Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7941-7960 di 10000 Articoli:
-
Non solo colore. Icone e feste della tradizione bizantina
Per comprendere il messaggio che l'icona e l'immagine sacra in genere trasmette bisogna collocarla nel suo contesto che è liturgico, innanzitutto, teologico-didascalico e devozionale. Questa pubblicazione, nata nell'alveo di tale lunga esperienza, ha la pretesa di far conoscere meglio le tradizioni liturgiche e spirituali, e di permettere di scoprire e attingere ai tesori che sono tramandati dalla Grande Chiesa bizantina. -
I denti delle galline. Dalla schiavitù al sacerdozio
"Il modo come abbiamo esposto la biografia di Padre Francisco de Paula Victor potrebbe dare l'impressione di averla romanzata e che, a volte, nello sceneggiare alcuni episodi ci si sia lascianti prendere la mano dalla fantasia. Se ciò dovesse creare scrupoli, rassicuriamo subito che, come si fa per le fedeli ricostruzioni d'epoca, ci si è basati su documentazione di prima mano e solo per rendere più agevole la lettura si è preferito non appesantire il testo con note di riferimento documentaristico e bibliografico, tuttavia l'intera biografia è basata su documentazione edita ed inedita, studi e saggi"""". (dalle Annotazioni)" -
La via della vita. Una Via Crucis per bambini
Anche i bambini hanno le loro piccole sofferenze, le loro preoccupazioni. Anche i bambini hanno le loro piccole lotte interiori e le indecisioni sulla strada da prendere. In tutto questo non sono soli: amici e avversari; visibili e invisibili. Rivivere con Gesù la sua Passione che sboccia nella Resurrezione è scuola di vita e di amore. Ad ogni stazione: un dialogo a tre tra il Maligno, l'Angelo custode e il Bambino, un breve brano del Vangelo su pergamena, una preghiera per accompagnare il Signore, ricevere coraggio e consolazione. Età di lettura: da 6 anni. -
Il cristallo della fede. Il «Credo» di Santa Francesca Saverio Cabrini
Nata il 15 luglio 1850 a S. Angelo Lodigiano da una famiglia di agricoltori, aveva assorbito, dall'ambiente e dalle persone a lei vicine, una fede autentica quotidianamente vissuta. Fu educata alla fermezza ed alla fedeltà ai principi della fede nell'obbedienza alla Chiesa e ai suoi rappresentanti e la sua fede divenne per lei uno stile di vita, animato sempre e alimentato dal desiderio di trasmettere ad altri la ricchezza della conoscenza di Cristo e del suo messaggio d'amore e di salvezza. Come insegnante ebbe di mira sempre la formazione della persona, curando lo sviluppo dei valori umani e cristiani con il metodo della semplicità e della chiarezza, nel rispetto degli altri che cerca di convincere non di imporre. Il suo ardore missionario non conosce altri confini che quelli inerenti ai limiti della nostra natura umana e la sua attività si espanse, oltre che in Europa, nei territori del Nord, Centro e Sud America. Nel 1950, Pio XII la proclamò Celeste Patrona degli Emigranti. -
Cercando la tua luce. I Vangeli della Domenica. Anno A-B-C
Nella nostra epoca tanta è la sete di acqua da trasformarsi spesso in arsura. Don Roberto, profondamente compenetrato nel suo ministero pastorale, sa bene che questo bisogno può essere soddisfatto solo da chi ha promesso ""acqua zampillante"""" (Gv 4, 10-11), cioè solo da Chi è Parola di vita e dispensa l'acqua capace di dissetare per sempre (Gv 4, 13-14); e ha deciso di raccogliere stille di insegnamento dai Padri, dagli scrittori, dai saggi, persino dai giornali, che potessero far intendere meglio quanto la Chiesa propone nelle letture della Domenica, in ogni festa particolare. Ma come far sì che questo messaggio potesse raggiungere tutti, colti e poco istruiti, grandi menti e poveri di spirito? Ricorrendo ad un linguaggio semplice, quotidiano, accessibile a tutti, pur esprimendo concetti tante volte complessi. Il pregio, pertanto, di questa pubblicazione è quello di proporsi con l'affabilità del maestro che siede in mezzo alla gente e risponde idealmente a questo o quell'altro interrogativo sul brano della Scrittura che s'è letto. In tal modo S. Agostino, S. Alfonso, Gogol e tanti altri sono lì, seduti accanto, chiamati di volta in volta in causa per delucidare con la loro esperienza spirituale, o meglio a manifestare quella fede che ha fatto sgorgare nel loro petto """"fiumi di acqua viva"""" (Gv 7, 38-39), per poter comprendere il grande amore che il Signore misericordioso ha avuto nei confronti dell'uomo, da incarnarsi. L'incarnazione di Dio è il fulcro, il filo sotteso di questo libro. Tutto lo scritto vuole aiutare a prendere coscienza della disarmante semplicità, della profondità, della ricchezza, che viene offerta all'uomo."" -
Alexandre Kojève. Desiderio, lotta, giustizia
Alexandre Kojève, pensatore originale e profondo - avulso dai modelli correnti nell'ambito dei circoli intellettuali francesi - è essenzialmente noto per i suoi studi hegeliani. La fenomenologia kojèveiana ha un suo carattere proprio: non si rifà alla fenomenologia di Husserl, poiché Kojève appare restio a soffermarsi sulla mera riduzione fenomenologica, ma si avvicina a quella hegeliana, distinguendosene per un tratto essenziale, ovvero la chiara distinzione dell'essenza dei fenomeni dalle loro manifestazioni storico-empiriche. Chiara Ariano si propone in questo testo di avvicinare i lettori ad un autore complesso e poliedrico, di non facile approccio, nella prospettiva della filosofia del diritto, alla quale Kojève ha dedicato la sua opera più rilevante. Il pensiero kojeveiano fonda sul riconoscimento la struttura relazionale dell'esistenza umana e muove dalla consapevolezza epistemologica del difficile processo di universalizzazione della coscienza e della sua oggettivazione, che costituisce in modo non negoziabile il rispetto pratico per la giustizia e l'alterità. -
Gesù e il suo corpo
Le presenti riflessioni non vogliono essere un manuale completo per lo studio della Cristologia e della Ecclesiologia, e tanto meno vogliono e possono sostituirsi ad esso. Ciononostante, la riduzione del materiale trattato non deve per forza rappresentare uno svantaggio. Poiché esiste un aspetto che non è di meno alla completezza dell'esposizione di un tema, e cioè, la penetrazione e la presentazione di un argomento attraverso un approccio fondamentale che permette al lettore di vedere e di capire il tutto sulla base di parti prese come esempio. Le riflessioni qui presentate partono dal presupposto che tutti i temi della teologia debbano avere come punto base della costruzione l'unità della Sacra Scrittura, e cioè l'unità tra Tanakh (Antico Testamento) e Nuovo Testamento. Oggi è dato per scontato che la Cristologia sia il punto di divisione tra Ebraismo e Cristianesimo. ""La fede di Gesù ci unisce (...), ma la fede in Gesù ci divide"""", ciò è quanto ha dedotto Schalom Ben Chorin, il quale, dopo aver letto i Vangeli, aveva riconosciuto il """"fratello Gesù""""."" -
Un segno di speranza nella disperazione. Vita consacrata
L'opera rappresenta una risposta ai momenti di difficoltà vissuti dall'uomo moderno e, nello specifico, dai consacrati. Si tratta di un lavoro di ricerca basato sul reperimento di testimonianze dirette di persone consacrate provenienti da tutti i continenti, ma anche sullo studio di documenti del magistero della Chiesa. Il lettore trova risposte ed esempi forniti dalla stessa vita consacrata. Le persone consacrate attingono la luce da Cristo ed illuminano a loro volta il mondo odierno che si trova a vivere nella disperazione. Esse si presentano come uomini e donne di speranza, perché vivono in comunione con Dio, per illuminare a loro volta il mondo odierno, che si trova a vivere nella disperazione. -
I bambini terribili
Dieci ritratti fulminanti di bambini e di bambine ""terribili"""" colti con l'implacabile obiettivo della macchina da presa. Bambini che escogitano diabolici piani di vendetta contro le prepotenze dei ragazzi più grandi e contro gli adulti ed i loro divieti ritenuti assurdi. E alla fine ottengono ciò che vogliono. Cosa farà Seebo con """"l'operazione capigliatura""""? Come punisce Leva i genitori che la costringono a praticare la scherma? Come mai negli ultimi tre anni la mamma di VenaVaricosa ha perso tre babbi e adottato quattro bimbi maschi? Cosa escogiterà Eredi per partire per la colonia insieme ai suoi amici? Età di lettura: da 9 anni."" -
Aloe vera
Conoscitore della medicina naturale ed erborista, Neil Stevens ha pubblicato diversi libri sulle proprietà terapeutiche delle piante. In questo volume ripercorre la storia dell'Aloe, pianta misteriosa e bellissima, dai tempi antichi fino ai nostri giorni, descrivendone gli usi terapeutici, le sue caratteristiche botaniche e il successo di mercato. In appendice si trova una guida all'uso dell'Aloe nella cura delle diverse patologie. Il libro è arricchito da un'ampia bibliografia. -
I frutti di bosco
I frutti di bosco in realtà sono di tutti i colori, o quasi... Le fragole, certo, i mirtilli e i ribes sono rossi. Ma esistono anche dei ribes rosa, verdi e neri, le more poi possono essere nere, blu notte o rosse... Originari delle regioni fredde o montagnose, questi piccoli frutti appartengono a tre generi botanici diversi ma hanno in comune il fatto di essere egualmente apprezzati da intenditori, buongustai, appassionati giardinieri e ortolani. -
Le insalate
Da un punto di vista botanico il termine ""insalata"""" non significa nulla, poiché è il condimento che fa l'insalata. Si raggruppano sotto questo termine, quindi, numerose specie di piante, di cui si consumano le foglie crude condite con sale, olio e aceto - che un tempo crescevano selvagge lungo i corsi d'acqua o ai bordi delle strade. Oggi sono un elemento fondamentale della dieta mediterranea, sia per il loro sapore che per le loro virtù: più che semplici alimenti, le insalate sono, infatti, delle vere erbe medicinali, che meritano un posto d'onore nei nostri orti e sulle nostre tavole."" -
Le patate
Alimento base della civiltà Incas, la patata ha più di una volta salvato dalla carestia i popoli europei e continua a rivestire un ruolo fondamentale nella cucina di tutto il mondo. Materia prima per molti prodotti industriali, ha invaso quasi tutti gli ambiti della vita umana. Questo volume ne racconta la storia, ne descrive le numerose varietà, spiega come coltivarla e cucinarla. -
Naturalmente mamma
Questo libro sottolinea l'importanza del ruolo della madre nello sviluppo e nella crescita, non solo fisica, dei figli. L'autrice, una pioniera del parto naturale, spiega in queste pagine come prendersi cura del proprio bambino usando tecniche naturali e sensibili, incoraggiando a nutrire e rafforzare quel profondo legame che si instaura tra madre e figlio fin dai primi istanti dopo il parto. Attraverso sezioni ben strutturate, corredate di immagini e approfondimenti, è possibile trovare risposte e consigli per i problemi che possono insorgere nelle varie fasi della crescita, dai giorni che seguono il parto fino al momento in cui il bambino muove i primi passi. Un prezioso aiuto per chi è diventata madre o per chi vuole diventarlo. -
Rimedi naturali per la cura dei bambini
L'autrice mette a disposizione la sua esperienza offrendo una guida completa, affidabile e scientifica, per il trattamento naturale delle più comuni affezioni infantili. Seguendo i suoi consigli e le sue indicazioni si possono riconoscere i sintomi di ogni malattia e dunque intervenire favorendo e stimolando il processo di guarigione ricorrendo all'utilizzo di pratiche alternative, rimedi omeopatici, infusi, decotti e tisane naturali. Sono riportate le descrizioni delle più importanti piante mediche per la cura delle malattie infantili, i metodi di cura naturale più delicati e testati, consigli per l'alimentazione, la prevenzione e il trattamento dei casi più gravi, con una sezione interamente dedicata alla cura dei neonati. -
La forza di guarire
Aldilà di tutti i trattamenti e di tutte le pratiche mediche secondo il Professor Zarifian, nessuna guarigione può essere del tutto completa se, durante il periodo di cura e quello successivo, non s'instaura una relazione umana particolare, una vera alchimia fondata sul dialogo e l'ascolto tra il malato, i suoi cari e il medico. Esplorando il sorprendente cammino della guarigione, l'autore mostra quanto sia importante e fondamentale il rapporto di fiducia e ascolto che si instaura tra il medico e il suo paziente, un rapporto troppo spesso negletto o sottovalutato dalla moderna medicina. -
Mio figlio impara a leggere... Come? Itinerario di un apprendista lettore
Apprendere e padroneggiare il meccanismo della lettura è la base per ogni futura esperienza di studio ed è quindi una tappa fondamentale nella crescita di ogni bambino. Ma quali sono i meccanismi intellettivi che entrano in gioco in questo tipo di apprendimento? A che età un bambino è capace di imparare a leggere? Quali sono i diversi metodi dell'insegnamento? In questo libro il lettore scoprirà come sia possibile aiutare un bambino a divenire un lettore e un amante della lettura e che cosa fare in tutti quei casi più difficili e problematici. -
Così lontano dall'Eufrate. Gioventù di un artista in Iraq
Nato nel 1944 nella città santa di Najaf, Hassàn Massoudy ha trascorso la sua infanzia e la sua giovinezza in un Iraq ormai definitivamente scomparso. Discendente diretto del profeta per parte di madre, è cresciuto in una società segnata dal rigore religioso e dal caldo torrido del deserto, ma anche dalla gioia collettiva delle grandi feste e da un profondo senso di solidarietà. ""Così lontano dall'Eufrate"""" ci porta nel cuore di un Oriente perduto, terribile e meraviglioso. Una lettura importante per conoscere il paese e il popolo iracheno."" -
L' emicrania. Una guida completa per conoscerla e combatterla
Un libro che descrive una delle patologie più diffuse tra la popolazione mondiale. Il numero delle persone che soffrono di emicrania è in continuo aumento e tuttavia molti sono gli interrogativi collegati a questa malattia che ancora non hanno avuto una risposta esauriente: che cos'è esattamente l'emicrania? Come si manifesta? Che cosa scatena la crisi? André Pradalier ha fondato in Francia l'Associazione Emicrania e Cefalee per studiare le diverse tipologie e i sintomi di quello che comunemente chiamiamo ""mal di testa"""". In queste pagine raccoglie i risultati della sua lunga esperienza di medico sul campo, le sue scoperte riguardo alle origini, ai fattori scatenanti e agli effetti collaterali delle crisi emicraniche."" -
Il tempo degli angeli
Primo Verona, mago e indovino di professione presso una comunità di italiani ed ebrei a Cape Town, è dotato di un potere di chiaroveggenza molto potente. Cresciuto con il padre orologiaio e la zia, entrambi sopravvissuti a Auschwitz, è stato allevato a base di astronomia, filosofia e fiabe. Il suo migliore amico è proprietario di un rinnomato locale dove prepara straordinarie pietanze che sono la sua fortuna e l'eredità ricevuta dal padre. Quando la moglie di Primo decide di lasciarlo per andare a vivere con l'amico, l'uomo cade in una profonda disperazione e decide di lanciare un maleficio per rovinargli i cibi e riavere la donna che ama, ma inavvertitamente evoca sulla scena un visitatore inaspettato...