Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3741-3760 di 10000 Articoli:
-
Viaggio al termine dell'Islam
Un libro dove tutto ciò che c'è da sapere sull'Islam viene raccontato senza filtri nel corso di un pellegrinaggio che, dal cuore degli Stati Uniti, arriva fino alla Mecca. Passando per il Pakistan e la Siria, spingendosi fino all'Egitto e all'Etiopia, Knight esplora il volto sconosciuto del mondo islamico: un continente geoculturale in cui la ""globalizzazione della fede"""" promossa dalla politica saudita si scontra con l'anima popolare del folclore musulmano e con un'insospettabile realtà fatta di luoghi sacri, ma anche di magia, musica e droghe. Infine, nella città santa che diede i natali al profeta Maometto, la scrittura di Knight penetra nei luoghi interdetti ai non musulmani, per trasferire ai suoi lettori il senso della sua testimonianza."" -
Stephen è tornato tra noi
Vivo per miracolo, Stephen Hudson ripercorre la sua storia, dall'infanzia fino al giorno in cui, nell'appartamento dell'attrice Joanna Held, il famoso finanziere Otto Steele ha esploso contro di lui un colpo di pistola. I tre si conoscono da quando erano bambini, ma la sfuggente natura dei loro legami fatica a prendere forma nella sua mente. Convalescente in una clinica londinese, Stephen cerca di comprendere la trama segreta della sua esistenza ma, una volta fuori, si troverà di fronte a un ultimo, imprevedibile colpo di scena. -
La nascita dell'India moderna. Gandhi, Bose, Nehru
Le idee di Gandhi, Bose e Nehru sono alla base dell'India come Stato indipendente. Ognuno di loro ha dato vita a un'azione politica innovativa per liberarsi dal dominio coloniale, rispondendo alla sfida di modernizzare la società attraverso l'autocoscienza e l'evoluzione personale. In gioco c'erano questioni vitali per il futuro della nazione indiana: democrazia, federalismo, secolarismo, giustizia sociale, eguaglianza tra i sessi, modernità, identità nazionale, relazioni internazionali. In questo saggio l'autrice confronta le visioni politiche dei tre leader che, pur nelle loro differenze ideologiche e strategiche, condividevano gli stessi valori, credenze e princìpi etico-politici. Dalla fede di Gandhi in un governo autarchico alle idee liberali di giustizia, democrazia e secolarismo di Nehru, fino alla battaglia del bengalese Bose per proiettare la questione indiana sullo scenario internazionale, il libro rappresenta un contributo originale nel panorama della storiografia sul nazionalismo indiano, di cui mette in risalto il carattere composito e pluralista. -
Alberto Spadolini. Danzatore, pittore, agente segreto
"Un uomo sorretto dai segreti"""", così Anton Giulio Bragaglia definì il marchigiano Alberto Spadolini, icona della bellezza maschile e danzatore tra i più amati della sua epoca. Ma Spadò - come lo ribattezzarono i francesi - è stato anche pittore e agente segreto, scenografo e documentarista, artista libertino e cristiano devoto. Un eclettismo artistico ed esistenziale che lo ha portato a incrociare la strada di molti protagonisti del Novecento, da Jean Cocteau a Gabriele DAnnunzio, da Josephine Baker a Pablo Picasso, da Maurice Ravel a Padre Pio. In un caleidoscopio di avventure, frammenti, testimonianze, questo libro ripercorre le tracce di Alberto Spadolini, restituendo il giusto peso alla sua opera, in Italia quasi dimenticata, e cercando di decifrarne l'enigmatica personalità." -
Max e Moritz
Più che monelli, Max e Moritz sono due piccoli carnefici che tormentano con i loro scherzi crudeli gli abitanti del villaggio. La vedova, il sarto, il maestro di scuola... tutti subiscono le angherie dei bambini terribili, fino a quando il mugnaio non metterà in atto una spietata quanto surreale vendetta. Favola beffarda e intrisa di humour nero, Max e Moritz è un classico del racconto illustrato, che, a 150 anni dalla prima pubblicazione, ha mantenuto intatta la sua inquietante comicità. Nell'adattamento poetico di Giorgio Caproni, i due protagonisti diventano Pippo e Peppo, mentre la Germania rurale ottocentesca si trasforma in una non meno feroce provincia italiana. Il linguaggio ""aguzzo e pastoso"""" inventato da Caproni si accompagna così alla studiata crudezza del disegno di Busch, arricchendo di nuove sfumature questo sconcertante capolavoro. Prefazione di Claudio Magris. Età di lettura: da 6 anni."" -
Dodici lune
Lo scrittore Benedetto De Risi, scosso dalla perdita della moglie Lia, si ritira in un borgo di montagna, con la sola compagnia di una governante e di un gatto. Giorno dopo giorno, al ritmo delle stagioni e delle fasi lunari, Benedetto scrive un diario, nel quale inserisce dodici racconti, moderne parabole che fanno da contrappunto al fluire dei pensieri. È la riflessione, inquieta e mai arresa, di un uomo che si prepara all'ultimo passo e che ripercorre la propria esistenza, interrogandosi sull'amore, la salvezza, la libertà, il dolore, la presenza (o l'assenza) di Dio. Profonda indagatrice spirituale e narratrice che sa toccare le corde dell'animo, Adriana Zarri scrive, con ""Dodici lune"""", un'intensa avventura dello spirito, che rifiuta ogni facile consolazione nel nome di un'insopprimibile, intransigente ricerca della verità."" -
Il destino di David Crawfurd
Giovane scozzese nel Sudafrica del primo Novecento, David Crawfurd si trova coinvolto in un intrigo internazionale che ruota attorno a un'antica collana dotata, forse, di poteri misteriosi. Tra loschi traffici di diamanti, rivolte zulù e antichi miti che riemergono dal più remoto passato, il nostro eroe dovrà fare i conti anche con l'eredità della sua traumatica infanzia, segnata da un rito satanico a cui fu costretto ad assistere. Tra i capolavori di John Buchan, padre della spy story, amato da Alfred Hitchcock e Graham Greene, questo romanzo unisce al ritmo della narrazione e agli indimenticabili personaggi una sensibilità per la descrizione del paesaggio africano. -
Maometto: la sua vita e la sua fede
Lo svedese Tor Andrae, tra i maggiori islamisti di inizio Novecento, presenta in questo libro un affascinante ritratto del profeta Maometto, basandosi sui passi del Corano e su documenti riguardanti la vita del fondatore dell'Islam. Con una narrazione scorrevole e ragionamenti articolati, Andrae ripercorre le fasi principali della biografia del profeta, concentrandosi sul contesto storico-teologico in cui sorse la terza grande religione monoteista, e sugli influssi ricevuti dalle culture già esistenti. Questa eredità storico-teologica, tuttavia, non ha impedito a Maometto di sviluppare con l'Islam una nuova forma di vita religiosa, la cui originalità consiste proprio nella sintesi in cui ha riunito le tendenze spirituali del proprio tempo. Emerge così l'immagine di una personalità complessa e suggestiva, che Andrae analizza senza pregiudizi o idealizzazioni, riconoscendone al contempo lo straordinario carisma e il coraggio intellettuale. -
Stendhal
"Pochi hanno mentito e appassionatamente mistificato il mondo più di Stendhal, pochi hanno detto la verità meglio e più profondamente."""" Stefan Zweig racconta la storia di Marie-Henri Beyle, in arte Stendhal, con un interesse che si tramuta presto in profonda partecipazione. L'adolescenza parigina, i viaggi in Italia, gli anni al servizio di Napoleone, l'ininterrotta attività letteraria scandiscono una vita inquieta, che sarà la fonte di opere essenziali per le generazioni successive. Narratore dell'Io e attento indagatore di se stesso, lo scrittore francese si rivela così l'anticipatore dei vizi e delle virtù dell'uomo moderno. È per questa accesa sensibilità autobiografica di Stendhal, compiutamente trasfigurata nello stile, che Zweig riconosce in lui un maestro, al quale dedicare uno dei suoi più coinvolgenti ritratti." -
Da Venezia a Palermo. Note di viaggio
In ""Da Venezia a Palermo"""", Andrej Belyj rievoca il proprio soggiorno italiano del 1910. Alle emozioni si intrecciano citazioni dotte, riferimenti goethiani, suggestioni wagneriane (la leggenda di Parsifal), alle impressioni visive dei luoghi si associano immagini di celebri quadri. Venezia, diafana città-merletto, è pervasa da echi e bagliori di Costantinopoli. Napoli sembra un arlecchino, che protende il naso - il Vesuvio - verso il mare. La Sicilia, indissolubile mistione di Oriente e Occidente, appare terra del Craal. il mosaico delle chiese palermitane è la Città del Sole di Campanella. I paesaggi e i """"tipi"""" sono ritratti con occhio acuto, il linguaggio è ricco di neologismi e metafore. L'intero testo rispecchia la profonda cultura letteraria, musicale, artistica, filosofica e scientifica dello scrittore."" -
Il ragazzo smarrito
Spinto da una traboccante passione per la natura, il piccolo Martin si allontana dalla casa dei vecchi genitori fino a perdersi nel mondo vasto e misterioso delle pampas. Qui, dove sogno e realtà sembrano alternarsi e confondersi, incontrerà una galleria di personaggi memorabili: bestie parlanti, uomini selvaggi, un pastore sordo, una fatata signora che gli farà da mamma, un vecchio gigante che lo proteggerà dai pericoli del mare... William Henry Hudson, scrittore amato da Hemingway e Borges, nutre il racconto con i ricordi della sua infanzia argentina. Vista con gli occhi di Martin alter ego dell'autore - la natura sudamericana appare trasfigurata dallo stupore infantile. Età di lettura: da 10 anni. -
Groucho e i suoi fratelli. La vita e l'arte dei Marx Bros
La prima monografia italiana integralmente dedicata agli indimenticabili Marx Bros. Luca Martello ci guida attraverso la vita e l'arte di Chico, Harpo, Groucho, Gummo e Zeppo: il gruppo comico più celebre mai esistito. Si profila così, pagina dopo pagina, una storia intrigante come un romanzo, magnetica come un film. Dai primi, timidi passi sui palchi del vaudeville fino agli esordi nel cinema sonoro, senza trascurare gli anni del declino e la resurrezione televisiva. Disegnando un quadro delle vicende e dei migliori aneddoti che ne hanno accompagnato la carriera, ""Groucho e i suoi fratelli"""" costituisce oggi il testo di riferimento per chiunque abbia amato questo formidabile gruppo di attori e, incuriosito dalla loro figura, voglia scoprirne i retroscena segreti e il percorso artistico."" -
I fantasmi di Cosmo Topper
Quando Cosmo Topper decide di comprare una macchina sportiva, l'unico obiettivo è dare una piccola scossa alla sua grigia routine da impiegato e, magari, risvegliare l'interesse della moglie ipocondriaca e depressa. Ma quando l'automobile si rivela infestata dagli spiriti dei precedenti proprietari, George e Marion Kerby, la coppia più frivola e malvista del quartiere, la monotona esistenza del piccolo bancario di provincia precipita in un vortice di follia, avventura, trasgressioni e turbamenti erotici. Tra notti alcoliche, catastrofici festini e fughe dalla polizia, sempre più affascinato dalla provocante Marion, Topper diventerà un uomo nuovo, capace, forse, di vivere a fondo la propria vita. Scritto nel 1926 e diventato dieci anni dopo un film con Cary Grant, questo è il più celebre tra i romanzi di Thorne Smith, genio ritrovato dell'umorismo e inventore di un'originale fusione di fantastico e quotidiano. -
Suffragette. La mia storia
Emmeline Pankhurst fu I'ispiratrice della più dura battaglia per i diritti delle donne nella storia dell'Occidente. Nel 1903 fondò la Women's Social and Political Union, un'organizzazione militante che ricorse a metodi di lotta estremi: incendi di chiese o edifici abbandonati, irruzioni nelle sedi istituzionali. sabotaggi di linee telefoniche, aggressioni a politici e poliziotti. Molte suffragette, tra cui la stessa Pankhurst,. subirono arresti e violenze. Quest'autobiografia fu completata agli inizi della Prima Guerra Mondiale, quando nell'interesse nazionale la battaglia suffragista fu temporaneamente sospesa. Nella prefazione la Pankhurst avverte. ""La lotta per la piena emancipazione delle donne non è stata abbandonata. Quando il fragore delle armi cesserà, la richiesta verrà fatta di nuovo. Se non sarà accordata rapidamente, allora, ancora una volta, le donne prenderanno le armi che oggi hanno generosamente deposto. Non ci potrà mai essere una pace reale sulla terra finché alla donna, la metà materna della famiglia umana, non sarà data libertà nei consessi del mondo""""."" -
Bambi. Una vita nella foresta
La storia di un capriolo che scopre la bellezza e la crudeltà del mondo: Bambi è un insolito romanzo di formazione, dove la poesia e la meraviglia della natura si alternano con la descrizione della lotta per la sopravvivenza, dominata dall'ombra implacabile di ""Lui"""", l'uomo con il suo fucile. Pubblicato per la prima volta nel 1923, questo classico della letteratura per ragazzi ottenne un rapido successo di pubblico e critica, fu tradotto in oltre venti lingue ed ebbe un seguito nel 1940, """"I figli di Bambi"""". Il film realizzato da Walt Disney nel 1942 ha fatto di Bambi un'icona dell'immaginario infantile e ne ha accentuato le note sentimentali, senza tuttavia esaurire la ricchezza metaforica e le molteplici implicazioni del libro di Salten. Questa edizione si apre con un saggio del germanista Paul Reitter, che risale alle radici ebraiche dell'opera proponendo una nuova, sorprendente interpretazione. Età di lettura : da 10 anni."" -
Ladri come noi
Ancora una banca, un'ultima rapina e Bowie potrà ritirarsi e vivere tranquillo con Keechie, la figlia del proprietario di una stazione di servizio sperduta nella prateria. Insieme a T-Dub e Chicamaw, evasi con lui dai lavori forzati, Bowie lotta per sopravvivere nell'America spietata degli anni Trenta: il furto è per loro una professione come un'altra, non più disonesta di quelle, certo meno pericolose, di politico, avvocato o uomo d'affari. Né eroi né vittime, i personaggi scolpiti dalla scarna prosa di Edward Anderson percorrono con disincanto e caparbia determinazione una strada che sembra non avere uscita. L'autore ne scandisce la vita con ritmo implacabile e col rispetto che può avere per gli emarginati dalla società chi, come lui, aveva vissuto per anni di lavori stagionali, viaggiando sui treni come clandestino. Dal romanzo sono stati tratti due classici del cinema, ""La donna del bandito"""" di Nicholas Ray e """"Gang"""" di Robert Altman, entrambi debitori del duro realismo di Anderson."" -
Il rivoluzionario conseguente. Cesare, Augusto e il secolo estremo della storia di Roma
La Repubblica muore, viene sacrificata la libertà; un capo nemico riflette: ""Depredare, massacrare, rapinare: questo, con falso nome, chiamano Impero. Fanno il deserto, e lo chiamano pace"""". Nel """"secolo estremo"""" di Roma, Cesare e Augusto segnarono un punto di svolta irreversibile nella storia del mondo antico e dunque di quello occidentale. Un colpo di Stato che si consumò tra amicizie tradite, sangue, menzogne, manipolazioni, propaganda. L'uno, Cesare, suscitava passioni forti, sentimenti di odio o adorazione, ma non ebbe la possibilità di mettere alla prova la stabilità dell'edificio di cui aveva posto le fondamenta; l'altro, Ottaviano Augusto, fu sistematico, geometricamente razionale, travolgente, ma anche feroce fino all'annientamento fisico di tutti i suoi avversari. Questo libro racconta gli anni della trasformazione, indagando senza pregiudizi le personalità e l'ideologia dei suoi due protagonisti."" -
Storia del lavoro in Italia. Vol. 1: L'età romana. Liberi, semiliberi e schiavi in una società premoderna
Una storia del lavoro in Italia non può prescindere dall'analisi delle modalità peculiari con le quali le attività lavorative si sono manifestate nell'antica Roma, evidenziando anche come la stessa nozione di lavoro e i valori sociali a essa connessi siano profondamente distanti dai modi di produzione capitalistica. Attraverso i contributi dei maggiori studiosi di storia antica, vengono indagati gli stati giuridici, gli aspetti contrattuali, il ruolo svolto dalla schiavitù e dal lavoro schiavile. Vengono evidenziati il ruolo e la preponderanza delle attività in condizione di ""indipendenza"""" e viene presentata la diversa prospettiva del mondo antico in merito alla retribuzione salariale. Una particolare attenzione è dedicata all'evoluzione della società romana in età tardorepubblicana e imperiale, quando, insieme ai lavori di contadino, artigiano e commerciante, acquisiscono un rilievo specifico altre tipologie di lavoro: l'intellettuale, l'artista, il medico, l'architetto, l'avvocato, l'oratore, il maestro, lo storico, gli addetti al culto e i funzionari di corte."" -
Rousseau
In questo saggio sul più controverso e provocatorio dei filosofi dell'età moderna, Cassirer mostra come Rousseau ripensi l'origine dell'esistenza a partire da una nuova concezione antropologica, che la liberi dall'influenza delle costrizioni sociali, in vista di un ritorno ai principi su cui fondare un'autentica comunità umana. La riflessione si concentra così sul concetto di ""legge"""", intesa non come mera imposizione esteriore, ma come espressione di un'unità condivisa, capace di legare fenomeni solo in apparenza contraddittori, quelli dell'autorità e della libertà. In Rousseau, pensare l'inizio della convivenza civile significa fare a meno di riferirsi a una qualche norma fondamentale, per interrogarsi sulla norma originaria dello stesso relazionarsi dell'uomo con l'altro uomo. Al di là degli effettivi esiti raggiunti in tal senso dal pensatore ginevrino, Cassirer scorge nella sua opera la forza di uno spirito """"che sempre di nuovo ci si impone e sempre di nuovo ci travolge""""."" -
Caccia allo squalo
Un giorno, l'inglese William Travis abbandona il suo Paese per dedicarsi alla pesca degli squali nell'arcipelago delle Seychelles. Inizia così una nuova vita, raccontata in questo libro con passione e gusto narrativo. Arruolato un equipaggio di pittoreschi marinai creoli, Travis solca le acque dell'Oceano Indiano a bordo della Golden Bells, affrontando la dura quotidianità e le molteplici vicissitudini della vita di mare. Crude sequenze di caccia si alternano alle minuziose descrizioni delle specie di squali e delle diverse tecniche di pesca, mentre le storie degli indigeni colorano di avventura e divertimento queste pagine, che non perdono mai l'asciutto realismo del documentario.