Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3801-3820 di 10000 Articoli:
-
Casaleggio. L'uomo che ha cambiato l'Italia: dall'Olivetti alla rivoluzione a 5 stelle
La figura di Gianroberto Casaleggio ha connotato in maniera molto forte, e probabilmente duratura, le vicende stanche italiane degli ultimi anni. Uomo schivo, professionista del web, Casaleggio è assurto negli anni a un ruolo pubblico significativo e discusso, quale fondatore e ispiratore di una delle maggiori forze politiche italiane. Le radici della sua azione degli ultimi anni affondano nella sua biografia di innovatore e di acuto, spesso profetico, analista delle tendenze in atto sulla rete e del loro impatto sulla società e sulla politica. -
Ciò che vide Manuel Marques
Tibet, XVII secolo: nella sacca di Manuel Marques, un gesuita morente, l'abate del monastero buddhista di Tawang scopre un manoscritto con le indicazioni per il mitico regno del Prete Gianni. Tre secoli più tardi, nel 1904, un ufficiale britannico al seguito della spedizione Younghusband a Lhasa lo ritroverà nella biblioteca del Potala. Ma cosa cela la figura del Prete Gianni? Di quale immane segreto era stato partecipe Marques? Tutto torna a riannodarsi in una ricerca che non ha in serbo tesori e ricchezze, bensì l'accesso alla Conoscenza. La meta è un beyul, un punto di passaggio sottile, anzi il più sacro tra questi luoghi ritagliati ai margini della manifestazione, sull'orlo del divenire. Da Venezia, porta d'Oriente, attraverso un lungo vagare per l'India britannica e portoghese fino al Tibet più remoto, i fili dell'avventura si intrecciano con l'archeologia, l'arte e i miti dell'India, per offrire una confidenza nuova con la sua tradizione, ma anche con i misteri della vita umana. -
Il libro di Jack London. Ediz. ampliata
Scritta da sua moglie Charmian – che prima di sposarlo fu innanzitutto amica, confidente e compagna di viaggio per moltissimi anni – quest’intensa biografia rappresenta il tributo più esaustivo e appassionato mai dedicato alla figura di Jack London. Come in una lunga lettera d’amore, la sua voce rievoca con vividezza l’epopea dell’uomo e dell’artista, raccogliendo una ricchissima selezione di aneddoti, curiosità e carteggi che London intrattenne con amici, editori e scrittori, nonché con molte delle donne a cui fu legato. E restituisce la testimonianza di una vita all’insegna dell’avventura, il ritratto di un cuore selvaggio e di uno spirito indomito sempre votato «al pungolo e al tumulto della vita». A quasi un secolo dalla prima e unica traduzione italiana, ""Il libro di Jack London"""" torna a disposizione dei lettori in una veste del tutto rivisitata e ampliata."" -
La notte respira la sua luce. Poesie e canti di Natale dei Padri della Chiesa. Ediz. illustrata
La gioia del Natale è gioia della salvezza. Non è dato Natale senza Pasqua. I Padri della Chiesa ci aiutano a guardare la Storia dalla giusta prospettiva, per cogliervi i segni della presenza di Dio. Una presenza che nella grotta di Betlemme - nella luce che avvolge i pastori, nel giubilo che cantano gli angeli, nella stella che guida i Magi - parla già del sacrificio della Croce e della gloria della Resurrezione. Nella nascita di Gesù è già anticipata e prefigurata la Croce, il compimento della salvezza. -
I castelli dei crociati
Ben prima di divenire il celebre Lawrence d'Arabia, in gioventù Thomas Edward ha già attraversato in lungo e in largo il Vicino Oriente, studiandone i castelli e le fortezze medievali, e raccogliendo le proprie osservazioni di archeologo autodidatta nella tesi che gli vale il massimo dei voti a Oxford. In viaggi ed esplorazioni attraverso la Siria ottomana dei primi del Novecento, raccoglie una serie di note, appunti, disegni e fotografie che gli consentiranno, appena ventiduenne, di mettere in discussione le teorie archeologiche più affermate dell'epoca. Lawrence ritiene infatti che i crociati abbiano portato con sé dall'Europa – e non appreso sul luogo, come sostenuto da altri studiosi – le proprie conoscenze di costruzione militare, adeguatesi solo in seguito al diverso scenario arabo e alle differenti tecniche d'attacco del nemico. Oltre a provare il valore archeologico della ricerca di Lawrence, il testo qui pubblicato con l'apparato fotografico e i disegni originali dell'autore, e accompagnato dalle approfondite note bibliografiche dello storico Denys Pringle, è un'importante testimonianza della formazione culturale del condottiero della rivolta nel deserto. -
In questo mondo di leader. Come riprenderci il futuro dalle mani di chi lo sta rubando
«Nelle nostre imprese, così come ai vertici delle nostre istituzioni statali, non abbiamo più gestori, ma leader. E i leader, per diventare e rimanere tali, ricorrono alla persuasione e alla manipolazione. Saranno generalmente assertivi, volitivi, empatici, ma saranno anche spesso trasformisti, aggressivi e oggettivamente inaffidabili. Per questo e per tanti altri motivi, l'Italia oggi non è un Paese per ""anime belle""""» In un Paese di dipendenti cronici, troppi leader o aspiranti tali si aggirano dispensando modelli culturali contraffatti. La nostra identità sociale, politica, comunitaria, corre verso l'estinzione, lasciando il passo al culto della personalità e all'individualismo. A metà tra saggio, pamphlet e racconto, “In questo mondo di leader” mette a nudo i motivi per cui la nostra cultura è ormai divenuta subalterna a quelle oggi dominanti, condannando la nostra società ad arretrare nella competizione globale. In questo fosco quadro, però, una speranza: la capacità di generare il cambiamento delle nostre organizzazioni dall'interno, senza appoggiarsi a modelli rimasticati e ai tanti leader che oggi se ne propongono come spacciatori."" -
La meccanica del pane. Poesie 2010-2015
«Lancinanti grida di protesta contro le ingiustizie della società contemporanea. È un invito alla rivolta della non violenza la silloge La meccanica del pane di Michele Caccamo» -rn Franco Manzoni, La letturarnLa poesia di Michele Caccamo ha acquistato negli anni una speciale sapienza artigianale. Qualunque cosa abbia scoperto, qualsiasi segreto abbia voluto rivelarci, la sua arte è andata plasmandosi su un universo sempre intimamente minacciato, su mondi né lieti né luminosi, ma incerti, sfocati, avvolti da una struggente foschia. I suoi versi sembrano ora sgretolarsi, frantumarsi, i ritmi ora legarsi, ora sciogliersi. Il suo sguardo scruta sempre più attentamente gli smarrimenti, le dilatazioni, gli abissi moderni. La sua arte retorica fugge il chiarore aforistico, rifiuta allo stesso modo la parola che fissa le cose, la secchezza intellettuale dello stile, la luce epigrammatica del pensiero. ""La meccanica del pane"""" raccoglie il suo corpus poetico, quasi trecento liriche in versi sul nostro tempo, sugli orrori della massificazione e sulla ricerca, doverosa e costante, della """"bellezza integralmente viva"""". Prefazione di Gian Paolo Serino."" -
Figure della violenza. Ira, terrore, vendetta
Vendetta significa rispondere a un'offesa, voler ripristinare un onore ferito, un'umiliazione subita. In che modo i giovani del Bataclan o dei bistrot di Parigi hanno offeso coloro che li hanno uccisi? Un saggio illuminante sul terrorismo contemporaneo: la punizione e la giustizia, l'ambivalenza dell'ira, il terrore e la logica della vendetta, l'esigenza di riparazione delle vittime e il riconoscimento, la giustizia vendicatoria e la necessità di un'istanza terza, arbitrale, la mitologia antica e la novità sovversiva del perdono cristiano, Maometto e il diritto occidentale. Nell'immane confronto fra Occidente e Islam il filosofo Marcel Hénaff scandaglia il ""terrorismo punitivo"""" che permea i nostri anni."" -
Uomini e donne: stessi diritti?
Alla fine dell'Ottocento, nell'osservatorio astronomico di Harvard, le donne non potevano andare a fare osservazioni al telescopio perché era considerato un lavoro poco femminile. Lo scopritore del potenziale muliebre per le ricerche astronomiche fu Edward Pickering. Durante la sua direzione l'Harvard College Observatory offrì lavoro a 45 signore, che venivano assunte come calcolatori umani allo scopo di ordinare, dividere, catalogare e classificare il materiale che i colleghi raccoglievano. Soprannominato l'“harem di Pickering”, questo gruppo di donne sottopagate e senza nessuna speranza di carriera avrebbe rivoluzionato l'astronomia, grazie alla presenza di personalità eccezionali. -
Una Costituzione per l'Europa?
Vi è un curioso contrasto tra le aspettative e le istanze degli ""europei della prima ora"""", che con la fine della seconda guerra mondiale si adoperarono subito per l'unità politica d'Europa, stendendone il progetto, e quelle di quanti, oggi, hanno il compito di proseguire il progetto avviato allora. Viene da chiedersi se questo cambio nel clima politico sia espressione di sano realismo - risultato di secoli di apprendimento - o segno piuttosto di una alquanto nociva codardia, quando non di puro e semplice disfattismo. Dopo duecento anni di esperienza costituzionale, il mondo occidentale sembra non guardare più alla Costituzione come a una chiave di volta per risolvere i propri problemi. Come garantire allora le grandi conquiste dello Stato nazione al di là dei confini nazionali? Come rendere effettiva la partecipazione democratica in una realtà che si fa sempre più globale? Come superare il modello neoliberista basato sul profitto, generatore di disuguaglianza distributiva ed emarginazione? Come creare una federazione di Stati autonoma non improntata alla logica del mercato ma su un senso di cittadinanza condiviso? L’Europa – ammonisce Habermas – non può imporsi alla coscienza dei propri cittadini solo nella forma di una moneta, di interessi economici o trattati privi di spessore simbolico. Abbiamo bisogno di un atto politico di fondazione, di fare appello a valori condivisi e inaugurare un processo costituente che permetta di costruire una società civile europea attiva e democratica. Introduzione di Antonio Cecere."" -
Il principe che spostava le colline. Antonello Ruffo di Calabria
Provocatore, imprevedibile, capace di plasmare paesaggi e creare atmosfere. Quella di Antonello Ruffo di Calabria (1930) è la vita straordinaria di un principe scomodo e geniale, protagonista controverso di una fra le più antiche famiglie della nobiltà italiana. Fu tra i primi a recarsi a Cuba subito dopo la Rivoluzione. Incontrò personaggi come Fellini, Sciascia, Flaiano, ma anche il boss mafioso Michele Greco. Attrasse nella sua tenuta, la Selva di Paliano, una folta schiera di artisti. Negli anni Settanta, in piena espansione industriale, la trasformò nel primo frequentatissimo parco ornitologico italiano, con tanto di ferrovia privata interna. Questa biografia è la ricostruzione di un'esistenza avventurosa, fatta di passioni, idee vulcaniche e slanci visionari. -
Stato di paura
La paura è oggi uno dei tratti più inquietanti delle società globalizzate. Carlo Bordoni, in un serrato confronto con la visione baumaniana della ""società liquida"""", analizza la fenomenologia e gli effetti del più antico sentimento del mondo sul tessuto connettivo della contemporaneità. La dissoluzione dell'ottimismo che aveva dominato gli ultimi anni del Novecento, sull'onda della più grave crisi economica, ha lasciato spazio a molteplici forme di paura: dell'invasione, dell'esclusione, dell'alterità; a vere e proprie forme di nostalgia per le società """"solide"""" e, addirittura, per le società autoritarie, garanti della sicurezza e della stabilità seppure al prezzo della libertà. Con una Postfazione di Zygmunt Bauman."" -
La discesa della colomba. Storia dello Spirito Santo nella Chiesa
Compendio storico, trattato di teologia e riflessione poetica sulla fede e sull'esistenza, La discesa della Colomba è il racconto vertiginoso e visionario di quasi duemila anni di storia cristiana. Il suo autore, Charles Williams, ancora poco noto ai lettori italiani, è stata una figura eccentrica eppure straordinariamente influente della cultura del Novecento: poeta, romanziere teologo, apparteneva alla cerchia di Lewis e Tolkien e fu amato da Auden, Eliot e Yeats. Questo libro, scritto mentre l'Europa si preparava al secondo conflitto mondiale, è forse la sua opera più ricca e complessa. Protagonista, occulto e presente, è lo Spirito Santo, la terza Persona della Trinità, il Paracleto al quale, nel Vangelo di Giovanni, Gesù consegna l'umanità la notte prima della Passione. Lo Spirito è la forza che accompagna Agostino e Dante, Paolo e Lutero, Costantino e Kierkegaard, è il soffio di Dio, il suo manifestarsi nel mondo, riconoscibile in trasparenza attraverso la lettura degli eventi. ""Tutto quello che possiamo fare è decidere in che cosa credere"""" ha scritto, e lui scelse di credere nel Cristianesimo. Ma la religione di Williams, anglicano devoto e cultore delle scienze occulte, è un sistema proteiforme, aperto a mille influenze, attraversato da sottili ambiguità. Prefazione di Angela Ales Bello. Con uno scritto di W. H. Auden."" -
Don DeLillo
Questa è la prima monografia in lingua italiana sullo scrittore americano Don DeLillo. Da ""Americana"""", pubblicato nel 1971, all'ultimo """"Zero K"""", datato 2016, passando per le prime prove narrative (""""End Zone"""", """"Great Jones Street"""", """"La stella di Ratner""""), sino ai capolavori della piena maturità (""""/ nomi"""", """"Mao II"""", """"Underworld"""", """"L'uomo che cade""""), DeLillo ha composto un ritratto lucido e impietoso della cultura statunitense, descritta attraverso i pregi e i difetti che ne caratterizzano i miti, le cerimonie e le ossessioni. Con una scrittura limpida, Trainini analizza in profondità le follie e le passioni della storia contemporanea americana narrata nelle pagine di DeLillo, così come la sua prosa minuziosa e apocalittica che ha saputo conquistare i lettori di tutto il mondo. Prefazione di Fabio Vittorini."" -
Bulli e pupe
Erano gli anni del proibizionismo statunitense. Damon Runyon, nato nel profondo West, si trasferiva a New York, dove in pochi anni sarebbe diventato una delle più celebri e amate voci della cultura popolare americana. Le sue cronache, scritte in uno stile inconfondibile, potevano trattare gli argomenti più disparati, da una corsa di cavalli sulla pista di Saratoga a un'esecuzione sulla sedia elettrica di Sing Sing, fino alle storie - che ne consacrarono la fama - della Broadway dei giocatori d'azzardo, dei gangster e delle ""brave ragazze"""". I suoi migliori racconti, veri gioielli della nascente narrativa hard-boiled, furono raccolti in “Bulli e pupe” nel 1931."" -
Guardando al futuro. La politica contro l'inerzia della crisi
Franklin D. Roosevelt, dopo il suo insediamento alla presidenza degli Stati Uniti, pubblicò, nel 1933, ""Guardare al futuro"""", che raccoglieva gli interventi tenuti in campagna elettorale e il suo discorso di insediamento. In essi si trovano i valori e i contenuti del New Deal. In Italia il libro fu tempestivamente pubblicato dal regime che tendeva ad assimilare l’esperienza americana a quella corporativa in atto. Lo si ripubblica in questa sede, con una nuova traduzione e la riproduzione della prima “chiacchierata al caminetto”, che inaugurò una lunga serie con la quale il presidente si rivolgeva, in tono colloquiale, al popolo americano. J.M. Keynes, con due lettere al presidente, e Federico Caffè, con alcuni scritti, entrano nel merito del New Deal e dei suoi insegnamenti tuttora validi. Temi trattati anche nei contributi di Giovanna Leone, Maurizio Franzini e Giuseppe Amari. Nell’appendice, curata da Maria Paola Del Rossi, si elencano i numerosi provvedimenti legislativi del primo e secondo New Deal. Prefazione di James K. Galbraith."" -
Cosmopolitismo e nazione. Scritti sulla democrazia, l'autodeterminazione dei popoli e le relazioni internazionali
Un'affermata political theorist, Nadia Urbinati, e uno studioso di Relazioni internazionali, Stefano Recchia, hanno raccolto in questo volume i lavori fondamentali di Giuseppe Mazzini, che affrontò con incredibile lungimiranza temi quali la democrazia e l'autodeterminazione dei popoli. Secondo gli autori, l'originalità del pensiero di Mazzini fa sì che la sua importanza sia comparabile a quella di altre fondamentali figure politiche dell'Ottocento come Bakunin e Marx. Precursore dell'idea di un'Europa unita, fu un geniale testimone e interprete delle passioni politiche che animarono il XIX secolo, e uno dei personaggi più carismatici e controversi del Risorgimento italiano. Gli scritti raccolti in ""Cosmopolitismo e nazione"""" confermano la grande modernità della sua visione filosofico-politica, in cui viene mostrato come l'aspirazione universale alla libertà degli esseri umani, l'eguaglianza e la pace possano realizzarsi solo attraverso una visione del mondo basata sul pacifismo e sulla liberal-democrazia, tra nazioni indipendenti che abbiano sviluppato al loro interno istituzioni democratiche."" -
L'enigma della femminilità
Chi è in grado di cogliere ciò che è maschile e ci che è femminile? Lo può forse la biologia? O magari è la psicologia a spiegare la differenza sessuale? E corretto pensare la femminilità come passiva e la mascolinità come attiva? Il padre della psicoanalisi discute le risposte tradizionali a queste domande — come quella della bisessualità insita in ciascun essere umano — e si addentra nel ""continente nero"""" della femminili analizzando le tappe dello sviluppo della donna: la relazione della bambina con la madre nella fase preedipica, la scoperta della castrazione e le possibili reazioni (l'inibizione sessuale o la nevrosi, il complesso di mascolinità, la femminilità normale), la vita della donna matura, la maternità."" -
Frate Francesco. Le fonti
Restituire alla storia di Francesco d'Assisi la sua assoluta attualità, liberarla dalle preoccupazioni dell'apologetica e dalle letture troppo accomodanti, tornare alla viva voce del Santo e di coloro che ne condivisero e ne raccontarono gli atti. Questo libro si offre come guida alla conoscenza di san Francesco, con un'attenzione particolare verso i lettori giovani e tutti coloro che intendono accostarsi alla sua figura andando oltre gli stereotipi che ne hanno stravolto o addomesticato il pensiero. I curatori propongono una selezione ragionata dei testi indicati tradizionalmente col nome di Fonti, che costituiscono la storiografia francescana delle origini. Nella prima parte del volume, accanto agli scritti di Francesco e alle testimonianze di Giacomo da Vitry, viene presentata integralmente la ""Leggenda dei Tre Compagni"""", considerata la più importante delle biografie """"non ufficiali"""". Nella seconda parte, le parole di Francesco, dei suoi confratelli e dei primi testimoni della sua vita sono invece organizzate per temi: fraternità, libertà, corpo, amicizia, pace, povertà. Così articolate, la vita e l'opera di questo """"pellegrino e forestiero"""" del suo tempo giungono a noi intatte, rivelandocelo come il più sorprendente dei nostri contemporanei."" -
Meta-arte
Il lavoro artistico di Adrian Piper obbliga gli spettatori a prendere coscienza della loro complicità con un ordine sociale iniquo, razzista e sessista. A monte di questo lavoro c'è un metodo basato sull'analisi autoriflessiva, che travalica il piano dell'estetica pura per risalire alle ragioni dell'artista in quanto essere sociale. Questo sguardo politicamente consapevole è ""meta-arte"""". Considerate le condizioni materiali di esistenza dell'arte, fatalmente legate ai giochi speculativi di mercato e critica, Piper sollecita l'artista a interrogarsi sui limiti e i presupposti del proprio agire, per controbattere i meccanismi di controllo del sistema. «Ho coniato il temine """"meta-arte"""" nel 1972, per descrivere il tipo di scrittura che l'artista dovrebbe compiere sul proprio lavoro, analizzandone i processi e chiarendo in un'ottica soggettiva il contesto sociopolitico e le premesse concettuali». Uscito nel 1973 come articolo su «Artforum», “Meta-arte” è la dichiarazione d'intenti di un'artista che non si riconosce come eccezione bensì come paradigma della società.""