Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4301-4320 di 10000 Articoli:
-
Meraviglioso. Vita e amori di Domenico Modugno in 12 canzoni
Il testo si snoda lungo un percorso di dodici canzoni, quelle che hanno scandito i tempi diversi dell'esistenza reale di Modugno, quelle che Frezza ha eletto a sue ""circostanze date"""" e nelle quali si è calato, divenendo così protagonista di una possibile vita interiore immaginaria del grande cantautore pugliese."" -
La chiesa che io amo
Non si tratta di un testo accademico rivolto ad intellettuali addetti ai lavori, ma parla alla gente vera e semplice con un linguaggio chiaro, puntuale, immediato. Dalla formazione dei giovani alla figura del parroco, ai movimenti e alle associazioni, ai Vescovi e al Magistero ecclesiastico, scorrono immagini e fatti concreti che evidenziano le prerogative e le problematicità di una realtà che è del mondo - con i suoi errori, luci ed ombre - e che conduce, sulla strada della speranza, ad una visione escatologica della vita. -
Suite per archi e voto di scambio. Manuale per politici visionari
Alla vigilia del ballottaggio, l'amministrazione uscente si interroga sul vertiginoso calo di consenso registrato al primo turno elettorale. Come ribaltare il verdetto delle urne? Dopo estenuanti trattative il Sindaco e gli Assessori giungono all'unica strategia possibile: i voti bisognerà comprarli. Esistono tuttavia vari modi, e alcuni davvero fantasiosi, per vincere una campagna elettorale. -
Aspra soave. Figure dell'anima e qualità umane da Omero a Seneca
"Come faceva intendere Michel Foucault nell'ultimo periodo della sua ricerca, noi occidentali siamo gli eredi di Omero e Ulisse, ma anche di Platone e degli Stoici; oggi più che mai siamo chiamati a interrogarci su questo punto di inizio del nostro percorso""""." -
Elica. Il conto di un soggetto con sé stesso
Il libro propone una ricerca sull'improvvisazione, forma di composizione istantanea, che grazie al personale bagaglio esperenziale, guidato dalle attività sensoriali, permetterebbe un profondo ascolto del proprio essere. L'autrice parte dal chiarire cos'è una performance e attraversando il significato di performer con un breve excursus filosofico, giunge a dare una personale definizione sull'improvvisazione e sull'importanza della sua pratica. -
Sentinella del giorno
Sebastiano perde il padre, colpito da ictus: la morte ideale per un uomo che non ha mai avuto il coraggio di morire. La figura del padre ha dominato l'infanzia di Sebastiano. La soffitta in cui veniva rinchiuso occupa un posto importante nei suoi incubi notturni. Storico dell'arte, esperto di Rembrandt e Caravaggio, viene assunto all'Istituto d'Arte di Eliopoli: cittadina del Sud dove Ario II e i suoi Esseni hanno creato, in età prerinascimentale, una sorta di contro-Sacro Romano Impero. Ad Eliopoli, conosce Matteo ed Irene: i suoi allievi più brillanti. Matteo, in particolare, col suo fascino muove e guida chi gli sta intorno come su di un'immaginaria scacchiera. -
Teatropera. Esperimenti scenici
Questa raccolta di testi si propone di evidenziare la dimensione composita del teatro d'opera, tenendo conto della sua storia e dei suoi codici comunicativi, ma anche della necessità di avvicinare un pubblico nuovo, ormai parte di un lento ma costante mutamento socio-culturale. Il suo lavoro è incentrato sullo sviluppo della trama principale di un opera in trame parallele, congeniate sulla base di riferimenti storico-letterari. I testi di ""TeatrOpera"""" si presentano come una sintesi delle arti che si genera attraverso la simbiosi tra l'opera lirica, testo in prosa, danza, musica e colore scenico: un tutto che si fa suono unico."" -
Caro signor Capote
New York, anni Ottanta. Un sedicente serial killer scrive una lunga e delirante lettera a Truman Capote, il più acclamato scrittore di quegli anni. Gli offre in esclusiva la sua storia per una biografia autorizzata. Un best seller senza precedenti. Lui, ""il suo affezionatissimo"""", è quello """"che ammazza le persone"""". Solo donne. Ventitré per l'esattezza. Con una pugnalata nell'occhio sinistro. Sempre con lo stesso coltello. Paki. Una proposta indecente per un fine nobile: assicurare un futuro migliore al suo bambino. Realtà e finzione, contraddizioni, un linguaggio antiletterario sporco, denso di frasi fatte e ripetizioni, dimenticanze e nonsense, così Lish costruisce la psicosi in astratto di un detestabile e ordinario individuo barricato dietro un patetico manierismo. Diventando egli stesso vittima del suo vittimismo. È davvero successo qualcosa o è solo la folle e iperattiva fantasia di un ossesso?"" -
La cricca. Vita di famiglia nella dittatura
Una foto di Giacomo Matteotti nascosta dietro un quadro della Madonna, sopra il capezzale. L'ultimo discorso del deputato socialista alla Camera, davanti a un Mussolini che lo fissa in silenzio. Gli inni anarchici di zio Alfredo e la razzia al ghetto di Roma. Fausto e la cantata del pastore. Bentivegna e i retroscena di via Rasella. E poi Togliatti, l'Unità, due lettere inedite di Elio Petri. Renato Venditti, storica firma dell'Unità e di Paese Sera, che ha vissuto in prima persona l'occupazione nazista a Roma, ripercorre in questo libro la piccola storia della sua famiglia, incastonandola nella grande storia di un paese attraversato dalla dittatura, dalla guerra, dalla ricostruzione, fino al delicato passaggio politico del dopoguerra. Un diario di vita appassionante come un romanzo, ma allo stesso tempo una incredibile testimonianza sul nostro ""secolo breve"""", ricca di episodi e documenti inediti, di aneddoti e rivelazioni."" -
Governo spot
Tutti i risultati dei primi sette mesi di lavoro del quarto governo Berlusconi. Un rapporto fatto soprattutto di numeri, che punta a diventare un appuntamento annuale per fotografare successi e insuccessi del governo di turno utilizzando le fonti più accreditate: istituti di ricerca, enti e istituzioni nazionali e internazionali. La campagna elettorale di Berlusconi sembra non avere fine. Ogni giorno un nuovo annuncio: via i rifiuti, via l'Ici, via i fannulloni, via le prostitute, via i clandestini, torna il grembiule a scuola, torna il nucleare in Italia, viva il dialogo, basta dialogo, Alitalia italiana, giù le tasse, è arrivato Robin Hood. Quando il fumo si dirada si intravede un'altra realtà. I tagli alla scuola sono drammatici, la crisi economica si aggrava, la pressione fiscale aumenterà, la giustizia è sempre ""ad personam"""", gli elettori non possono scegliere gli eletti, i debiti di Alitalia sono italiani, e i rifiuti sono soltanto diventati invisibili. Emergenza e decisionismo si inseguono nei discorsi dei ministri. Dopo i sogni arrivano le paure. E con le paure si può forse mantenere il potere, ma non si governa."" -
Pirati. Dalle origini ai giorni nostri, dai Caraibi alla Somalia
I pirati dei film non rappresentano che una realtà parziale, quella del mar dei Caraibi o della Malesia; per questo molti ignorano che la pirateria ha giocato un ruolo importante in tutti i mari, Mediterraneo compreso. Dal punto di vista storico, poi, si tende comunemente a collocare le ultime imprese dei pirati nel Settecento, dimenticando circa tre secoli di feroci scorribande, che si protraggono fino ai nostri giorni. Questo libro intende restituire un volto più reale al fenomeno, con uno sguardo che comprende i Caraibi, ma a cui non sfugge la storia della navigazione a partire dai fenici, la guerra di corsa nel Mediterraneo, la pirateria nell'Estremo Oriente, nonché le 'navi ausiliarie' delle due guerre mondiali e gli odierni pirati delle coste somale. -
Le regole di regata 2009-2012 spiegate e illustrate
Le regole di regata aggiornate e riviste per i prossimi quattro anni dall'Isaf, la Federazione internazionale della vela, e spiegate da Paul Elvstrom, quattro volte medaglia d'oro alle Olimpiadi, più volte campione del mondo ed europeo, e leggendario velista. Un libro indispensabile a chiunque si cimenti con le regate a vela in ogni classe, dalle derive ai match race. Il libro, tutto a colori, contiene le regole complete 2009-2012, le spiegazioni illustrate di ogni regola e i casi Isaf ufficiali. -
L' ultima regata del grano
Alla vigilia della Seconda guerra mondiale, il diciottenne Eric Newby. stufo del suo lavoro d'ufficio in un'agenzia pubblicitaria, decide di imbarcarsi come apprendista a bordo del Moshulu. un brigantino a quattro alberi adibito all'importazione del grano australiano. Il Moshulu faceva rotta alla volta dell'Australia passando per il capo di Buona Speranza e rientrava in Europa, attraverso capo Horn. con un carico di cereali. Ogni anno una dozzina di navi gareggiavano tra loro per realizzare il viaggio nel più breve tempo possibile e spuntare i prezzi migliori (di qui la 'regata del grano'). A bordo, Newby si trova a condividere le fatiche quotidiane di un difficile apprendistato con un equipaggio formato quasi per intero da marinai finlandesi, individui spesso bizzarri, ostici e litigiosi. Le difficoltà di comunicazione, il cibo immangiabile, le invasioni notturne di cimici fanno da sfondo a quello che diventerà un vero e proprio viaggio d'iniziazione, tra violente tempeste, incontri sorprendenti, zuffe, trionfi sofferti e record mancati. -
Vietnam, Louisiana
Diciassette racconti limpidi e struggenti in cui Robert Olen Butler dà voce alla comunità discreta e silenziosa dei vietnamiti trapiantati nei pressi di New Orleans dopo la fine della guerra in Vietnam. Vincitore del Premio Pulitzer.rnrnrnIl cielo della Louisiana assomiglia al cielo del Vietnam, nel West Bank del Mississippi ci sono ""bayou"""" dove acqua e terra convivono in un equilibrio delicatissimo, e sembra di stare nel delta del Mekong. Moltitudini di profughi e di emigrati vietnamiti dopo la presa di Saigon da parte dei comunisti, nel 1975, si sono riversati in un territorio che facilmente è diventato il loro. Sradicati, trapiantati, eppure rinati e rivitalizzati. Alcune zone di New Orleans, cittadine come Lake Charles e Versailles non sono di certo l'America, le loro vie assomigliano piuttosto alle strade di Saigon o di Hanoi, a stento si trovano cartelli in inglese. Il Vietnam è anche lì, la diaspora vietnamita prosegue tiepida, Nord e Sud, buddhisti e cattolici, i vietnamiti operosi e quelli pigri, quelli freddi e impenetrabili, quelli con il cuore negli occhi. E vietnamiti tutti di un pezzo, donne con i loro """"aó dài"""", case con l'altare per gli antenati, odore di incenso, di cibo speziato, fantasmi, un placido senso del perdono; ma anche vietnamiti americanizzati orgogliosi anzi desiderosi di essere chiamati americani, e i figli di tutti questi, loro sì americani e basta. Non c'è nulla di esotico, nulla di manierato, nessuna esibizione folkloristica nella prosa di Butler. Egli è piuttosto un medium che da voce alle voci, ne ripropone il vibrante ricordo, la toccante urgenza di confessione."" -
L' odissea dello Jancris
Lo Jancris, un bel ketch di 17 metri, parte nel 1985 da Trieste con il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia e delle Camere di Commercio per un giro del mondo destinato a promuovere i prodotti made in Friuli. Dopo le celebrazioni in pompa magna della partenza, alla presenza delle autorità locali, le promesse di finanziamento si volatilizzano e lo Jancris viene abbandonato. Con l'incalzare degli impegni personali anche i membri dell'equipaggio escono via via di scena e Luciano Premoso detto Pelo, che nel frattempo ha rinunciato alla sua pasticceria a Lignano Sabbiadoro, si ritrova solo. Capitan Pelo però è un uomo testardo, ama il mare e ama le sfide. Così continua a condurre lo Jancris per il mondo e, in Australia, in occasione delle celebrazioni per il bicentenario, si fa onore nella Tall Ships Race Hobart-Sydney, rappresentando di fatto l'Italia dopo l'improvviso forfait del Vespucci. Capitan Pelo improvvisa equipaggi, raccoglie fondi come può, si difende dagli sciacallaggi e alle volte rischia anche la vita. Naufraga nello Yemen in concomitanza dello scoppio della Guerra del Golfo. Tutto questo per riuscire a riportare a casa lo Jancris, via mare ovviamente. Per amore di un'avventura alla quale non avrebbe mai rinunciato. -
Florida
Alice e la solitudine. Alice e i sogni, i libri, la Florida. Il monologo lungo vent'anni di una bambina che impara a crescere lontano dai genitori. Un delicato, intenso romanzo di formazione finalista al National Book Award.rnrnrnrn""Una sera d'inverno passeggiavo lungo Lexington Avenue e fui superata da una macchina con i vetri oscurati. I fumi che fuoriuscivano dal tubo di scappamento mi hanno riportato alla mente Chester, l'autista di mio nonno, che nel libro diventa Arthur. Aveva l'abitudine di aspettarlo in macchina con il motore acceso. Quell'immagine, o visione, è stata l'innesco del libro, ha mosso qualcosa, anche perché per me che il padre non l'ho avuto Chester è stato un punto di riferimento"""". """"Florida"""" è infatti una dolorosa riflessione sulla condizione degli orfani e sulla condivisione del dolore: """"In quel periodo mi circondavo di scrittori e poeti che avessero affinità con la mia storia personale. Charlotte Bronte e Elizabeth Bishop, su tutti. Volevo poi che nel libro risuonassero i poeti che hanno segnato il mio percorso di scrittrice: Justice, Snodgrass, Dickinson, la stessa Bishop, e voci decisamente più prepotenti come quelle di Roethke e Lowell. Ho cominciato a scrivere """"Florida"""" al computer nel 1996, nel mio 'ufficio' di New York, che consiste in una scrivania accanto al mio letto e un computer. La stesura del romanzo ha richiesto molto lavoro ed è stata completata nel 2001. Le pagine sono state lacerate dalla demenza senile di mia madre, che morì subito dopo l'ultima revisione. Ci sono voluti tre anni per trovare un editore""""."" -
La maledizione della brava ragazza
Carina, educata, modesta, altruista. A dispetto di anni di battaglie e proclami per l'emancipazione femminile, il mito della brava ragazza non dà segni di debolezza. Anzi sopravvive e prolifica, spesso alimentato dall'educazione familiare, dalla scuola e in genere dalle aspettative sociali. Essere una brava ragazza, però, è un'impresa logorante. Troppo stretti i confini di un'identità imposta dalle convenzioni sociali. Troppo forte la pressione. Prima o poi si finisce per credere di non essere all'altezza, l'autostima crolla e la realizzazione personale diventa un'utopia. Rachel Simmons, che da anni si dedica al problema dell'autodeterminazione femminile in età giovanile, parte dalle testimonianze e dalle esperienze raccolte nei suoi gruppi di lavoro per tracciare un percorso innovativo di conoscenza e affermazione di sé. Il risultato è un manuale di self-help pratico e accessibile, che all'analisi dei meccanismi psicologici accompagna una serie di consigli e di esercizi per allenarsi a conquistare una più serena consapevolezza di sé e maggiore sicurezza nei rapporti con gli altri, siano essi coetanei o adulti. Un libro rivolto alle ragazze ma anche ai genitori, perché le aiutino nel loro cammino di crescita emotiva. -
Il manuale del windsurf. Ediz. illustrata
Didattica, tecniche, materiali, specialità, strategie di regata, altura. Un manuale completo scritto da una grande atleta, più volte campionessa italiana e mondiale, detentrice del record europeo di traversata su windsurf e prossima sfidante al record mondiale. Un libro ricco di fotografie e illustrazioni che guida passo passo i principianti all'apprendimento delle tecniche di base e che svela ai windsurfisti già esperti tutti i trucchi di ogni specialità e le strategie di regata più efficaci. -
Guida pratica per lo skipper. A vela e a motore
Il successo della ""Guida pratica per lo skipper"""" nasce dalla praticità del formato tascabile, unita all'enorme quantità d'informazioni utili contenute nel manuale. Una guida di facile consultazione, che offre un importante riepilogo di tutto ciò che un navigatore dovrebbe sapere prima di prendere il largo e che contiene le risposte a tutte le domande sulla navigazione costiera. Pensata per i corsi Costai Skipper e Yacht-master della prestigiosa Rya (Royal Yachting Association), la """"Guida pratica per lo skipper"""" è un libro essenziale per la biblioteca di casa e soprattutto per quella di bordo, indispensabile ai diportisti che effettuano le prime navigazioni costiere e le traversate, ma utile anche ai più esperti."" -
Non sono Sidney Poitier
Le peripezie di un uomo che deve fare i conti con un nome assurdo e ingombrante, una madre disturbata e il colore della propria pelle. Un graffiante affresco sui temi dell'identità, della razza, de luogo comune. Vincitore Hurston / Wright Legacy Award for Fiction 2010 e del Believer Book Award 2010rnrnrnrnLos Angeles, 1968. Nato dopo due anni di gravidanza isterica da una madre, la signora Poitier, non proprio sanissima di mente e che a memoria d'uomo non aveva avuto rapporti con l'altro sesso, Non Sono Sidney Poitier - sì, si chiama proprio così - porta già nello strampalato nome il segno del suo disadattamento e della sua diversità. Non Sono Sidney, pur somigliando come una goccia d'acqua fin dalla nascita al noto attore americano, e pur assomigliandogli sempre di più con il passare degli anni, non ha niente a che fare con lui, anzi quella sovrapponibilità sarà la sua croce, il perpetuarsi di un passaggio obbligato ogni volta che gli chiederanno chi è, fatto di parossistici distinguo e precisazioni che scateneranno il più delle volte l'effetto contrario. La scalcinata e taccagna madre passa a miglior vita quando Non Sono Sidney ha undici anni, ma non prima di aver effettuato un lungimirante investimento nell'allora sconosciuta Turner Broadcasting System. In pochi anni, il giovane diventa così ricco che lo stesso Ted Turner decide di prenderlo sotto la sua custodia a Atlanta. Deciso per noia a dare una sterzata alla sua vita, Non Sono Sidney si compra l'ingresso al college dove farà il fatale incontro con il professor Percival Everett, docente di Filosofia dell'assurdo, e si fidanzerà con Maggie Larkin, anche lei nera. Ma sarà il desiderio di tornare alle origini che lo porterà a essere accusato dell'omicidio di un uomo identico a lui.