi delle fiabe
Età di lettura: da 2 anni. -
Attività con Pinocchio 3 anni
Età di lettura: da 3 anni. -
Attività con Pinocchio 4 anni. Ediz. per la scuola
Età di lettura: da 4 anni. -
Attività con Pinocchio 5 anni. Ediz. per la scuola
Età di lettura: da 5 anni. -
Imparo i colori 2-3 anni. Con Cappuccetto Rosso
Età di lettura: da 2 anni. -
La piaga. Apologia del bimbominkia
Un saggio dalle molteplici diramazioni culturali, in cui si pone in questione la nascita e la divulgazione del neologismo ""bimbominkia"""", affermatosi notevolmente, negli ultimi anni, nella cultura giovanile e non solo. Chi è un """"bimbominkia""""? Cosa fa per sopravvivere e come fare per sopravvivergli, emotivamente ed intellettualmente? L'autore, attraverso una narrazione avvincente ed originale e nella forma di un'apologia partecipata, dà voce al """"grido"""" celato dietro questa apparente piaga sociale."" -
Animae librorum. Viaggio nel mondo dei funghi e degli insetti della carta
Nonostante i batteri, i funghi, gli insetti che vivono nei libri e che si nutrono di cellulosa siano stati combattuti da schiere di archivisti e chimici, bibliotecari e disinfestatori, la loro esistenza sembra essere parte integrante del fascino del libro stesso. Oltre alle accidentalità dovute alla presenza del lettore (le sottolineature, le pieghe, le macchie, ecc.) i libri sono investiti da una più profonda contaminazione biologica: la natura conferisce a ogni volume una storia specifica, legata all'ambiente in cui è conservato. Una moltitudine di miceti e parassiti, con i loro nomi scientifici e spesso mitologici, con le loro forme curiose e decadenti, colonizzano i libri in modi diversi e sorprendenti favoriti da clima e umidità. Neri Carminati, nella sua indagine poetico-analitica, invita il lettore a concentrarsi su queste forme di vita e, idealmente, sulla loro sovrapposizione ai contenuti letterari: quella ""rappresentazione storica"""" di cui i libri sono portatori e che le specie carticole tendono a consumare...""