Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2721-2740 di 10000 Articoli:
-
La poesia. Il sacro e il pâtinoire. Saggi su Gozzano e Pavese
Dallo smisurato serbatoio di ricerche e di riflessioni costituito dall'opera di Giorgio Bàrberi Squarotti, fondamentale per una conoscenza consapevole del nostro Novecento letterario, trae origine questo volume, che raccoglie sei saggi di Giorgio Bàrberi Squarotti: dedicati a Guido Gozzano (oggetto da decenni dei suoi studi) e a Cesare Pavese, due scrittori, piemontesi come lui, e a lui particolarmente congeniali, così come tra loro non immuni da forti punti di contatto, sinteticamente allusi proprio dai due termini ""il sacro e il pâtinoire"""" che troviamo nel titolo del libro."" -
Aiki Horse. A cavallo con la mente
Davide Ponziano è nato a Sestri Levante nel 1968. Si è avvicinato al cavallo grazie al padre Filippo che all'età di 6 anni gli regalò un pony dal quale, successivamente, sviluppò la passione per il mondo equestre facendo le sue prime esperienze con i cavalli argentini fino a partecipare a moltissime gare regionali organizzate dall'ANTE e a diversi trekking sui monti liguri dell'Altavia. Dal 1990 al 1996 ha pianificato diversi raduni western organizzati dall'Associazione ""Ippo Ranch"""" nella città di Sestri Levante. Nel 1991 iniziò a collaborare con il maestro Tonino Achenza seguendolo nelle sue manifestazioni. Nel 2000 l'Ippo Ranch assunse il nome del fondatore divenendo così Centro Filippo Ranch (CFR). Purtroppo, il 6 settembre 2004 un devastante incendio gli distrusse completamente il ranch e 25 anni di storia e di testimonianze. Dalla tragedia subita, in cerca del proprio equilibrio esistenziale, rifiutandosi di accettare la perdita di tutti i sudori di suo padre e della sua famiglia, ideò un nuovo metodo per interpretare il cavallo e la vita quotidiana creando l'Aiki Horse Western Oriental Philosophy, amalgamando la tradizione western con la filosofia orientale del perscrutare."" -
Relazioni sentimentali
Un manuale di astrologia. Uno strumento utile per chi voglia approfondire, sotto la guida di un esperto, la conoscenza delle relazioni fra il quadro astrale e il rapporto di coppia. -
L' ultimo cuore del Novecento. Paesaggi per la poesia
"Dallo smisurato serbatoio di ricerche e di riflessioni costituito dalla sua opera, fondamentale per una conoscenza consapevole del nostro Novecento letterario, trae origine questo volume, che raccoglie tre saggi su Campana (Il D'Annunzio di Campana; La Genova di Campana; Campana: la matrona e l'ancella) e quattro su Saba (La fanciulla egoista e il 'vecchio'; La donna come 'animale'; Giovannino e Berto: Pascoli e Saba; Ulisse ed Entello: Saba). Al termine della lettura il lettore, oltre ovviamente a conseguire l'approfondimento degli autori trattati, scopre l'emozione di trovarsi nel mezzo di un complesso, articolato e seducente paesaggio letterario fitto di rimandi, richiami, corrispondenze. Forse è appunto questa la principale ragione della validità, dell'attualità e della piacevolezza dei saggi letterari di Giorgio Bàrberi Squarotti: la sua capacità di disegnare una vasta mappa nella quale i diversi punti, anche se apparentemente lontani, sono in realtà, più o meno sottilmente, tutti tra loro in contatto sì da costruire una trama avvincente (e per nulla segnata dalla saccenza accademica) che rende conto di quanto l'arte e, dunque, anche la letteratura, sia un continuo lavorìo di dare e avere, di letture e modelli metabolizzati e fatti propri e anche, perché no, di allievi che superano i maestri così come di maestri che restano comunque inarrivabili. E in questo avvincente percorso [...] Giorgio Bàrberi Squarotti conduce il lettore con mano sicura e accorta""""." -
Ma il principe azzurro ce l'ha il mio indirizzo?
Michela è una ""ragazza"""" di trent'anni che crede ancora nelle favole. A patto, però, che tutto vi sia grandioso, perfetto, tale da incarnare il sogno. Le delusioni che hanno già costellato la sua vita non sono riuscite ad incrinarlo, anche perché, nella realtà, i suoi punti di riferimento sono pochi ma solidi: la sua migliore amica, sempre presente a fornirle coraggio ed affetto, e la sua famiglia, un po' squinternata ma deliziosamente insostituibile. La giovane autrice ci racconta vicende quotidiane rendendole uniche e vive, e ci propone una chiave di lettura che apre più possibilità rispetto al classico, unidirezionale """"lieto fine""""."" -
Semplici omicidi
Quattro sintetiche narrazioni di indagini condotte pacatamente dall'anonimo protagonista, un non più giovane poliziotto che, si intuisce, viene dalla gavetta, non apprezza metodi violenti, evita per quanto può movimentati exploit e guarda con diffidenza chi ha già le risposte pronte ad ogni domanda, chi non ha dubbi ma solo certezze. Un poliziotto con i suoi problemi personali come tutti; con un passato che come tale è ormai perso e quindi rimpianto; che affronta il suo lavoro convinto che si può risolvere il mistero del delitto solo capendo il mistero dei motivi che hanno portato al delitto: paura, rabbia, avidità... amore. Con lui altri poliziotti, Sostituti Procuratori, Medici Legali, esperti della Scientifica, tutti con le loro debolezze e le loro abitudini; le generosità e le piccole bassezze; le invidie e le amicizie; le prevaricazioni e le vigliaccherie di tutti i giorni di tutti gli ambienti di lavoro. -
Tugullio favoloso. Curiosità, leggende e tradizioni
"Questa raccolta tratta fiabe, novelle e racconti """"recuperati"""" nel Tigullio e nel suo entroterra, in quasi trent'anni, attingendo a fonti orali, libri, riviste e scritti locali di diversa estrazione. Ho raccolto le storie da chi le aveva, a sua volta, ascoltate dai suoi vecchi, durante le riunioni serali di un tempo (quando non esisteva la televisione!), a volte nella forma dialettale, altre volte completandole alla luce degli eventi locali, svolgendo così sia il lavoro del ricercatore, sia quello del cantastorie. Le favole, le novelle e i racconti sono stati scelti nel presupposto che svolgano una funzione distensiva nell'animo del lettore e, se possibile, anche di insegnamento.""""" -
Il salto. La psicologia della spiritualità
"Ho indagato altri tipi di risveglio: persone che si erano risvegliate in modo graduale dopo anni di indagini o pratiche spirituali e un piccolo numero di persone che semplicemente sembravano essersi svegliate naturalmente, ovvero persone che erano sveglie da che ne avevano memoria, senza aver fatto alcuno sforzo particolare o aver vissuto alcuna esperienza trasformativa. La stragrande maggioranza delle persone che ho intervistato non sono maestri spirituali e non si identificano con nessuna specifica religione o tradizione spirituale. Queste persone hanno lavori convenzionali e nessuna esperienza in tradizioni o pratiche spirituali, di conseguenza, in molti casi, all'inizio restano confuse da ciò che è successo."""" (L'autore). Prefazione di Eckhart Tolle." -
Tarocchi e magia
Questa guida, chiara e rispettosa di tutte le vie spirituali, vi insegnerà a creare incantesimi e rituali e a utilizzare le carte come talismani, vi rivelerà la connessione segreta tra i Tarocchi e la magia e vi presenterà alcuni metodi per esplorare tale connessione. Imparerete a lavorare nel piano astrale utilizzando i Tarocchi come una mappa e scoprirete la ""danza dei Tarocchi"""". Ogni capitolo si conclude con domande ideate per innescare le vostre abilità magiche. I Tarocchi sono uno strumento magico potente: utilizzateli per creare i cambiamenti che desiderate nella vostra vita."" -
Blitzkrieg punk. Sopravvivere ai Ramones
A trent'anni di distanza dall'uscita del loro primo singolo, i Ramones ancora oggi rappresentano la quintessenza della musica punk. Quattro adolescenti della periferia newyorkese alla conquista del mondo: rabbia e vuoto esistenziale sparati alla velocità del suono, l'eccitazione primordiale di un ritmo frenetico. ""Blitzkrieg punk"""" è la feroce autobiografia di Dee Dee Ramone, ex delinquente di strada e """"politossico"""" che assieme ai """"fratelli"""" Johnny, Joey e Marky rase al suolo il rock 'n' roll."" -
Bigger than hip hop. Storie della nuova resistenza afroamericana
Questo libro è una mappa sui più recenti sviluppi della cultura Hip Hop statunitense, punto di riferimento obbligato della musica, del linguaggio e dello stile di vita nero. Grazie alle testimonianze di artisti quali Ml dei Dead Prez e Roots Riley di The Coup e alle riflessioni di critici quali Bakari Kitwana e Greg Tate, si traccia un itinerario attraverso il rap, la street art, il cinema e le componenti politiche e sociali che stanno alla base di quest'ondata di creatività proveniente dai ghetti postindustriali. -
Evasioni e rivolte. Migranti, Cpt, resistenze
Le lotte e le resistenze dei migranti sono sistematicamente eluse da tutti gli studi e le riflessioni sui Centri di permanenza temporanea. Un rom, un sudamericano, un africano e un arabo raccontano in presa diretta la fuga dai Cpt. Testimonianze drammatiche e avvincenti che rivelano un lato sconosciuto della condizione dei clandestini in Italia e pongono domande inedite: il loro limite di sopportazione è già stato superato? Quali sono le ricadute sociali di tale esasperazione? Esiste una pratica comune tra i migranti? Evasioni e rivolte traccia un percorso che varca i confini del nostro paese, grazie alle agghiaccianti parole di una donna internata nei campi di lavoro albanesi e di uomini che stanno dall'altra parte della barricata, i militari e i contractor. Un volume che prova a ragionare sugli scenari del conflitto globale, su una guerra che ha ormai raggiunto e aggredito le nostre metropoli. -
Lumi di punk. La scena italiana raccontata dai protagonisti
La nascita del punk in Italia si è intrecciata allo straordinario movimento della sinistra extraparlamentare. Da questo incontro, quasi inesistente altrove, esplode un'originale esperienza che utilizza gli spazi occupati dalla precedente generazione per organizzare concerti autogestiti e strutturare un'innovativa e radicale proposta politico-esistenziale. Lungo tutta la penisola decine e decine di gruppi punk formano un circuito perfettamente funzionante che crea le basi di un preciso stile di vita anticonformista e riottoso, destinato a influenzare in profondità anche il presente. In ""Lumi di punk"""" trenta protagonisti di quella scena prendono la parola. La prima tappa di una ricognizione sui sussulti che hanno dato origine all'ultimo periodo in cui l'Italia non è stata provincia."" -
Con il sangue agli occhi. Lettere e scritti dal carcere
Il volume raccoglie le lettere e i saggi di teoria politica che l'autore scrisse dopo la morte del giovanissimo fratello Jonathan, ucciso mentre tentava di liberare tre detenuti neri. George L. Jackson fece uscire clandestinamente dal penitenziario di San Quentin questo manoscritto pochi giorni prima di essere assassinato dai secondini, il 21 agosto 1971. Sepolto vivo nell'isolamento del carcere, Jackson compose un testo audace, disperato, espressione di gelido e sprezzante odio contro l'impero statunitense, un fondamentale contributo alla lotta di liberazione della ""Colonia nera"""" che in quegli anni infuriava dentro e fuori le prigioni. Una colonia """"interna"""" costretta in condizioni di ordinaria schiavitù, simili a quelle che molti migranti vìvono oggi nelle metropoli del capitalismo globalizzato. """"Con il sangue agli occhi"""" offre anche spunti per decifrare la complessa grammatica del conflitto contemporaneo."" -
Come macchine impazzite. Il doppio sparo dei Kina
Come hanno fatto tre ragazzi nati in una piccola città circondata dalle Alpi a incendiare i palchi più combattivi di mezza Europa per oltre un decennio? ""Come macchine impazzite"""" è un intreccio di due narrazioni ambientate in epoche diverse ma sullo stesso asse geografico (Aosta-Torino-Berlino), entrambe girano sulla giostra della vita mosse dalla contraddittoria energia del punk. La prima, raccontata dalla voce del bassista Gianpiero Capra, è la cronaca dell'avventura di un gruppo seminale della scena hardcore italiana, i Kina. Una vicenda vissuta in prima fila nelle trincee degli anni ottanta, tra interminabili tour, sfide all'ultimo accordo e notti trascorse sui materassi più precari di un'Europa ancora divisa. La seconda storia è quella di Stephania Giacobone, una giovane della Valle d'Aosta che s'appassiona a una band nata dalle sue parti tanti anni prima, al punto da prendere dalla musica e dal loro immaginario, gli strumenti adatti per iniziare un percorso di riscatto personale. L'incontro di Stephania con Gianpiero segnerà la chiusura del cerchio che ha come esito un libro scritto sul crinale di una memoria in grado di agire sul presente, in contrapposizione all'oblio nostalgico. L'ultima parte del volume è dedicata all'apparato iconografico e alle testimonianze dei partecipanti al viaggio dei Kina, tra cui il chitarrista Alberto e il batterista Sergio."" -
Guida pratica al sabotaggio dell'esistenza
L'amore è solo violenza, la famiglia psicosi, la religione brutalità, le droghe fuga sedante, l'unica ideologia possibile rimane il nichilismo estremo. Vittima di un patologico desiderio per Marta, abbandonato dall'amico Gero e in preda a una potente crisi d'astinenza da eroina, al protagonista restano solo nove giorni prima di morire. Sul palcoscenico di un'immutabile Sicilia soffocata dall'apatia va in scena la rappresentazione dei suoi traumi. Il padre gli insegna a leccare le mutandine delle amanti, il catechista lo molesta, la madre tenta il suicidio immergendosi in una vasca colma di Coca-Cola e alle feste si finisce per pisciare blu. Dalla nebbia onirica della follia affiora una vicenda grottesca che mischia sadismo e comicità: un Gesù Cristo che lo deride fumando sigarette, Van Gogh, Pirandello e Keith Moon che mortificano le sue aspirazioni artistiche, torture cilene che diventano atto d'amore e una pistola Bodeo che compare e scompare. Al sabotaggio dell'esistenza mancano nove giorni, ne mancano otto, sette... -
Milano noir e giald. Luci e ombre in 36 variazioni. Con DVD
Il nero e il giallo. Il giald in dialetto milanese, il noir come genere letterario capace di raccontare il presente e di coinvolgere un pubblico sempre più numeroso. Il registro del noir appare particolarmente adatto anche per gettare uno sguardo critico e dissidente su una realtà come quella milanese in cui esclusione, cleptocrazia, speculazione e uso politico della paura hanno ucciso l'anima della città e trasformato in mostri le sue figure popolari, dal ""Me ciami Brambilla e fu l'uperari"""" al """"Me ciami zanza e fu l'assessur"""". In """"Milano noir e giald"""", e nel dvd allegato, si susseguono opere create perlopiù da giovani, raccolte attraverso una serie di iniziative organizzate dal centro sociale Cox 18, luogo storico dell'underground milanese. Testi, racconti orali, fotografie, disegni, fumetti, canzoni e immagini in movimento all'insegna dei due colori. Il nero di una città malsana e spietata che si può e si deve cambiare, il giallo perché questa inevitabile mutazione sarà piena di suspense, colpi di scena e criminali da scovare."" -
Oltre l'avenue D. Un punk a New York. 1972-1982
Venerdì sera a New York: Johnny Thunders, Richard Hell e Dee Dee Ramone entrano al CBGB's. Sono le star del momento, ma tra loro c'è qualcuno di ancora più cool: Philippe Marcadé. Arrivato diciassettenne dalla Francia, dopo un psicotico viaggio on the road, diventa uno dei protagonisti dello tsunami del punk. Alla sua festa di benvenuto si esibiscono i Ramones nel loro primo concerto in assoluto. È una star: sempre al tavolo giusto, parla con il suo accento esotico e veste stiloso anche se dorme in luridi loft. Fonderà i Senders, stella oscura della scena newyorkese, band punk-blues con cui suonerà per anni, condividendo il palco con Clash e Blondie. ""Oltre l'avenue D"""" è un memoir ricco di valore storico e avventure al limite estremo della sopportazione umana. Philippe attraversa indenne (o quasi...) incidenti lisergici, viene arrestato e scarcerato, aggredito dal gatto eroinomane di Nancy Spungen e da un cane mangiatore di marijuana. Spiega a Sid Vicious il funzionamento di un aspirapolvere, abita accanto alla centrale elettrica durante il blackout del 1977. Rifiuta le avance di Madonna, fuma una canna con Bob Marley e distrugge l'appartamento di una hippie fissata con i Grateful Dead. E nonostante tutto continua a suonare. Sullo sfondo, un'incredibile galleria di personaggi: Wayne County, Lux Interior, Nan Goldin, Wilko Johnson, Wayne Kramer, Robert Mapplethorpe, Andy Warhol, John Waters..."" -
Louder than a bomb. La golden age dell'hip hop
Durante la golden age la musica divenne impegnata, rumorosa, esplicita nelle proprie affermazioni e richieste. In quel periodo il rap voleva richiamare l'attenzione sui problemi e scatenare una presa di coscienza. ""Louder than a bomb"""" è un viaggio attraverso le origini e l'esplosione della golden age dell'hip hop, il periodo in cui da cultura underground radicata nell'ambiente urbano divenne un fenomeno mainstream, con largo seguito nelle aree suburbane. Il volume raccoglie una serie di racconti orali dei protagonisti e alcuni brevi saggi introdotti da una cronologia su politica, moda, sport e cinema dell'America nera degli anni ottanta, ed è completato da una panoramica sulla scena londinese che mette in risalto il primo impatto dell'hip hop in Europa. u.net con il suo stile narrativo sincopato costruisce un collage di immagini, digressioni, salti temporali, agganci e aperture per presentare i diversi argomenti, come in un cut & paste di una produzione rap. Il suo obiettivo è sempre quello di fornire al lettore gli strumenti utili a comprendere un movimento culturale in rapporto alla complessità del periodo storico. Partecipano: Melvin Van Peebles, Last Poets, Kool Herc, Keith Haring, Patti Astor, Rick Rubin della Def Jam, Run DMC, Just Ice e Chuck D dei Public Enemy e molti altri."" -
Apocalypso disco. La rave-o-luzione della post-techno
Alla fine degli anni ottanta, l'elemento della musica techno si è imposto come un macrocodice virale sul quale migliaia e migliaia di giovani si sono riconosciuti. Nei due decenni a seguire è avvenuta una fissione nucleare che lo ha scisso in piccoli atomi: il breakcore, l'8 bit, la gabber, il mashup, la goa-trance, il mutant dancefloor... Una galassia internazionale quasi impossibile da raccontare. Riccardo Balli in questo testo analizza le diverse ramificazioni musicali e attitudinali del post rave attraverso racconti orali, remix letterari, interventi visionari e interviste a produttori e protagonisti. L'obbiettivo è puntato sulle dinamiche di carattere politico che hanno generato gruppi d'assalto, situazioni estreme e nuovi stili di vita: speedcore, comunità psy, c8.com, Elevate Festival e il mondo delle chiptune. Una moltitudine di rumori, idee e movimenti il cui suono spurio e trasversale prende il nome di Apocalypso disco.