Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6361-6380 di 10000 Articoli:
-
Vis dearum
Un volume cartonato a colori per celebrare il tatuaggio al femminile, libro catalogo dove 18 giovani tatuatrici esplorano il tema delle divinità femminili. Testi in italiano e inglese. -
What's hope? Ediz. italiana
Inaugura la collana dedicata alla street art made in Italy con una raccolta di immagini di opere di Hogre, giovane artista romano, arte e urban culture sulla scia di Banksy. Tutto a colori, testi in italiano, francese e inglese. -
Lo Yemen raccontato dalle scrittrici e dagli scrittori
Poco nota e ancora non adeguatamente studiata, la produzione letteraria dello Yemen appare oggi tra le più interessanti e innovative del mondo arabo. In questo volume sono raccolti gli atti del convegno internazionale ""Il femminismo nel mondo arabo tra letteratura e attivismo - Lo Yemen raccontato dalle donne"""" che si è tenuto presso la Facoltà di Studi Orientali della Sapienza nel maggio 2009, oltre ad alcuni articoli di carattere letterario, ma anche storico e socio-politico, che possono contribuire a migliorare la conoscenza di una realtà fino ad ora non esplorata appieno per quanto riguarda la sua contemporaneità. Il volume comprende inoltre le testimonianze e i contributi di cinque scrittori, tra i più rappresentativi del panorama letterario yemenita."" -
Rosa rosa amore mio
La vita di Lotusa, una piccola città costiera, sta per essere scombussolata dall'arrivo di un contingente di militari americani in licenza dal Vietnam. La prospettiva di spillare dollari ai soldati accende la cupidigia di un gruppo raccogliticcio di magnaccia e tenutarie di bordelli che si affidano ad un ampolloso professore d'inglese per organizzare un corso di formazione per bargirls. Scopo iniziale del corso è di insegnare una trentina di frasi d'inglese che potrebbero tornare utili alle intrattenitrici, ma ben presto il professore si lascerà prendere la mano. Animato da un anelito patriottico e moralizzante, portatore di antichi valori asserviti al più vile degli scopi, il protagonista aggiungerà man mano alle lezioni di lingua anche quelle di danza, canto, etichetta internazionale, trucco ed estetica, introduzione alla cultura americana, profilo della civiltà classica, igiene fisiologica, questioni legali, nozioni dell'arte della mescita di alcolici e tecniche di preghiera protestante, dando vita ad una serie di situaizoni paradossali ed esilaranti. Questo adattamento del romanzo mantiene la vivacità e la forza espressiva dell'originale. -
Prime parole. Italiano-cinese
187 parole in ideogrammi, pinyin e traduzione italiana organizzate per aree tematiche e accompagnate da disegni che ne facilitano la memorizzazione. Uno strumento semplice e utile per avvicinarsi alla lingua cinese. -
La casa dell'oppio
"Il villaggio di Fengyangshu si estendeva per venticinque chilometri, venticinque chilometri di strada di terra bruna coperta dalle orme dei tuoi antenati. Su metà delle terre si coltivava una strana pianta: il papavero da oppio..."""" """"La casa dell'oppio"""" è considerato tra le espressioni più rappresentative della letteratura d'avanguardia cinese, genere letterario in cui la riflessione e la sperimentazione del linguaggio rispondevano all'esigenza di superare la lingua schematica e standardizzata della comunicazione politica, che aveva saturato per decenni la letteratura e ogni aspetto della vita quotidiana cinese. Il romanzo racconta il lento e tragico declino di una famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con la coltivazione ed il commercio dell'oppio in un immaginario villaggio del sud della Cina, microcosmo rappresentativo di tutta la Cina rurale, dove l'indifferenza, la crudeltà, la fame, l'iniquità e gli istinti primordiali muovono gli uomini e regolano le loro relazioni." -
Fiabe di Esopo. Ediz. italiana e cinese
Questa selezione di diciotto tra le più note fiabe di Esopo compone il primo volume della collana ""Confronti"""", dedicata a studiosi e amanti della cultura cinese che già possiedono una conoscenza basica della lingua. Presentate in italiano con testo a fronte cinese, corredate di trascrizione in pinyin e glossario finale, le """"Fiabe di Esopo"""" facilitano l'apprendimento degli ideogrammi e la comprensione dei testi e rappresentano uno strumento utile e divertente per esercitarsi attraverso la lettura di testi in lingua cinese."" -
Il sipario di giada
Tra fantasia ed eventi storici effettivamente accaduti, personaggi reali e d'invenzione, ""Il sipario di giada"""" - secondo romanzo della trilogia di Isaia Iannaccone dedicata ai missionari gesuiti nel Celeste Impero - ricostruisce il caso de La Cecchina in Cina, simbolo estremo del desiderio di dialogo fra civiltà, raffinato, onirico e poetico emblema di umanità, arte e diplomazia, dolente testimone di un tragico evento che si stava allora preparando contro i protagonisti di tale avventura: la soppressione della Compagnia di Gesù."" -
C'era una volta... Ediz. italiana e cinese
Il secondo volume della collana Confronti presenta le prime pagine di tre grandi classici della letteratura per ragazzi: Le avventure di Pinocchio, Alice nel paese delle meraviglie e L'isola del tesoro. Proposti con testo a fronte italiano-cinese, e corredati di trascrizione in pinyin con glossario finale, i brani racconti nel volume C'era una volta... ???... sono uno strumento utile e al tempo stesso divertente per esercitarsi nell'apprendimento degli ideogrammi e nella comprensione di testi in lingua cinese. -
CDS Cinese Da Strada
Il ritmo della vita nelle grandi città cinesi è in costante aumento e, di pari passo, anche la lingua evolve ad una velocità tale che ogni anno vengono addirittura stilate classifiche apposite delle nuove parole o espressioni più usate. Sono gli utenti di internet i primi innovatori in questo senso. La maggior parte dei neologismi infatti nasce online: dalle discussioni, dai video in circolazione, dalle notizie più divertenti o piccanti vengono estrapolate o rielaborate espressioni che, sempre attraverso gli efficientissimi strumenti di condivisione online, entrano con estrema facilità nella quotidianità di tutto il Paese. Si tratta perlopiù di modi di dire allusivi, difficilmente comprensibili se interpretati alla lettera e in qualsiasi caso assenti da dizionari e manuali di lingua. ""CDS. Cinese Da Strada"""" raccoglie quelli più diffusi entrati ormai nel linguaggio comune: neologismi, insulti, parolacce, allusioni che è bene conoscere per non trovarsi impreparati ad affrontare la Cina odierna."" -
Impariamo a pronunciare il cinese. Manuale pratico di pronuncia cinese per studenti e docenti italiani
"Impariamo a pronunciare il cinese. Manuale pratico di pronuncia cinese per studenti e docenti italiani"""" è un manuale di fonetica che, tenendo conto del duplice punto di vista dello studente e dell'insegnante, si propone come strumento per apprendere e insegnare nel miglior modo possibile la pronuncia del cinese. Il manuale si struttura di due parti. La prima, Teoria, studio e didattica è composta da 7 capitoli in cui, dopo una prima panoramica degli elementi trattati, si analizzano gli errori più diffusi tra gli studenti italiani per poi procedere con l'analisi dei metodi di studio, delle tecniche di insegnamento e delle modalità di esercitazione, suggerendo anche stratagemmi e accorgimenti. La seconda parte, Esercizi, consta di dieci set di esercizi di cui quattro progressivi, cinque riepilogativi e una scheda di verifica finale, per un totale di più di 1500 quesiti. Gli esercizi sono inoltre corredati di tracce audio disponibili online sul sito della casa editrice." -
Palle imperiali e altri racconti
Atmosfere da Cina imperiale, eunuchi e castratori di corte, un indovino che legge il futuro tra i sogni e le nuvole del cielo, la biografia di un giovane assassino, e un futuro distopico dove gli uomini hanno raggiunto la tanto agognata uguaglianza... almeno dal punto di vista dell'assistenza sanitaria. Quattro racconti collegati tra loro, quattro storie irriverenti e dalle tinte spiccatamente postmoderne in cui il passato si confonde con il presente e il futuro, il sogno con la realtà, il volgare con il raffinato, le pulsioni sessuali con l'occhio clinico. Tra storia, oscenità, fantascienza e noir, Feng Tang sollecita il lettore ad una continua interpretazione degli avvenimenti narrati, fino all'ultima riga. -
Mogli e concubine
Costretta ad abbandonare gli studi universitari per sfuggire alla rovina in cui è precipitata la famiglia, la giovane e orgogliosa Songlian decide di sfuggire al suo destino di povertà diventando la quarta moglie e concubina del ricco Chen Zuoqian. Ma l'opprimente logica che regola la vita di palazzo e che induce ognuna delle mogli e concubine a commettere meschini soprusi pur di guadagnare i favori e la considerazione del marito, si rivelerà ben presto in tutta la sua crudeltà e spingerà Songlian verso l'unica via di fuga che riuscirà a trovare. Con Mogli e concubine - divenuto subito un libro di culto, ancor prima che il regista Zhang Yimou ne traesse il film Lanterne rosse - Su Tong ha scritto una critica sociale implacabile contro l'oppressione dell'individuo, e in particolare della donna, nella Cina prerivoluzionaria. -
Una ragazza per i miei 18 anni
È primavera a Pechino: la città freme al ritmo serrato delle riforme economiche, così come fremono le pulsioni dell'adolescenza nei giovani protagonisti. Qiushui e i suoi amici vivono la tipica quotidianità fatta di scuola, amici, divertimento, noia e soprattutto ragazze. I loro corpi mandano segnali inequivocabili di cambiamento, violento e radicale: la sessualità da problema, incubo sconvolgente diventa componente fondamentale delle relazioni amicali, ingrediente imprescindibile nella loro vita. Attraverso la voce narrante di Qiushui, l'autore racconta il delicato passaggio all'età adulta in una Cina dove tutto sta cambiando: la città divora la campagna e si fa metropoli, le case diventano grattacieli, mutano le abitudini, muta la gente, mutano i rapporti. Una scrittura dove lo humour sfacciato si alterna a delicata poesia e la tenerezza delle emozioni si intreccia con la violenza cruda delle immagini. Per scoprire la Cina degli anni '80 e di oggi, per sentire la tempesta dell'adolescenza tuonare nell'animo inquieto di un ragazzo... -
Ni hao! Imparare il cinese è un gioco da ragazzi. Ediz. bilingue
Testo semplice e divertente dedicato ai giovani italofoni desiderosi di apprendere le basi della lingua e della cultura cinesi. Il manuale si compone di 2 parti introduttive e 9 unità, con dialoghi, esercizi di scrittura e di grammatica illustrati e ""curiosità"""" su alcuni aspetti tradizionali della cultura cinese. Attraverso il sito www.orientalia-editrice.com è inoltre possibile accedere ad animazioni audio e video che aiuteranno a familiarizzare con la lingua cinese divertendosi."" -
Stigma, censure e oscenità. L'indicibile nelle culture del Mediterraneo e dell'Asia orientale. Ediz. italiana e inglese
Il linguaggio scabroso, proibito o stigmatizzante, quale parte espressiva di uno specifico sistema culturale, coinvolge questioni sociali, storiche e ideologiche che possono essere decostruite. In tal senso si muovono i saggi presenti in questa raccolta, che offrono una riflessione su ciò che è ritenuto 'indicibile' nella produzione artistica e letteraria di alcune culture del Mediterraneo e dell'Asia orientale. -
L' epoca dei tatuaggi
Cina del sud, metà degli anni '70, i ragazzini di via Xiangchunshu cercano disperatamente di emergere dalle difficoltà della vita quotidiana che affrontano nella quasi completa assenza degli adulti. Attraverso le loro storie, intrise di violenza e brutalità, Su Tong trasporta il lettore negli anni terribili della Rivoluzione culturale che, sebbene mai menzionata, rimane la ragione implicita del crollo dei codici morali di un'intera generazione. -
CPP - Cinese Per Pessimisti
Imparare il cinese non implica necessariamente dover sostenere esami, però molto probabile che se cominci questa straordinaria avventura prima o poi arrivi il momento in cui dovrai certificare le competenze acquisite. Gli scogli da superare sono molti e insidiosi, dalla memorizzazione dei caratteri ad alcuni misteriosi aspetti della grammatica, e non è detto che sarà subito un successo, ma non scoraggiarti: c'è una soluzione ai tuoi problemi. CPP. Cinese Per Pessimisti è un manuale di grammatica corredato di esercizi specifici che offre un metodo chiaro e semplice e suggerisce soluzioni e risposte alle questioni più complesse legate allo studio del cinese. È un compendio di saggi consigli da parte di chi ha già vissuto un'esperienza simile alla tua e sa come prevenire o superare le difficoltà che stai incontrando. -
Studi cinese? Vademecum per aspiranti sinologi
Il cinese è considerata una delle lingue più difficili al mondo e impararlo rappresenta una continua sfida che può mandare in crisi qualunque studente, anche il più appassionato. Rimane però una lingua meravigliosa e affascinante che cattura chi inizia a decodificarne i meccanismi. Con questo vademecum Mauro Marescialli offre al lettore una panoramica sulle difficoltà che si possono incontrare nello studio del cinese e consigli preziosi su come affrontarle. La prima parte del libro analizza i sette aspetti che secondo l'autore rappresentano i principali scogli da affrontare nell'apprendimento della lingua, con una serie di suggerimenti pratici per riuscire a superarli. La seconda parte, attraverso una serie di interviste, propone le esperienze di studio di chi ha già intrapreso questa strada o che ne ha fatto una scelta di vita. Perché il cinese non è facile, ma può portarti molto lontano. -
L' elastico emotivo. Sui poeti e sulla poesia
L'elastico emotivo, raccoglie scritti su poeti italiani e stranieri quali Pascoli, Montale, Fortini, Bertolucci, Heaney, Hughes, Bachmann, Zanzotto, fino ai poeti della generazione più recente, da Bandini a D'Elia, da Pusterla a Villalta. L'ottica prescelta è quella, come suggerisce il titolo, dell'elastico, ovvero l'idea di in parola critica sempre flessibile e portata a reagire emotivamente con i testi degli autori indagati. Sviluppando un itinerario originale che abbraccia l'orizzonte internazionale e include scritti di poetica, Andrea Gibellini ripercorre le voci e le linee principali della poesia contemporanea (il recupero di una tradizione letteraria dentro il ns. tempo, la poesia in rapporto alla prosa) e ci consegna un volume i cui frammenti paiono attrarsi tra loro magneticamente.