Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6101-6120 di 10000 Articoli:
-
Soave sia il vento
Un cuoco itinerante e tre donne. Tutti alle prese con la solitudine delle loro vite e l'incapacità di essere fino in fondo se stessi. Un lungo romanzo d'amore, ma soprattutto, una grande storia d'amore ambientata tra il Vecchio e il Nuovo Mondo. -
Viaggio nella filosofia. Filosofi nell'età dei lumi
Questo quaderno propone l'incontro con filosofi diversi, vissuti nell'età dei Lumi in Francia, in Inghilterra, in Irlanda, in Scozia e in Italia. A Sedan, Bayle, divulgando le sue riflessioni sulla cometa del 1680, inaugura l'Illuminismo. A Londra, nel 1705, le api di Mandeville mettono radicalmente in discussione il tradizionale rapporto della politica con la morale. All'idea che la società politica non abbia bisogno né della religione né della morale, reagisce con sorprendente originalità l'irlandese Berkeley. In Scozia, Hume propone un sereno scetticismo, che scuote molte certezze fondamentali; Adam Smith inaugura l'economia politica e offre riflessioni sulla formazione della coscienza morale. Da Londra, Voltaire ritorna in Francia con una filosofia che ne fa il principe degli illuministi. A Parigi si realizza l'impresa dell'Enciclopedia, promossa da Diderot, che indirizza il suo illuminismo in senso ateistico, democratico e anticolonialistico. La Mettrie provoca scandalo con il suo attacco al rimorso morale. Holbach prospetta l'ateismo del buon senso. Helvetius esalta il potere dell'educazione. A Milano, il giovane Cesare Beccaria scrive un libro sui delitti e sulle pene. -
Encuentros de conversación A
"Encuentros de conversación A"""" è un volume che propone un percorso a 360 gradi per la pratica orale di una delle lingue più parlate al mondo: lo spagnolo. Raccoglie le tematiche del Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue e le specificazioni relative ai livelli A1-A2 dell'Istituto Cervantes. In sedici schede tematiche """"Encuentros de conversación A"""" percorre quattro grandi campi semantici: 1) identità, lavoro e relazioni personali, 2) salute e alimentazione, 3) sport, viaggi e spostamenti, 4) cultura e società. Ogni scheda presenta un tema e un lessico chiave e introduce una serie di attività motivanti mirate allo sviluppo della competenza orale. Giochi di ruolo, situazioni simulate, dibattiti e tavole rotonde sono alcune delle proposte degli """"Encuentros de conversación A"""", affinché parlare lo spagnolo sia sempre un piacere." -
Encuentros de conversación B
"Encuentros de conversación B"""" è un volume che propone un percorso a 360 gradi per la pratica orale di una delle lingue più parlate al mondo: lo spagnolo. Raccoglie le tematiche del Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue e le specificazioni relative ai livelli B1-B2 dell'Istituto Cervantes. In sedici schede tematiche Encuentros de conversación B percorre quattro grandi campi semantici: 1) relazioni personali, studio e lavoro; 2) salute e alimentazione; 3) scienza e tecnologia, 4) cultura e società. Ogni scheda presenta un tema e un lessico chiave e introduce una serie di attività motivanti mirate al consolidamento della competenza orale. Giochi di ruolo, situazioni simulate, dibattiti e tavole rotonde sono alcune delle proposte degli """"Encuentros de conversación B"""", affinché parlare lo spagnolo sia sempre un piacere." -
Velina o calciatore, altro che scrittore!
«Tu pensa se un giorno mi svegliassi e fossi Baricco. Cazzo che fortuna, potrei fare davvero quello che mi pare. Prima di tutto me ne andrei a leggere Fenoglio a Torino, che tu guarda Baricco che legge Fenoglio è un po' come un ateo che sgrana il rosario, ma mica mi fermerei qui, no davvero. Sai quante gliene direi a tutti quei critici che non leggono i miei libri, che io sono Baricco mica uno scrittore da poco. Io ho scritto Seta, la più grande presa per il culo che mai lettore contemporaneo abbia avuto tra le mani, ma proprio per questo ho diritto a una critica seria e i critici mi devono criticare fino in fondo. Se fossi Baricco pubblicherei il mio ultimo libro con quattro copertine diverse e magari al posto delle pagine scritte ci metterei le figurine dei calciatori così la gente lo compra e dopo ci fa la collezione. Se fossi Baricco scriverei un romanzo su un supereroe cieco che mangia panini al Mac Donald e ha una tenera storia d'amore con una divoratrice di Big Mac». -
L' amuleto di Barbara Manfredi
Le vicende intestine a due delle maggiori signorie romagnole del 1400, gli Ordelaffi di Forlì e i Manfredi di Faenza, furono contrassegnate da odi dissimulati, intenti subdolamente rivelati e trame diaboliche: ancor oggi rimangono un mistero le morti di Pino III, ultimo grande signore della stirpe forlivese, e di sua moglie Barbara Manfredi. -
Quando il cielo era sempre più blu. Rino Gaetano raccontato da un amico
Un'amicizia nata grazie all'amore per musica e terminata con un incontro mancato tra due amici. ""Quando il cielo era sempre più blu"""" racconta l'intesa tra il giovane critico musicale di Ciao 2001, Enrico Gregori, e Rino Gaetano. Il primo incontro tra il giornalista e l'artista si trasforma canzone dopo canzone, anno dopo anno, in stima e affiatamento reciproco. Da Ingresso Libero alla tragica morte, passando per il grande successo ottenuto con il terzo posto al Festival di Sanremo, il libro ricostruisce il percorso musicale di Rino Gaetano e restituisce al lettore un ritratto inedito dell'artista. Nonostante le fragilità, l'autore racconta di un Rino Gaetano che con disincanto, ironia e nonsense interpreta la contemporaneità, anticipa i tempi, raccoglie passato, presente e futuro in testi folli e straordinari. Dal seminterrato di Via Nomentana, al bar del Barone a Montesacro, fino alla fabbrica occupata, conosciamo i luoghi, le abitudini, i volti che hanno rappresentato la quotidianità nella vita del grande artista calabrese. Le amarezze, le incertezze, le abitudini, le gioie, gli umori, l'umiltà, la poesia di Rino Gaetano in una testo che diverte, affascina, racconta."" -
Amicizia. Amore, prudenza, politica e natura
Amicizia è una selezione dei celebri essays del filosofo, poeta e scrittore americano. Ispiratore di Nietzsche, amico e maestro di David Thoreau, fondatore e ""ispiratore"""" del trascendentalismo americano, Emerson esprime nei saggi riproposti in Amicizia la sua piena maturità stilistica e intellettuale. Lo stile potente e asciutto unito alla profondità e alla vastità degli argomenti affrontati, dà vita a una delle opere più dense e significative della sua eclettica produzione filosofica e letteraria. Il tema della natura e dell'ecologismo, al quale si deve il rinnovato interesse verso pensatori per definizione """"inattuali"""" come Emerson e Thoreau, antesignani del """"ritorno alla natura"""" e di un """"attivismo per la natura"""" giocano un ruolo fondamentale in questi scritti. La natura solenne e madre, che conduce in trionfo chiunque le si abbandoni; l'esortazione continua alla vita, ad allontanarsi """"dal chiacchiericcio"""" conformista e inconcludente, per abbracciare """"l'inafferrabile"""", """"divina"""" natura, che parla il linguaggio della bellezza. L'esaltazione delle forze morali e della spontaneità, la riproposizione dell'individuo autonomo e vitale, padrone di sé, e soprattutto la supremazia della natura e della vita, rappresentano le tematiche centrali attorno a cui Emerson costruisce la propria visione del mondo, del singolo e della società."" -
Storie di pugni. Il match del secolo
Storie di pugni è un'antologia di racconti sulla boxe impreziosita dal reportage che London scrisse per il ""New York Herald"""" in occasione della celebre """"Sfida del secolo"""", il primo evento sportivo ad accendere l'interesse e la passione di milioni di appassionati di tutto il mondo: il """"gigante di Galveston"""" Jack Johnson, primo campione nero dei pesi massimi fu sfidato da James Jeffries, """"la grande speranza bianca"""" imbattuto campione del ring. Jeffries andò giù al 15esimo round. La folla esplose. Fu uno dei primi eventi sportivi ad essere ripreso dalle telecamere. Ma la loro diffusione fu proibita. Il KO dell'uomo bianco non doveva essere visto. """"La sfida"""", """"Una bistecca"""" e """"Il messicano"""" sono gli altri racconti presenti in """"Storie di pugni"""", dove la boxe si erge a protagonista principale ma anche a veicolo per parlare e scrivere d'altro, come nella migliore tradizione del racconto di sport: rivoluzione e speranza, gloria e declino, morte e amore sono i temi toccati e raccontati attraverso il medium privilegiato che è la boxe. Un London giornalista, scrittore e cronista sportivo, capace di descrivere con il suo stile asciutto e inimitabile tutta l'epicità degli albori della boxe moderna, allora come oggi una disciplina fatta di sofferenze, dolore, passione e coraggio."" -
Sono una snob? e altri saggi
Sono una snob? è una selezione di saggi in cui l'intellettuale londinese abbandona l'artificio romanzesco e ci lascia scrutare tra le pieghe della sua vita e della sua scrittura. Dai saggi brevi di ""Sono una snob?"""" emerge la voglia di vivere e di testare l'esistenza con le sue armi più affilate: l'umorismo, la curiosità, l'intelligenza e la sensibilità. Una ricerca nel vissuto e nella scrittura per riuscire a fissare e a catturare sulla carta la fluidità e l'instabilità della vita, degli esseri umani e dei loro pensieri: un affronto al realismo da cui emerge chiara la personalità e l'originalità di una grande scrittrice. In """"Sono una snob?"""" la scrittura procede vivida e vivace, contorna gli eventi e le situazioni che l'hanno ispirata per trattare gli argomenti che più le stanno a cuore: egocentrismo e riservatezza in """"Sono una snob?"""", diventano il pretesto per un'ironica critica della società coeva; Londra, la sua amata metropoli, si materializza dalla suggestione di un pomeriggio d'inverno in """"A zonzo per le vie di Londra""""; la scrittura e l'ispirazione creativa sono alla base de """"Il committente e il croco""""; in """"La macchia sul muro"""", un'incomprensibile macchia conduce a imprevedibili riflessioni; in """"Pensieri di pace durante un bombardamento aereo"""" si confronta la terribile amarezza provocata dal maschilismo e dal senso di impotenza di fronte alla guerra; la vita, e la battaglia per resistere alla morte sono i temi di """"La morte della falena""""."" -
L' arte del piano B. Un libro strategico
L'arte del Piano B è la capacità di dare una svolta, di dare un senso alla propria vita, di individuare le proprie priorità e avere il coraggio di realizzarle, fino in fondo, anche se questo significa porsi contro l'ordine costituito che ci vuole tutti inquadrati e produttivi. L'arte del Piano B è la lucidità di capire che le cose non possono continuare in questo modo, che è necessario cambiare, rimettersi in discussione e magari scalare marcia individuare quello che è davvero importante per la nostra felicità e perseguirlo fino in fondo: ed ecco che scatta il Piano B. In questi tristi anni dieci del Ventunesimo secolo iniziato così male, zeppi di guerre, crisi economiche, spirituali e d'identità, ognuno deve avere pronto il proprio Piano B, e metterlo in atto con il giusto tempismo. Franchi descrive gli uomini e le donne del Piano B - sono in mezzo a noi, e ognuno di noi ne conosce qualcuno - ci illustra il loro nuovo modo di vivere, le loro passioni e i loro segreti, spingendoci allegramente ad avere il coraggio di seguire il loro esempio. -
Un serio vademecum satirico per farsi beffe di potenti, fanatici e lacchè
In Swift, padre della satira e dell'umorismo in lingua inglese, l'ironia sferzante e lo spirito anticonformista si traducono in satire senza tempo sulla società e le sue imperfezioni. Questa antologia raccoglie una selezione di grandi capolavori ancora oggi di grande attualità nei temi e nella forza satirica, come ""Una modesta proposta"""", in cui Swift propone al lettore di usare i bambini come portata principale per le tavole delle classi benestanti dei ricchi e potenti irlandesi. Segue un altro classico come """"Istruzioni per il lacchè"""", uno spassoso prontuario di consigli per il sabotaggio domestico indirizzato a giardinieri, cuochi, governanti e balie. Il """"Discorso contro l'abolizione del cristianesimo"""" e """"L'arte della menzogna politica"""" sono altre due parodie meno note che si fanno beffe rispettivamente dell'integralismo e del fanatismo di teologi e preti, e dei politici che, ieri come oggi, si confermano la più abbietta e scaltra categoria umana. È presente anche l'altro capolavoro della satira swiftiana: """"La favola della botte"""", dove l'autore si scaglia contro la pedanteria e la presunzione di intellettuali e uomini di Chiesa. Seguono poi i """"Propositi per quando sarò vecchio"""" e la """"Meditazione su di un manico di scopa"""". In queste sferzanti parodie si mostra il talento più puro di Swift, nemico giurato di palloni gonfiati, falsi intellettuali e potenti senza scrupoli, che vengono sistematicamente annichiliti dalla penna pungente, sottile e divertente del grande scrittore irlandese."" -
Il castello in Transilvania
Il diavolo in persona sembra abitare il castello abbandonato che da tempo immemore incombe sul piccolo villaggio di Werst, abbarbicato tra le montagne della Transilvania, isolato da sempre dal mondo esterno. Presenze minacciose, urla sovrumane e apparizioni demoniache minacciano i suoi abitanti. Il giovane conte Franz de Télek promette di liberare la cittadina da questa ossessione, cercando di opporre la propria razionalità alle forze del male e alla superstizione degli uomini. Ma anche lui si dovrà scontrare con i limiti della ragione quando, nelle profondità del castello, si troverà di fronte al suo unico amore morto da tempo. -
Di mare uomini e vele
"Di mare uomini e vele"""" è una selezione di saggi e racconti di Joseph Conrad che hanno per protagonista il mare, con i suoi pericoli e le sue meraviglie. Le navi, i venti, gli uomini e le disgrazie e le gioie dell'andar per mare sono raccontati dallo scrittore polacco con una rara maestria e profonda passione. Appassionanti descrizioni di quegli uomini così legati al mare e dei loro caratteri, nemici e compagni accomunati dall'amore e dal rispetto per il grande oceano. In questa raccolta c'è tutta l'epica del mare che ha fatto di Conrad uno dei più grandi scrittori d'avventura della storia della letteratura mondiale." -
I diari dell'apocalisse
Nove racconti e saggi di Jack London nei quali ricorre il tema della rivoluzione sociale, che attraverso la radice primitiva dell'uomo si proietta dal presente verso il futuro; le riflessioni scientifiche sulla sovrappopolazione e sul destino dell'uomo; delle storie di fantascienza che anticiparono il genere. Al centro dei nove scritti c'è sempre l'uomo e il suo cammino: il filo conduttore di tutti questi scenari cupi è il Bene Superiore, che l'uomo deve cercare a raggiungere. Davide Sapienza, tra i maggiori esperti e traduttori internazionali di Jack London, ha creato una sequenza non cronologica per creare l'impressione di uno svolgersi narrativo dell'inconscio profondo londoniano, con il risultato di avere messo in evidenza un diario apocalittico, prima sottotraccia nella produzione dello scrittore americano, e adesso finalmente evidente in questo volume. Infine, oltre alla prefazione del curatore, un'appendice inedita e curiosa, un breve scritto scoperto nel 2007 da una docente americana, di inquietante attualità. -
La vita e le avventure di Babbo Natale
Babbo Natale è sempre stato un vecchio signore dalla lunga barba bianca? Ovviamente no! In questa favola di Natale, adatta a grandi e piccini, L.Frank Baum, creatore de ""Il meraviglioso Mago di Oz"""", ci fa conoscere la vita e le avventure del giovane Claus, prima di diventare Babbo Natale! Un trovatello adottato dalle fate della Foresta di Burzee, fatto crescere nell'amore e nel rispetto della Natura e di tutti i suoi abitanti - che un giorno, visitando in volo una città - si scontra con la povertà e la tristezza dei bambini, abbandonati a loro stessi dai genitori troppo impegnati a cercare di sbarcare il lunario. Da quel momento in poi, il giovane Claus decide di dedicarsi anima e corpo ai più piccoli, con l'unico obiettivo di portare un po' di allegria nelle loro vite. Ed è così che inizia a regalare i giocattoli che lui stesso costruisce, dando inizio così alle meravigliose storie che tutti conosciamo. L.Frank Baum, tra le molte avventure, ci rivela anche perché Babbo Natale corre sempre su una slitta trainata da renne, e perché i bambini devono appendere la calza al camino, e come è nata l'usanza di addobbare l'abete. E come mai si cala sempre dal camino? Età di lettura: da 11 anni."" -
Anima e amore
"Anima e amore"""" comprende tredici scritti giovanili e filosofici di Hermann Hesse sul tema della spiritualità e dell'amore. Questi tredici brevi saggi, impregnati di biografia e filosofia, di riflessioni personali e considerazioni politiche, furono pubblicati in varie riviste dal giovane Hermann Hesse tra gli ultimi anni dell'Ottocento e la fine della Prima guerra mondiale, a chiusura di un'epoca fatale dell'umanità e dell'Europa in particolare. """"Anima e amore"""" cerca di svelare l'origine e il """"seme"""" della grande impresa hessiana, che conoscerà successivamente la fama mondiale con la pubblicazione di Siddartha: lo sforzo di armonizzare spirito orientale e cultura occidentale, il tentativo ostinato e caparbio di ricercare l'""""anima"""", l'autentico io interiore, di trovare una via in grado di far coesistere religione e tolleranza, intelligenza e istinto, mente e corpo; in definitiva, di riportare in vita l'unica divinità possibile, quella che dimora nella mente e nel petto di ogni singolo uomo. Tra gli altri brani proposti spiccano Sull'anima pubblicato nel 1917, L'arte dell'ozio pubblicato nel 1904 e Non uccidere pubblicato nel 1918." -
Il crollo della civiltà occidentale
Nel 2393, trecento anni dopo i tragici eventi che portarono al collasso climatico, sociale, economico e demografico delle grandi potenze occidentali del Ventesimo secolo, un giovane storico della Seconda Repubblica Popolare cinese cerca di esaminare e comprendere le cause del crollo della civiltà occidentale. Lo stile è a metà tra finzione e saggio. Nel volume viene criticato il sistema capitalista e l'inedia degli Stati democratici - incapaci di mutare lo status quo che sta conducendo l'ambiente alla rovina. ""Il crollo della civiltà occidentale"""" mostra al lettore la direzione presa dalla nostra civiltà e la fine tragica che si sta preparando, se non si interviene subito per fermare la folle corsa verso l'autodistruzione."" -
Da Quarto al Volturno
Età di lettura: da 10 anni. -
L' improbabile spedizione delle trifole
"L'improbabile spedizione delle trifole"""" è un racconto giovane, fresco e lieve come i sogni dei due protagonisti sedicenni, Kirti e Rebecca; una favola moderna e seducente, ambientata nell'Oltrepò pavese, dove tartufi nostrani si intrecciano curiosamente con personaggi di Bolliwood."