Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7901-7920 di 10000 Articoli:
-
Gli altri andavano al fiume
Un uomo in età avanzata torna alla casa paterna ormai vuota da anni, tra pensieri e sentimenti contrastanti. Forse nonostante tutto qualcosa di molto forte lo lega ai suoi ricordi e alla sua città, Pontremoli, che pure non ama. Ed ecco che il ritrovamento improvviso delle lettere dei suoi genitori, separati dalla guerra, innesca una serie di riflessioni che lo costringono a tornare indietro, a ripensare alla propria vita, alle proprie scelte e ai propri errori. La storia di un io che non vuole smettere di sentirsi fanciullo. -
Il vento della gioventù
Angela Milàn racconta e rivive in questo romanzo le vicende che hanno visto protagonista la sua famiglia dall'avvento del fascismo fino al secondo dopoguerra e agli anni cinquanta: i tristi accadimenti del conflitto, la vita in cascina, le mondine, le famiglie allargate e quell'amore per la campagna e i suoi ritmi che sono la testimonianza di un mondo che non c'è più ma di cui è fondamentale non perdere la memoria. -
Il violino segreto
Una raccolta poetica che presenta una grande varietà di argomenti, stili e complessità, e che tuttavia si armonizza grazie a una originale scansione tematica interna, accompagnata da pregevoli riproduzioni artistiche, e che rappresenta una sorta di riflessione sul cammino poetico dell'autrice e sulla funzione ed essenza della poesia, «segreta musica» della vita. Presentazione di Gabriella Burba. -
Il rumore del silenzio. Storia di un partigiano
1944. Natale, detto Nino, è un ragazzo un po' speciale, sensibile e sognatore. Tornato a casa a San Pietro Mosezzo, in licenza da Trieste dopo un terribile bombardamento, vorrebbe fare progetti per il futuro con la sua ragazza, Maria Luisa, ma la dura realtà gli mette davanti una difficile scelta: tornare a fare il soldato o diventare partigiano. Sarà proprio quella scelta che lo porterà a compire un ultimo gesto di generosità che pagherà purtroppo con la vita. Tratto da una storia vera. -
Domenica di sangue
«Quello che leggerete è un racconto autobiografico, vissuto in prima persona. La storia di un ragazzo che si innamora perdutamente di una ragazza al punto da donarsi completamente a lei, e di una ragazza che lo ha sempre amato anche nelle situazioni più drammatiche, anche quando si è sentita abbandonata»: così scrive l'autrice nel presentare questo libro che parla di sogni giovanili, di amori estremi ma anche di sofferenza e voglia di rinascita. -
Il cammino della speranza. Via Crucis
«""Non piangere su di me, Madre!"""". Sarebbe l'ultima istruzione di Gesù rivolta alla discepola la più docile; egli insegna alla Madre l'ultima sapienza che si può acquistare dal Vangelo: la sapienza della croce.» (Tomás Spidlík)"" -
Fiamme d'amore
"La preghiera è un prodigio. Un prodigio dell'amore di Dio in noi. Quando un'esistenza sboccia in preghiera è perché Dio è sceso a visitarla. Se Gli si apre la porta, nulla sarà come prima. Di quest'inattesa e straordinaria avventura danno limpida testimonianza queste pagine che trascrivono, giorno dopo giorno, l'esperienza di una vita fatta preghiera e di una preghiera ch'è tutt'uno, ormai, con la propria vita in Dio. Queste pagine, con la forza soave di un cuore di madre esperto nel soffrire dell'amore, c'introducono al cuore di quel prodigio di gioia ch'è la preghiera"""". (dalla Prefazione di don Piero Coda)" -
Parole del cuore
"Parole del cuore, o meglio, dal cuore. È il cuore di un'umile creatura nascosta fra le case della città, che intesse un ininterrotto colloquio d'amore con Dio. Parla al cuore di Dio con l'immediatezza di chi si sente amata; è un cuore affamato di amore che vuole tuffarsi 'in quel cuore di Pane che aspetta di essere amato'."""" (dalla prefazione)" -
Raccolto d'amore
Le preghiere di questo ""Raccolto d'amore"""" testimoniano molto bene la dimensione interiore dell'esistenza cristiana. In esse, Dio non è solo percepito come l'Onnipotente, l'Assoluto, ma come Colui che si lascia amare, che ha un cuore che si commuove e una volontà che promuove la pace. Ricorrono frequentemente le parole """"cuore"""" e """"Gesù Cristo"""", seguite da """"amore"""", """"Dio"""", """"pace"""": esse costituiscono gli elementi con i quali si struttura l'intelaiatura di una vita vissuta in profonda comunione con Dio. Un'altra costante è il ricorso all'immagine del seme. Si sa che il seme del grano è spesso contagiato dalla zizzania. Ma nessuno è autorizzato da Dio ad estirpare la zizzania. Tutti, invece, sono invitati a pazientare e a convivere con il male e con il bene, sino alla fine dei tempi."" -
Gesù luce del mondo
«Questo libro racconta una storia del tutto speciale. Non comincia come le favole ""C'era una volta..."""", perché non è una favola, ma la storia vera di una persona realmente esistita. La storia di Gesù in questo libro ci viene raccontata da un autore molto particolare: padre Aleksandr Men', un sacerdote russo vissuto nel XX secolo. Era un uomo buono, colto e coraggioso.» (dalla prefazione di Giovanni Guaita)."" -
Manuale pratico di preghiera
Bisogna rendersi conto di due metodi adottati nell'insegnare le verità di fede. Si possono caratterizzare nel modo seguente: gli uni partono della teoria alla praxis, gli altri dalla praxis alla teoria. Nella mentalità occidentale di oggi prevale un metodo quasi tecnico: prima si espone chiaramente il progetto e poi si cerca di concretizzare il modo in cui introdurlo nella vita pratica. ... Ci sembra strano sentire che gli autori orientali (come il padre Aleksandr in questo libro) osavano adottare un metodo contrario, formulato già fin dal tempo antico nella forma di un principio: la praxis è la via alla teoria. (dalla prefazione del Card. Tomás Spidlík). -
Guardando il cielo
"Le sue preghiere sono per noi salmi melodiosi e meravigliosi che con la loro profondità spirituale esprimono la ricchezza della nostra fede e della nostra preghiera. Ci ispirano ad abbandonare le formule stereotipe che tintinnano come cembali sulle nostre labbra"""". (dalla Prefazione)" -
Io credo. Il simbolo della fede
"Padre Aleksandr visse ai tempi sovietici, quando la Chiesa era oppressa dal potere e i sacerdoti non osavano predicare il Vangelo. ... lui non predicava soltanto durante la funzione, ma organizzava incontri nelle case private, dove i partecipanti si riunivano in gruppi di preghiera, ed era l'unica parrocchia in Russia dove i parrocchiani non avevano paura l'uno dell'altro, ma si conoscevano ed erano amici fra loro. Padre Aleksandr era forse l'unica persona nel Paese a non aver paura. Nelle case dei suoi parrocchiani ed amici organizzava seminari nel corso dei quali faceva conoscere ai suoi ascoltatori i fondamenti della fede. Fu allora che apparve la prima versione delle sue conversazioni sul Credo."""" (dalla prefazione di Georgij Cistjakov)." -
Meditazioni sulla divina liturgia
Per la spiritualità cristiana orientale e per la cultura russa in particolare, la bellezza sta all'origine della stessa conversione del principe Vladimir, quindi di tutta la Slavia ortodossa. Per l'intera coscienza spirituale ortodossa, la liturgia costituisce l'anima stessa della sua ""forma culturale"""": grazie all'essenza simbolica delle sue forme, invita a pensare la vita e il contatto con la realtà in modo globale, cioè realistico-concreto e metafisico insieme. L'azione della divina liturgia sull'anima è grande: agisce con forza su coloro che assistono alla celebrazione, ma maggiormente agisce sull'officiante stesso. Grande può essere l'influenza della divina liturgia, se l'uomo che l'ascolta è intenzionato a trasferire nella vita quanto ha appreso. «Se il fedele segue con riverenza e fervore ogni gesto della liturgia, se è stato docile agli appelli del diacono e del sacerdote, la sua anima si è innalzata, i comandamenti di Cristo saranno facili da compiere, il giogo di Cristo sarà dolce e il suo peso leggero». (dalle Conclusioni)"" -
Leone XIII e il cammino ecumenico
Quattro studi che hanno per oggetto l'ecumenismo, in particolare quello promosso da Leone XIII. Da questo volume emerge una ricca visione d'insieme del cammino verso l'unità dei cristiani. Guardando in avanti, ai passi che il cammino ecumenico deve ancora compiere, e poi volgendosi indietro, passando dal Concilio Vaticano II al pontificato di Leone XIII e all'opera di apertura e di riconciliazione da lui stesso intrapresa, il cuore si apre alla speranza e alla fiducia nel momento in cui ci si rende conto di come certe linee di rinnovamento abbiano un'origine molto più radicata nella storia e nella tradizione stessa della Chiesa di quanto in apparenza non sembri. ""Nessuna Chiesa e nessuna teologia può rassegnarsi a una situazione in cui le Chiese si escludono a vicenda e si condannano a vicenda in nome del Vangelo. Tale situazione è e rimane uno scandalo"""". (Card. Walter Kasper)"" -
L' alba della vita cristiana
Classico è un testo che non ha finito di insegnare all'uomo qualcosa a riguardo dell'uomo stesso. Questo libro di Padre Ranwez può essere considerato un classico, capace di dare un grande aiuto per trasmettere la fede ai piccoli, evitando quegli errori che portano a forme di fede ""inventate"""" e per niente cristiane."" -
Il coraggio di pregare
Chi prega viene comunemente ritenuto un pauroso. Qui il Metropolita Anthony Bloom, grande maestro di vita spirituale, definisce al contrario come coraggioso l'atto di pregare. Quel coraggio che dà senso alla vita. Il presente libro insiste sulla rivelazione gioiosa: i cristiani che invocano Dio Padre per mezzo di Gesù Cristo nello Spirito Santo sono fermamente convinti che il loro dialogo divino umano sia davvero autentico ed efficace. Oggi un fondamento comune appare come indiscutibile: l'essenza della preghiera è il colloquio con Dio. -
L' amore di Maddalena (QMY 1-12)
Un romanzo che parte dal ritrovamento di un antico rotolo. «La notizia era trapelata da tempo. Alcune agenzie l'avevano diffusa, senza dargli però un grande risalto. Si parlava ancora della scoperta di antichi rotoli. Provenivano, si diceva, da una caverna nell'altopiano del deserto di Giuda a pochi chilometri dalle famose rovine di Qumran, dove altri numerosi e famosissimi codici erano già stati rinvenuti negli anni precedenti. L'ultimo reperto, di cui si parlava...» -
Le risposte della fede
Hans Urs von Balthasar, senz'altro uno dei maggiori teologi del XX secolo, considerato da molti l'uomo più colto, almeno in Europa, per la sua straordinaria capacità d'investigazione e di assimilazione della letteratura e dell'arte, oltre che della filosofia, della teologia e dei patrimoni di sapienza espressi dalle grandi civiltà e tradizioni religiose dell'uomo. Leggere le opere maggiori di von Balthasar non è cosa facile per tutti. Eppure il suo pensiero è di una ricchezza straordinaria. Questa raccolta di brevi saggi teologici, destinati soprattutto a persone giovani, lo vedono impegnato a fare, con un linguaggio semplice e più accessibile, un'ottima sintesi del suo pensiero su otto grandi temi della vita dell'uomo all'interno della fede cristiana: egli avverte l'urgenza che al tempo stesso è la grande 'chance' del nostro tempo, cioè riscoprire l'essenza del messaggio di Gesù che è capace di trasformare dal di dentro il desiderio più profondo dell'essere umano. -
Cosa c'entra la Chiesa con la mia fede?
Un dialogo tra un giovane ed il famoso teologo sulla religiosità, una delle cui caratteristiche è sicuramente il fatto di essere ""personale"""", ma mai """"privata"""". È un dialogo diluito nel tempo e riassunto in quattro tappe: Preludio; Strada facendo, mesi più tardi; Un passo avanti; Al cuore del problema. Indirizzato particolarmente ai giovani.""