Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6481-6500 di 10000 Articoli:
-
Capitomboli. Divagazione in dissolvenza su tutto
Un viaggio-saggio letterario Un saggio narrativo che gli amanti dei libri non possono lasciarsi sfuggire, in cui si divaga a vista con stupore tra i capolavori letterari del Novecento, e non solo. -
La donna che si baciava con i lupi
Le poesie di Guido Catalano fanno ridere, di cuore, di pancia e anche un po' più giù. Dicono che non siano poesie... ma un sabotaggio del sensoc omune e di quello non comune. -
La baia della luna. Australia: tre amici alla ricerca di un sogno
Tre amici e un viaggio iniziatico attraverso l'Australia, alla ricerca di una spiaggia miticaper il surf, La Baia della Luna. -
E tu, che bimbo sei?
Mario è un bambino molto vivace. Un giorno confessa alla mamma di aver preso in giro Giuseppe, un suo compagno di scuola, ""colpevole"""" di assomigliare a un pino. E tu a cosa assomigli? – gli chiede la mamma. Inizia così il viaggio di Mario alla scoperta di se stesso e dei suoi compagni. Oltre al bambino Pino, Mario scopre che nella sua classe ci sono anche la bimba Cipolla, il bimbo Kiwi, il bimbo Bruco e la bella bimba Noce, la """"simpatia"""" di Mario. Tanti caratteri, tanti prodotti della Terra a cui assomigliare e un modo simpatico e naturale per imparare a conoscersi, anche grazie a un test psicologico originale e ai personaggi da colorare nelle pagine dell'albo che corredano il libro. Età di lettura: da 4 anni."" -
Il piccolo maratoneta
Una favola del nostro tempo. Un piccolo emigrato che ha piedi buoni e doti da campione supera i limiti del suo vivere e corre verso una nuova felicità. Età di lettura: da 8 anni. -
Aspettando Godot al Café de la Paix
Una miriade di critici, letterati, studiosi, scienziati, psicanalisti, ha cercato nei decenni di decriptare Aspettando Godot di Beckett inseguendo quello che sembra un enigma allegorico spregiudicatamente celato da un abile e furbo burattinaio, rifiutandosi di rivelare chi fossero veramente i personaggi e cosa volessero comunicare, come in un romanzo giallo. In ""Aspettando Godot al Café de la Paix"""", l'autore si cala nei panni di un detective metafisico, sulle tracce evanescenti dell'inafferrabile Godot, di Vladimir ed Estragon. Per fare ciò ha dovuto scendere negli abissi della sua psiche alla stregua di Orfeo, penetrare in dimensioni parallele utilizzando doti sciamaniche, contrastare le malvagie intelligenze che vogliono dominare questo piccolo mondo periferico e risolvere contemporaneamente i molteplici enigmi matematici, cosmologici ed esoterici mimetizzati nella pièce. Al termine di questa magica e allo stesso tempo fantascientifica indagine, in cui si sovrappongono le dimensioni del diario di vita e quelle del giallo metafisico, l'autore ha finalmente risolto il mistero dell'identità di Godot e scovato la sua base operativa..."" -
Noi bimbi atomici
Gli autori: Alessio Di Girolamo, Sergio Garau, Luca Mururoa, Luca Negri, Andrea Nistolini, Claudio Panella, Max Ponte, Francesco Ruggiero, Agnese Vellar, Ade Zeno. -
Romanzo musicale di fine millennio
1970-2000: trent'anni di cultura pop del nostro paese, tra canzone d'autore e cabaret, raccontati da un ""clown"""", che ne è stato testimone e protagonista, sul palco e dietro le quinte."" -
Atti impuri. Nuova ediz.. Vol. 9: L'anomalia del paesaggio.
Nona uscita della rivista di scritture internazionali Atti Impuri. Inediti stranieri e italiani. In questo numero: Giorgio Terrone, Tommaso Ottonieri, Ada Sirente, Beppe Sebaste, Lorenzo Esposito, Durs Grünbein. Con poesie di Francesco Ruggiero e Aldo Nove. -
Madness poems. Ediz. italiana
"La poesia porta alla follia. L'unica forma di sanità mentale possibile.""""" -
Cari jihadisti...
"L'indomani dell'attacco alle Twin Towers, Philippe Muray scrive una lettera di consolazione ai terroristi delusi dalla rapidità con cui la vita in Occidente ha ripreso il suo corso. La loro azione sembra aver sortito l'effetto contrario e il nostro regno profilattico, eugenista e igienista è più in forma che mai. Ma i jihadisti non disperino perché della loro guerra ce ne occupiamo noi, e sapremo portare a termine la mirabolante impresa di smantellamento su cui lavoriamo già da qualche decennio. Il progetto è ambizioso, ma le sfide non ci hanno mai fatto paura e con i nostri sorrisi smaglianti faremo trionfare l'impero del bene, annullandoci nell'eterno presente della nostra innocenza, della nostra gioia, della nostra felicità"""". (Francesca Lorandini, Olivier Maillart)" -
Una storia tedesca
Leggere ""Una storia tedesca"""" significa camminare accanto al pittore e maestro di arte Reinhardt Korber. Seguirlo per le strade di Berlino nella primavera del 1935, nella penombra dei caffè, sotto i tigli di Unter den Linden, nella luce trasparente di una primavera radiosamente inutile, attraverso il mito degli astuti Re Magi che riescono a eludere la crudeltà di Erode/Hitler. È la storia di un artista, un romanzo di resistenza senza eroe: la visione interiore di Reinhardt si precisa e matura accanto e oltre le parole, deforma o corregge una realtà che è comunque sempre sbagliata - sbagliata per Rebecca, per Lotte, per Reinhardt e, oltre i loro singoli e minuti destini, per la Germania intera."" -
Un grido al cielo. Una storia vera, un grido di speranza per chi subisce violenze
Simona subisce uno stupro ma non può raccontare l'accaduto, troppo il pudore, l'avvilimento, e il frutto di quella violenza lo deve nascondere fino al momento in cui se ne sarebbe andata, chissà dove. Non avrebbe mai sposato quell'uomo e l'avrebbero cacciata di casa. Vive il suo dramma in solitudine, rinchiusa, non si deve vedere, sapere, ma la nascita di Silvia dà valore alla sua esistenza. Un matrimonio affrettato per cancellare la ""colpa"""" si rivela da subito, catastrofico per loro. Il disconoscimento, l'abbandono da parte di chi avrebbe dovuto, potuto, l'ha segnata, ma non è venuta meno quella forza che le ha permesso di vivere sempre e comunque con la fiducia nell'amore come sentimento vero e profondo."" -
Il cuore d'oro
Seguendo la parola dell'Assoluto Amore, di Dio, arriviamo a comprendere la verità e, nella verità, scopriamo la nostra appartenenza al Suo meraviglioso progetto. Ci aspetta l'ascolto e la comprensione della Sua voce, attraverso le note melodiose dello spirito. Ci chiediamo perché, come, che cosa spinge l'uomo alla conoscenza ma la risposta è sempre quella: è la voglia di comprendere il vero significato dell'esistenza, l'importanza della verità e la luce che ne deriva. Spinto da questa sete di conoscenza, l'uomo intraprende un lungo cammino verso la comprensione della realtà al di là delle cose comuni, dei comuni gesti, dell'effimero. Gli Angeli lo guidano nel suo percorso, lo sostengono e lo aiutano. Essi parlano con la voce del Padre e ci insegnano ad amare veramente. -
Miryam di Nazareth
Nel piccolo paese di Nazareth, circa duemila anni fa, viveva una ragazza che sarebbe stata ricordata per il suo straordinario ruolo nella storia del cristianesimo. Il suo nome era Miryam, latinizzato in Maria. L'autore immagina gli avvenimenti che condussero questa giovane donna a diventare la donna più ammirata della storia umana: dalla visita dell'angelo alla fuga in Egitto, dalla vita tranquilla a Nazareth fino a quando il figlio Yeoshua (Gesù) uscì di casa per predicare il suo messaggio di perdono e di amore. -
Se il mondo potesse parlare...
Se il mondo potesse parlare che cosa racconterebbe? Qual è il colore dei bambini? E tu che tipo sei? In queste storie c'è la voce dei bambini che vivono un po' in tutto il mondo: in India, in Australia, in Brasile, nella grande terra d'Africa. Storie a volte dolci, a volte amare di sogni, di scelte, di destini; storie lette negli occhi spalancati di bambini che giocano spensierati. Se il mondo potesse parlare direbbe: val la pena di ascoltare queste piccole storie, oltre i confini, perché il mondo è proprio dei bambini. -
Moja e Tatu
Una storia di amore e coraggio di un bambino che, per salvare la sorellina gravemente malata, deve riuscire a prendere un fiore magico di ibiscus dal fondo del mare, custodito da squali che impediscono a chiunque di avvicinarsi. L'impresa è molto difficile. Ce la farà? Moja, aiutato dal suo amico delfino, riuscirà nel suo intento e salverà la sorellina con la medicina ricavata dal fiore magico. La storia è ambientata in Africa. Età di lettura: da 6 anni. -
Mosarés. L'antica profezia
Se le nostre azioni si riflettessero in un altro luogo e con esse fossimo i creatori di quanto lì accade? E se esistesse un passaggio, una porta attraverso la quale accedervi per conoscere, per scoprirne il segreto? Nel silenzio della notte, un personaggio predestinato, viene avvicinato da chi crede nelle sue capacità; riuscirà a portare la salvezza in quel luogo così speciale e straordinario? Sarà lui la chiave dell'arcano mistero? Età di lettura: da 13 anni. -
La grammatica giocando
La grammatica può essere divertente? Leggi le rime, mettiti alla prova con rebus e cruciverba e scoprirai che con le parti del discorso si può anche giocare. Età di lettura: da 7 anni. -
Nuvolette bianche
In un girotondo di filastrocche, ecco apparire simpatiche scene di vita familiare. Privilegiati sono i sei nipotini ma anche folletti, gnomi, fate e stelline riempiono con dolcezza piccoli angoli del cuore. Che dire del gioco dei giorni della settimana? O del ragno Tesse Tesse? Avrà, forse, sbagliato a scegliere dove fare la sua tela? Beh, ora piano, piano in allegria entriamo nel castello fatato dove il Gran Mago, seduto sul trono, per tutti i bambini prepara un bel dono. Età di lettura: da 4 anni.