Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4641-4660 di 10000 Articoli:
-
10 errori fatali che uccidono il tuo business. Tutto quello che non devi fare per salvaguardare finanze, azienda e buon umore
Dalla scelta sbagliata dei collaboratori a quella errata del consulente a cui affidarsi, dai conflitti con i soci agli abbagli presi nelle decisioni strategiche e commerciali dell’azienda. Baldassare Pipitone, l’autore di questo libro, nella sua trentennale esperienza di imprenditore, ha vissuto davvero tutte le situazioni problematiche che un’azienda e un manager possono vivere. È caduto, ma soprattutto si è rialzato tante volte, più forte di prima, perché sbagliando si impara ed un errore è veramente tale solo se non insegna nulla. Baldassare ha voluto, però, al contempo, condividere con te in questo testo i 10 più gravi errori che un imprenditore o un manager possano commettere. Le 10 sviste in cui (quasi) tutti incappiamo, senza accorgerci delle conseguenze negative e imminenti per il business. E l’ha fatto, ovviamente, per evitare che tu ripeta i suoi stessi sbagli! Perché se è vero che l’importante non è quante volte si cade, ma quante ci si rialza, è anche vero che è molto, molto meglio non cascare affatto! -
Digital business: fast or last. Scopri le innovazioni che stanno cambiando il mondo delle imprese e come far crescere il tuo business con la trasformazione digitale
O si va veloci o si arriva ultimi, senza premi di consolazione. Questo è il nuovo modo di stare sul mercato, di vendere e di fare business. Brutale? Forse, ma ogni giorno che passa risulta più vero. Ci troviamo in una nuova rivoluzione industriale. Al suo interno vive chi la cavalca e muore chi non lo fa. Perché le nuove tecnologie rappresentano un pericolo, per chi non si rassegna al cambiamento, ma anche una grande opportunità, per chi si adegua ai tempi. Il mondo va avanti a una velocità supersonica. Una tecnologia di tendenza oggi può diventare rapidamente obsoleta in appena sei mesi. Ogni balzo tecnologico ci costringe a resettare le nostre abitudini, nella vita e in azienda. In che modo un professionista o il titolare di una piccola, media o grande azienda può sfruttare il digital a suo vantaggio? Che cosa deve valutare? Di quali risorse avrà bisogno? Soprattutto, che tipo di approccio mentale dovrà adottare? Nel corso del libro, ricco di spunti pratici e case history di successo, risponderemo a tutte queste e molte altre domande. -
Change. Manuale operativo per fare il clic mentale e sbloccare il tuo potenziale. Scopri come sfruttare le leggi del cambiamento per rivoluzionare il tuo business e la tua vita
Perché alcuni imprenditori, dal nulla, sono riusciti a costruire degli imperi, ed altri, ereditando degli imperi, non sono riusciti a costruire nulla? Perché alcuni manager, dirigenti o venditori, poco gettonati, riescono ad ottenere delle performance stratosferiche ed altri, più quotati, falliscono? L’istruzione? Forse! In parte! La formazione? In un certo senso sì! Le abilità tecniche! Si, parzialmente hanno inciso. Ma non sono queste le cose che hanno fatto una drammatica differenza. La verità è che è sempre l’atteggiamento mentale la vera discriminante: il coraggio di fare scelte difficili, di persistere quando tutto sembra perduto, di rialzarsi dopo ogni, singola, maledetta, caduta. Tutte cose sulla carta semplici, ma che richiedono un grandissimo sforzo mentale. E allora… quali sono gli strumenti per effettuare questo cambiamento? Quando, cosa e come dovresti cambiare per migliorare la tua vita e la tua attività? In questo libro, che raccoglie le storie di successo di manager e imprenditori che hanno rivoluzionato il loro business e fatto del cambiamento un loro punto di forza, scopriremo tutto questo e molto di più! -
«Sono un pessimo dentista!» «Diverso» è meglio di «eccellente»
Cosa sbagliano (quasi) tutti i dentisti italiani alla ricerca di nuovi pazienti? Cosa potrebbero fare, invece, per avere un enorme successo? Il primo errore, ovviamente, è non fare alcuna azione di marketing. Il secondo è partire concentrandosi solo ed esclusivamente sulle azioni da mettere in campo: creazione di un sito web, promozione sui social network, cartellonistica... Ma tu... nel tuo studio... faresti mai una terapia senza fare una diagnosi? La risposta è ovvia e una sola: NO. Nel marketing il concetto è lo stesso. Prima di predisporre gli strumenti pubblicitari bisogna partire dal principio rispondendo alla domanda «Perché un paziente dovrebbe scegliermi?». Una domanda semplice ma a cui è molto complesso rispondere. Cosa ti distingue dai tuoi concorrenti? Cosa ti rende differente ed appetibile agli occhi dei potenziali pazienti? Perché dovrebbero scegliere te e non lo studio concorrente a 100 metri dal tuo? In questo libro troverai il sistema per creare il tuo posizionamento strategico, la base da cui partire per trovare nuovi pazienti, riempire la tua sala d'aspetto e importi sui tuoi concorrenti di zona. -
Futuro, talento, lavoro. Come orientarsi in un mondo che cambia sempre più velocemente
Quanto è importante valorizzare i talenti dei giovani offrendo loro la possibilità di avere una chiara visione del proprio futuro? I ragazzi hanno tutto il potenziale di cui necessitano per affrontare il loro futuro, ma spesso sono troppo presi da una quotidianità che li allontana dai loro obiettivi. Molti ragazzi arrivano impreparati alla scelta cruciale dell’università, sono confusi sul loro futuro e alcuni di loro preferiscono rimandare a un domani non ben precisato il momento del confronto con sé stessi e con ciò che li attende. Le famiglie, così come la scuola, non sempre riescono a fare breccia nel silenzio in cui si chiudono i ragazzi. Ogni ragazzo ha diritto di affrontare il proprio futuro con consapevolezza e serenità. Nessuno di loro deve essere lasciato solo con le proprie paure, le proprie preoccupazioni. Per tutti questi motivi è importante che i ragazzi conoscano i loro talenti, che siano messi in condizioni di avere la prova che i sogni che custodiscono dentro di loro, e che magari temevano fossero troppo ambiziosi, possano invece realizzarsi davvero. Questo libro, che ha lo scopo di comprendere come orientarsi in un mondo in continua evoluzione, analizza 3 ambiti: quello famigliare, quello scolastico e quello lavorativo perché i ragazzi sono prima dei figli, poi degli studenti e infine i lavoratori del futuro. -
L'energia delle intuizioni. Dall'incidente col paracadute all'apertura di una società leader nel mondo della consulenza energetica. La storia di un imprenditore coraggioso che ha costruito la sua...
«Così alla fine ho iniziato a scrivere, nella speranza che questo libro possa essere utile a qualche giovane imprenditore, o a qualcuno che in cuor suo nutre il desiderio di creare qualcosa, che ha un’idea che vorrebbe realizzare e che, quando ne parla, si sente spesso rispondere: ‘Tu per me sei matto!’ (è un ottimo inizio, forse ancora non lo sai!). Vorrei che questo testo potesse risultare utile a chiunque si fosse sentito insicuro, davanti a una intuizione, fino al punto di dubitare di sé stesso e vedere le cose, le stesse cose, in modo profondamente diverso da un giorno all’altro, a seconda dello stato d’animo. A me è successo, e ogni volta mi sono chiesto: “Ma quale sarà la visione giusta?”. La risposta, ho capito poi, era la più semplice: dovevo fidarmi di me stesso e lasciarmi trasportare da quello che sentivo.» -
Imprenditore non sei solo. Storie di titolari d'azienda e professionisti coraggiosi che ce la stanno facendo, ripartendo da zero e risollevando le sorti delle loro aziende e delle loro vite, anch...
Leggendo questo libro pieno di storie di veri e propri drammi evitati per un soffio - per la chiamata di un’amica storica che torna a farsi sentire durante una giornata da dimenticare; per un vecchio cliente che, dopo averci lasciato, riprende a fare un ordine con noi e ci dice: ‘Anche se siete in difficoltà, nessuno alla fine è bravo come voi!’; per qualcuno che, guardando oltre le apparenze, ci dice che non siamo ‘cattivi’ perché abbiamo trascinato tutti nel caos, ma che talvolta può succedere anche ai migliori di commettere degli errori... – ci si rende conto che, a volte, l’impresa, soprattutto nel nostro paese, crea un sottobosco di situazioni disperate nel quale anche uomini e donne un tempo di grande valore possono essere azzerati. L’associazione “Imprenditore Non Sei Solo” è nata proprio per questo: per far sì che nessun imprenditore, nessuna imprenditrice, nessun professionista, qualsiasi disgrazia stesse attraversando, si sentisse mai più da solo. E leggendo alcune storie di questo libro, ci stiamo riuscendo davvero a farlo. Parte del ricavato derivante dalla vendita di questo libro verrà devoluto all'associazione No Profit ""Imprenditore non sei solo"""" a sostegno degli imprenditori sull’ orlo del fallimento."" -
Guida alla prosperità. Il sistema definitivo, testato e messo a punto in 30 anni di esperienza, per guadagnare la tua libertà finanziaria imparando a generare e investire il denaro
"Non sono poche le persone che, non riuscendo a guadagnare abbastanza denaro, finiscono per dire che i soldi non sono importanti nella vita, proprio come la volpe della favola di Esopo. Nonostante da solo non faccia la felicità è, però, quasi impossibile essere felici se non si guadagna abbastanza denaro per far fronte alle proprie necessità e per togliersi qualche sfizio. Tutta la mia esperienza è da autodidatta. Sono partito senza un soldo e, man mano che imparavo nuove lezioni, ho visto la mia fortuna economica crescere. Dopo aver letto questo testo saprai come muoverti e vedrai la tua condizione economica personale migliorare drasticamente, proprio come è successo a me. Questo è un manuale omnicomprensivo, cioè tratta tutte le azioni che ho messo in campo per generare ricchezza. Più che un libro è un'enciclopedia che analizza il denaro da numerose angolazioni e con il punto di vista di persone e attori diversi. Vedremo come dovrebbe gestire i soldi una famiglia, ma anche un professionista. Parleremo di come guadagnare il denaro, ma anche di come non perderlo e farlo fruttare. Insomma, ho condensato in questo libro tutta la mia esperienza e quello che ho imparato in trent'anni di lavoro. Penso davvero che se lo avessi avuto all'inizio della mia carriera oggi la mia fortuna sarebbe minimo dieci volte più grande. Ed è proprio quello che vorrei accadesse a te.""""" -
Salire con Stefano Zavka
Nel suo libro, Lorenza Moroni racconta la vita e l'alpinismo dell'amico Stefano Zavka a 10 anni dalla sua ultima salita. Stefano, diventato nel 2004 la prima Guida Alpina dell'Umbria, raggiunge la vetta al K2 il 20 luglio 2007, e scompare tragicamente nelle ore immediatamente successive. E' la storia di una amicizia vera: ""Il ragazzo che ricordo non è il primo scalatore solitario della temibile Farfalla sul Gran Sasso, non è l'elegante e fortissimo alpinista del Centro-Sud che ha stupito con le sue ascensioni di misto estremo sul Monte Bianco... Il ragazzo che io ricordo è l'amico che mi ha accompagnata per tanti anni lungo strani ed entusiasmanti vagabondaggi verticali, che aveva fatto dell'altruismo una pratica di vita"""". """"Tu non sei più qui. O almeno, non ci sei fisicamente. Disperso sul K2! Chi lo avrebbe mai detto, amico mio? Non so se ho realizzato. Credo di no. Per capire sono venuta qui, sui Monti Sibillini. Tu lo sai, è la mia casa, era la tua casa; questo è il luogo che di solito raccoglie le nostre ansie, la nostra stanchezza, le frustrazioni e, come per magia, trasforma questi sentimenti negativi in forza, energia, gioia e libertà""""."" -
Incantesimo salentino
Romanzo d'esordio del giornalista Antonio Di Muzio, un giallo in salsa salentina, ambientato nei luoghi più significativi di una terra magica e misteriosa. Questa la storia: Davide Tommasi, giornalista, parte per le ferie in Salento, ma la sua sarà una vacanza di lavoro. Il terribile caporedattore Tony Gaslini lo incarica di preparare una serie di servizi giornalistici sulla parte più meridionale della Puglia, terra di bellezze e di magie. Il viaggio di Davide si trasformerà ben presto in un viaggio nel mistero dove realtà e immaginazione si alterneranno con un ritmo serrato. Il ritrovamento di un busto della Dea Minerva a Castro Marina e l'incontro con Daria, vecchia compagna di studi di cui aveva perso le tracce, saranno le chiavi di volta di un mondo sconosciuto. Minerva, Daria e il Salento lo trascineranno in un incantesimo che cambierà per sempre la sua vita. -
L' odore dell'inchiostro. Scritti in onore di Luigi Ponziani
Il volume collettaneo, concepito dall'Associazione Amici della Delfico all'indomani del pensionamento di Luigi Ponziani, curato da Manuelita de Filippis, è un sentito atto di gratitudine e affettuoso omaggio a un personaggio della cultura teramana dei nostri tempi. Il volume accoglie i contributi di Luciano Artese, Gianpiero Castellucci, Ottavio Di Stanislao, Fausto Eugeni, Anna Maria Ioannoni Fiore, Giorgio Palmieri, Berardo Pio, Marisa Profeta de Giorgio, Roberto Ricci e Marcello Sgattoni. Le note bio-bibliografiche sono a cura di Nadia Di Luzio e Silvana Di Silvestre. Si tratta di una testimonianza di amicizia e di stima resa a Luigi Ponziani, studioso, storico, bibliografo e bibliotecario, direttore della Biblioteca Delfico dal 1999 al 2015. Con i suoi scritti, Luigi Ponziani ha dato contributi fondamentali alla storia civile e culturale regionale dell'Otto-Novecento e alla storia del fascismo e della resistenza. Ponziani ha sviluppato, inoltre, tematiche quali la produzione tipografica e editoriale abruzzese, la tradizione bibliografica e documentaria del Regno e della nostra regione con il complesso intreccio di relazioni tra editori, letterati, libri e lettori. -
Sulle tracce dei lupi
Opera prima di Anna Consalvo e Ciro Manente, «Sulle tracce dei lupi» racconta la storia di Ciro, che fin da bambino inizia a risalire i fiumi della sua città, il Tordino e il Vezzola, attratto dalla vita che vi scorre dentro. Una passione che lo accompagnerà fino alla maturità, all'oggi: Ciro, infatti, ama ancora perdersi tra le profondità dei boschi più intricati e della montagna meno accessibile del suo Abruzzo... È la natura selvaggia ad affascinare Ciro, quella più inesplorata, più aspra e difficile, dove non è raro l'incontro coi lupi. Questa sua passione ""neccesaria"""" Ciro la condivide pienamente con Anna, sua compagna nella vita..."" -
Monsignor Giuseppe Acquaviva e la Notaresco del Seicento
Il secondo libro di storia notareschina di Riccardo d'Eustachio per Ricerche&Redazioni: uno studio attento dedicato alla importante figura di Monsignor Giuseppe Acquaviva e alla Notaresco del Seicento, dove l'alto prelato volle costruire la sua residenza nel palazzo oggi sede comunale, e dove fu abate nella vicina Abbazia di Propezzano. Il libro rivela la notizia, fino a oggi assolutamente inedita, della morte del Monsignore avvenuta proprio a Notaresco nel 1634, dove fu sepolto proprio a Propezzano. Altre interessanti notizie e dati storici sulla Notaresco del Seicento completano il volume: l'andamento demografico, le cause della mortalità, lo stato delle Chiese, e poi gli usi e i costumi degli abitanti dell'epoca. Un dotto contributo a firma dell'antropologa Alessandra Gasparroni, riguardante sei giorni di banchetti tenutisi a Notaresco nel 1690, conclude il libro. Piatti, pietanze, scorte alimentari, acquisti, preparazioni dell'epoca documentati in modo precisissimo e puntuale. -
Annunziata Scipione artista naif. Ediz. illustrata
Un progetto editoriale sull'artista naif Annunziata Scipione, con testi di Marzio Dall'Acqua, Renzo Margonari e Antonello Rubini. Annunziata Scipione è nata nel 1928 a Contrada Camerale di Tossicia, in Abruzzo, e vive nella vicina Azzinano. Casalinga e contadina, si dedica all'arte da autodidatta. Racconta Annunziata sulla sua infanzia: «Quando portavo fuori le pecore facevo con l'erba come dei cestini, a volte persino con i vimini, per passare il tempo. Sapevo fare tante cose. Facevo dei bei pupazzetti con la terra bagnata, delle pecorelle... Disegnavo sui muri della stalla, scarabocchiavo con il carbone, o su qualche foglietto... Signorine, cani, gatti... Io ci sono nata con questa passione. Ricordo che andavo con mio padre nel bosco per vedere se riuscivo a trovare qualcosa di bello, qualche ramo particolare, perché già allora facevo qualche scultura di legno, realizzavo delle teste. Ma andava tutto perso». -
Pasquale Morganti scultore (1861-1940)
Il libro di Renata Ronchi è dedicato allo scultore Pasquale Morganti (1861-1940). Il bel volume, quarto titolo della collana ""Arte"""", presenta due contributi introduttivi a firma di Paola Di Felice e Carla Tarquini. In elegante veste editoriale, il volume si caratterizza per la grande cura della ricerca documentaria e archivistica: nasce infatti da una ricerca lunga e complessa, passata attraverso lo spoglio sistematico di fonti archivistiche e a stampa, soprattutto giornalistiche, che ha portato alla redazione di un primo importante inventario delle opere esistenti e al concreto riscontro di molte di esse, risultato prezioso in chiave di conoscenza e di tutela del patrimonio artistico locale. Da un ritaglio di stampa dell'epoca: """"Il Morganti in questi giorni ha terminato un busto in creta che poi si riprodurrà in bronzo... nel suo studio siamo rimasti veramente colpiti dalla bellezza del lavoro che può dirsi una vera opera d'arte. E insieme all'ammirazione pensammo malinconicamente che avevamo una nuova prova della valentia che è nascosta nei figli del nostro Abruzzo, valentissimi e oscuri sempre, e al progresso che da noi farebbero le arti belle se ricevessero..."""""" -
L' osservatorio astronomico d'Abruzzo
Il libro di Roberto Buonanno racconta la storia dell'Osservatorio Astronomico d'Abruzzo. Vincenzo Cerulli, un giovane studioso teramano nato nel 1859, affronta il percorso della sua formazione scientifica e entra in immediata sintonia con Lorenzo Respighi che dirige l'Osservatorio del Campidoglio. Cerulli capisce subito tre cose: la prima è che l'astronomia moderna richiede strumenti osservativi di primo ordine, la seconda che questi strumenti sono costosi e, infine, che i vari Governi dell'Italia post-unitaria non sono in condizioni di fare investimenti nell'astronomia. L'unica soluzione per Cerulli è quella di costruirsi da sé un vero e proprio Osservatorio. Da qui parte una storia lunga un secolo che permette all'Osservatorio di Collurania di rimanere l'unico riferimento astronomico di tutta la fascia adriatica. Una storia che continua oggi con la nascita dell'Osservatorio d'Abruzzo. -
Il maestro dello sport Marco Ettorre
Il volume firmato da Riccardo Nori è una toccante raccolta di testimonianze e documentazioni fotografiche che aiutano a ricostruire la figura del Maestro dello Sport Marco Ettorre (Giulianova, 1945-2015). Dalle pagine del volume emerge un commosso ricordo del Maestro: una lunga lista di colleghi, amici, allievi, divenuti nel tempo confidenti e ammiratori sia del tecnico che del capace organizzatore di eventi sportivi. Innumerevoli i ragazzi che negli anni ha prima scoperto e poi avviato a ottenere risultati in campo sportivo, ma soprattutto formati con quel senso di etica e sacrificio che hanno sempre rappresentato il suo biglietto da visita. Marco Ettorre è riuscito negli anni a imporsi come tecnico e scopritore di talenti, facendosi apprezzare per la sua umanità, la capacità tecnica e le doti organizzative. -
La nostra vita con i lupi
«La nostra vita con i lupi» rappresenta la naturale prosecuzione del lavoro d'esordio di Anna Consalvo e Ciro Manente, «Sulle tracce dei lupi» pubblicato nel 2018. Il volume, con la prefazione del naturalista Franco Tassi, direttore del Parco Nazionale d'Abruzzo, racconta la storia del loro grande amore verso i lupi, svelando le avventure e i risultati ottenuti tra i monti d'Abruzzo. Così Tassi nella sua prefazione al volume: «Questa è la storia di una donna che scopre la Natura con la N maiuscola, attratta da uno dei suoi più autentici protagonisti, il Lupo. È l'avventura di Anna, una giovane appassionata, e del suo compagno Ciro, che le ha trasmesso lo struggente desiderio di esplorare un nuovo mondo, e la viva curiosità di conoscere da vicino un animale di cui molto si parla, ma ben poco si sa... Rapiti entrambi dal fascino del grande predatore, e uniti nella ricerca, nell'appostamento, nell'attesa di qualcosa capace di donare la più profonda emozione. Segni di presenza, tracce, poi ululati: e finalmente, l'avvistamento... Un percorso di iniziazione che li introdurrà, con la mente e con il cuore, nel regno della natura più vera, segreta...» -
La morte del gatto
Nel secondo romanzo di Dino Di Timoteo per Ricerche&Redazioni, una storia ambientata a metà nella Teramo di oggi e in quella della Seconda guerra mondiale, dove sentimenti e emozioni di susseguono con ritmo incalzante... Dopo l'opera di esordio del 2015, Freddo come il cuore, l'autore torna a raccontare la sua gente, i suoi luoghi, con lo stile personalissimo che lo contraddistingue. Amori, intrighi, passioni, paure, con continui rimandi alle atmosfere e alla storia del secondo conflitto mondiale. Dalla quarta di copertina del volume: «Ma di gente strana in questa città ce n'è comunque, come se un'aria traboccante dalle inferriate aleggiasse nell'atmosfera, quasi a sigillare la conca che accoglie le abitazioni. E anch'io, dopo poco più di un anno di permanenza non mi sento più lo stesso, vuoi per l'ambiente, per la guerra, per il clima freddo e torrido secondo le stagioni o vuoi per gli enormi sacrifici che paiono insopportabili a cui questa popolazione è avvezza. Gente che sa essere forte e paziente come il Gran Sasso, calda e quiete come l'Adriatico, dura e fertile come la terra argillosa delle colline, illuminata e cupa come la notte, silenziosa e avvolgente come la neve...» -
Lu quadernùcce di lu Màstre. Memorie identitarie di cultura popolare abruzzese
Una nuova edizione per gli scritti postumi di Lido Panzone sulle tradizioni abruzzesi, con un riferimento particolare alle antiche usanze dell'area vestina. Un ricco giacimento culturale di memorie identitarie della più genuina cultura popolare abruzzese, fatto di motti, proverbi, filastrocche, meteorologia popolare, divertimenti, passatempi di un tempo; e poi le cure e rimedi antichi ai più comuni malanni, le ricette della cucina povera contadina, i nomignoli, la grammatica e il dizionario della lingua paesana. Questo e tanto altro ancora in un volume che è divenuto, negli anni, un vero e prprio 'dizionario' del sapere popolare da custodire e tramandare alle future generazioni.