Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3761-3780 di 10000 Articoli:
-
Il fisico romantico
Tra i più geniali scienziati d'inizio Ottocento, Johann Wilhelm Ritter raccolse, poco prima della morte, 700 frammenti tra pensieri, ipotesi scientifiche e componimenti poetici. Molte delle sue considerazioni non si limitano al campo della fisica e della chimica, ma si sviluppano in ragionamenti di più ampio respiro, concernenti Dio. la libertà personale, il rapporto tra l'uomo e la natura, il significato dei racconti biblici. Il risultato è un percorso affascinante tra scienza, religione, filosofia e poesia, in cui si è guidati dall'ininterrotto flusso di coscienza di una delle menti più brillanti del primo Romanticismo. -
Teoria dei numeri
La matematica nella sua forma più pura, l'aritmetica come arte, raccontata nel suo sviluppo storico con precisione e passione letteraria. André Weil, tra i maggiori matematici del Novecento, ricostruisce in questo libro gli sviluppi della teoria dei numeri, cominciando da una tavoletta babilonese del tempo di Hammurabi, soffermandosi sull'opera del greco Diofanto e degli studiosi indiani, per concentrarsi poi soprattutto sull'esposizione dei risultati dei quattro autori che, tra Seicento e Ottocento, hanno fondato la moderna aritmetica: Fermat, Eulero, Lagrange, Legendre. È solo negli ultimi secoli, infatti, che questa disciplina - che nel Rinascimento era legata ancora alla numerologia - ha acquisito una propria autonomia specifica, slegandosi dall'analisi e dall'algebra. -
Il contratto negli scambi internazionali
Quali sono le leggi e le istituzioni internazionali che regolano i contratti commerciali tra i diversi stati? Come si è evoluto il diritto internazionale nel campo degli scambi commerciali nell'epoca della globalizzazione? Nel corso di un Master in diritto statunitense alla Washington University School of Law (St. Louis, Missouri), Marco Mastracci ha potuto constatare i benefici e la relativa posizione di vantaggio che derivano dalla conoscenza dei sistemi legali multipli e dalla loro corretta gestione. Nel suo libro condivide utili esperienze sulla contrattazione transfrontaliera, tenendo conto di alcuni sistemi giuridici quali Stati Uniti, Italia e Cuba. Un manuale completo e indispensabile per chi si occupa di commercio internazionale. -
Fast one
Nella Los Angeles della Grande Depressione, dove solo i forti sembrano avere il diritto di sopravvivere, Gerry Kells è un criminale spietato, che cerca tuttavia di rispettare un suo codice d'onore. La strada di questo antieroe solitario e dal passato misterioso sarà disseminata di cadaveri, in una disperata lotta per la sopravvivenza. Scandito da un ritmo incalzante fino al parossismo, ""Fast One"""" è l'unico romanzo di Paul Cain, autore enigmatico quanto il suo protagonista, che scrisse anche diversi racconti e alcune sceneggiature cinematografiche. Il romanzo, pubblicato originariamente a puntate sulla leggendaria rivista """"Black Mask"""" nel 1933, è oggi considerato uno dei maggiori esempi dell'hard boiled."" -
Cinquant'anni di palcoscenico
Nei suoi cinquant'anni di carriera Eduardo Scarpetta ha impersonato, reinventandone forme e contenuti, il grande teatro dialettale napoletano. Erano gli anni d'oro di Pulcinella e del San Carlino, quando il teatro sembrava nascere tra i vicoli e i mercati e rivivere, in un esilarante distillato, sugli sgarrupati palcoscenici della città di Napoli. Nella sua autobiografia Scarpetta ci racconta ciò che solo lui poteva raccontarci: i dietro le quinte, i dispetti, le esagerazioni, gli equivoci e le manie di un carrozzone guidato da personaggi sempre memorabili. Tra loro brilla Antonio Petito il più grande Pulcinella di tutti i tempi e il più rispettato e temuto dei capocomici, che viveva per combinare scherzi (atroci) ai colleghi. E poi, naturalmente, Scarpetta stesso: dagli esordi all'affermazione con Don Felice Sciosciammocca, dalla causa intentatagli da D'Annunzio al successo di ""Miseria e nobiltà"""", in un libro di memorie, come disse Benedetto Croce, """"così divertenti per i lettori contemporanei, cosi utili ai curiosi futuri"""". Prefazione di Goffredo Fofi. Contributi di Luca e Luigi De Filippo."" -
Il ritardo nei pagamenti nelle amministrazioni pubbliche. Da cosa è determinato e cosa si deve fare per pagare nei tempi giusti
La pubblica amministrazione paga con ritardo i suoi fornitori, nonostante direttive comunitarie e norme legislative nazionali che invocano tempi rapidi e prevedono gravi sanzioni in caso di pagamenti dilazionati. Se le imprese forniscono un bene o un servizio, secondo quanto previsto dagli accordi, devono essere pagate al più presto, altrimenti salta il sistema dei prezzi, si scatena la corsa alla cessione del credito, si percorrono sentieri non lineari e poco trasparenti. Il volume descrive con ricchezza di dati e documentazioni questo fenomeno che negli ultimi anni ha rappresentato una patologia del sistema italiano e che ha bisogno ancora di tempo, per l'attuazione delle riforme messe in campo, e di risorse, per ricondurre il flusso dei pagamenti a una situazione di normalità. -
Ascetica dell'uomo d'azione
Per Sergio Paronetto, tra i più influenti ispiratori del moderno pensiero sociale cristiano, l'ascetica non è una disciplina per eremiti, ma piuttosto il necessario complemento alla vita quotidiana, un allenamento all'azione e all'esercizio dell'impegno civile. Questo libro, pubblicato per la prima volta nel 1948 su iniziativa del futuro Papa Paolo VI, raccoglie le riflessioni di Paronetto negli anni della Resistenza al fascismo e dei primi sforzi per la rinascita del Paese. Sono scritti lontani da ogni sterile introspezione narcisistica, testimonianza di un'energia spirituale e politica che si nutre di una inesausta ricerca di verità nella pratica quotidiana. Prefazione di Giovanni Battista Montini. -
Cervantes
Della vita di Miguel de Cervantes - di cui molto, soprattutto intorno agli anni di gioventù, è rimasto avvolto nel mistero - i pochi documenti irrefutabili che ci sono pervenuti riguardano proprio i periodi e i fatti all'apparenza più inverosimili. Di lui, Thomas Carlyle disse: ""In un secolo lontano, visse un certo tale, uomo energico, che combatté valorosamente a Lepanto, lavorò coraggiosamente ad Algeri come schiavo, sopportò con sereno valore fame, miseria e ingratitudine del mondo e che poi, stando in carcere, scrisse con l'unica mano rimastagli il libro più gioioso e insieme più profondo del tempo moderno, intitolandolo Don Chisciotte"""". In questo romanzo biografico di Bruno Frank, con un perfetto equilibrio tra ricostruzione storica e densità narrativa, prende corpo la trasformazione di un giovane poeta, un uomo solo e disperato che, sconfitto dalla vita, creò uno dei più grandi capolavori della letteratura."" -
Le avventure di un libraio
Nessuno, tra chi si sia occupato di letteratura inglese degli anni Trenta, ha potuto fare a meno di questo libro di memorie. Fu pubblicato nel 1937 dalla leggendaria Lungarno Series, la casa editrice (fondata dallo stesso Orioli) che rappresentò l'iniziativa più rilevante nell'ambito della cultura anglofiorentina tra le due guerre, e il cui spregiudicato anticonformismo si attirò non poche noie dal regime fascista. Vi trovarono posto opere scottanti e difficilmente pubblicabili in Inghilterra di autori come D.H. Lawrence (L'amante di Lady Chatterley ebbe qui la sua prima edizione mondiale), Norman Douglas, Somerset Maugham e altri. La vita di Orioli e i suoi incontri straordinari sono raccontati qui, in un'autobiografia tra le più vitali e affascinanti del Novecento italiano. -
Il ladro
Georges Darien fu un anarchico francese dalle alterne fortune: ora esaltato, ora calunniato, il suo nome fu anche pressoché rimosso fino a quando Alfred Jarry non collocò ""Il ladro"""" al sesto posto dei suoi libri d'elezione. Anche Breton ne fece un oggetto di culto, contribuendo alla riscoperta di un autore che oggi è ritenuto il precursore di Celine. Romanzo trascinante, sfida ai lettori e alla morale comune, """"Il ladro"""" fu scritto da Darien con un preciso scopo politico-sociale: mettere in discussione il principio di proprietà e sostenere il diritto al furto o, come lo definivano certi anarchici, la reprise individuelle. La società, sembra dirci Darien, è malata alla base, e perciò va distrutta."" -
Henry James al lavoro
Londra, estate del 1907. Nell'ufficio dove sbriga pratiche burocratiche, la ventisettenne Theodora Bosanquet viene a sapere che Henry James è in procinto di assumere una nuova segretaria. Decide subito di candidarsi e, dopo un breve e memorabile colloquio, diventa la sua fidatissima, irrinunciabile collaboratrice. In questo memoir, delizioso per aneddoti e curiosità, la Bosanquet traccia un ritratto intimo del grande scrittore, che il lettore vedrà dettare con puntigliosa precisione, tenersi la testa fra le mani cercando una parola perduta, costruire la sua prosa complessa con la sola voce, in quel prodigioso fluire - lento e ininterrotto - da cui scaturivano, come per magia, i suoi capolavori. Pubblicato nel 1924 nella collana di saggi della Hogarth Press curata da Léonard e Virginia Woolf, ""Henry James al lavoro"""" appare qui per la prima volta in traduzione italiana. Prefazione di Pietro Citati."" -
L'albero coricato. L'intimità, il tempo e il desiderio: il Cantico dei cantici di Marc Chagall
"C'è una verità profonda in un quadro di Chagall: un'autentica fedeltà al reale. Non si tratta di sogni senza regole, né dell'arbitrio di una fantasia infantile o sovreccitata: il suo linguaggio è quello del simbolo in quanto tale, non del sogno, che pure partecipa della dimensione simbolica"""". Sulla collina di Cimiez, nel cuore del Musée National Marc Chagall, le cinque tele del Cantico dei Cantici offrono a tutti un luogo di rinascita e di sorprendente conoscenza della vita: un nuovo monte Tabor, sulla cui vetta la realtà si trasfigura. Seguendone le immagini, l'autore ci accompagna nel cuore dell'ebraismo dell'Est e nella Parigi di inizio secolo - gli universi da cui Chagall attinse la linfa della propria arte: è un viaggio che ci invita a risillabare, nella lingua dei colori di Chagall, la nostra comprensione dell'intimità, della relazione, del desiderio e del divenire nel quale siamo immersi. L'esplorazione intima e appassionante di questo ciclo pittorico diviene un mythos autobiografico sul quale modellare nuovamente la nostra relazione con il mondo." -
Platone. L'uomo e l'opera
Quest'opera di Alfred Edward Taylor resta oggi un documento importante per completezza testuale e rigore filologico nell'ambito degli studi platonici. Lontano dai tentativi dei moderni d'imprigionare il pensiero del filosofo ateniese in un sistema, Taylor rinuncia a discuterne astrattamente le idee, procedendo a un'analisi ""seriatim"""" dei dialoghi, con l'obiettivo di cogliere al vivo lo svolgersi del disegno teorico di Platone, che """"non significa un corpo compatto di """"risultati"""" da imparare, ma una vita spesa nella ricerca della verità e del bene""""."" -
Il senso dell'umano. Tra fenomenologia, psicologia e psicopatologia
"La psicopatologia fenomenologica si colloca come una terza via di stampo largamente umanistico fra la psichiatria come disciplina organicista e la psicoanalisi."""" Nell'odierno clima culturale che caratterizza l'Occidente, prevale una nuova, raffinata forma di Positivismo, per cui le scienze umane e la psicologia in particolare sono assoggettate agli studi neuro-scientifici delle strutture cerebrali. Il libro di Angela Ales Bello, ispirandosi alla fenomenologia di Husserl e della sua discepola Edith Stein, si propone di fornire una base teorica di tipo antropologico alla psicologia. Fondamentale, a questo scopo, è il riferimento all'analisi esistenziale dello psichiatra svizzero Ludwig Binswanger, che si distingue sia dall'impostazione freudiana che da quella junghiana. In questo modo, diventa possibile elaborare una comprensione della persona umana alternativa all'approccio riduzionista e a quello puramente psicoanalitico." -
La felicità al potere
Da guerrigliero Tupamaro a Presidente della Repubblica dell'Uruguay, passando per 14 anni di carcere sotto la dittatura: la parabola esistenziale di José ""Pepe"""" Mujica è diventata per il mondo intero un'immagine di speranza e felicità. """"El Pepe"""" è l'esempio vivente di come si possa pensare al bene comune senza avere brame di potere e di ricchezza vivendo, anzi, come qualsiasi cittadino della propria nazione. Il libro ospita un'intervista esclusiva rilasciata a Montevideo a Cristina Guarnieri. una biografia autorizzata di Mujica scritta da Massimo Sgroi. nonché i discorsi più importanti e famosi del Presidente, fra cui spicca quello sulla felicità che dà il titolo al libro. Nuova edizione aggiornata con i contributi di Roberto Saviano e Milena Gabanelli."" -
Venezia salva
"Venezia salva"""" esprime, in poesia, la condanna del primato della forza nella società di ogni tempo. Trae ispirazione da una novella storica seicentesca che narra il fallito complotto ordito dalla Spagna contro Venezia. La bellezza della città, riflessa nello sguardo innocente di Violetta, muove a compassione il capo militare dei congiurati, Jaffier, che denuncia il complotto cercando invano di salvare la vita dei compagni. Questa edizione di """"Venezia Salva"""" si presenta come una novità in quanto la nuova traduzione è accompagnata da un ricco apparato critico. In esso, avvalendosi di preziose informazioni presenti nel Fondo Simone Weil della Biblioteca Nazionale di Parigi, si ripercorre il retroterra teorico della tragedia e si ricostruisce, attraverso un'ampia documentazione storica, il tormentato percorso compiuto dall'autrice a partire dal momento in cui legge la novella storica dell'Abbé de Saint-Réal e dà inizio alla lunga gestazione del testo." -
Quando è troppo è troppo! Contro Wall Street, per cambiare l'America
Un socialista alla Casa Bianca? Bernard ""Bernie"""" Sanders sta sconvolgendo l'America e il mondo. Primo candidato nella storia Usa a rifiutare i finanziamenti dei grandi donatori, delle lobby e di Wall Street, Sanders ha presentato un programma di cambiamento radicale, una vera e propria """"rivoluzione politica"""", come lui la definisce, dalla parte dei giovani, dei disoccupati, dei lavoratori, della classe media impoverita dalla crisi. Nel libro, attraverso una selezione dei suoi maggiori discorsi, si ritrova, con chiarezza e completezza, il suo dirompente pensiero politico."" -
Il mondo di sotto. Cronache della Roma criminale
Le radici di una pianta si trovano sempre nel sottosuolo, e più la pianta è grande più le radici sono profonde. Mafia capitale non è solo il ""Mondo di sopra"""" della politica e dell'amministrazione e il """"Mondo di mezzo"""" di Buzzi e Carminati: le ragioni della sua forza e della sua pericolosità affondano nel terreno dei quartieri e delle periferie. Federica Angeli ha indagato per anni sul campo, partendo da fatti della cronaca di ogni giorno e finendo con lo scoprire intrecci inquietanti. Per le sue inchieste, la Angeli è stata ripetutamente minacciata, dal 2013 è stata messa sotto scorta, ed è stata nominata Ufficiale della Repubblica. Questo libro raccoglie un'ampia selezione dei suoi articoli degli ultimi cinque anni. Leggendoli, passo dopo passo, come le tessere di un mosaico oscuro e vivo, il lettore scoprirà la faccia di una Roma di cui molti non vogliono ancora sapere nulla."" -
Io voglio onestà. Contro le menzogne del cristianesimo ufficiale
Tra il dicembre 1854 e il maggio 1855 Kierkegaard pubblica sul quotidiano danese ""La Patria"""" una serie di articoli, nei quali polemizza con la cristianità ufficiale e i suoi rappresentanti che pretendono di essere considerati autentici testimoni del Vangelo senza tuttavia rinunciare alla mondanità e ai benefici statali di cui godono. A questi articoli si aggiunge """"Questo dev'essere detto; lo si dica dunque"""", un opuscolo che anticipa di un solo giorno l'uscita del primo numero de """"L'istante"""", l'organo di stampa pensato dal filosofo per dare voce al proprio risentimento verso una situazione che non esita a definire """"un prendersi gioco di Dio"""". In prima traduzione italiana, gli scritti con cui Kierkegaard compie l'estremo tentativo di suscitare nei suoi contemporanei la coscienza dell'infinita differenza qualitativa tra l'uomo e Dio. Introduzione di Alberto Siclari."" -
Scrivere il futuro
Possiamo superare l'incertezza che grava su di noi e sul futuro? L'inquietudine che contraddistingue le nostre vite non è epistemologica, ma ontologica: a partire da questa constatazione Bauman traccia la grammatica del nostro tempo, caratterizzata da parole quali ""probabilità"""", """"instabilità"""", """"turbolenza"""". Eppure, l'imprevedibile che permea la realtà in cui viviamo non è solo negativo: ciascuno di noi può scrivere il futuro secondo i propri desideri. Bauman attraversa le questioni più urgenti della contemporaneità: migrazione, diaspora, assimilazione, multicentrismo, estraneità, mixofilia e mixofobia. In un confronto serrato con la comunicazione tecnologica e la globalizzazione, il sociologo polacco dialoga con grandi figure dei secoli scorsi quali Laplace, Havel e Prigogine, convocandoci a fare la storia come insegnava Antonio Gramsci.""