Sfoglia il Catalogo ibs019
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8141-8160 di 10000 Articoli:
-
Il milione. Redazione latina del manoscritto Z. Versione italiana a fronte
Torna il celebre Milione in un'edizione completa e nella traduzione latina dell'opera, accompagnata da una moderna traduzione in italiano appositamente preparata. La redazione contiene anche numerosi passi del perduto originale dettato da Marco Polo (1254-1324), assenti nella versione trecentesca che viene correntemente pubblicata. Il favoloso rendiconto del lungo viaggio di Marco, compiuto tra il 1271 e il 1295, si arricchisce di nuovi particolari riguardanti soprattutto l'etnografia, il folklore e la vita delle popolazioni orientali. -
Un ragazzo
Will Freeman è un londinese trentaseienne, ma con molte caratteristiche e interessi da ragazzo, che vive di una rendita lasciatagli dal padre. Frequenta riunioni di genitori single, allo scopo di conoscere giovani mamme sole e piacenti. Ma gli capita di incontrare un ragazzino, Marcus, i cui genitori si sono da poco separati. Coinvolto nelle situazioni e nei problemi di un adolescente difficile, a poco a poco si trova a vestire i panni di padre. -
Il Prévert di Prévert. Un'antologia personale. Testo francese a fronte
Il volume è un'antologia di poesie tratte dalle più famose raccolte del poeta francese; ma la selezione non è stata fatta da un curatore, ma da Prevért stesso, che volle personalmente scegliere quelle che egli stesso riteneva essere le poesie più significative, più importanti o semplicemente più amate della sua produzione. Nel libro, oltre alle poesie, si trovano inoltre i ricordi autobiografici, le descrizioni della natura, le gioie dell'amore, gli amici, i riferimenti alla storia recente e passata;, ma su tutto domina, viva e vibrante, Parigi, con le sue strade e la sua gente, i suoi colori e i suoi volti, così come l'ha restituita il suo interprete. -
Morte d'estate
Quando in un pomeriggio d'estate la moglie Laetitia muore in un incidente stradale, Thaddeus Davenant si ritrova improvvisamente vedovo e con una figlia da crescere. Decide di assumere una bambinaia, ma non trovandone nessuna che gli sembri adatta accetta l'offerta della suocera, che si trasferisce così a vivere da lui. Una ragazza che si era proposta come baby sitter comincia però a nutrire pericolose fantasie romantiche nei confronti di Thaddeus, e dopo la mancata assunzione organizza un piano per rapirne la figlia. La vicenda prende a questo punto le tinte del giallo e, alla fine, altre due morti segneranno quella tragica estate. -
I cieli di vetro
La storia di un amore tragico, ambientata nella bassa emiliana, tra un contadino, Ulisse, che uccide i maiali con i pugni, e Caterina, una giovane studentessa milanese. In un'estate precoce, i due giovani s'incontrano per una decina di giorni: tanto basta per scatenare una passione che lascia un segno indelebile. Quando Caterina, per disgrazia, muore, Ulisse diventa quasi pazzo e la gelosia e il rancore verso un altro amico di Caterina, Bruno, lo porteranno a un gesto tragico. -
Rime
Al centro della produzione poetica di Rota sta il matrimonio con Porzia Capece, che morì giovane e nel cui ricordo Rota compose le Rime. Esse costituiscono un canzoniere, costruito sul modello di quello petrarchesco, tutto incentrato sul tema dell'amore coniugale, considerato nei due momenti in vita e in morte della donna amata, e presentano la vicenda con tratti di intensa commozione e drammatica musicalità. L'introduzione e l'ampio commento che completano il testo, inquadrano il panorama letterario del Cinquecento meridionale in modo nuovo e stimolante. -
Il lercio
Sono tempi duri per la polizia di Edimburgo: ristrutturazioni, cambiamenti nell'organico, l'opinione pubblica in subbuglio per il caso di Efan Wurie, il giornalista freelance di colore, figlio dell'ambasciatore del Ghana, ucciso a colpi di martello in pieno centro cittadino. Eppure, non sembra che a Bruce Robertson, incaricato di coordinare le indagini, le cose vadano poi così male. Dopo turni selvaggi di straordinario, l'irreprensibile ""Robbo"""" intende staccare la spina per un po' facendo un pieno natalizio di sesso e droga ad Amsterdam... E di rinunciare alla sua vacanza per risolvere il caso Wurie (un nero, dopotutto, mica uno di noi!) non se ne parla nemmeno. Però..."" -
Colloqui con un vecchio nemico
E' un libro che mostra tutto lo spessore della vena poetica e tutta la maestria della tecnica del suo autore. La poesia di Mario Baudino è insieme discorsiva e lirica, appassionata e ironica, luminosa ma attenta a cogliere le zone d'ombra. Ne risulta un libro godibile, con delle ballate romantiche tratte dalla vita e dalla malavita quotidiana. -
Due cavalieri nella tempesta
Nella campagna provenzale di fine Ottocento i Jason si occupano da almeno due generazioni di commercio di muli. Dopo una serie di vicissitudini saranno il primogenito Marceau e il cadetto Ange a portare avanti l'attività. Tanto Marceau è una forza della natura, quanto Ange, biondo e di una bellezza disarmante, è minuto e fragile. Ange vive in una sorta di adorazione per Marceau, sempre in attesa di un suo sguardo. Il suo più grande dispiacere è che il primogenito non gli presti attenzione. Marceau in realtà non ha attenzioni che per lui e il cadetto non si cura d'altro che di scovare i modi che fanno posare su di lui lo sguardo grigio, trasognato e tenero del fratello. -
Lettera a mia madre
Un libro che raccoglie tre lavori poetici di quello che Luis Sepulveda ha definito ""il miglior poeta vivente di lingua spagnola"""". Il primo è un delicato e intenso poemetto, """"Lettera a mia madre"""", dedicato alla madre che muore lontana durante gli anni di esilio dell'autore. Il secondo, che dà il titolo al volume, è una raccolta di brevi liriche in cui Gelman tratteggia il ritorno in Argentina e lo svanire delle voci che popolavano gli anni della lotta politica. L'ultimo, """"Incompletamente"""", è una raccolta di sonetti pubblicata nel 1977: versi che di nuovo toccano una tematica esistenziale e ci conducono in un concerto particolarmente elaborato e ammaliante di sonorità, armonie e dissonanze."" -
Il maschio irlandese in patria e all'estero
Un insolito O'Connor cronista e viaggiatore dirige il suo sguardo acuto e il suo umorismo sulla realtà e sulla vita dell'Irlanda contemporanea. Ecco allora che emergono tutte le contraddizioni e tutti i vizi dei suoi conterranei giovani uomini osservati sia in patria sia all'estero: i tifosi di calcio ai mondiali, gli scrittori alle prese con gli editori britannici, i corsi di corteggiamento per maschi sprovveduti, i giovani costretti a emigrare per trovare lavori interessanti. Tutto questo insieme ad episodi e imprevisti accaduti all'autore. -
Il mal di mare
Ogni giorno, dopo la scuola, la bambina resta un'ora o due da sua nonna, in attesa che la madre arrivi a prenderla. Guarda la televisione, le piacciono soprattutto i documentari. Ma quel giorno, quando la madre arriva, tutto sembra diverso. E invece di portarla a casa, la madre svolta sulle rampe dell'autostrada, verso il mare. E ai bordi del mare si consuma probabilmente il destino di questa strana coppia di donne: si avvertono l'infelicità della madre, il turbamento della piccola, forse anche l'incombere di una separazione... e su tutto domina l'oceano, la percezione dell'acqua e del vento, il ritmo delle onde, il fluire e rifluire delle acque che così tanto assomiglia ai destini delle due donne. -
I romantici
Samar è uno studente universitario di casta bramina appassionato di letteratura occidentale. A Benares incontra un gruppo di stranieri, in India alla ricerca di spiritualità: l'inglese Miss West, che rappresenta, per Saman, il fascino e la libertà del mondo occidentale, e la giovane e bella francese Catherine, fidanzata con un musicista indiano squattrinato. Samar si innamora di lei, e frequenta la coppia come amico di entrambi. Dopo un illusiorio momento di intesa, Catherine torna in Francia accompagnata dal musicista. In Europa, la relazione fra una donna e un musicista orientale nullatenente si scontra con le convenzioni borghesi, e anche Samar vedrà svanire le ultime illusioni giovanili, sentendosi inesorabilmente legato alle proprie origini. -
Il rappresentante
Dublino 1994. Billy Sweeney è un venditore di antenne paraboliche di mezza età, ex alcolizzato e sempre senza soldi, con un matrimonio fallito alle spalle e una famiglia disgregata. Un giorno d'estate, durante una rapina alla stazione di benzina in cui lavora, la figlia viene violentata e rimane in coma. Da quel giorno la vita dell'uomo non sarà più la stessa: solo, ossessionato, deciso a farsi vendetta, si mette sulle tracce di quello che ritiene essere il colpevole, pianificando il delitto perfetto. Ma i suoi piani falliscono clamorosamente e le conseguenze saranno terrificanti. -
La tonsillite di Tarzan
Lei è come Tarzan, ottimista e coraggiosa. Gira il mondo usando i sentimenti come liane e attraversa sana e salva il turbine degli avvenimenti dell'America Latina negli ultimi trent'anni. Lui è un poeta cantautore, che nel suo rifugio parigino a prova di catastrofe riceve le lettere di lei e sogna di tornare al giorno in cui l'ha avuta vicina, dapprima amica poi amante, senza mai riuscire a trattenerla. Un amore che attraversa i decenni e i continenti, incrociando lunghi silenzi e riconciliazioni, incontri riusciti e mancati. -
L' intelligenza. Poemetto anonimo del secolo XIII
Se ne ignorano l'autore, l'esatto periodo di composizione e persino il titolo preciso: un fitto mistero avvolge questo poemetto, accrescendone il fascino lungo i secoli. In un'opera che condensa i punti caratteristici della cultura tardo medioevale, si narra dell'amore del poeta per una donna di grande bellezza, attorno al quale si sviluppano innumerevoli digressioni: le proprietà nascoste delle pietre preziose, le descrizioni mirabolanti del palazzo in cui vive l'amata, gli affreschi delle sue stanze. Dopo che l'amante si dichiara sottomesso ai voleri di lei, viene rivelata la natura allegorica della vicenda: la donna è l'intelligenza umana, il palazzo e la corte sono il corpo e l'anima. -
L' archivista
Un archivista di una grande biblioteca di Washington che custodisce le lettere che T. S. Eliot scrisse ad un'amica americana; una studentessa con alle spalle una vicenda di persecuzione razziale: un rapporto complesso, fondato su una profonda comprensione reciproca e su una latente attrazione erotica. Nel romanzo di Martha Cooley si fondono la paura dei sentimenti, il legame tormentato e intenso con il passato, l'intreccio fra letteratura e vita. -
Il tribunal della critica
"Il cane di Diogene"""", la monumentale opera satirico-autobiografica di cui il presente volume costituisce un capitolo, è uno dei """"casi letterari"""" irrisolti del Seicento italiano. Il suo autore, il genovese Frugoni, rappresenta uno dei primi sperimentatori della forma del """"romanzo"""" in lingua italiana. Le vicende, narrate in prima persona, del cane Saetta scacciato dal filosofo Diogene e passato a successivi padroni, descrivono un mondo caleidoscopico, una sfilata di personaggi contro cui si scaglia il moralismo anticonformista dell'autore. Il cane Saetta si rende conto delle miserie degli uomini e nei suoi """"latrati"""" dà voce alla sua pena e alla sua carica polemica." -
Eclisse
Alex Cleave è un celebre autore di teatro, amato dal pubblico e dalla critica, ma in profonda crisi esistenziale per aver smarrito il senso della propria realtà individuale: sempre più estraneo a tutto e a sé, sempre più isolato in un mondo che non comprende, sempre più incapace di entrare in rapporto con gli altri, durante una recita subisce una drammatica crisi che lo allontana dalle scene. Per ritrovarsi Alex si rifugia da solo nella vecchia casa dei genitori, lasciandosi alle spalle tanto la moglie quanto la figlia vittima di un oscuro disagio psichico. Le vecchie stanze ospitano memorie lontane e silenziose presenze di fantasmi. Ma si tratta di ricordi materializzati, di proiezioni del subconscio o di incerti presagi? -
Noi che non siamo come le altre
Maria è stata abbandonata da poco. Raquel si è vista costretta a lasciare il suo amante, un uomo sposato. Elsa non riesce a superare il trauma di uno stupro e Susi quello della morte del fratello. Le quattro vivono sole, senza legami sentimentali, si mantengono, hanno una carriera a cui pensare, e condividono la stessa città, che è solo un alveare caotico e anonimo in cui nessuno si conosce e mostra il minimo interesse per i problemi degli altri.