Sfoglia il Catalogo ibs019
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8101-8120 di 10000 Articoli:
-
Corso di filosofia per principianti. Lezioni stravaganti
Un corso di filosofia per principianti in cui l'autore, Sandro Borgia (Tivoli 1921-2011, quasi trentennale docenza di storia e filosofia al Liceo Classico di Tivoli), immaginando un dialogo socratico tra un professore e gli alunni di una classe delle scuole elementari, enuclea una serie di lezioni su alcuni passaggi cruciali dell'insegnamento disciplinare con tratti di sublime ironia. Seguono sette lezioni stravaganti su Amore e Grammatica, la Cosità della cosa, Un chilo di che?, L'effetto, Il debito, Il contesto, Trasgressione e ambiguità. A seguire ancora delle lezioni svolte «alla maniera di Sandro Borgia» da alcuni professori del liceo Classico di Tivoli (scritti di Giuseppe Tripodi, Laura Di Lorenzo, Piero Bonanni). Il tutto è introdotto da una «Lettera agli autori» dalla Preside del Liceo Classico di Tivoli, prof.ssa Sandra Vignoli. -
Parole. Istruzioni per il buon uso
Questo manuale nasce dall'esigenza di ritrovare il gusto e il rispetto per le parole, di riscoprire il loro peso specifico e il grande, immenso, valore che esse possono avere in certi momenti della nostra vita. Alle volte le parole sono come pietre, altre volte come carezze, come miele che ti ristora il palato. Ci rendiamo conto di quanto siano preziose solo quando la persona che le pronunciava non c'è più. Per questo dobbiamo usarle con cura e parsimonia, non sprecarle, perché solo quelle che hanno un senso resteranno nelle menti e nei cuori di chi ci è stato vicino nel passaggio su questo pianeta. -
Cancelletto. Monografia 2021
Cancelletto. È un file che lega, è una colla che unisce, è una mano che protende verso l'altra, è una matita che scrive, è una bocca che parla a un orecchio, è un meet a qualsiasi ora del giorno. È una rete che crea un legame fra artisti. Un legame che, in questa edizione, coinvolgerà in maniera diretta anche lo spettatore. Regalando la possibilità di generare un'interazione tra loro stessi, le menti degli autori e le loro creazioni, grazie alla realtà aumentata. Quindi un legame ancora più stretto e senza precedenti. Questo il risultato del nostro sonno di un'epoca sospesa, in cui tutto era fermo, congelato, che ha generato in noi la ragione di dare forma ai nostri sogni e il desiderio di collaborare per creare qualcosa di unico, di formidabile. Ha generato la nostra libertà. Libertà di espressione. Libertà di opinione. Libertà di ricevere informazioni o idee. Libertà di comunicare informazioni o idee. Libertà di pensiero. Libertà di coscienza. Libertà di religione. -
L' arca di Mosè. Una storia semplice
Perché leggere la Bibbia? Può suscitare ancora interesse leggere di un Dio degli eserciti, un Dio vendicativo, un Dio che sentiamo sempre più lontano? La risposta è sì, perché conoscere la Bibbia significa arricchire il proprio sapere, penetrare i princìpi costitutivi della civiltà occidentale, riconoscere i paradigmi che tracciano il perimetro del discorso intorno al quale da oltre due millenni dibatte la modernità. Ma leggere l'Antico Testamento senza una guida non è semplice, molti passaggi possono risultare incomprensibili. ""L'arca di Mosè"""" ripercorre la storia del popolo di Dio, da Genesi a 2 Re (12 libri), tramite il racconto, in prima persona, dei protagonisti che si susseguono lungo il viaggio verso la terra promessa, dipanando questioni ed intrighi in un sorprendente dialogo con il lettorescrittore. Dalla creazione ad opera di Dio fino a re Salomone che consolidò il Regno dei figli di Israele. E sorriderai leggendolo, magari di nascosto, come la moglie di Abramo alla notizia che avrebbe avuto un figlio, perché anche tu, forse, non ci speravi più."" -
Manuale di ukulele. Guida completa per suonare l'ukulele, senza solfeggio, partendo da zero. Include backing tracks
Suono l'ukulele... in 8 lezioni! è un metodo progressivo pensato per tutti coloro che amano avvicinarsi all'ukulele anche senza alcuna conoscenza musicale di base. In questo entusiasmante ciclo di lezioni scoprirai che ho realizzato per te un manuale semplice, chiaro e completo, fatto di tutti quegli elementi davvero essenziali per chi vuole avvicinarsi all'ukulele. Un percorso didattico ""emozionale che nasce per dedicare del tempo a te stesso affinché tu, attraverso l'ukulele, possa trovare un riparo dalle tempeste della vita quotidiana allontanandoti dall'ansia e dallo stress per vivere realmente in serenità le tue giornate ... con un sorriso e tanta allegria!"" -
L' officina del mondo. La scrittura poetica di Dante Maffia
Può, la critica della poesia, farsi poesia essa medesima (per densità di sguardo, evocazione di contenuti, proprietà di stile)? Sì, se il critico è poeta a sua volta, e sa leggere i testi - frequentati di prima mano e affrontati in una sorta di erotico e salvifico ""corpo a corpo"""" - con strumenti particolari, sottili e quasi medianici d'interpretazione, raggiungendo quel mirabile equilibrio tra sensibilità, erudizione e carica umana entro cui si diffonde il lievito più alto e durevole della cultura. È quanto accade in questa magistrale, poderosa e per certi versi """"definitiva"""" monografia che il poeta Marco Onofrio, sfoderando le armi migliori del suo riconosciuto talento saggistico, dedica - 7 anni dopo essersi occupato della sua narrativa - alla straordinaria Opera in versi di Dante Maffìa, il più grande poeta italiano del secondo Novecento."" -
Borghi di Calabria. Il racconto di una azione amministrativa. I nuovi #BoSS BorghiSmart&Slow
La realizzazione del volume è stata stimolata dall'azione amministrativa che l'autore ha svolto come responsabile del procedimento degli avvisi pubblici ""... per il sostegno di progetti di valorizzazione dei borghi della Calabria"""", e """"... per il sostegno alle attività ricettive, della ristorazione e dei servizi turistici e culturali nei borghi della Calabria"""" durante la sua attività presso il settore della Regione Calabria che si occupa della valorizzazione dei beni culturali e dei borghi. Il volume, sviluppato con lo scopo di alimentare lo studio e la ricerca sulle tematiche relative alla valorizzazione dei borghi in chiave innovativa e moderna, è stato realizzato con l'intento di divulgare l'azione amministrativa della PA nel rispetto dei principi di trasparenza e pubblicità che si sintetizzano nel principio costituzionale di buon andamento ed imparzialità della pubblica amministrazione, e dei criteri ormai consolidati di open government e accountability."" -
Foss'anche un romanzo
Come ogni Vita che si rispetti, anche la mia adesso ha un prima e un dopo in cui mi sono partorita senza gravidanza, così, d'emblée in un pomeriggio d'agosto dimentico del compleanno di luglio della prima nascita. Sono nata in un obitorio mentre chiudevo gli occhi di mia madre. Mi sono fatta carne e spirito nuovi. Ho urlato e pianto di rabbia come chi vede la luce per la prima volta. Il suo funerale il mio battesimo. Sono morta e nata lo stesso giorno, nello stesso istante. E ora so che le parole servono come l'aria. A me e a chi saprà farne buon uso da questa lettura. -
Sport, amore e fantasia. La fiaba dei Girasoli della Locride campioni di inclusione
"... Regalami i silenzi, i sorrisi, le attese e i miei occhi sapranno al di là della luce di che profumi è fatto il tuo arcobaleno..."""" Età di lettura: da 7 anni." -
Calabria. Bagliori oltre la siepe. Con CD-ROM
L'obiettivo di questo lavoro è presentare un'opera ""divulgativa"""" utile a coloro che intendono conoscere, in termini qualitativi e senza particolari dati statistici complessi, il """"Sistema Calabria"""" in tutte le sue criticità strutturali ed in tutte le sue potenzialità di sviluppo, focalizzando i principali problemi che hanno caratterizzato l'immobilismo di questa regione e i grandi mali """"antichi"""" e """"moderni"""" che hanno rallentato, in modo significativo, il suo sviluppo strutturale e la sua mancata crescita in senso sociale, economico e culturale. Seguendo tale logica, abbiamo cercato di presentare una carta d'identità della regione, organizzando, in una dimensione qualitativa e descrittiva, la realtà calabrese quale risultante di una dinamica mediata di dati statistici, con particolare riferimento all'ultimo trentennio. Il fine è quello di evitare informazioni fuorvianti basate su indicatori quantitativi singoli, riferiti al breve periodo, assolutamente inadeguati a presentare le vere debolezze di una regione che, in particolar modo in questi ultimi anni, sta regredendo, sempre più, verso la periferia della povertà relativa ed assoluta."" -
Fil rouge. Storia di un vissuto e di un sentire
1877. Analfabetismo e miseria dilagano nel sud d'Italia. Stefano Jacini apre un'inchiesta sulle terribili condizioni delle campagne. Claudio è il colonello inviato a comandare il presidio sulle rive dello Stretto. Qui conosce Giulia, una donna idealista reggina di trent'anni più giovane di lui e sua futura moglie. Nel Piemonte sabaudo, terra natia dell'uomo, qualcuno sconvolgerà la vita della donna: lo psichiatra e anarchico milanese Valeriano Ferrari. Proprio lui farà cadere, agli occhi di Giulia, la maschera di falso perbenismo del colonnello, uomo senza scrupoli e senza morale, consumato dalla perversione. Tra gelosie e laceranti introspezioni, i due vivranno intensi momenti storici: il fallito attentato ai danni di Umberto I del 1897, l'Esposizione di Torino, i moti di Milano, il secondo e mortale attentato al Re e, molti anni dopo, l'esperienza dannunziana a Fiume, Città di vita. Legati da un fitto filo che si annoda senza mai diventare groviglio, ma composita matassa impenetrabile, il loro fil rouge comporrà l'ordito della narrazione. -
Un tempo a colori. Il mio viaggio con Tommaso
"Come la vita, queste pagine narrano momenti difficili e momenti sereni, ci conducono in luoghi lontani e ci riportano nella nostra regione, utilizzano il flashback assecondando il ritmo della memoria, non nascondono il rimpianto per certi comportamenti dovuti forse all'impulsività dell'età meno saggia. In tal modo acquistano in sincerità e inducono chi legge a ritenere che nel momento in cui si mette su carta tanta parte della propria vita, quale che sia stata, ci si riconcilia con essa e nello stesso tempo si accettano anche i dolori più grandi, come quello della perdita del compagno di una vita"""". (Prefazione di Francesca Neri)" -
L' emporio delle ridondanze
Vite che finiscono, vite che iniziano. Quelle che iniziano trascorrono come al bordo del nido, tra desiderio e paura di spiccare il volo. Quelle che finiscono lasciano impronte profonde, nell'assenza e nell'evocazione del ricordo. Il bordo del nido è una Calabria al passaggio nella modernità, un calderone in cui si mescolano incolpevoli malignità e luci di comprensione. Il volo ha per destinazione l'India, quella sognata, quella che è qualcosa di più e, delle volte, è anche troppo, quella che ti avvolge con il senso di morte e l'impressione di essere stranieri e abbandonati lì dove è ingombrante e terribile la presenza di Dio. In mezzo ciò che di solito riserva la vita tra asfissianti afosità e tragicomiche leggerezze. Tutto, ricordi e sensazioni che si agganciano uno all'altro, minuzie, rivelazioni, desideri e una domanda che è sempre la stessa: riuscirò a mettere i miei luoghi in ordine? -
Il fenomeno metropolitano nell'Europa occidentale. Una visione integrata multidisciplinare
«L'assetto istituzionale degli enti territoriali è una questione oggetto di antiche discussioni mai sopite, dato che l'evoluzione sociale e tecnologica modifica continuamente il rapporto tra collettività sociali e territorio. Per un verso le reti telematiche rendono il lavoro ed i rapporti sociali avulsi dal territorio, per altro verso i bisogni di prossimità e le questioni urbane si declinano secondo coordinate territoriali. In questo contesto profondamente mutato le tradizionali definizioni giuridiche non riescono a spiegare fenomeni profondamente diversi. Le modifiche costituzionali del nostro ordinamento, attuate nel 2001, colgono il problema indicando una linea riformatrice in cui la mera denominazione degli enti territoriali (Stato, Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni) non costituisce un vincolo per l'attribuzione delle funzioni, che possono essere differenziate in nome dei principi di sussidiarietà, adeguatezza e differenziazione. Vi è insomma la consapevolezza che una rigida definizione delle funzioni per singoli enti è un vestito che non si adatta indifferentemente a tutti i Comuni o ad ogni Provincia. Il senso di tale modifica è l'adeguamento dell'esercizio dei poteri pubblici alle effettive esigenze dei territori e dei cittadini, secondo una tradizionale definizione che risale a Giannini, secondo cui vengono prima le funzioni, su cui conformare l'assetto degli enti.» (Dalla Prefazione del prof. Francesco Manganaro) -
Le strade vive della filosofia. Percorsi politici per l'oggi
«Per diretta ammissione del curatore e autore di tale progetto editoriale, il filo rosso che lega i contributi presenti nel volume è il concetto di ""Terza Via"""", una nozione politica ed economica che negli ultimi mesi è tornata ad assumere un certo interesse, complice anche il quadro politico ed economico congiunturale che sembra aver scosso alcune convinzioni rivelatesi tutt'altro che incontrovertibili [...]. Iniziamo con il dire che per """"Terza Via"""" non si rinvia ad un partito o comunque ad una eventuale inedita posizione ideologica ipostatizzata in qualche forma associativa. La """"Terza Via"""", così cara all'economista svizzero-tedesco Röpke e ripresa dal futuro presidente della Repubblica Luigi Einaudi, sul fronte della cultura politica liberale italiana, e da Alcide De Gasperi, su quello del popolarismo legato alla teoria politica di Luigi Sturzo, può esprimere ancora un approccio fecondo e produttivo nella misura in cui mostrerà di sapersi innestare nella contingenza e di portare quel buon senso e quel pragmatismo che costituiscono uno stimolo fondamentale al successo del processo democratico, il cui asse portante sia la dignità della persona umana, dell'""""uomo medio"""", non dell'eroe e neppure del martire, per usare un'espressione ed un argomento sviscerati da Luigi Einaudi nella rappresentazione dei caratteri del """"buon governo"""".» (Dalla Prefazione di Flavio Felice)"" -
Lezioni di neurochirurgia
Questo volume raccoglie quelle nozioni di neurochirurgia ritenute necessarie al completamento della preparazione richiesta a qualunque medico si appresti a svolgere la propria opera nei reparti neurologici e nei servizi di accettazione degli ospedali. -
Laser e sport
In questo volume troviamo l'applicazione del laser nelle lesioni traumatiche ed infiammatorie nello sportivo. All'interno anche delle note di personaggi famosi curati con il laser come, Bordin, Damilano e D'Urbano, preparatore atletico di Alberto Tomba. -
Diabete. Istruzioni di vita sana per il paziente non insulino dipendente
Questa pubblicazione è rivolta ai pazienti e fornisce, in modo chiaro ed esauriente, informazioni relative alla patologia, alla dieta più idonea alla terapia farmacologica ed alle possibili complicanze. -
La donna in Pirandello. L'estrema vittima
Questo libro offre una visione opposta a quella troppo comune e troppo facile del rapporto di Pirandello col popoloso mondo femminile che appare nella sua voluminosa opera sia narrativa che drammatica. Non è facile capire come anche supposti ""pirandellisti"""" siano sordi alla compassione e alla commiserazione che traspare da ogni parola con cui Pirandello ci presenta la posizione della donna nella società del suo tempo, una società maschilista della quale la donna è universalmente vittima."" -
Ragioni per stare insieme. Profili etici per il convenire umano
Le riflessioni contenute in questo testo intendono offrire percorsi interpretativi tesi a favorire l'incontro tra uomini e culture diverse avantaggio dell'autentico bene della persona e della collettività.