Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2841-2860 di 10000 Articoli:
-
Bicchieri da gustare
La cucina trasforma, prende in prestito, rimescola e reinventa se stessa in continuazione. Anche le stoviglie che contengono ed esaltano il commestibile si evolvono e si plasmano in risposta a questi cambiamenti. Poche si sono rivalutate quanto il ""comune"""" bicchiere, che dall'inizio degli anni Novanta ha fatto un vero e proprio salto dal bordo del piatto al suo centro, da semplice contenitore per bevande a scrigno per il cibo. Più di un trasloco, quindi... Questo movimento trasversale a favore della trasparenza segnala un cambiamento nel nostro modo di vedere il cibo, di intendere la porzione e anche di declinare un pasto. Attraverso 28 ricette, Isidoro Consolini dimostra la grande versatilità della presentazione nel bicchiere, con proposte che possono giocare ruoli ben diversi, come antipasto, stuzzichino, primo, intermezzo, dessert o componente di un menù degustazione; offre consigli per scegliere il bicchiere giusto e riempirlo senza sbavature; ci ricorda che il mondo del vino ha qualche consiglio da darci e non dimentica il cucchiaino. Infine, arriva fino a capovolgere il bicchiere, dimostrando ancora una volta che le regole sono fatte per essere infrante... dai più creativi!"" -
Torte da maestro. La guida definitiva alle decorazioni perfette
Mich Turner non si accontenta che un dolce mignon, una torta o un semplice pan di Spagna abbiano un gusto meraviglioso: devono anche essere bellissimi da vedere. In questo libro, la pasticciera preferita dalle celebrità e fondatrice della Little Venice Cake Company si occupa di ogni aspetto delle torte, dai fondamenti della cottura alle tecniche più elaborate di decorazione, arricchendo le informazioni pratiche con una galleria di torte alla moda adatte per ogni occasione. Istruzioni chiare e foto passo dopo passo accompagnano ciascuna fase della realizzazione delle torte, dalla preparazione dei vari impasti a quella delle glasse e delle farciture, dalla montatura delle torte a più piani al loro completo rivestimento con elementi decorativi. La ""Galleria delle torte"""" è il pezzo forte del libro: una varietà di deliziosi dessert per ogni occasione, in cui sono messe a frutto le tecniche illustrate nei capitoli precedenti. Dai delicati fiocchi di neve di un'elegante torta natalizia a una stupenda torta nuziale a piani, di ogni torta sono riportati tutti i necessari passaggi per la sua creazione. Ispirate alle favole, alla moda, all'architettura, alla natura e addirittura ai film d'epoca, ecco dunque le ultime creazioni di Mich."" -
Deliziosamente dal forno senza glutine
Una collezione di 70 ricette innovative per dolci, pani e biscotti che sono così buone da non sembrare affatto senza glutine. La prima parte del libro introduce la dieta a glutine-zero e ne spiega le implicazioni per i prodotti da forno. Sono elencati tutti gli ingredienti essenziali in una dispensa senza glutine e semplici istruzioni per preparare in casa le miscele di farina che possono essere utilizzate in tutte le ricette del libro. Forte della sua esperienza come chef stellato Michelin, l'autore offre delle versioni senza glutine di biscotti, cupcake e muffin, torte, barrette, dolci da taglio, pani e piccole dolcezze. Sono presenti tantissimi dolci tra cui scegliere, inclusi i Cupcake alla vaniglia, i Biscotti morbidi ai pinoli, le Barrette alle albicocche e mandorle, la Torta al limone e lime glassata, la Torta ""brownie"""" al cioccolato e il Pandolce alle mele. Il capitolo dedicato al pane include i Grissini ai semi di papavero, la Focaccia e i Panbrioche all'uvetta. Coloro che sono sempre alla ricerca di abbinamenti particolari adoreranno assaggiare i Croccantini di riso al marshmallow e i Popcorn al caramello salato. Il capitolo dedicato alle torte per celebrare fornisce una fonte di ispirazione per favolosi dolci di compleanno, idee per il Natale e altre occasioni di festa."" -
Confetture e chutney
Le confetture e le marmellate fatte in casa sono così buone, ma spesso sono associate a veri e propri tour de force in cucina. Non deve essere così! Con appena un chilogrammo di bella frutta di stagione è possibile produrre piccole quantità di queste conserve e trascorre gradevolmente qualche ora in una cucina piena di profumi. E non dimentichiamo il chutney. Questa specialità agrodolce di origine inglese è da scoprire. Perfetto compagno per alcuni formaggi o per carni fredde, spesso fornisce anche una nota leggermente piccante. Queste 30 ricette suddivise per stagione assicurano deliziosi condimenti per un anno intero dalla Confettura di albicocche alla lavanda al Chutney di mango speziato, dalla Confettura di carote all'arancia alla Configelatina di lamponi alla rosa. -
Wok. Rapido, sano & versatile
Questa pentola di origine orientale non è più uno straniero nelle cucine italiane, ma quanti sfruttano appieno le sue potenzialità? Sono ben quattro i tipi di cottura che il wok può ospitare senza alcun problema: saltare, friggere, stufare e cuocere a vapore. Le 30 ricette di questo libro offrono la prova, non solo della sua versatilità, ma anche delle sue qualità come alleato della cucina salutistica. Verdure, carni, pesci e volatili escono profumati e cotti a puntino senza perdere gli importanti elementi nutritivi. E il fattore tempo? Con il wok la cena potrà essere una questione di minuti. -
Pancake, crêpe & blini
Dolci o salate, classiche o creative, pancake, crêpe e blini racchiudono una moltitudine di possibilità e queste 30 ricette saranno solo l'inizio per i più fantasiosi in cucina. Graditi da grandi e piccini durante la prima colazione o il brunch, i pancake si abbinano ottimamente a salse dolci, sciroppi e confetture. Più delicata, la crêpe offre il suo morbido abbraccio alle farciture di frutta, al caramello o alle creme aromatizzate, ma in veste di galletta sa stare al gioco anche con i sapori più robusti dal prosciutto al salmone affumicato. Passa dall'antipasto al dessert. Specialità russa, il blini ne è la versione lievitata e offre il perfetto contrappunto ai sapori decisi dai formaggi erborinati alle spezie, dal pesto al caviale. Da provare come stuzzichino, ma anche come piatto unico. -
Pasta al forno e gratin
Fulcro della vita domestica, la cucina è il luogo di multi-tasking per eccellenza e per la cuoca indaffarata un piatto che passa dal forno alla tavola è spesso visto come un dono dal cielo. Oltre ad essere gustosissime e adattabili a tutte per tasche, le paste al forno e i gratin hanno il pregio di permettere di scaglionare i momenti di preparazione e cottura e, conseguentemente, di fare un uso più efficiente del tempo prezioso. Perfino questo notevole vantaggio passa in secondo piano appena si inizia a contemplare la grande varietà di piatti che si celano dietro queste due categorie: lasagne, crêpe, timballi, pasticci, perfino dolci gratinati. Dalla rustica carbonara di penne al forno alle intriganti lasagne alle spezie, dai delicati gnocchi gratinati con asparagi ai briosi peperoni spaccati con prosciutto e fontina fondente, è possibile trovare una soluzione calda e fumante per ogni desiderio ""a misura"""" di pirofila."" -
Risotti per quattro stagioni
Un risotto può essere proposto per un pranzo in famiglia o una cena importante con pochissimi cambiamenti strategici e uguale disinvoltura. L'aggiunta di qualche scaglia di tartufo o di una manciata di fagioli a un semplice risotto alla parmigiana genera effetti totalmente diversi: è la ricetta di base, abilmente elaborata e, se passa il termine di moda, accessoriata, che funge come l'equivalente culinario della petit robe noir. Assimilare la tecnica per un buon risotto si rivelerà utile quanto l'acquisto di quell'abitino passpartout. Appropriato in ogni stagione e infinitamente variabile, il risotto perfetto rappresenta una conquista importante per ogni cuoca(o). Franco Luise offre 10 semplici regole per impadronirsi della tecnica di base, 4 formule per il brodo di cottura e più di 25 ricette per risotti che valorizzano le primizie di ogni stagione. Non è un semplice gioco di sostituzione delle verdure. Lo chef va oltre, stratificando i sapori e sorprendendo con le presentazioni: trasforma il risotto anche in farcia, tortino, timballo e beignet. -
Torte, sfoglie & Co.
Facile e veloce da preparare, la torta è la benvenuta su tutte le tavole. Nella sua versione salata può essere servita come antipasto o passare come piatto forte accompagnata da un'insalata. Nella versione dolce è certo perfetto come dessert, ma anche all'ora del tè. Adattatela ai vostri gusti e ai vostri desideri! Lasciatevi tentare dalla classica torta al cioccolato, fatevi conquistare da una tatin di mele alla panna caramellata o da una torta alle spezie, e provate le tartellette limone-pesca o quelle ai pomodorini ciliegia e rucola per rallegrare merende estive e aperitivi. Scoprite nuove ricette, per tutte le stagioni. -
Macaron salati
Profumato, colorato e infinitamente variabile, il macaron ha conquistato gli italiani. Nella sua forma classica due leggerissimi gusci di meringa abbracciano una farcitura dolce e cremosa: una combinazione irresistibile. Nulla vieta, però, di portare l'intrigante gioco di sapori e colori ad un altro livello. Con un pizzico di sale e farciture aromatizzate con ingredienti che non hanno nulla a che fare con la pasticceria, si spalanca una porta su un mondo di abbinamenti nuovi e il macaron diventa stuzzichino, antipasto e altro ancora. Le quaranta ricette studiate per questo volume permettono di creare macaron vegetariani, macaron di terra e di mare e macaron al formaggio. Sedano e tartufo, barbabietola e aceto balsamico, patata dolce e cocco, salmone affumicato e bergamotto, sardine e wasabi, gamberi e yuzu, gorgonzola e nocciole, mozzarella e pomodori, roquefort e uvetta, prosciutto e fichi, foie gras e gelatina di Porto... -
Insalate. 30 idee per tutto l'anno
Si tende a considerare le insalate piatti estivi ma, in realtà, la loro stagione dura tutto l'anno. Ogni mese regala erbe e foglie che possono essere combinate e arricchite con altri ingredienti apparentemente all'infinito. È questa moltitudine di possibilità che a volte blocca la nostra creatività. Frastornati dall'abbondanza della scelta che la natura ci offre, ripieghiamo su soluzioni già sperimentate. In questo libro troverete 30 proposte per variare il vostro repertorio di insalate. Seguendo l'andamento delle stagioni scarola, rucola, valerianella e altre foglie verdi si sposano con la freschezza della frutta e verdura del momento. Pasta, riso, quinoa, bulgur e tofu fanno da contraltare a sapori decisi; formaggio, carne, pollo, pesce, crostacei e molluschi trasformano l'insalata in un pasto completo. E per aggiungere un tocco aromatico, una serie di condimenti, dalle semplici vinaigrette alle emulsioni d'ispirazione orientale. -
Tiramisù, mascarpone & Co.
Se vi sciogliete già all'idea del tiramisù originale, tanto ricco, soffice e voluttuoso, immaginatevi di avere ben venticinque versioni altrettanto morbide e golose... al caramello, alla crema di marron glacé, ai frutti di bosco, alle rose, al mango, in stile charlotte, foresta nera o crumble. La trasformazione di questo classico dolce al cucchiaio non si limita alla gamma di ingredienti: anche il suo aspetto si è rinnovato. Preparatevi a dire addio alla solita teglia a favore di coppe di vetro e bicchieri, scodelle e piccoli ramequin. E se il tiramisù si facesse anche salato? Una piccola selezione di ricette creative darà il là alla vostra fantasia. -
Foglie
Un dialogo stretto con il lettore, pennellate di una vita incastrata nella difficoltà di provare felicità. Una autobiografia troppo reale per essere vera: il cancro costringe l'autore a rivedere letture e prospettive, lo porta ai confini della propria coscienza e lo aiuta a scoprire un'esistenza vissuta attimo dopo attimo, senza speranza di futuro e pronta ad accogliere la rabbia della fine. Il romanzo inizia da un amore totalizzante che finisce sulle rovine della malattia e attraversa 50 anni di vita, riletti dall'interno dell'esistenzialità soggettiva. Il dolore, la rabbia, la disperazione, la lotta, la speranza, l'amore sono le foglie che cadono in un autunno di vita. Il lettore dovrà essere svelto a raccoglierle prima che ingialliscano per sempre. -
20 opere con un testo. Terre e cieli
«Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante tu ne possa sognare nella tua filosofia», così diceva l'inquieto principe di Danimarca, e questa ricchezza la percepiamo penetrando le terre e i cieli di Paolo Facchinetti. Sentiamo aria fredda e tersa, quasi di vetro, profumi, crepitii, vento, la fuga delle nuvole, l'umido della terra e lo spostarsi dell'erba. Serve che l'uomo si faccia da parte, che l'artista decida, con estrema tensione, di mettere ogni fibra del suo sguardo, ogni tendine del braccio e delle dita, in ascolto muto di quell'universo che Galileo, un maestro dello sguardo, aveva definito «grandissimo libro che continuamente ci sta aperto davanti agli occhi». Giovanna Brambilla. Paolo Facchinetti inaugura il ciclo di mostre ""20 opere con un testo"""", 20 opere a tema, corredate da uno scritto richiesto e offerto a e da persone vicine e lontane. Un luogo espositivo virtuale, che per paradosso appare più autentico del vero, in cui perdersi in ascetica contemplazione. Un ciclo che, sempre identico a sé stesso ma sempre nuovo, ci si propone di perpetuare, a scadenze regolari, ad libitum. Unica concessione a quel mondo che ci pare lontano e perduto è il catalogo che accompagna ciascuna tappa del progetto, in edizione limitata numerata e firmata dall'artista. Testimone silenzioso del nostro presente, luogo di partenza, e del tragitto lungo il quale, tappa dopo tappa, verremo condotti."" -
20 opere con un testo di Vittorino Balini. Sindoni. Ediz. illustrata
«Scegliere di disegnare un lenzuolo, con le pieghe di un lenzuolo, sopra un vero lenzuolo, è un'operazione concettuale radicale, ha a che fare con la cura, l'abisso del ""si muore"""", il nulla» (Vittorino Balini). Una nuova personale riflessione dell'artista Paolo Facchinetti tra """"essere"""" corpo e """"farsi"""" arte che diventa Via Crucis di lenzuoli dipinti, in uno spazio smaterializzato e in un tempo diluito. Secondo catalogo per il ciclo di mostre """"20 opere con un testo"""": 20 opere a tema, corredate da uno scritto richiesto e offerto a e da persone vicine e lontane. Un luogo espositivo virtuale, che per paradosso appare più autentico del vero, in cui perdersi in ascetica contemplazione. Un ciclo che, sempre identico a sé stesso ma sempre nuovo, ci si propone di perpetuare, a scadenze regolari, ad libitum. Unica concessione a quel mondo che ci pare lontano e perduto è il catalogo che accompagna ciascuna tappa del progetto, in edizione limitata numerata e firmata dall'artista. Testimone silenzioso del nostro presente, luogo di partenza, e del tragitto lungo il quale, tappa dopo tappa, verremo condotti."" -
21 filastrocche burattine. Ediz. illustrata
21 filastrocche. 21 illustrazioni. Un quaderno per bambini e adulti. Un racconto collettivo e personale, accompagnato da immagini che tracciano un profilo talvolta grottesco, altrove onirico e sempre inconsueto, di personaggi che tutti abbiamo incontrato almeno una volta nella vita, donando loro una vitalità rinnovata. Burattini, marionette oggetti e pupazzi si presentano in prima persona, ciascuno a modo proprio, con rime e metriche diverse. Questo connubio ha il valore di sprigionare suggestioni a non finire a tutti coloro che, come auspicava Bruno Munari, abbiano mantenuto vivo ""lo spirito dell'infanzia"""". Una guida anomala e leggera per i piccoli e grandi visitatori del Museo del Burattino di Bergamo. Un percorso essenziale, sorprendente ma approfondito attraverso le sale del museo durante il quale scoprire i caratteri e i tic dei protagonisti in mostra. Età di lettura: da 5 anni."" -
Tommaso Ragnisco. Antropolis. Ritratti di robot. Catalogo della mostra (Roma, 22 ottobre-8 novembre 2009). Ediz. multilingue
Nelle opere di Ragnisco, l'idea del futuro attinge sempre dal passato, seguendo peraltro una personale passione per il cinema e la fantascienza. È con questo spirito che nascono gli ""olii digitali"""". Si tratta di opere disegnate e dipinte con colori digitali, in seguito trasportate su tela e ultimate con pigmenti a olio. La tecnica con cui vengono realizzati questi lavori abbraccia pienamente i soggetti rappresentati dall'artista: sono ritratti """"futuribili"""". Le pose e le fogge, di chiara ispirazione rinascimentale, vanno a relazionarsi con l'idea della macchina. Il risultato è un'immagine in cui si fondono passato e futuro. L'uomo muta fino a scomparire quasi completamente dietro una sorta di maschera meccanica. Resta di lui un solo indizio umano, la bocca, la parte del corpo legata al comunicare, simbolo di ciò che è stato e di ciò che continuerà a essere."" -
Bomarzo: il sacro bosco. Fortuna critica e documenti
Questo volume mira a un duplice obiettivo: divulgare i documenti relativi alla presenza degli Orsini nel nord del Lazio e aprire una riflessione sulla fortuna critica del giardino. Un saggio sulla fortuna critica del Sacro Bosco apre il volume. Al centro di questa pubblicazione la trascrizione dei documenti conservati nell'Archivio di Stato di Viterbo, nell'Archivio Storico Capitolino e gli Orsini Family Papers. Tali carte riguardano testamenti, fidecommessi, eredità, vendite, acquisizioni, successioni, divisioni di beni, doti e inventari. Se solo pochi documenti illuminano direttamente la storia del Sacro Bosco di Bomarzo, essi tramandano però fattori essenziali per la conoscenza delle proprietà, delle strategie territoriali e delle ambizioni politiche degli Orsini nell'Alto Lazio, dal Trecento alla fine del Seicento. Preziosa, all'interno del volume, la presenza dell'indice dei nomi e dei luoghi citati nei documenti e nei regesti e di un albero genealogico degli Orsini desunto dal ricco apparato documentale. Tutti questi elementi riuniti insieme consentono l'apertura di una nuova fase di ricerca sul ruolo di questa illustre famiglia nell'Alto Lazio e sui suoi legami con altri committenti, con cui si instaurò una competizione nel campo architettonico. Alla fine del libro l'antologia dei testi che hanno accompagnato la riscoperta del Sacro Bosco negli anni Cinquanta del Novecento si affianca a osservazioni di architetti, storici dell'arte e romanzieri. -
Ne vale sempre la pena
I luoghi 'geografici' sono il punto di partenza dei soggetti privilegiati e antropomorfi di queste poesie. ""Ne vale sempre la pena. Di conoscere una persona, di andare, di partire e di tornare""""."" -
Vietato pensare a colori
Elisabetta è una studentessa di architettura con la passione per l'illuminotecnica e per il vintage. Determinata a diventare lighting designer, ha scelto un tema ambizioso per la sua tesi: l'illuminazione del sito archeologico del Ludus Magnus, che la ragazza cerca di valorizzare e attualizzare nel contesto urbano contemporaneo attraverso la luce. L'entusiasmo di Elisabetta si scontra con i repentini cambi d'umore del suo relatore, il professor Palmieri, e con le maliziose frecciatine di Uberti, il proprietario del negozio di luci per cui Elisabetta lavora. Uberti è un enfant terrible della Roma bene, che cambia fidanzata come i calzini, ogni mattina. Agli antipodi nel modo di intendere e affrontare la vita, Elisabetta e Uberti sono uniti dalla passione per il loro lavoro. Nella notte i due riscoprono le bellezze architettoniche della Roma antica e i luoghi di ritrovo degli studenti tra Ostiense e Garbatella; è la luce ad accompagnarli, sottolineando l'architettura della città, tracciandone le sue vie di comunicazione, delineandone il paesaggio urbano. Un'improvvisa proposta di lavoro all'estero per Elisabetta capovolgerà il rapporto tra i due tête-bêche.