Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2901-2920 di 10000 Articoli:
-
Nei giorni della rivolta
Le vicende della rivolta del popolo lancianese contro le truppe tedesche, viste attraverso le tavole di un fumetto. Ottobre 2003: Lanciano celebra il sessantesimo Anniversario della rivolta contro le truppe di occupazione nazista. Nel giorno della ricorrenza tre anziani che hanno vissuto da giovani gli eventi del 1943 si ritrovano e cominciano un viaggio nella memoria attraverso i luoghi simbolo toccati dall'insurrezione. La paura e i drammi, le speranze e l'eroismo, il sacrificio e la sofferenza, rivivono attraverso il racconto di chi, tanti anni fa, ha vissuto quei tragici eventi, lontani nel tempo ma ancora di grande attualità. -
Romanticismo. Dramma in quattro atti
La presente edizione riproduce il testo di ""Romanticismo"""", dramma in quattro atti di Gerolamo Rovetta, uscito nel gennaio 1903 per i tipi di Baldini & C. Interprete della nuova generazione borghese dell'età postunitaria, Gerolamo Rovetta ha legato il suo nome al romanzo di osservazione analitica e alla commedia d'intreccio d'argomento contemporaneo, generi coi quali si era consumata, anche attraverso l'importante mediazione francese, la parabola del realismo italiano. Può allora forse sorprendere che, proprio nella fase ormai avanzata e declinante della stagione verista e già prossima alle avanguardie storiche con cui si sarebbe aperto un rinnovato corso della cultura nazionale ed europea, il Rovetta avesse voluto segnare, con Romanticismo, un'inversione di marcia, una tendenza a ritroso di almeno mezzo secolo, evidenziate sin dal titolo, che compendia efficacemente quel clima di eroiche idealità e vaporose sentimentalità nel quale lottarono i martiri della causa italiana."" -
Ariel a Melitta. Carteggio inedito D'Annunzio-De Felici
Una lunga e complessa vicenda fu quella che si intrecciò fra D'Annunzio e Letizia De Felici negli anni del Vittoriale (dal 1922 al 1934) e che si tradusse in un folto carteggio di note e di ""messaggi"""" in cui il poeta ha appuntato - per l'amica e per i posteri - i suoi gusti, i suoi interessi, gli aspetti meno conosciuti del suo carattere e, soprattutto, i ripensamenti di fronte a una realtà (anche politica) che gli sembrava sempre più lontana dallo spirito e dalle conquiste del fiumanesimo."" -
Cinque anni a Pechino
L'autrice ha vissuto a Pechino dal 1998 al 2003, insegnando lingua e cultura italiana all'Università di Lingue Straniere, e ne ha tratto un diario che racconta un'esperienza straordinaria, molto umana e anche poetica. -
Metafisica 1. La sophia degli antichi. Vol. 1: Vailati traduce Aristotele
Questo volume inaugura la collana ""Nuove prospettive sulla cultura dell'anima"""", una serie di studi sui titoli, i traduttori, i curatori e i commentatori della collana """"Cultura dell'anima"""" diretta da Papini dal 1909 al 1938 e che la Carabba ha iniziato a ristampare in anastatica dal maggio 2008 e che conta oggi già 60 titoli disponibili. Questo primo lavoro prende spunto dal numero 1 """"Il primo libro della metafisica di Aristotele"""" tradotto e commentato da G. Vailati."" -
Il Carducci in professione d'uomo
La presente edizione riproduce integralmente il testo di ""Il Carducci in professione d'uomo"""", di Adolfo Albertazzi, pubblicato da Rocco Carabba nel 1921. Adolfo Albertazzi (1865-1924) fu letterato e scrittore di fama nella Bologna tra Otto e Novecento. Allievo di Carducci, poi suo collaboratore, amico così intimo da essere anteposto, sul piano degli affetti, ad altri scolari illustri (da Severino Ferrari a Giovanni Pascoli), volle ricordare il suo maestro, nel 1921, con il singolare libro Il Carducci in professione di uomo. Un ritratto affettuoso, dove ogni retorica celebrativa su Carducci, poetavate dell'Italia risorgimentale, scompare nel tratteggio di un carattere - umano, prima che letterario - assolutamente inatteso."" -
Essere idea libertà. La dottrina dell'idea in Martin Heidegger
Il tema della libertà in Heidegger è senza dubbio uno dei centri della sua speculazione anche se mai esplicitamente dichiarato dal filosofo tedesco. Già in un precedente saggio sull'argomento, Marco Casucci ha avuto modo di mostrare come tale tema costituisca uno dei leitmotiv celati e nascosti, un non-detto che emerge di quando in quando nelle fasi salienti della sua speculazione e alla luce del quale è possibile interpretare il suo pensiero in una luce forse più originaria e principale. -
Il silenzio delle origini
Come si nasceva e si moriva nel passato? Come si mangiava, come si lavorava, come e perché si viaggiava? I progressi economici e sociali verificatisi in Abruzzo nel corso del XX secolo hanno reso oscure e silenziose le nostre origini, facendoci dimenticare da dove veniamo. Da qualche tempo però la vita quotidiana dei nostri avi ha iniziato ad essere indagata e sono riaffiorate l'arte, le attività economiche, le tradizioni degli abruzzesi del passato. Questo libro, nel narrare le vicende di una famiglia abruzzese vissuta a Palena (Ch) - ove aveva avviato una fiorente attività di produzione laniera consente di conoscere aspetti interessanti della vita quotidiana dell'epoca e ripercorre la storia dell'Abruzzo tra carestie e terremoti, re e baroni, invasioni e incursioni di briganti. -
Studi di semiotica testuale
Il volume raccoglie saggi teorici e applicativi relativi al testo letterario e alla narratologia. Vengono inoltre affrontate questioni cruciali come la formalizzazione dell'interpretazione esplicativa secondo il paradigma della Testologia Semiotica. -
Storia della vite e del vino in Abruzzo
Il volume ricostruisce la storia della viticoltura e della produzione del vino in Abruzzo dalle testimonianze romane alla diffusione del Montepulciano. -
Il principio e la figura. Ontologia e dialettica nel pensiero di Nicolò Cusano
Nel presente saggio l'autore intende individuare nella tematica del principio e della figura i due concetti salienti del pensiero occidentale con cui tornare a riflettere e ripensare alcune questioni ancora aperte. Principio e figura sono raccolti alla luce di elementi che ci sono offerti da una metafisica radicale di cui il Cusano è visto come testimone e punto apicale. Il pensiero di Cusano infatti costituisce uno stimolo a tematizzare in maniera originale questi concetti nell'ottica di un recupero ontologico e metafisico della coscienza e del sapere. -
In cucina con i tacchi a spillo
"In cucina con i tacchi a spillo"""" è un metodo poco ortodosso ma efficace per recuperare il """"sapere di cucina"""" che le trentenni hanno perso e che vorrebbero possedere ancora, nonostante dicano di preferire un bel paio di scarpe. Tra chiacchiere, aneddoti e spiegazioni pratiche, le pagine sono un divagare scanzonato sul cibo e sulle sue valenze simboliche, una sorta di colonna sonora che batte il tempo della vita quotidiana al ritmo della schiumarola. Ci sono ingredienti da scoprire, """"babau"""" culinari da smitizzare, storie da raccontare, trucchi per sopravvivere alla vita cittadina che preme troppo: il tutto condito da qualche cucchiaio d'amore e da una manciata d'ironia. L'insieme delle ricette è tutto quello che chiunque dovrebbe saper eseguire correttamente per non essere mai messo alle strette al momento del bisogno." -
La mia cucina
L'attore racconta in questo libro le sue ricette preferite, quei cibi che fanno parte della tradizione, autentici come le terre da cui provengono. Rillettes di sgombro, tartare di orata rosa, triglie all'anice e zafferano, faraona con cavolo, coniglio al rosmarino, zuppe o golosi dessert, sono solo alcuni dei piatti in cui la fantasia e un'attenta scelta degli ingredienti sposano la semplicità. -
Torte dolci e salate. Ediz. illustrata
Un'antologia dolce-salata a base di torte, tortini, quiche, pizze, crostatine. Le torte più golose e semplici, classiche e moderne, da sgranocchiare durante l'aperitivo o davanti al camino, per stupire gli amici che si fermano a cena, per festeggiare un compleanno, per svuotare il frigo... -
La cucina ebraica. Ricette e racconti da tutto il mondo. Ediz. illustrata
La cucina ebraica è espressione quotidiana di credenze religiose ma anche di storia e cultura. Le ricette, tramandate di generazione in generazione, raccontano il passato di comunità e famiglie da ogni angolo del globo. Dovendo attenersi alle leggi alimentari della Kasherut, i cuochi ebrei hanno adattato le cucine locali alla propria cultura e viceversa, ricreando vecchie ricette in terre nuove e utilizzando gli ingredienti disponibili. Tra scelte dettate dalla religione e imposizioni dettate dalla necessità, hanno dato vita a ibridi deliziosi tra passato e presente, tutti con una storia da raccontare. Le ricette di questo libro propongono sapori da tutto il mondo, alternati a racconti che parlano di viaggi attraverso i continenti, feste religiose e di famiglia, separazioni e riunioni, guerra e pace. -
Le avventure del couscous
La tradizione del couscous affonda le sue radici nella storia, in un territorio in cui si sono succedute antiche civiltà come quella berbera, fenicia, romana, araba e andalusa. Il couscous è quindi legato al mare, alla montagna, al deserto, a un ricco e affascinante patrimonio mitico, le cui origini risalgono all'antica Babilonia. Questo libro ne racconta il lungo viaggio, restituendone l'arcaica memoria, il secco fruscio dei grani, i primi gesti della preparazione, il gusto, l'odore, le influenze socioculturali assorbite nelle diverse aree geografiche. Attraverso le ricette di questo libro si snoda un itinerario che va oltre il tempo e lo spazio, alla scoperta di quei rituali che segnano le tappe della vita di ogni popolo, ne illustra le tradizioni agricole, le feste, il profondo legame con l'acqua e il fuoco. Un alimento dal fascino leggendario e familiare. -
Cakes dolci e salati. Ediz. illustrata
Cakes per l'aperitivo, per il tè, per i party o per i picnic... c'è solo l'imbarazzo della scelta! -
Il panettone. Storia, leggende, segreti e fortune di un protagonista del Natale
Tutti sanno che cos'è, tutti l'hanno assaggiato e continuano a ripetere lo stesso rito ogni dicembre. Il panettone sembra non avere segreti: la sua massiccia diffusione da supermercato uccide quel senso di mistero dal quale di solito nasce la curiosità. Invece, il compagno fisso del Natale serba non poche sorprese per chi ama andare oltre il primo morso. L'autore si propone di saziare gli appetiti cultural-gastronomici sul dolce natalizio di Milano, facendo luce sulle sue origini, su che cosa queste hanno a che fare con un aiutante del cuoco di Ludovico il Moro, con un giovane falconiere della casata Atellani, con una suora di nome Ughetta. E, siccome le leggende sono interessanti, ma la storia è un'altra cosa, qui si svela anche quando è nata l'usanza del ""pane grande"""", quando ha cominciato a chiamarsi panettone e si enumerano le ipotesi sul perché. Anche il panettone di oggi, nonostante si mostri impudicamente agli sguardi in tutte le vetrine natalizie, ha i suoi lati misteriosi da indagare. Per esempio, perché, contrariamente ad altri dolci, non si prepara mai in casa; come funziona la sua produzione nelle grandi aziende; quali sono i suoi maestri indiscussi nell'ambito della pasticceria artigianale e come fanno a conferire alle loro creature quella lievitazione e quella morbidezza che ne sono la cifra inconfondibile."" -
Al forno
La torta della nonna, l'arrosto della domenica, le lasagne: i classici della cucina italiana passano dal forno. Ma questo strumento ha mille potenzialità, che queste ricette sfruttano al meglio, a partire dai diversi tipi di cottura: al cartoccio, al vapore, a bassa temperatura. Il volume guida alla scelta degli ingredienti, degli utensili e del metodo di cottura adeguato. Propone inoltre preparazioni di base (pane, pizza, basi di pasta dolci e salate, salse, creme), con consigli per gli abbinamenti e ricette per tutti i gusti dall'antipasto al dolce. Ogni ricetta è illustrata dalle fotografie di Sabrina Scicchitano. -
Garden-party
La storia di questo libro comincia a Vauville, una piccola cittadina della bassa Normandia, ai confini con la Bretagna. È in questo piccolo angolo di pace che Cléophée ha scelto di vivere ed è qui che si dedica alla cura del giardino e della sua casa normanna, lontano dalla frenesia parigina. È stato a Vauville che Nathalie e Cléophée si sono incontrate, durante una festa. Quella sera i lampioncini davano al parco un aspetto magico, le candele illuminavano le tavole e i buffet, su cui facevano bella mostra piatti invitanti, erano decorati meravigliosamente. Nel corso di quella serata è nata l'idea di scrivere un libro sull'arte del ricevere. Organizzare e preparare una festa è una splendida occasione di ritrovarsi in famiglia o con gli amici e per Nathalie e Cléophée occuparsi di tutto questo è un vero piacere. La loro passione per le belle tavole, imbandite con eleganza e gusto, anima le pagine di questo libro: ricevere dieci, quindici, venti ospiti a pranzo o a cena, in giardino o in casa, non sarà più un problema: avrete la soluzione a portata di mano. Non complicatevi la vita con piatti superelaborati e di dubbia riuscita, rischiereste di sprecare tempo ed energie. Dovete solo organizzarvi per tempo e decidere cosa offrire agli ospiti. I menu, le decorazioni per i buffet, le idee e i suggerimenti per la perfetta riuscita della vostra festa sono semplici e faranno felici tutti: parenti, bambini, amici, amici degli amici.