Sfoglia il Catalogo ibs019
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7241-7260 di 10000 Articoli:
-
La casa del sole e della luna. Incontro con i bambini rom
Davanti alla presenza sempre più significativa nelle nostre città e nelle nostre scuole di bambini rom, questo libro vuole offrire una chiave di incontro che, partendo dalla curiosità verso valori e saperi diversi, conduca ad una autentica voglia di conoscenza. Un girotondo rom e uno italiano, la storia delle origini, una volta erano nomadi, mestieri, la kampina e il campo. i giochi tradizionali, le ninnananne, le usanze, i nomi, le fiabe, le leggende e le poesie, i proverbi e gli indovinelli, le feste, le ricette, i vestiti, la lingua romanè, tutto questo rappresenta una ricca occasione di crescita per i bambini italiani e nello stesso tempo offre ai bambini rom un'occasione per condividere con il popolo accanto al quale vivono, la loro storia. -
Orazio, un cane di quartiere
La storia raccontata in questo libro ha per protagonista un animale che, per scelta o per caso, è stato ospitato da esseri umani. È la storia di un incontro che può dare luogo a un'amicizia che dura tutta una vita, o che può essere l'equivalente di un'adozione o di un affidamento che finisce con la riconsegna dell'adottato al suo ambiente naturale e alla famiglia d'origine. E, come tutte le storie vere, non è detto che sia ""a lieto fine"""". Il libro propone un nuovo modo di affrontare il mondo degli animali: cercando di capirli nella loro diversità, i bambini potranno riappropriarsi, usando pazienza e rispetto, del fascino dell'osservazione e della scoperta. Età di lettura: dai 7 anni."" -
Maria Moll Cappero
La fiammante storia d'amore tra Maria Moll Cappero, (ad un tempo principessa, strega, fata, folletto) e Conrad, il serpente dalla principesca livrea viola e oro. Un testo che si colloca nella più pura tradizione di narrativa per ragazzi, affidando all'essenzialità evocativa del linguaggio il suggerimento della complessità e delle contraddizioni che segnano il destino di ognuno. Età di lettura: da 8 anni. -
Ciuffettino
La storia di Enrichetto dal Ciuffo liberamente tratta dalla famosa fiaba di Perrault viene proposta nell'inedita veste editoriale di un libro-gioco, adatto anche ai piccolissimi, nella collana ''Carte in tavola''. La storia è raccontata e illustrata in 20 tavole di cartoncino, che si combinano in un'unica grande figura di cm 68x81, come un fantastico puzzle che si svela seguendo l'ordine del racconto. Le illustrazioni, ricche di colori e di particolari, sono integrate da un testo semplice e chiaro, riportato sia all'interno dell'astuccio che sul retro di ogni scheda, in caratteri maiuscoli. -
Pinocchio e il cane Melampo
Pinocchio alle prese con la fame e la propria coscienza si ritrova a fare il cane da guardia in un pollaio. Un'altra avventura del famoso burattino riscritta sulla base del testo di Collodi, viene proposta nell'inedita veste editoriale di un libro-gioco, adatto anche ai piccolissimi, nella collana ''Carte in tavola''. La storia è raccontata e illustrata in 20 tavole di cartoncino, che si combinano in un'unica grande figura di cm 68x81, come un fantastico puzzle che si svela seguendo l'ordine del racconto. Le illustrazioni, ricche di colori e di particolari, sono integrate da un testo semplice e chiaro, riportato sia all'interno dell'astuccio che sul retro di ogni scheda, in caratteri maiuscoli. -
La vendetta delle bestiazze
Con un originalissimo gioco di capovolgimento, panda, koala, lontra, foca monaca, animali tra i più teneri e miti e non per niente in via di estinzione, diventano dei mostri assetati di vendetta. I racconti, giocati sul filo del grottesco, del surreale, dell'assurdo, sono, come tutti i testi di Vicic, estremamente divertenti, ma si prestano anche a vari livelli di lettura; il più evidente è proprio quello ecologista, che uscendo dai soliti schemi, imbocca la via dell'ironia e del paradosso in una lattura esilarante e sdrammatizzante del tema della distruzione della natura da parte dell'uomo. Un testo di ecologia originalissimo per affrontare il problema in modo nuovo e liberatorio accompagnato dalle illustrazioni fresche e ironiche del giovanissimo Sandro Natalini -
Charly & Fumetto. Due gatti a Cinecittà
Le storie di questa collana, tutte vere e dunque non tutte a lieto fine, sono narrate da chi, per scelta o per caso, si è trovato ad 'ospitare' un animale: non solo cani, gatti, criceti, ma anche uccelli caduti dal nido e piccole creature selvatiche trovate ferite nel bosco. Dall'incontro può nascere una convivenza duratura oppure un 'affidamento' che si conclude con la riconsegna all'ambiente naturale e alla famiglia d'origine. Cercando di capire le diverse forme di vita nella loro complessità, i bambini, e con loro gli adulti, potranno riappropriarsi del fascino dell'osservazione e della scoperta, avvicinandosi al mondo degli animali 'con rispetto parlando'. Età di lettura: a partire da 12 anni. -
Il gallo e la gallina, non c'è rosa senza spina
15 racconti in rima, tutti illustrati a quattro colori per divertirsi a spiegare ai bambini il messaggio contenuto in 15 famosi proverbi. Nella migliore tradizione delle favole d'Esopo, le centossessanta pagine che compongono il libro raccontano quindici storie che hanno per protagonisti gli animali, talmente simili agli esseri umani che non si può non riconoscersi nei loro pregi e nei loro difetti, nelle loro debolezze e nelle loro furberie. Il tutto per riflettere, con leggerezza e con divertimento, sui grandi temi della vita, quella nostra e quella degli altri. -
Oltre l'orizzonte. Ediz. italiana e araba
"... Tu provieni dalle terre al di là del mare?"""" S'informò il bambino incuriosito. """"A mio parere sei tu che vieni dall'altra parte del mare!"""" Esclamò perplessa la bambina... """" Scritta da un poeta arabo, illustrata da un pittore italiano, una splendida fiaba sulla diversità in due lingue, in un libro unico, che si sfoglia alla lettura dalle due parti per diventare, una volta aperto, il simbolo di un abbraccio tra popoli e culture diverse. Età di lettura: da 4 anni." -
Quando soffia il vento delle streghe
In una mattina d'estate dell'anno 1587, per Bettina che vive serena con la nonna in un paese dell'entroterra ligure, tutto cambia all'improvviso. In poche ore la bambina è costretta alla fuga, travestita da ragazzo, in un percorso costellato di pericoli e di avventure: dalla caccia alle streghe di cui è vittima indiretta e inconsapevole, all'incontro con i parenti nel ghetto ebraico di Genova; fino all'avventurosa fuga a Firenze e all'approdo nella bottega di orafo del Cellini. Qui, sempre sotto le spoglie di un ragazzo, diviene apprendista e si innamora del giovane figlio dell'artigiano. Testimone delle nozze fastose del Granduca, riesce a sventare un complotto ai danni di una nobile fanciulla fiorentina, ma gli eventi precipitano e il segreto di Bettina viene scoperto. Un appassionante romanzo ambientato negli anni bui della caccia alle streghe, arricchito dalle colte illustrazioni di Gianni De Conno. -
L'anima nuvola
Una vacanza estiva diversa dal solito, trascorsa in un campeggio e per la prima volta lontano dai genitori, l'amicizia con bambini di cultura e fede diverse si traduce in un'esperienza memorabile che dà vita ad una sorta di percorso interculturale spontaneo dove un gruppo di preadolescenti, liberi dalla presenza ingombrante degli adulti, si interrogano sul mistero affascinante della divinità nelle sue molteplici facce, per arrivare a toccare i grandi temi della vita e della morte, della resurrezione e della metempsicosi. Età di lettura: da 7 anni. -
Sharif e il leopardo afgano
Kebe, il piccolo abitante delle Isole di Capo Verde venduto come schiavo dai portoghesi e salvato dalla piovra in un mare amico; Kipa, la piccola schiava delle Terre del Fuoco destinata ai reali d'Inghilterra che fugge, complice il vento, sulle ali dell'albatro suo compagno di prigionia; Sharif, che lascia le macerie di Kabul in cerca del mitico leopardo bianco sulle altissime vette delle montagne afgane. L'albatro, il leopardo delle nevi e la piovra gigante, mitici abitanti del cielo, della terra e del mare, riusciranno a restituire la libertà ai piccoli protagonisti dei tre racconti e ad infondere negli adulti la forza della speranza. Età di lettura: da 7 anni. -
Un pizzico di sale
Tra realtà e fantasia, tra rima e prosa, l'emozionante storia del più antico degli alimenti, senza il quale niente ha sapore, il sale! Più prezioso dell'oro, il sale condisce, conserva, crea e, ''nella zucca'', sviluppa l'ingegno! L'incontro tra lo squattrinato Marino e un sapiente gnomo del bosco, il magico dono di un macinino che macina sale, un pizzico di fantasia, una punta di realtà, ed ecco apparire un gustoso menù di invenzioni gastronomiche: insalata e pinzimonio, patatine e pastasciutte, sughi e salse, lessi e fritti, fino ai piatti più famosi della nostra cucina. Dall'antipasto alla frutta, con un contorno di rime, la storia viene imbandita attraverso ricette e filastrocche, tranelli e ladri di polli, fino al mistero finale: e dove può finire la leggenda del sale, se non in mare, dove il macinino, come un puntino di matita blu, si perderà tra le onde? Ecco spiegato perché il mare è salato! Tratto da uno spettacolo teatrale divertente e originale, l'emozionante storia del più antico degli alimenti, il sale. -
Raccontami chi ero. Miti e leggende dal mondo
Miti delle origini e leggende popolari per dire chi siamo e da dove veniamo. Dalla Tunisia, Slovacchia, Senegal, Kurdistan, Slovenia, Burkìna Faso, Colombia, Grecia, Nord-America, Ucraina, Giappone, Ungheria, Italia, Angola, scrittori e illustratori di culture diverse e lontane si sono uniti a formare un albo prezioso, un esempio unico di educazione all'immagine e al valore della differenza. Età di lettura: da 5 anni. -
Fuoco! Fiaba teatrale in rima e in prosa, mezzo vera
Prendendo spunto da un fatto concreto e drammatico, l'incendio che a gennaio del 2003 ha distrutto il magazzino della Fatatrac, l'autore costruisce un testo in cui l'alternarsi della prosa alla poesia segue i personaggi in fuga dalle pagine dei libri in fiamme fino a vederli risorgere a nuova vita. Il fuoco dunque, elemento che crea, distrugge e risorge, fa da sfondo ad un appassionato inno d'amore per il libro portatore di sogni e di viaggi della mente, ma anche creatura fatta di carta e di colori, delicata e fragile come tutte le cose vive. Età di lettura: da 10 anni. -
Leggingioco. I diritti del bambino disabile e dei suoi genitori
Leggingioco nasce dall'angoscia di tanti genitori che si sentono impotenti davanti al loro bambino disabile, alle sue difficoltà e che lottano ogni giorno perché cresca protetto, sviluppando al meglio le proprie possibilità e competenze. Tra le pagine del libro, scritto dai genitori per i genitori, troviamo le norme più importanti in tema di assistenza, scuola e integrazione, servizi, lavoro, barriere architettoniche, tempo libero. Il linguaggio semplice aiuta a comprendere i diversi iter burocratici facendo chiarezza in una materia complessa che spesso confonde il genitore. -
Il corriere dell'arcobaleno
Circa alla metà del '300, un secolo caratterizzato da guerre infinite, violenze, saccheggi e da una terribile epidemia di peste che decimò la popolazione di tutta Europa, Lorenzo, un ragazzino veneziano scampato alla cosiddetta Morte Nera, compie il suo primo viaggio al seguito dello zio, Corriere di Posta, che lo porta ad attraversare tutta l'Italia diretto ad Avignone. Un cammino pieno di avventure e ricco di incontri di ogni tipo: fanciulle promesse spose loro malgrado, mercenari feroci che lo prenderanno in ostaggio, povera gente che offrirà aiuto. Con la sua sacca colma di lettere da recapitare, Lorenzo si fa paladino e strenuo difensore della parola scritta, che può essere così potente da avere la meglio sulla ferocia delle armi. -
Le parole del mondo. Ediz. italiana e inglese
Questo catalogo scritto in italiano e inglese presenta una raccolta di abbecedari provenienti da tutto il mondo. Diversi i linguaggi, diversi gli alfabeti, comune la finalità: su questi libri i bambini di paesi lontani tra loro imparano la lettura e la scrittura, chiave d'ingresso alla vita di relazione. Il confronto dei toni, degli approcci e degli stili può offrire utili spunti di riflessione su culture diverse, sul modo di porsi di fronte alla sfida educativa, sul rapporto fra la visione del mondo propria di ogni realtà nazionale o sociale e gli obiettivi dell'istruzione. Età di lettura: da 5 anni. -
Elìa non vuole andare a letto
È mattina, tutti gli uccelli notturni se ne vanno a dormire... tutti fuorché il barbagianni Elìa, che proprio non ne vuole sapere! Ci vorrà un avvenimento eccezionale per fargli capire l'importanza di un buon sonno ristoratore... Età di lettura: da 2 anni. -
Bruna non vuole fare il bagno
La cagnetta Bruna non ne vuole sapere di fare il bagno, ma diventerà una patita dell'acqua grazie a un incontro provvidenziale... Età di lettura: da 2 anni.