Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5261-5280 di 10000 Articoli:
-
La Juventus del dottore. La dinastia bianconera da Umberto ad Andrea Agnelli
Il libro racconta la Juventus di Andrea Agnelli partendo da un excursus storico sul rapporto fra la famiglia Agnelli e la Juventus soffermandosi in particolare sulle presidenze di Edoardo(1924-1935), Gianni (1947-1954) e Umberto (1956-1962) per concentrarsi poi sulla Juventus attuale passando in rassegna non solo i risultati conseguiti sul campo dalla squadra, ma concentrandosi sui diversi fronti aperti dalla nuova presidenza che ha segnato l'inizio di una nuova epoca bianconera: rifondazione societaria (assetto societario, struttura tecnica, squadra), la battaglia infinita su calciopoli (l'obiettivo di riavere i due scudetti sottratti da Calciopoli), la spinta a innovare il sistema del calcio italiano. I capitoli finali sono dedicati al duello con il Milan e all'epilogo del campionato. -
Con grazia e con forza. Ginnastica in Italia. L'evoluzione delle società e i campioni che hanno fatto storia
Un'opera fatta di storia e di umanità, che ripercorre le vicende che hanno coinvolto Società, Federazione e grandi atleti di tutte le sezioni della Ginnastica artistica. -
1-2-3 stella! Vincere è l'unica cosa che Conte!
"1-2-3 Stella!"""" è stato il grido che ha accompagnato il fischio finale di Cagliari-Juventus. La conquista dello scudetto è stata da subito il fattore che ha scatenato la voglia di Claudio Zuliani di raccontare in un libro le emozioni, le tappe e le polemiche che hanno fatto gioire e imbestialire il tifoso della Juve. E allora quale migliore occasione del ripercorrere cronologicamente l'ultimo anno attraverso i contenuti più interessanti postati da Claudio sui propri canali social, integrati da pagine inedite di approfondimento. Con un paziente lavoro di raccolta dei materiali integrato dalle considerazioni di Massimo Pavan (vicedirettore di Tuttojuve.com) è nato questo libro, indirizzato esclusivamente a 14.000.000 di potenziali lettori. I tifosi bianconeri in Italia." -
Duran! Duran! Duran! Dall'Argentina all'Italia, 50 anni sul ring
La boxe offre molteplici esempi di ragazzi che, ciascuno nel proprio tempo, hanno cercato la via del successo tra le corde del ring, in Italia e nel resto del mondo, raccogliendo l'eredità lasciata dal genitore o dal fratello maggiore. La storia dei tre Duran (Juan Carlos, Massimiliano e Alessandro), s'è protesa dall'Argentina a Ferrara espandendosi quasi ininterrottamente per 52 anni e ancora continua, visto che i due fratelli con cromosomi e tratti del volto per metà emiliani e per metà indios, ora sono apprezzati tecnici della Nobile Arte. Si potrebbe narrare di tantissime altre dinastie pugilistiche, ma la fiaba dei Duran è di casa nostra, impastata di quegli odori e di quei sapori che tutti abbiamo imparato a conoscere da quando succhiavamo il latte materno. Una storia straordinaria di sport e di vita, ma nello stesso tempo semplice nei suoi alterni aspetti e che sostanzialmente non diverge poi molto da quella di ognuno di noi, impegnati ad affrontare quotidianamente i saliscendi che l'esistenza ci riserva. -
American runners. Storie di corsa
Andare avanti e non fermarsi finché non si è arrivati. Come predicava Jack Kerouac. È lo spirito americano, il senso della frontiera da raggiungere. Anche di corsa, come hanno fatto e fanno queste donne e questi uomini guidati dal talento, runner dai nomi indimenticabili che infilano storie profonde, spesso piene di cicatrici, dentro una vita di chilometri percorsi e traguardi raggiunti. -
Sponsor ergo sum. L'evoluzione delle sponsorizzazioni sportive
L'evoluzione della sponsorizzazione nel mondo dello sport è un dato di fatto tra i più macroscopici che si possa rilevare. All'inizio lo sponsor era visto come un intruso in una qualsiasi manifestazione sportiva, doveva rimanere ai margini, a bordo campo, su cartelloni o sui manifesti che annunciavano un evento. Pian piano ha cominciato ad entrare nell'evento stesso, sulle maglie dei giocatori, negli spot al microfono prima, durante e dopo un incontro di qualsiasi sport. L'evoluzione dei mezzi tecnologici ha dato un impulso incredibile alla possibilità di creare visibilità di un marchio. Oggi intorno ai campi di gioco le pubblicità non sono più fisse, si muovono, ruotano, scorrono, cambiano in continuazione; la pallavolo ha persino inventato i ""time out tecnici"""", due di un minuto per volta in ogni set, per creare spazi pubblicitari soprattutto in funzione televisiva. Oggi un evento sportivo rischia di non avere abbastanza visibilità se non è supportato adeguatamente dagli sponsor, i quali con i loro proventi riescono a far aprire le porte ai media e persino a portare una manifestazione in una fascia oraria anche inconsueta per lo stesso sport, ma di grande richiamo sul pubblico."" -
C'era una volta Camin. Lo stile e il genio di Vladimiro Caminiti
Vladimiro Caminiti se ne andò il 5 settembre 1993, consumato da un male incurabile. Aveva 61 anni. Fu giornalista, scrittore, poeta. Siculo di Palermo, migrato a Torino, innamorato pazzo del suo mestiere e del mestiere di don Giovanni, una vita non meno romanzesca della carriera. -
Domenico Modugno. L'altra faccia del mio amico in frack
L'autore, facilitato dal profondo rapporto di amicizia con il Mimmo nazionale, ha saputo raccontare un Modugno inedito, narrando vicende spesso brillanti, a volte grottesche o profondamente drammatiche. Il libro ripercorre tutte le fasi della vita di Mister Volare: dal giovane Mimino che per inseguire il successo scappa dal suo paese e per mantenersi canta nelle trattorie del Nord Italia, al Modugno che frequenta il Centro Sperimentale di Cinematografia, partecipa ai concorsi radiofonici, debutta in teatro, si afferma come cantautore, vince il festival di Sanremo, incontra il successo internazionale. E poi ancora il Modugno che, in special modo dopo la malattia che lo aveva colpito, volle intraprendere quell'impegno politico e sociale che lo portò a farsi protagonista di eclatanti battaglie politiche sui manicomi, la malasanità e la corruzione politico-amministrativa. È un libro dallo svolgimento intrigante ed estremamente piacevole che, oltre a svelare moltissimi retroscena sconosciuti della vita del grande artista, ne fa altresì emergere il notevolissimo - a volte ingiustamente dimenticato - impeto battagliero in difesa dei più deboli. -
Sette fiabe per crescere. I vizi capitali raccontati ai bambini
Età di lettura: da 4 anni. -
Fairest isle. L'epopea dell'electric folk britannico
Il viaggio nel ""nuovo"""" folk britannico, o electric folk, è un viaggio popolato di ritorni, ritorno al classico e insieme alla modernità. È un viaggio affascinante che scava a fondo e porta alla luce una musica che è metafora perfetta di una sovversiva idea di tradizione: chi l'ha mai detto che la tradizione debba essere per forza di cose un contenitore cristallizzato in un dato momento storico e in un certo spazio, e non invece uno spazio che sa reinventarsi e accordarsi con il presente, rinnovandosi e morendo mai? Benvenuti, allora, nel laboratorio che sono le pagine di questo libro, dove con una prosa di per sé musicale ed evocativa si riesce a spiegare come sia stato e sia possibile ibridare la purezza del canto popolare con l'approccio muscolare delle rock band, passando per i folk singer più classici, e non lasciando indietro proprio niente, dai suoni medievali alle atmosfere psichedeliche e progressive. Benvenuti dove la tradizione sposa la rivoluzione. E, uguale a se stessa ma sempre nuova, rivive."" -
Michael Jackson. A visual documentary 1958-2009. Biografia completa del re del pop
Dagli anni Cinquanta a oggi, il libro racconta le vicende personali, le molteplici attività benefiche e la musica di Michael. Illustrato con centinaia di fotografie a colori e in bianco e nero, passa in rassegna tutti i dischi, i concerti, i video e i premi vinti, oltre a svelare curiosità e aneddoti sconosciuti. Dalla Steeltown alla Motown, dai Jackson 5 alla carriera solista, da The wiz a Thriller, Michael Jackson è stato bad, smooth, dangerous, invincible, cattivo, dolce, pericoloso, invincibile. Inizia a esibirsi a cinque anni, a undici è già acclamatissimo, a ventuno è una star irraggiungibile. Sempre sotto i riflettori, Michael spesso sembrava staccato dalla realtà che lo circondava. ""A visual documentary"""" è la biografia completa del re del pop."" -
PFM. Due volte nella vita
Il rock è stato la colonna sonora di intere generazioni di giovani, e ancora oggi continua a rappresentare i loro sogni e le loro speranze. Intorno alla metà degli anni Settanta, nel mondo il nome Premiata Forneria Marconi (per molti semplicemente PFM) era sinonimo di rock italiano. PFM, infatti, è stato l'unico gruppo che ha avuto successo all'estero. Forse per che, contrariamente a molte band di allora e di oggi, PFM non cantava canzoni: suonava musica, e lo faceva davvero bene. E questa è da sempre una sua caratteristica: l'entusiasmo nel cercare nuove possibilità sonore, nuove soluzioni compositive, ogni volta interpretate in maniera diversa. Il batterista e frontman del gruppo, Franz Di Cioccio, ci narra in questo libro la storia della mitica band: tra aneddoti e indiscrezioni, scherzi e incidenti sul palco, dubbi, litigi e occasioni colte e sfumate, si snoda un racconto che corre su un binario parallelo ai mutamenti della società, del mercato musicale, dei costumi giovanili. Non si tratta, però, di un ""album di famiglia"""" nostalgico, perché la storia di PFM non si è fermata agli inizi degli anni Ottanta ma è proseguita fino ai giorni nostri con rinnovato successo di critica e di pubblico. Anche per PFM - come per tutti - c'è stata una nuova occasione dopo dieci anni di silenzio. Una """"seconda volta nella vita"""", raccontata dall'interno della band italiana più famosa al mondo, per dimostrare che il rock non muore mai."" -
Un arcobaleno di note
Piccoli scrittori hanno inventato queste belle fiabe. Ora tocca a voi, piccoli lettori, colorare con i pastelli e con la fantasia i disegni che le illustrano. Età di lettura: da 5 anni. -
I ragazzi della via Stendhal. Ritratto di una generazione
Un romanzo che prende le mosse da una Milano ferita e offesa dal secondo conflitto mondiale. Un dopoguerra di stenti e povertà e un futuro prossimo, cioè i favolosi anni Sessanta. È in questo arco di tempo che si inseriscono le vite dei ragazzi della via Stendhal. Uno di loro si chiama Pietruccio Montalbetti e diventerà il leader dei Dik Dik. Uno spaccato di un'epoca su cui è stato detto e scritto molto, ma non tutto, specialmente sul fenomeno delle bande giovanili, preludio del cambiamento, della rinascita e della rivolta che, dal 1968, hanno mutato gli orizzonti culturali e politici, e sui quali l'autore si sofferma con aneddoti curiosi e racconti coinvolgenti. Accompagnato dalla musica, dai capelli ribelli e da tanta voglia di affermazione, per trovare il proprio spazio nel mondo. Un libro in cui la biografia di Montalbetti diventa il filo conduttore per narrare spaccati di vita quotidiana e storie nelle storie spruzzate di emozioni e intrise di ricordi. -
The Wall live. Il suono della storia. Roger Waters. Berlino 21 luglio 1990
Su un graffito a Gerusalemme si legge La paura alza i muri. Il mondo, sì, è ancora pieno di muri. 21 luglio 1990, Berlino. Per celebrare la caduta del Muro, tra la Potsdamer Platz e la Porta di Brandeburgo, Roger Waters mette in scena The wall live, uno dei concerti rock più spettacolari della storia. Insieme a lui, tra gli altri, The Band, Scorpions, Bryan Adams, Van Morrison, Joni Mitchell, Garth Hudson, Ute Lemper, Sinead O'Connor, AAarianne Faithfull, Cyndi La u per. Questo è il viaggio fotografico dentro quella sera, quella musica, quella speranza. Oltre ogni guerra. -
Da Caracalla a Villa Pamphilij. Il Prog a Roma sull'onda di Woodstock
Un'autentica, pervasiva rivoluzione attraversava quotidianamente l'Italia tra il 1965 e il 1972 e la chiave di tutto, la parola d'ordine che apriva porte mai immaginate (e altrettante ne sbatteva in faccia) più della politica era la musica. Non a caso si parlava di fermento: non semplice contestazione ma autentica fucina di creatività e di cultura. Woodstock entrò con prorompente energia nelle cantine che, sempre più numerose, inondavano Roma di musica. Fu allora che il rock, il gregoriano, la musica barocca si incontrarono. L'opera rock (Tommy degli Who negli USA; Orfeo n°9 di Tito Schipa jr. in Italia) divenne un evento importante quanto l'opera lirica e il palco delle Terme di Caracalla diffuse con energia le note della nascente musica progressiva. La richiesta di spazi musicali diventava un imperativo e qualcuno cominciava a sognare in grande, a guardare oltre Oceano, oltre il tramonto del più grande parco romano, solo da pochi anni aperto al pubblico. Nel 1972 a Villa Pamphilij un sogno fatto con pochi spiccioli e tanta musica diventa realtà... -
La voce dai riflessi rossi. Fiorella Mannoia in 100 pagine
Dagli esordi come stuntgirl nel mondo del cinema al successo di Sanremo 1987 con ""Quello che le donne non dicono"""", Fiorella Mannoia ha saputo imporsi in qualità di interprete discreta e raffinata nel panorama notoriamente al maschile della musica d'autore italiana. Dotata di un registro vocale di contralto, ha cantato l'amore e le fragilità umane, il coraggio degli ultimi e l'universo femminile impiegando un'autenticità unica nel suo genere. Per lei hanno scritto Ruggeri e Fossati, Bubola e De Gregori, ma anche le penne migliori della nuova generazione nel segno di una poetica importante e attuale, mai banale. Il volume ricostruisce, anno per anno, le tappe fondamentali di una carriera straordinaria attraverso l'analisi di ogni singolo disco pubblicato, per celebrare un'artista completa e di spessore, che solo di recente ha scelto di confrontarsi con la scrittura riuscendovi pienamente."" -
Più dolce per le formiche-Sweeter for ants. Ediz. bilingue
Qual è la vera storia di Cenerentola? Come e quando in Occidente, le parole hanno perso ogni contatto con le cose? Siete mai entrati nel cuore di una adolescente in apparenza scorbutica che ha perso la madre da bambina? Con parole lievi e insieme forti, ritmate, spesso ironiche, Laura Lilli pone queste e altre simili domande e si risponde con leggerezza ma anche con la chiarezza che contraddistingue la sua poesia. -
Byron Venezia e le donne
Byron Venezia e le donne ripercorre gli anni della maturità del fascinoso Lord Byron, personaggio di grande attrazione come uomo e come poeta, il quale, grazie al lungo soggiorno lagunare, seppe ritrovare nella romantica Venezia d'inizio Ottocento ""le besoin d'aimer"""", il desiderio di annullarsi con l'entusiasmo e la vitalità di un giovane nelle donne più diverse come ceto sociale, aspetto fisico e carattere."" -
L' ultima luce del giorno
Romanzo d'amore e di morte in cui s'intrecciano storie di vita in una Venezia misteriosa rivisitata dall'autore nei suoi spazi più segreti e romantici fino a penetrare tra le fantastiche rovine di una chiesa millenaria e un terribile dramma familiare di oggi. Un racconto ispirato da fatti realmente accaduti e segnato da inquietanti crisi sociali e individuali che attraversano il nostro tempo.