Sfoglia il Catalogo ibs019
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7301-7320 di 10000 Articoli:
-
La bella addormentata. Ediz. illustrata
Rosaspina, la fiaba dei fratelli Grimm, riscritta sulla base del testo originale, viene proposta nell'inedita veste editoriale di un libro-gioco, adatto anche ai piccolissimi, nella collana ""Carte in tavola"""". La storia è raccontata e illustrata in 20 tavole di cartoncino, che si combinano in un'unica grande figura, come un fantastico puzzle che si svela seguendo l'ordine del racconto. Le illustrazioni, ricche di colori e di particolari, sono integrate da un testo semplice e chiaro, riportato sia all'interno dell'astuccio che sul retro di ogni scheda, in caratteri maiuscoli. Età di lettura: da 3 anni."" -
I maschi non mi piacciono perché...
Il concetto dell'identità di genere trattato partendo dalle esperienze dei bambini e impiegando il loro stesso linguaggio. I maschi osservano le femmine con un misto di avversione e divertita curiosità, le trovano complicate e chiacchierone. Le bambine, dal canto loro, pensano ai maschi come sporchi e disordinati, ma alla fine tutti riconoscono proprio nella differenza le qualità degli uni e delle altre. Nei due albi speciali, ""I maschi non mi piacciono perché..."""" e """"Le femmine non mi piacciono perché..."""", l'autrice offre un equilibrato spunto di riflessione sul sano scontro-incontro tra i due sessi che i bambini sperimentano nel loro quotidiano. Età di lettura: da 5 anni."" -
Le femmine non mi piacciono perché...
Il concetto dell'identità di genere trattato partendo dalle esperienze dei bambini e impiegando il loro stesso linguaggio. I maschi osservano le femmine con un misto di avversione e divertita curiosità, le trovano complicate e chiacchierone. Le bambine, dal canto loro, pensano ai maschi come sporchi e disordinati, ma alla fine tutti riconoscono proprio nella differenza le qualità degli uni e delle altre. Nei due albi speciali, ""I maschi non mi piacciono perché..."""" e """"Le femmine non mi piacciono perché..."""", l'autrice offre un equilibrato spunto di riflessione sul sano scontro-incontro tra i due sessi che i bambini sperimentano nel loro quotidiano. Età di lettura: da 5 anni."" -
Cenerentola
La famosa fiaba della scarpina di vetro, tratta dalla versione originale di Charles Perrault, è qui riproposta nella veste editoriale di un libro-gioco, adatto anche ai piccolissimi. La storia è raccontata e illustrata in 21 schede che si combinano in un'unica grande figura, come un fantastico puzzle che si svela seguendo l'ordine narrativo. Le illustrazioni, ricche di colori e di particolari, sono integrate da un testo semplice e chiaro, riportato sia all'interno dell'astuccio, sia, in caratteri maiuscoli, sul retro di ogni scheda. Età di lettura: da 3 anni. -
Storia randagia
Originali illustrazioni accompagnano un testo fatto di parole leggere, di vento, di ritmo e un po' di mistero... Di chi è la voce che racconta questa storia? Pagina dopo pagina il lettore è portato ad immedesimarsi con il protagonista, ad esplorare lo spazio con i suoi occhi, a provare le sue stesse sensazioni, per scoprire solo alla fine la sua identità inaspettata! Età di lettura: da 4 anni. -
Cappuccetto Rosso. Con adesivi
"Cappuccetto Rosso"""", qui raccontata ispirandosi alla versione dei fratelli Grimm. Pagine che invitano a entrare nella storia da protagonisti, grazie alle tante attività coinvolgenti proposte: giochi, attività di coloring, pregrafismi, pagine da completare con stickers o immagini a ritaglio, infatti, scandiscono la narrazione accompagnata dalle illustrazioni di Silvia Bonanni. Età di lettura: da 3 anni." -
Disegna e colora tutti
Completa e colora oltre 100 personaggi in questo libro di attività! Disegna una testa... aggiungi il corpo, le gambe, le braccia e poi... colora! Età di lettura: da 3 anni. -
Sottosopra. Impara dov'è, impara com'è
Chi ha le orecchie lunghe? Cosa è largo e cosa è stretto? Papera, Orsa e Coniglio invitano i piccoli artisti a giocare con matite e colori per un divertimento senza limiti... di spazio! Età di lettura: da 3 anni. -
Nati liberi. Alla ricerca del fratello perduto nella guerra tra Roma e Annibale
Due anni prima, suo fratello Bostare era stato rapito dai pirati e venduto come schiavo. Adesso Giscone, diventato adulto, parte alla sua ricerca in un viaggio che, dalla natia Sardegna, lo porta prima a Cartagine, in Africa, e poi in Italia, insieme all'esercito che Annibale ha riunito per sfidare una volta per tutte la potenza di Roma. Un romanzo sul legame che unisce due fratelli, sullo sfondo di una guerra che cambierà la Storia. Età di lettura: da 7 anni. -
Storie del viavai
Quattro bambini e una lucertola si siedono su un muretto e la realtà che passa davanti ai loro occhi si trasforma: la strada diventa un fiume pieno di tartarughe e coccodrilli, l'autobus un elefante, le grosse auto dei rinoceronti, il traffico un branco di gnu della savana. Otto racconti in cui l'avventura nasce dove meno te lo aspetti e ti trascina di corsa, fino all'ultima pagina. Età di lettura: da 7 anni. -
Eravamo ragazzi
I giochi con gli amici, i problemi con le ragazze, i compiti in classe, la passione per lo sport, le domeniche allo stadio, il desiderio di superare regole e schemi per crearne di propri. Una raccolta di racconti brevi, un viaggio nella propria memoria familiare in cui si racconta cosa unisce un ragazzo di oggi a un altro cresciuto nell'Italia uscita dalla Seconda guerra mondiale. Età di lettura: da 7 anni. -
Coccodina e gli altri volatili
La gallina Coccodina è la migliore amica della piccola Alice che, un giorno, è costretta a farla fuggire di casa per salvarla da un pericolo. Una volta al sicuro, la gallina si tiene in contatto con la sua amica scrivendole lettere in cui le racconta le sue divertenti avventure in giro per il mondo, molto simili a quelle che la bambina vive a scuola. Età di lettura: da 7 anni. -
I tre porcellini. Con adesivi
Una collana nata per chi ama le fiabe tradizionali, ma non solo. Anche per chi si vuole sentire protagonista della narrazione: tagliando, colorando, completando, incollando i bambini potranno contribuire in maniera attiva allo svolgimento della storia entrandoci a piene mani. Una narrazione scandita da giochi, attività di coloring, pregrafismi, pagine da completare con stickers o immagini a ritaglio. Un'intramontabile ed emozionante storia da leggere e, allo stesso tempo, un libro da personalizzare seguendo le semplici indicazioni su ogni pagina per scoprire come sconfiggere il lupo e costruirsi una solida casa. Età di lettura: da 3 anni. -
Ercole e le tre mele d'oro
Il mito di Atlante narrato attraverso il viaggio avventuroso di Ercole, l'eroe instancabile e coraggioso alla ricerca dell'albero miracoloso dai frutti dorati nascosto nel giardino delle Esperidi, viene proposto nell'inedita veste editoriale di un libro-gioco, adatto anche ai piccolissimi, nella collana ''Carte in tavola''. La storia è raccontata e illustrata in 20 tavole di cartoncino, che si combinano in un'unica grande figura di cm 68x81, come un fantastico puzzle che si svela seguendo l'ordine del racconto. Le illustrazioni, ricche di colori e di particolari, sono integrate da un testo semplice e chiaro, riportato sia all'interno dell'astuccio che sul retro di ogni scheda, in caratteri maiuscoli. Età di lettura: da 4 anni. -
Giasone e gli eroi del mare
La leggenda di Giasone, l'intrepido eroe allevato dai Centauri, e del suo viaggio sulla nave Argo alla conquista del prezioso vello d'oro. La proposta di un libro-gioco dal linguaggio semplice e chiaro, adatto anche ai piccolissimi, che lascia inalterato l'incanto del mito e il fascino dei suoi personaggi. La storia è raccontata e illustrata da 20 schede che si compongono in un puzzle seguendo l'ordine del racconto fino a formare un'unica grande figura (cm. 68 x 81). Le illustrazioni, ricche di colori e particolari, sono integrate, sul retro di ogni scheda, da un testo semplice e chiaro in caratteri maiuscoli, riportato anche all'interno dell'astuccio. Età di lettura: da 4 anni. -
Orfeo e Euridice
La storia di ""Orfeo e Euridice"""" raccontata e illustrata in 20 schede di cartoncino, che si combinano in un'unica grande figura, come un fantastico puzzle che si svela seguendo l'ordine del racconto. Le illustrazioni, ricche di colori e di particolari, sono integrate da un testo semplice e chiaro, riportato sia all'interno dell'astuccio che sul retro di ogni scheda in caratteri maiuscoli. Età di lettura: da 4 anni."" -
Il ritorno di Ulisse
La storia è raccontata e illustrata da 20 schede che si compongono in un puzzle seguendo l'ordine del racconto fino a formare un'unica grande figura. Le illustrazioni, ricche di colori e particolari, sono integrate, sul retro di ogni scheda, da un testo semplice e chiaro in caratteri maiuscoli, riportato anche all'interno dell'astuccio, che lascia inalterato l'incanto del mito e il fascino dei suoi personaggi. Età di lettura: da 4 anni. -
Mignolina
La storia di una bambina, così piccina da avere per culla un guscio di noce, e delle sue avventure a bordo di una ninfea e sulle ali di una rondine. La deliziosa fiaba di Andersen viene offerta ai più piccoli nella collana ""Carte in tavola"""". La storia è raccontata e illustrata in 20 tavole di cartoncino, che si combinano in un'unica grande figura, come un fantastico puzzle che si svela seguendo l'ordine del racconto. Le illustrazioni, ricche di colori e di particolari, sono integrate da un testo semplice e chiaro, riportato sia all'interno dell'astuccio che sul retro di ogni scheda, in caratteri maiuscoli. Età di lettura: da 3 anni."" -
Due di tutto
Papà e mamma si dividono, tutto cambia e il mondo è capovolto: certezze e sicurezze fino a quel momento giudicate indistruttibili sembrano sgretolarsi per sempre. La vita ha una svolta molto dura, sempre, per i bambini, anche nel caso di genitori responsabili e attenti al loro equilibrio e alla loro serenità. L'autrice scrive in prima persona una sorte di diario, si affianca ai bambini per aiutarli a vivere la nuova realtà non solo come perdita rabbiosa e doloroso ricordo di ""un'isola che non c'è"""", ma anche come crescita, come invito ad affrontare i cambiamenti. Ma il libro si rivolge anche ai genitori, perché ascoltino i loro figli per rispondere con parole giuste accompagnandoli sempre con lo stesso amore. Perché alla fine, forse il doloroso singhiozzo """"voglio solo un abbraccio con me nel mezzo"""" può perfino trasformarsi nel gioioso caos di una grande famiglia allargata. Età di lettura: da 6 anni."" -
Nei panni di Zaff
"... Ma Zaff, tu 6 maschio! Puoi fare il re, il principe, il meccanico, l'ingegnere, il maresciallo dei carabinieri... ma la principessa proprio no!"""" L'autrice e l'illustratrice affrontano con i più piccoli, in un albo pieno di divertimento e di colore, un tema assai delicato: quello dell'identità sessuale e della discriminazione cui spesso vengono fatti oggetto i bambini che si trovano bene """"nei panni dell'altro"""" piuttosto che in quelli canonici attribuiti al proprio sesso. Avviene infatti molto spesso che il maschietto voglia vestirsi da bambina e giochi con le bambole sognando di fare la ballerina o che la bimba voglia vestirsi da maschio e sogni di fare il calciatore. Altrettanto spesso avviene che, soprattutto nei confronti del maschietto, da un lato si creino tra i bambini situazioni di canzonature e di emarginazione, dall'altro, negli adulti, sensazioni di imbarazzo se non di allarme che rischiano di intervenire grossolanamente nella libertà di espressione di cui i bambini hanno bisogno per riconoscersi e accettarsi. Questo libro da un lato vuole parlare con i bambini della libera esplorazione della propria identità e del rispetto di quella dei compagni, dall'altro è un messaggio per gli adulti perché ne accompagnino la crescita senza ansia e senza atteggiamenti di controllo o, peggio, di emarginazione. Età di lettura: da 4 anni."