Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7921-7940 di 10000 Articoli:
-
Abbracciati a Maria. Il mese di Maggio
Il libro raccoglie 31 commenti ad altrettante preghiere mariane, opera di un parroco di una parrocchia romana, inseriti in uno schema, producendo un buon sussidio utile alla vita spirituale di molti, sia per singole persone che per gruppi o parrocchie. ""Il desiderio è che possa essere utile alla vita spirituale almeno di qualcuno dei cristiani di oggi, molti dei quali non hanno più esperienza della dimensione soprannaturale della vita cristiana [...] Dove si accende l'alba mariana, arriva poi sempre il sole che è Cristo"""" (dall'Introduzione)."" -
La preghiera di Gesù
Un classico della ""preghiera di Gesù"""", l'invocazione del Nome di Gesù praticata nella Chiesa di Oriente sia da monaci e sacerdoti, che da laici, in formule più o meno sviluppate. È la preghiera di cui narrano i Racconti di un pellegrino russo. L'argomento ha un interesse che non è strettamente d'ordine storico. I trattati sulle """"forme di orazione"""" non fanno abitualmente menzione di questa pratica che è tuttavia più antica. Qui un monaco di Oriente, anonimo, ne ripercorre il cammino nel corso della storia e ne sviscera il contenuto spirituale e teologico. L'originale fu pubblicato dai monaci del monastero belga di Chevetogne."" -
Omelie pasquali
Raccolta delle omelie della Quaresima, della Settimana Santa e di tutto il periodo pasquale fino a Pentecoste di Padre Aleksandr' Men. Linguaggio vivo e moderno, al tempo stesso fedele alla tradizione. ""Affinché non parliamo invano, ma diciamo per esperienza del cuore, che conosciamo il nostro Signore, che abbiamo sperimentato il tocco dello Spirito di Cristo, dello Spirito di Dio e perciò abbiamo il diritto di dire: «Sì, noi conosciamo colui che amiamo, colui che ci ama a sua volta, colui che ci salva e ci dona la vita eterna»""""."" -
Padre nostro
Un commento breve, ma incisivo, è una raccolta di brevi trasmissioni tenute a ""Radio Liberty"""" dal padre ortodosso Alexander Schmemann quando era ancora in piedi la Cortina di ferro. Parlando della preghiera per eccellenza del cristiano, l'unica data """"ufficialmente"""" da Cristo al mondo, nel suo stile piano e tuttavia profondo, egli ci ricorda cosa è andato perduto nei secoli della recita di questa preghiera. Se siamo onesti, ci troveremo coinvolti nei molti fraintendimenti e distorsioni che hanno subito queste perenni parole per oltre due millenni e così queste riflessioni saranno per noi una conversione benvenuta."" -
Cultura giovanile ed esoterismo
Un libro che nasce da una grande esperienza pratica. Porta alla luce tutto un sottosuolo tenebroso della nostra società. E tuttavia si avrebbe torto a non considerarlo che come una delle diverse ""sottoculture underground"""" che caratterizzano la nostra epoca. Il carattere anticristico di potenti correnti, che l'autore descrive e analizza, indica che ci troviamo di fronte ad un """"segno dei tempi"""" che la Chiesa deve discernere, collegandoli ad altri segni convergenti che vengono dal nostro mondo."" -
Cristianesimo e religioni mondiali
«Lo spazio qui a disposizione è troppo limitato per una trattazione esaustiva del tema; dovrà essere utilizzato almeno per rimediare alla sciocchezza che consiste nel porre le religioni dette ""mondiali"""" come delle unità che stanno le une accanto alle altre, di uguale valore, a partire dalle quali ci si può, a proprio piacimento, interessare ad una e dedicarvisi. La religione regna là dove l'uomo sa che in definitiva deve essere riconoscente per la sua esistenza»."" -
Seguire Gesù: povero, casto, obbediente
«I ""consigli"""" riguardano in qualche maniera tutti i credenti: tutti cioè, secondo la disposizione del loro cuore, devono essere poveri e non essere attaccati ai beni terreni, tutti, anche gli sposati, devono essere casti, dare risolutamente all'amore disinteressato il peso maggiore rispetto all'istinto sessuale egoistico, e tutti senza eccezioni, devono essere pronti a pronunciare la richiesta del Padre Nostro: """"sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra""""»."" -
La questione liturgica. Atti delle Giornate Liturgiche di Fontgombault (22-24 luglio 2001)
Fa molto pensare il fatto che questo libro, pubblicato in francese nel 2002 e inglese nel 2003, fosse presente in una sola biblioteca italiana, quella di S.Giustina a Padova. Forse scomodo per gli esperti del settore liturgico? Insieme a studiosi monaci, preti e laici che seguono in ugual misura i due Messali del 1962 e 1969, l'allora Prefetto del Sant'Uffizio affronta la più che aperta questione liturgica col desiderio di poter dare vita ad un nuovo Movimento liturgico. -
Giovanni Paolo di Fatima
Un bravo scrittore, molto famoso in Polonia, attingendo a fonti molto vicine a Karol Wojtyla, fa vedere come il segreto della personalità di Giovanni Paolo II, al di là delle sue straordinarie capacità umane e culturali, sia stato il suo legame davvero speciale con Maria. Questo libro non tratta di tutti gli argomenti del suo Pontificato, ma soltanto del più importante: che cosa ha fatto di Wojtyla un santo, che cosa proprio nel periodo del suo pontificato ha cambiato la Chiesa, che cosa ha salvato il mondo. -
Gioia di vivere
Una raccolta di preghiere, l'ottava per Maria Gemma Darco, fatta per chiunque voglia intessere con Dio un dialogo capace di abbracciare tutte le dimensioni della vita. Una vita che procede al ritmo dei piccoli passi di un bimbo. -
In che modo siamo salvati?
Il volume costituisce una agile raccolta di aforismi inerenti alla dottrina ortodossa in tema di escatologia. Molto probabilmente, una delle attività intellettuali più complesse consiste proprio nel tradurre in parole chiare una materia tanto profonda, problematica e sfuggente che la stessa Chiesa ha deliberato su di essa in maniera sempre piuttosto circospetta e pressoché mai del tutto ""definitiva"""". Si può dire, senza tema di smentita, che Ware sia riuscito a pieno in questa operazione. Il testo attinge a piene mani alla grande tradizione patristica. Centrale è, naturalmente, la questione del peccato originale e del suo intendimento. Alcuni dei temi trattati nel testo implicano, più o meno direttamente, la possibilità che il desiderio umano di Dio sia soddisfatto nell'altra vita."" -
Le parabole della mia vita
Testi che somigliano molto ai Fioretti di San Francesco e fanno scoprire la vita di una grande donna cristiana, Catherine de Hueck Doherty, aristocratica russa del Novecento, che crede nel soprannaturale, ne fa esperienza e lo fa toccare con mano agli altri che la avvicinano. -
Le lettere del perdente. Un racconto comico sulla vita, la morte e l'ateismo
The Loser Letters è una satira epistolare del nuovo ateismo, in cui la protagonista, A.F. Christian, una ex cristiana, è una frizzante e mondana ragazza ventenne americana, un'entusiasta convertita all'inesistenza di Dio. Il libro è costituito dalle sue esuberanti lettere di ammirazione indirizzate ai nuovi atei, Dawkins, Hitchens, Dennett e gli altri. La protagonista cerca di evidenziare le carenze del loro movimento con l'intento di rafforzarlo. Poi, durante lo svolgimento della storia e del racconto della sua conversione, il lettore capisce che sta avvenendo qualcosa di diverso. -
Piccoli fiori pregano
Una raccolta di 13 brevi ed intense preghiere, nelle quali si esprime il cuore dei bambini: grato per l'amore di Gesù, di Maria, dei genitori, teso ad intercedere per il bene di tutte le creature di questo mondo, piccolo e travagliato. ""Quando un bambino prega, il cuore di Gesù si dilata e diffonde il suo amore insieme al suo perdono su tutta la terra. Ecco perché una crociata universale di preghiera che unisca tutti noi, """"piccoli"""" della terra, è il sogno di chi guarda con speranza il futuro e conta sull'innocenza dei bambini per rendere il nostro mondo meno egoista e più pieno di pace e di gioia"""" (dalla Presentazione)."" -
La santa liturgia
Se c'interroghiamo sui segreti della liturgia, sulla sua essenza e la sua relazione con due ordini di grandezza così diversi - la grandezza cosmica nel nostro universo creato e la grandezza soprannaturale del Regno dei cieli - ci accorgiamo che essa ha purtroppo meno rilievo e spazio delle nostre faccende umane. -
Le origini apostoliche del celibato sacerdotale
Attraverso una lunga inchiesta che copre l'insieme delle chiese di Oriente e di Occidente nei primi sette secoli, l'Autore mostra come la legge del celibato era una tradizione non scritta di origine apostolica. «Quello che gli apostoli hanno insegnato e che l'antichità ha sempre osservato, facciamo anche noi in modo di custodirlo» (Concilio Africano del 390). -
Perché credere in Gesù?
Gesù lo si può vedere come il Gesù degli ebrei, il Gesù della Chiesa e il Gesù dei Santi. Questo libro sviluppa i tre temi ponendo l'accento sul loro legame. Una volta evidenziato, questo legame rende maggiormente efficace la risposta all'interrogativo: perché credere in Gesù? -
Perché credere nella Chiesa?
La strana capacità di sopravvivenza della Chiesa cattolica ha affascinato molte menti acute che l'hanno esaminata dall'esterno. La Chiesa è apparsa loro davvero molto diversa da qualunque altra istituzione della storia umana. Coerentemente, fermamente, radicalmente diversa. -
Il Cristo unico ed universale
Sulla base di un'esperienza trans-culturale ineguagliata, e di una profonda erudizione accademica, Michael Nazir-Ali presenta una sfida potente ai cristiani tentati di diluire la loro fede in Cristo per renderla ""rilevante"""" agli occhi del mondo. Queste meditazioni sono una dimostrazione fresca ed efficace che la rilevanza universale di Cristo è fondata sulla Sua assoluta unicità. Un'unicità che ci offre, ma anche ci chiede molto di più di quel che il condizionamento culturale ci ha abituato ad aspettarci."" -
Certezze e conflittualità. Ebraismo, Cristianesimo, Islam e ordine mondiale
La spiritualità è innata in noi e nel mondo, ma può essere sfruttata per opprimere, schiavizzare e uccidere. La religione, in quanto espressione esterna e collettiva della spiritualità, può, ed effettivamente lo fa, contribuire ai conflitti e alla sofferenza immotivata, così come fanno altri aspetti costitutivi della condizione umana. Però contribuisce anche al personale senso del valore di ognuno di noi, ad apprezzare il significato dell'universo, e a strutture sociali orientate alla giustizia e alla compassione. Può fornire sia le basi della stabilità sociale che i mezzi per combattere le ingiustizie.