Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6581-6600 di 10000 Articoli:
-
Poesie
Raccolta di poesie che hanno come filo conduttore tutte le fasi della vita dell'uomo. I versi di Andrea Lutri ne scandagliano ogni momento: la nascita, la crescita, l'amore, la sofferenza e, infine, la morte. -
Stretture d'ombra. Raccolta di poesie
Le poesie presenti in ""Stretture d'ombra"""" fissano frammenti di vita in versi: paesaggi, luci, ricordi e mondi spirituali. La prefazione di Renato Minore arricchisce il testo; il noto critico letterario sottolinea che: «Stretto tra questi due estremi, la consapevolezza di una resa e la speranza di un varco, l'itinerario in versi di cui le parole di Errico segnano le tappe progressive in un'onorevole messa in scena delle sue attitudini di poeta permette di farsi domande fondamentali sulle cause degli eventi che lo riguardano»."" -
Ados. Girotondo intorno al mondo
La raccolta si compone di una raffinata presentazione dei vari elementi della vita. In alcuni casi compare l'impronta di un vissuto bizzarro ed effimero, di un pizzico di follia che ha investito l'autrice durante la giovinezza e si manifesta in tutte le opere. I contenuti reali, invece, a volte surreali, prendono vita in versi dai risvolti eccentrici. L'amore così come la cruda ricostruzione dell'essere si confondono all'interno dei versi, maturando uno scenario ambivalente e costruttivo: un vero e proprio mosaico a colori. -
Nelle tue mani. Poesie e pensieri
All’inizio di questo percorso ci sono le vite (degli altri) che si sfiorano e si incrociano, poi comincia il cammino individuale dove l’unica certezza è il “non ritorno” e l’unico suono è “una ninna nanna ancestrale”. Una volta eliminati i “sipari di ghiaccio”, appare l’anima nelle sue emozionalità nude. Eppure l’io non vuole più tornare indietro perché desidera andare oltre, fino a ritrovare Dio. E non importa se il pianto strozza la gola, perché ora il silenzio parla di pace, di speranza, di rinascita. Maria accoglie quest’anima delirante perché lei è la “custode delle croci” e può permettere a questa misera creatura “randagia” di partecipare al suo magnificat. In questo rinnovato amore nasce il nuovo battesimo che da randagia rende figlia e la figlia ritrova la madre, anche se il dolore è sempre in agguato. Ma questa volta c’è la scrittura che fa da discrimine tra il prima come ricerca sofferta e il dopo come consapevolezza certa e testimoniata. Nelle tue mani è un percorso intimista e spirituale, una raccolta poetica personale e riflessiva che non nasconde i toni della sofferenza e del dolore, ma rilancia alla speranza portando il lettore a riflettere sull’importanza dell’affidarsi. L’autrice, attraverso i versi, con uno stile essenziale e diretto, ricerca e riscopre l’essenza della parola per arrivare al vero sé: l’anima. «Non sono niente non sono altro ma con te io sono tutto. La mia mano nella tua: Magnificat». -
Il peso dei suoi tormenti. Il diario di Genava. Sangue, morte e cannella
"Il peso dei suoi tormenti"""" è la seconda opera della saga """"Sangue, morte e cannella"""", preceduta dal romanzo """"Il Pirata e la Schiava"""". Genava è la sorella gemella di Ezechiele (protagonista maschile della saga). Come il fratello, possiede poteri magici. Può viaggiare nel tempo e ha un rapporto diretto con gli altri mondi e con le creature che li popolano. Sono poesie incentrate su drammi, calamità e tormenti della mente umana." -
In corso d'opera. Ricerche dei dottorandi in storia dell'arte della Sapienza. Vol. 3
In Corso d'opera 3 raccoglie i risultati delle ricerche degli allievi del Corso di Dottorato in Storia dell'Arte della Sapienza Università di Roma, presentati in occasione dell'omonimo convegno organizzato dall'Ateneo romano. Il volume, terzo della collana con cadenza biennale, si presenta come un lavoro in itinere, composto da trentacinque saggi, e volto a destare l'interesse della comunità scientifica per le novità che propone. Seguendo coordinate temporali e geografiche molto vaste, a partire dal Medioevo fino ai nostri giorni e da Roma per arrivare al Medio Oriente, gli interventi si focalizzano su materiali inediti e argomenti poco noti, affrontati con un saldo impianto metodologico in continuità con la tradizione accademica della scuola di Dottorato della Sapienza. Il risultato è un libro corale che attraverso lo sguardo di studiosi in esordio dà un contributo dinamico e insieme rigoroso alla disciplina della Storia dell'Arte. -
Reinventing Pompeii. From wall painting to iron construction in the industrial revolution
Pompei non esiste solo nella sua materialità concreta in-situ ed ex-situ, ma anche in innumerevoli adattamenti e reinterpretazioni che danno forma alle nostre città e influenzano profondamente il mondo moderno. Questo libro esamina l'impatto dei dipinti murali pompeiani sulla progettazione architettonica e sul discorso europeo durante la Rivoluzione Industriale, con particolare attenzione al ruolo della città vesuviana come un laboratorio per la creazione di un nuovo 'stile di ferro'. Quando la ghisa è apparsa per la prima volta come materiale da costruzione, gli architetti si sono trovati di fronte ad una situazione senza precedenti sfide dopo millenni di costruzione in pietra: la ghisa richiedeva un nuovo linguaggio, una nuova sintassi, nuove proporzioni e ornamentali modelli adatti alle caratteristiche del materiale e in linea con gli standard funzionali ed estetici del moderno città. In questo contesto, le strutture immaginarie dipinte sulle pareti degli edifici pompeiani, interpretate come prefigurazione di un ordine architettonico leggero, arioso, smaterializzato, sono stati adattati alle esigenze del tempo attraverso un processo di trasferimento da un unico mezzo (superficie dipinta) ad un altro (struttura tridimensionale). Una selezione di casi di studio - tra cui opere di Karl Friedrich Schinkel, Henri Labrouste, Jakob Ignaz Hittorff e Gottfried Semper - illustrano come i cosiddetti arabeschi pompeiani, vale a dire gli arabeschi. Modelli, motivi e idee che si trovano nei dipinti ad affresco, sono stati trasformati in elementi in ferro a varie scale, che vanno dal dettaglio decorativo al supporto strutturale. Questo studio esplora anche altre forme di dialogo con la città antica, sia teorico che applicata, così come le questioni archeologiche, storico-artistiche e filosofiche legate ai dipinti e alla loro vita dopo la morte. -
Donne protagoniste. La società che cresce anche nell'esperienza di alternanza scuola-lavoro
Spunti dall'evento di premiazione del Bando di benemerenza al lavoro rivolto alle imprenditrici e professioniste lecchesi per comprovata attività venticinquennale. Iniziativa promossa dal Comitato per l'Imprenditoria Femminile di Lecco. -
Danse macabre: Le vampire di Praga-Sangue freddo. Vol. 1-2
Da secoli tra noi si cela una razza superiore di predatori che usano la violenza o la seduzione nella caccia di prede umane: vampiri! L'affascinante Rhona lo è diventata nel 1890 e oggi è tra i pochi a potersi muovere alla luce del sole. Ma non è facile nascondersi quando il prezzo dell'immortalità è uccidere per sopravvivere. «Le vampire di Praga»: Nelle notti di Praga, al Danse Macabre, Rhona Stirling si esibisce in veste di vampira. In realtà lo è davvero, anche se finora è riuscita a passare inosservata alla Lex, organizzazione privata che intende eliminare la sua razza. Quando trova Hana, una ragazza in fin di vita, l'unico modo per salvarla è farla diventare come lei. Ora ha una compagna, un'allieva, un'amante. Ma creare una nuova vampira è sempre un rischio. A volte può essere un suicidio. «Sangue freddo»: Torna Rhona la vampira in una nuova avventura. Durante la Guerra Fredda il KGB creò un'unità composta unicamente da vampiri. Con le sue capacità di seduzione e il suo istinto per la caccia, Rhona Stirling fu una delle sue spie migliori, finché il gruppo non venne chiuso. Ma, quarant'anni dopo, a Berlino qualcuno scopre i pericolosi segreti del progetto. -
La terza vita di Jasmine. Il diabolico piano di un cane di canile per farsi adottare
Li chiamano cani ""invisibili"""", e i canili italiani ne sono pieni. Non si agitano, non abbaiano la loro disperazione da dietro le sbarre, non ringhiano impauriti verso chi si affaccia al loro box. Se ne stanno in disparte, chiusi in un loro mondo, fissando qualche cosa che solo loro sembrano vedere. Sono destinati a finire i loro giorni dietro le porte di un canile. Questa è la storia di uno di essi. Ma è, per fortuna, una storia diversa, perché la piccola Jasmine ha trovato sulla sua strada persone che sono riuscite a entrare nel suo mondo e con tanta pazienza e tanto amore a farla uscire dal suo isolamento."" -
Gatti neri gatti bianchi. Testo originale a fronte
In occasione della Giornata del Gatto, UrbanPet propone un bilibro: un volume ""doubleface"""" dedicato ai Gatti Neri e ai Gatti Bianchi. Pubblicato in concomitanza con la mostra dedicata ai Gatti Neri e ai Gatti Bianchi da Wow Spazio Fumetto, il museo del fumetto e dell'animazione di Milano, Gatti Neri Gatti Bianchi propone una selezione di racconti firmati da alcuni dei più grandi scrittori catofili: da Poe a Gautier, da Savarese a Le Fanu. Ovviamente non manca, Il Gatto Nero di Poe, il più famoso dei racconti mai dedicato a un gatto, e nemmeno il brano di Gatteria di Nino Savarese che ha come protagonista un gatto bianco. Tutti i testi, in una nuova traduzione, sono accompagnati dalla versione in lingua originale. Arricchisce il volume un delle prime rivisitazioni a fumetti del racconto di Poe e una galleria di immagini realizzate per illustrare The Black Cat."" -
Fattaridde. L'aroma gustoso dei piccoli ricordi
Testimonianza ricca di aneddoti e pettegolezzi della Stigliano degli anni Sessanta e Settanta offre al lettore l'opportunità di scoprire, o riscoprire, gli umori e l'atmosfera che qui si percepivano negli anni della metà del Novecento. E lo fa con grande passione e umorismo, utilizzando una scrittura quanto più fedele al parlato popolare, per ridare con chiarezza ed estrema sintesi tono, profumo, colori ed emozioni, a quel mondo di voci, gesti e consuetudini, che è alla base della quotidianità locale. -
Milano. Città delle dragonesse. Ediz. illustrata
Un viaggio, tra fantasia e realtà, alla ricerca dei luoghi magici di Milano. Un viaggio in compagnia di leggendarie dragonesse riemerse dal lago Gerundo per aiutarci a riscoprire le radici della città. -
Il cerchio giallo. Vol. 1
Racconti, articoli e fumetti. Racconti di Erica Arosio, Gian Luca Margheriti, Andrea Carlo Cappi, Francesco G. Lugli, Marco Donna. Inserto speciale Il Cerchio Giallo Classic con la prima traduzione italiana de I delitti della Rue Morgue. -
Ugo Venturini. Un operaio dimenticato. Ediz. integrale
Sono passati 50 anni dalla morte della prima vittima degli anni di piombo: Ugo Venturini. Operaio genovese, padre di famiglia, militante missino. Una triste storia mai raccontata. Un omicidio del quale nessuno ha mai cercato veramente i suoi assassini e e per il quale nessuno ha mai pagato il conto. L'appassionata ricerca che l'autore ripercorre la storia di questo omicidio politico riabilitando le Verità negate affinché diventino storia condivisa della Patri. -
Io sono Leon
Questo libro è un esame di coscienza lungo oltre quarant'anni; è un viaggio iniziato dalla sub periferia per arrivare, attraverso la fatica, a successi fortemente ambiti. «Per la maggior parte della mia vita,» scrive Serra «non è stata mera brama, ma consacrazione, frutto di dedizione e fatica. Accecato dai riflettori del successo, caduto nel tunnel del gioco d'azzardo e della droga, sono piombato nel buio più assoluto. Dinnanzi al baratro della disperazione, a pochi metri dall'inferno, ho scelto di vivere il presente attraverso gli occhi dei miei figli e del mio unico grande amore.» SIMONE SERRA, nato a Cernusco sul Naviglio l'11 Giugno 1975, atleta fino al 2001, è stato imprenditore e organizzatore di eventi. Oggi vive con la famiglia nel nord Italia. -
Rischio Islam?
Che lo si voglia o no, l'Islam, per le incrollabili certezze che costituiscono la sua natura, è destinato a confrontarsi, soprattutto con il cristianesimo in cui una chiosa tutt'altro che banale ma profondissima nella sua semplicità: «date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio», ne ha determinato il giusto incardinamento sulla terra rendendolo il principale competitor di quella religione che prevede invece il confessionalismo a tutto tondo. -
Dieci falsi miti sul sovranismo
Il libro illustra come l'appello alla sovranità nazionale costituisca oggi l'unico argine allo strapotere dei mercati, con l'obiettivo di riportare la Comunità al centro della politica. A questo scopo, con attenzione alle fonti e usando esempi concreti, l'Autrice smonta i falsi miti utilizzati dalla propaganda neo liberista per delegittimare chiunque osi opporsi alla dittatura del mercato. -
Eretici indecenti. Il rogo delle verità in Bruno, Caravaggio e Pasolini
Tre destini accomunati da una vocazione eretica hanno trovato nella città eterna il luogo iniziatico, il punto di non ritorno per esistenze segnate da luci e ombre, votate alla ricerca disperata quanto tenace della verità, prefigurazione di una morte annunciata. Roma ha significato per Caravaggio il successo e la notorietà ma nello stesso tempo l'inizio di una vita violenta fatta di zuffe, processi e rifiuti di opere d'arte non allineate ai dettami controriformistici: di qui la leggenda del pittore maledetto. La città assume una forte valenza simbolica anche per Giordano Bruno, il quale nell'isola domenicana della ""Minerva"""" rinuncia allo status religioso, consapevole di quanta ipocrisia vi fosse nei custodi dell'ortodossia cattolica. """"Roma matrigna"""" segna il destino del filosofo, che trascorre gli ultimi sette anni della sua travagliata peregrinatio esistenziale nelle carceri dell'Inquisizione romana. Egli ingaggia con i giudici un duello mortale, degno di una drammaturgia tragica, la cui catastrofe avrà luogo nella medesima piazza di Campo de' Fiori che vedrà sfilare nel novembre 1975 il feretro di Pier Paolo Pasolini. Questi arriva a Roma come Caravaggio dal lontano nord, restando affascinato dal sottoproletariato delle borgate, custode ancora incontaminato della sacralità della vita. Anche per lui processi, persecuzioni e la condanna a morte decretata da un potere osceno, del quale il poeta stava squarciando, in modo simile al prodigio della luce caravaggesca, le ombre profonde."" -
The Beatles. Let It Be. Il concerto sul tetto e le sessioni della discordia
In questo decennio si celebrano i cinquantesimi delle tappe fondamentali della carriera dei Beatles: è da poco svanita l'eco della ricorrenza in pompa magna dell'album ""Sgt.Pepper"""" che già si è in fibrillazione per le altre che restano. L'ultima sarà quella di Let It Be, ultimo album della discografia, ma inciso mesi prima di Abbey Road. La storia di quest'album è particolarmente movimentata, essendo legata ad un concerto, l'ultimo dei Beatles, a un film, a un libro e, soprattutto, allo scioglimento del gruppo...""