Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2701-2720 di 10000 Articoli:
-
... e vinsero tutti felici e contenti
"Questo è il libro di chi ha vinto tanto, dedicato a chi non ha vinto niente. Questo è il libro dei campioni, ma è destinato a chi campione non è. Questo è il libro di chi ama il tiro a volo e non ha mai smesso di sognare una sua vittoria.""""" -
G. A. S.. Guardiamoci Allo Specchio
Ho una persona che sempre mi guarda, mi osserva, mi precede. Si manifesta agli altri prima di me, sorride quando e se la guardano, perfino quando soffre sorride. Sorride sempre. Quella persona mi è amica. Quella persona mi permette di vivere. Quella persona ha la mia maschera. Gliel'ha conferita la società e la porta con disinvoltura. La società si è dimenticata di donarle piccole, trasparenti, continue lacrime di dolore"". Tra gli aforismi che sono posti a conclusione del libro, questo mi sembra racchiudere, nella sua brevità, il senso pirandelliano della vita e dell'opera letteraria di Raffaele Mattioli. Noi siamo la maschera che la società, con le sue regole ci impone, ma sotto questa maschera c'è il flusso continuo della vita che non sopporta schemi fissi. ... Ma sotto la maschera politicamente corretta del """"tutto va bene"""" ci sono i drammi che a ciascuno di noi tocca vivere, e le lacrime di dolore che ci segnano per il solo fatto di appartenere all'umanità..."" -
La mia vita. Monumento all'amore
La silloge poetica di Rolando Greco riassume invece il senso complessivo dell'opera. Il lettore paziente che affronta la lettura di tutte le liriche può cogliere la caratteristica fondamentale del lavoro di Rolando Greco: un canzoniere, o una raccolta di rime, come si usava dire al tempo di Petrarca e fino al Settecento, in cui l'Autore riassume- va il senso e il percorso della propria vita. E non ce ne dobbiamo meravigliare troppo, perché Rolando Greco è stato un docente appassionato di letteratura italiana, che fin dagli anni in cui era studente scriveva versi, appuntando sul foglio i momenti salienti della propria vita. E così è stato fino ad oggi. Fin dalla Poetica di Aristotele gli studiosi hanno cercato di definire le caratteristiche dei vari generi letterari: l'epos, che nei tempi moderni definiamo narrativa, la poesia drammatica in tutte le forme della letteratura antica e moderna, la lirica nella grande varietà dei sottogeneri... -
Derive e approdi
Derive e approdi è la raccolta degli appunti di viaggio di Zaami fra il 1998 ed il 2009. Un continuo gioco di scatole cinesi ci porta ora in Sicilia, ora in uno sperduto centro dell'Europa dell'est, ed in ogni pagina si pongono domande che quasi mai trovano una risposta, ma che cercano un equilibrio in uno strano intreccio di vizi, sogni e virtù. -
Introduzione al mondo
In città, altoparlanti emettono ripetutamente un imperativo: Allegria! Il sindaco è stato eletto per offrire la felicità ai suoi concittadini. Le persone sentono invece solo un confuso rumore di fondo, la malinconia le incupisce e qualche sfortunato contrae uno strano morbo. C'è solo un farmaco in grado di ristabilire una vita senza controindicazioni: tutti sanno della medicina chiamata ""Introduzione al mondo"""". Per procurarsela bisogna percorrere una città pullulante di spacciatori di felicità e trafficanti di varia umanità con le loro ricette a base di narcotici intestinali e romanzi di successo. Galleria di orrori, passioni tristi e violenze domestiche, """"Introduzione al mondo"""" è una lente deformante e visionaria sul nostro tempo. Sullo sfondo una domanda: è possibile narrare una realtà integralmente falsa? Quale parola può esprimere un mondo capovolto, un anti-universo in cui la felicità si rovescia in inquietudine, la conversazione in soliloquio e il linguaggio in brusio anonimo?"" -
Emozioni. Esperienze e colori
Una passeggiata tra le emozioni. A farla sono state ventisei sensibilità diverse che hanno accolto l'invito a esprimersi proprio sulle emozioni, a coglierne segni o tracce, cause ed effetti. La raccolta di prose, versi, aforismi, che ne è risultata, ha esplorato il campo delle trepidazioni, dei turbamenti dell'animo, delle apprensioni che danno corpo e senso alla nostra quotidianità: gioia, rabbia, paura, nostalgia, fiducia, forza, insicurezza, compassione, odio, rimpianto, malinconia, speranza. A legare tra loro tanti contributi diversi, un filo conduttore cromatico: i testi si sono proposti come le tessere di un mosaico, ognuno ha evidenziato un sottile legame o un abbinamento più evidente con le caratteristiche e le peculiarità che si attribuiscono a singoli colori. -
Cromo-grafie. Esperienze a colori
Ventiquattro voci diverse per tono, luce e intensità, modulate a raccontare, giudicare, illustrare molteplici colori. Gli autori hanno raccolto una sfida. In una prima esperienza corale - confluita in un volume pubblicato anch'esso nei ""Dibattiti"""" della casa editrice napoletana Orientexpress più o meno un anno fa - erano stati invitati a esprimersi sulle emozioni e come per magia le loro parole avevano assunto particolari cromatismi. Ora, per questo nuovo libro, hanno dovuto scegliere una tinta tra quelle che gli sono state proposte e scrivere catturandone l'ispirazione."" -
Nove penne per un libro
Da quando l'uomo ha scoperto la magia dei simboli che si tramutano in parola, scrivere è stato considerato l'arte universale per comunicare la propria visione del mondo. Un animo sensibile, attento, osservatore, è terreno fertile per il fiore della scrittura, per dar vita a sensazioni e pensieri comuni ma non sempre espressi. Scrivere, infine, è anche uno strumento potente per combattere l'appiattimento culturale, che incombe su tutti noi come possibilità, come rischio estremo. Ecco il fine di questa antologia: far volare l'immaginazione dell'autore, per dare voce a immagini e storie che vivevano nascoste... Racconti di: Serena Barbato, Aura Di Febo, Chiara Coppola, Martina Di Pasquale, Mariachiara Eredia, Marcello Manzella, Roberta Morano, Aureliana Natale, Silvia Scognamiglio. -
Da un bosco in cima al mare
Un ristoratore che si definisce gastrofilologo e uno scrittore e critico letterario innamorato della cultura agroalimentare ligure danno vita a un libro di ricette decisamente fuori degli schemi consueti: ironico e lieve eppure gastrofilologicamente correttissimo, ove tra ricordi più o meno attendibili e divagazioni più o meno nostalgiche si consiglia come approfittare di una passeggiata fra mare e monti per procurarsi la materia prima da rielaborare in ricette strepitose a costi bassissimi: una reinterpretazione della cucina ligure - la migliore del mondo secondo il giudizio unanime degli autori - caratterizzata dalla povertà delle materie prime (o se si vuole dalla tendenza al risparmio di una popolazione nota per la scarsa disposizione allo spreco) e dalla sontuosità dei risultati gastronomici. Non solo una raccolta di ricette da conservare e consultare con piacere anche per l'eleganza della veste grafica, ma un libro completo: da leggere col sorriso sulle labbra e con utilità. -
Luce
Il talento narrativo di Rita è evidente a prima vista; altri meriti poi si impongono: il libro è ben costruito ed evita accortamente i pericoli del genere ""politico/impegnato"""" che potevano minacciarlo: niente schematismi ideologici, anche se una forte passione civile lo intride; niente bozzetti romantici e niente retorica; i personaggi, anche quando potrebbero diventare personaggi-simbolo, non sono mai macchiette tutt'al più dei tipi, e tipi che si ricordano , sono uomini e donne che vivono non un romanzo ma la vita e poi si prolungheranno in noi, nelle emozioni che il romanzo suscita e regala - e hanno vizi e limiti e virtù di veri uomini e vere donne: qualche volta degni, qualche volta miserabili. Insomma, un romanzo vero, lontano da pose e atteggiamenti; un libro sincero che comunica a ogni pagina la sostanza umana dell'autrice prima ancora della sua abilità letteraria: la quale si attua qui dissimulandosi e dando corpo a una prosa """"tutta cose"""", come sarebbe piaciuta a un Machiavelli o, per fare un nome meno solenne, a un Cecchi: il quale peraltro, dal canto suo, ne scriveva una assai meno disadorna."" -
Convivenze
Quindici raccontini per rappresentare una realtà spesso ignorata, ma ben viva: persone che vivono insieme, con legami di affetto, di amore, di interessi, di convinzioni comuni, anche se non sono parenti. Le situazioni sono varie, si svolgono in luoghi e tempi diversi; l'ironia aiuta a guardarle senza pregiudizi. È sempre successo, siamo esseri sociali. Anzi qualcuno potrebbe dire che proprio in questo sta la nostra specificità. Proprio dalle esperienze di convivenza si sono formate le famiglie, a volte composte e ramificate in vari gradi di parentela che abitavano insieme, a volte isolate e ridotte a pochi componenti, come negli attuali anonimi condomini metropolitani. Pensare di ricondurre tutto a un unico modello è sciocco quanto inutile: gli esperimenti sociali vanno avanti comunque. Queste testimonianze, oltre a dare voce e visibilità al vissuto, possono contribuire a una ""costruzione di senso"""" definitoria dei conflitti e perciò stesso pacificatrice."" -
Quarta dimensione. Avventura ai confini del tempo
"Noi, John Ronald Cole e Naomi Hoshika, unici superstiti della prima missione esplorativa temporale denominata in codice """"Chronos one"""", lasciamo quest'ultima registrazione affinché chiunque, trovando i resti di ciò che fu il più grande avvenimento del nostro secolo, sappia trarre profitto dall'esperienza di chi sacrificò la vita per la scienza."""" Iniziò tutto una mattina di giugno del 1992 al largo delle isole Leeward nelle piccole Antille. Il mare scintillava calmo e il sole cocente arroventava la sabbia fine della spiaggia. Nonostante fossero solo le dieci, la temperatura era già alta. Un gruppo di sub stava ultimando i preparativi in vista dell'uscita in mare." -
Come fosse ieri. La piccola e la grande storia nei racconti di chi l'ha vissuta
L'infanzia, la guerra, il lavoro: memorie del tempo vissuto raccolte in un volume che restituisce il clima di un tempo ancora vivo e operante nei sentimenti e nella carne di un ""io narrante"""" collettivo. Una operazione di recupero della memoria, testimonianza delle straordinarie potenzialità culturali ed espressive della """"storia dei nonni"""" e della passione affabulatrice delle persone: un esempio di narrativa corale."" -
Un poeta fra gli artisti. Articoli giornalistici, presentazioni di mostre e pagine di diario
L'autore ha conservato un rapporto vitale con la propria terra: da essa ha tratto quell'intreccio fra l'autenticità dell'uomo e la sincerità dell'artista che ha reso Giuanin un caso quasi unico: amabile persona, delicato poeta, osservatore attento di uomini, opere e cose. -
Gustar el levante por el poniente. Ricette sulle rotte di Cristoforo Colombo
Nemmeno Cristoforo Colombo, cui pure non difettava talento visionario, avrebbe potuto prevedere le conseguenze della sua impresa. Ciò che il descubridòr si trovò di fronte, varcato l'abisso sconosciuto dell'Oceano Tenebroso, non era solo una nuova terra, ma un intero mondo di alimenti del tutto ignoti agli europei. Oggi non sapremmo cosa sia una pizza oppure un piatto di gnocchi se dall'America non fossero arrivati i pomodori e le patate; non conosceremmo la polenta di mais, gialla come l'oro che tanti conquistadores avidamente andarono cercando, né il sapore della carne di tacchino, della cioccolata, dei peperoni, dell'ananas, dei fagioli. -
Angelo Schiaffino, partigiano. Ricordi di una figlia: una vita dedicata alla riabilitazione della memoria del padre
Questo libro, voluto dall'A.N.P.I di Sestri Levante, contiene le memorie della prima infanzia di Anna Maria Schiaffino, tragicamente segnata dalla data del 1 novembre 1944 quando, a otto anni, insieme al piccolo fratellino, assistette alla fucilazione del padre, e l'odissea di tutto il suo percorso successivo, fino alla sentenza del Tribunale di La Spezia, che nel 2006 ha dato ragione all'impegno di una vita. -
Vite di vetro
Un romanzo in cui le storie narrate si sfiorano o si intrecciano sempre seguendo il motivo portante dell'amore. -
Aquaflap allenare gambe, addominali e glutei
Uno strumento per realizzare specifici programmi di allenamento in acqua. Particolarmente indicato per chi necessita di un allenamento intenso e mirato su glutei, addome e gambe è anche un valido ausilio per la preparazione atletica in diverse discipline sportive. Questo manuale presenta, in modo completo ed esaustivo, la metodologia di allenamento con Aquaflap, basata sulla gradualità e sull'intensità degli esercizi attraverso quattro Unità Didattiche. L'autore, con linguaggio tecnico, ma nello stesso tempo chiaro e conciso, guida il lettore lungo questo percorso insegnando a sfruttare al meglio le potenzialità dell'attrezzo. La descrizione, puntuale e particolareggiata, di ogni attività viene esemplificata con immagini fotografiche sul libro e da sequenze filmate nel DVD allegato. Questo esclusivo approccio didattico garantisce la validità del manuale quale strumento operativo per tutti i tecnici del settore. Il DVD allegato al volume ripropone dal vero, in acqua, tutti gli esercizi presentati nel libro. -
Snake system. In acqua alta senza limiti
Uno strumento semplice e versatile che pone le basi per un ottimo lavoro di aquafitness e di scuola nuoto in quanto permette di acquisire acquaticità in diverse posizioni del corpo, lasciando libere le articolazioni delle braccia e delle gambe. Il manuale mostra infatti come si è finalmente riusciti ad abbinare massimo comfort, grande libertà di movimento e giusto livello di galleggiamento, per un assetto sempre ottimale, in particolare in verticale. L'autore, con linguaggio tecnico ma nello stesso tempo chiaro e conciso, guida il lettore lungo un percorso teso a sfruttare al massimo la versatilità di questo strumento, da solo o in combinazione con altri attrezzi. La descrizione, puntuale e particolareggiata, di ogni attività viene esemplificata con immagini fotografiche sul libro e da sequenze filmate nel DVD allegato. Questo esclusivo approccio didattico garantisce la validità del manuale quale strumento operativo per tutti i tecnici del settore. Il DVD allegato al volume ripropone dal vero, in acqua, tutti gli esercizi presentati nel libro. -
Teologia portatile ovvero piccolo dizionario della religione cristiana
L'incendiaria ""Théologie portative"""" holbacchiana comincia la sua circolazione clandestina a Parigi e per l'Europa a partire dall'estate del 1767. La Théologie portative, sfruttando la voga del dizionario tascabile prepotentemente rilanciata da Voltaire, è uno dei titoli più ricercati sul mercato. La tesi fondamentale della Teologia portatile è presto detta: frutto dell'immaturità, dell'ignoranza e della paura, la religione è sorta come immaginario mezzo di protezione a fronte dei pericoli e delle calamità reali che incombono sulla vita degli uomini, ma deve la sua istituzionalizzazione, il suo sviluppo e la sua secolare sopravvivenza agli incomparabili servigi che essa è in grado di rendere a ordinamenti sociali gerarchizzati in funzione di privilegi non giustificabili razionalmente. Religione e impostura sacerdotale sono sostanzialmente la stessa cosa. L'obiettivo di d'Holbach è lo stesso di Voltaire: abbattere il potere di un clero che diffonde al contempo superstizione, fanatismo e repressione. Non solo D'Holbach vuole fare piazza pulita dei preti e del cristianesimo, ma intende liquidare l'idea stessa di Dio.""