Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2921-2940 di 10000 Articoli:
-
Transistor BJT. Teoria e pratica
L'avvento dei circuiti integrati sempre più specializzati e successivamente microcontrollori hanno pian piano preso il sopravvento nel laboratorio domestico del maker moderno, allontanandolo inconsapevolmente dalla progettazione elettronica di circuiti discreti. Resistenze e condensatori gravitano sempre attorno ai circuiti integrati, ma componenti come i transistor sono impiegati sempre meno, se non per attività marginali. Questo testo vuole far riscoprire questo componente in particolare il transistor BJT, che si presta perfettamente per la realizzazione di circuiti discreti didattici per conoscere e analizzare diverse applicazioni nella progettazione di circuiti attraverso un approccio teorico-pratico. Ogni capitolo può essere visionato senza leggere i precedenti, ma è consigliato per il neofita seguire il naturale succedersi dei capitoli. Si è cercato di cogliere le applicazioni fondamentali per non confondere troppo e dare una visione più generalizzata possibile del transistor BJT in quelle più diffuse accompagnando il lettore verso la progettazione di circuiti in totale autonomia. -
La vecchia ferrovia Pontebbana
La scrittura di questo libro, per me, è stata un tuffo nel passato molto simile a quello vissuto quando ho realizzato il libro sulla storia della vecchia centrale idroelettrica del rio Barman sita in Val Resia. Ci è voluto del tempo e molta pazienza per raccogliere tutto il materiale e stenderlo in modo ordinato e completo per dare forma, per l'appunto, a questo libro. Non essendo un ingegnere civile e non occupandomi di progettazione di reti ferroviarie, è stato un po' arduo per me entrare nei meandri di certe terminologie tecniche. È stato arduo ma anche molto interessante visto che comunque ho imparato un sacco di termini e di concetti che prima conoscevo poco o non conoscevo per niente. proprio vero! Scrivere un libro comporta documentarsi su ciò che si sta scrivendo o si vuole scrivere, e quindi fare lo scrittore di libri tecnici comporta un continuo studio. Questo è il secondo libro in cui tratto temi non inerenti al mio settore lavorativo, ma mi ha fatto un gran piacere poter trattare un argomento che mi sta a cuore: la vecchia linea ferroviaria di Pontebba. Un tracciato ricco di storia che non può e non deve essere dimenticato. Quanti paesi e quante comunità hanno vissuto, lavorato e prosperato grazie a questa linea ferroviaria. Nell'ormai lontano 1996, è entrata in disuso e successivamente (quasi subito) è stata smantellata. Negli ultimi anni il vecchio tracciato è stato recuperato realizzando una ardita e bellissima pista ciclabile che ha, in qualche modo, permesso di rivalorizzare anche alcune vecchie stazioni ferroviarie lungo la suddetta linea, creando anche un certo indotto economico. Ho avuto anche io il piacere di prendere una volta, con mia nonna paterna, il treno lungo questa linea, anche se per un breve tratto (fino a Resiutta). Essendo originario di Resia, spero, con questo libro, di poter dare lustro ad un capolavoro ingegneristico ed architettonico senza eguali che molto ha fatto per tutte le valli lungo il Canal Del Ferro. -
Guida al progetto di un Robot per l'hobbista e lo studente
In quest'opera vogliamo fornire al neofita hobbista o studente, gli strumenti base per poter approcciare al progetto del proprio robot. Vorremmo far uscire l'hobbista dalla logica del tutorial e del 'copia ed incolla' che tanto imperversa, per guidarlo verso una comprensione più profonda dei fenomeni che regolano questa disciplina. Nei vari capitoli cercheremo di fornire gli strumenti utili allo scopo nella maniera più comprensibile possibile: dove necessario, alla fine del capitolo, saranno posti alcuni approfondimenti che sono meno essenziali al primo approccio, ma possono essere utili ad un lettore più esperto o anche in un momento successivo di studio. In particolare, nel testo faremo riferimento molto spesso al celebre ambiente Arduino IDE ed al suo parente meno noto Pinguino IDE ed alle relative funzioni, poiché questo approccio è molto utile al neofita. -
Guida alla piegatura della lamiera. Percorso fra utensili e piegatrice
Tra le professioni del settore meccanico, la mansione di piegatore non esiste ufficialmente. Troveremo il saldatore, il montatore o montaggista, il manutentore di impianti, il tornitore o il fresatore. Entrando però nel settore della lamieristica, il piegatore assume un ruolo importante. Tramite l'uso della macchina pressopiegatrice, sarà possibile la deformazione controllata della lamiera. Il piegatore è il punto di partenza del cerchio che potremmo stilizzare così: controllo del particolare dritto da piegare, ottimizzazione programma di piegatura, montaggio utensili, piegatura, eventuali correzioni per la piega perfetta, esecuzione del lotto da piegare. Come in tutte le fasi del processo produttivo, anche la piegatura se ben eseguita può facilitare e snellire di molto le lavorazioni seguenti: pensiamo alla eventuale saldatura o a successive lavorazioni come l'assemblaggio o ad altre finiture. D'altronde diciamo la verità, a tutti fa piacere, quando facciamo parte di una lavorazione progressiva, ricevere il materiale semifinito lavorato nel miglior modo possibile. Quindi piegare in maniera perfetta (o quasi), diventa sempre più indispensabile. Per poterlo fare bisogna conoscere la piegatrice ed i suoi utensili, i tipi di lamiera. Se pensi che gli argomenti su piegatura, piegatrice ed utensili possano interessarti questo è il libro che fa per te. -
L'auto elettrica ibrida e plug-in
L'auto elettrica non è più un esperimento tecnologico né un fenomeno di nicchia, perché sulla trazione ibrida e puramente elettrica i produttori automotive stanno spendendo ingenti risorse per sviluppare e soprattutto produrre secondo le economie di scala veicoli in grado di affrontare la sfida che l'urgente necessità di tutelare l'ambiente impone a tutti. Il risultato è che i rivenditori hanno un ampio portafoglio di veicoli elettrici che quasi pareggia quello delle auto a motorizzazioni tradizionali. Sicuramente sarà questa la direzione del futuro, perché il motore endotermico è già arrivato al limite delle sue possibilità, in fatto di contenimento delle emissioni inquinanti; l'elettrico, al contrario, è ad emissioni zero (ZEV) almeno se l'elettricità si ricava da fonti rinnovabili. Risulta inoltre più semplice ed economico sul piano meccanico e su quello elettronico la sua complessità non è tanto maggiore, se si considera che per elevare l'efficienza del motore endotermico e ridurne le emissioni inquinanti è stato obbligatorio aggiungere moltissima elettronica. Questo volume evidenzierà tali aspetti, facendo un'introduzione sul perché dell'auto elettrica, sulla relativa economia e adottabilità su larga scala, per poi entrare nella tecnica delle due famiglie principali: la ibrida (nelle sue declinazioni) e la full-electric, che di fatto è la vera auto elettrica, dato che nella ibrida funziona anche il motore endotermico e che la mobilità puramente elettrica è limitata, se non fittizia quando si parla di Mild Hybrid. Verrà dato spazio sia ai tipi di motore e al powertrain, ossia alla catena cinematica delle due famiglie, nonché alle tecniche di ottenimento dell'elettricità (accumulo in batterie e supercondensatori, produzione mediante fuel-cell, frenata rigenerativa) necessaria alla propulsione; un apposito capitolo è dedicato all'impianto elettrico, che differisce in base al tipo di veicolo e che per i servizi si sta standardizzando a 48V. -
Ricette per la miscelazione di drinks. Ricette, trucchi e consigli per la Miscelazione di cocktails e bevande prima del proibizionismo
"L'obiettivo di questo libro è di suggerire una lista completa dei drink più in voga a New York, con le istruzioni per prepararli velocemente, ma nello stesso tempo in maniera impeccabile. Questa guida è rivolta sia a chi desideri preparare queste bevande a casa, sia per chi lavora come presso Hotel, Club ecc."""" Inizia così la presentazione di Hugo Ensslin per il suo libro. Uscito nel 1916 e 1917, è stata l'ultima guida per i barman pubblicata a New York prima del Proibizionismo (1920-1933). Tradotto per la prima volta in italiano, dopo oltre 100 anni, vi proponiamo le sue ricette in auge nei bar di New York, tanto da essere considerato come testo fondamentale che non doveva assolutamente mancare tra i collezionisti e gli amanti del bere miscelato. Tra i drink celebri attribuiti a Ensslin comparirà l'Aviation e non solo quello." -
The flowing bowl. What and when to drink
"The Only William"""" descrive una sintesi sulle principali bevande, partendo dall'acqua e terminando con il vino, dilettandosi a creare anche una delle prime proposte di abbinamento vino-cibo." -
La tavole delle feste. Come apparecchiare e sbalordire gli ospiti con stile e originalità nel periodo natalizio
Oggi creare una bella mise en place non significa solo stendere sul tavolo una tovaglia inamidata e tirare fuori dalla credenza il servizio di piatti più prezioso. E non è nemmeno necessario essere una table stylist provetta. Qual è dunque il segreto per rendere speciale una mise en place? Non vi è alcun segreto. Si tratta piuttosto di perfezionare l'arte della ricerca, creare con le proprie mani qualcosa (un segnaposto, un portatovagliolo), usare foglie, fiori e bacche che trovi in giardino, in un campo, in un bosco. E perfino adoperare oggetti qualsiasi che hai in casa, che a volte vorresti buttare! Apparecchiare bene significa lasciar parlare i vari elementi disposti sulla tavola. È travolgere le regole della mise en place, per cui posate e bicchieri trovano un nuovo posto rispetto a quanto afferma il galateo. La tavola è la tela bianca del pittore, mentre l'apparecchiatura è un quadro, un'opera d'arte con cui è possibile stupire gli ospiti, suscitare emozioni, lasciare a bocca aperta. In parole povere, è un modo per coccolare gli invitati. Ti piacerebbe allestire tavole sempre diverse durante il periodo natalizio per familiari, amici e parenti, ma non hai, o credi di non avere, abbastanza elementi per decorarla? Pensi che il momento più bello dell'allestimento sia lo stupore e la gioia degli ospiti davanti a una tavola, ma ritieni che per apparecchiare con stile e originalità sia necessario spendere una fortuna? Non lasciarti ingannare da errate convinzioni. Se stai cercando spunti e idee per creare una mise en place di Natale chic, ma il tuo budget è contenuto, lasciati ispirare da questo manuale e scopri diversi stili a cui ispirarti. E non dimenticare: sono i piccoli dettagli che fanno la differenza. Che la magia del Natale abbia inizio! -
Stazioni di misurazione del tempo. Con Arduino Nano, Display Oled, Matrici Led, DS3231SN
Utilizzando microcontrollori e orologi in tempo reale, con oscillatore a cristallo di quarzo controllato in temperatura, TCXO, si possono realizzare sistemi di misurazione del tempo con stabilità e precisione più che soddisfacenti come nel caso dei progetti qui proposti. I progetti qui presentati possono essere assemblati per creare stazioni di misurazione del tempo che comprendono il calcolo delle fasi lunari e il tempo intercorrente tra una fase di luna piena e quella successiva in un periodo di mese lunare di 29,53 giorni. Un orologio di tipo analogico e digitale e datario con o senza termometro e igrometro per misurare o meno la temperatura e l'umidità ambientale. Il calendario mensile con i giorni del mese ripartiti secondo i giorni della settimana: domenica, lunedì, ecc. Tutti questi dati vengono visualizzati su display OLED da 1,3"" che per le dimensioni ridotte e il consumo di energia molto contenuto consentono la realizzazione di una stazione di misurazione del tempo alimentata con 4 pile AA. Altre due differenti stazioni di misurazione utilizzano come elemento di visualizzazione le matrici LED con 256 LED per mostrare con modalità diverse ore, minuti, secondi, data e giorno della settimana. Tutti i progetti vengono proposti con due differenti modalità costruttive: in modo classico su breadboard e in modo stabile e definitivo con gli elementi passivi saldati su basetta in fibra di vetro a doppia faccia e gli elementi attivi montati su zoccolo. Quest'ultima modalità costruttiva può essere considerata come una realizzazione a circuito stampato. I vari passaggi costruttivi sono documentati da numerose fotografie che facilitano la realizzazione. Nessuno dei progetti richiede l'accesso alla rete e le stazioni di misurazione del tempo funzionano autonomamente grazie all'utilizzo del dispositivo RTC DS3231SN."" -
Riprendiamoci la vita. Il corpo, la felicità, la lotta, le relazioni
Riprendiamoci la vita. Riprendiamo in mano la bellezza delle domande, la passione della ricerca, il fascino delle scelte. Cerchiamo insieme parole per dire la vita, il corpo, le relazioni, la felicità. Parole che dicano la speranza anche nella crisi. Questo libro ci prova, partendo da un'esperienza vissuta. Cerca di parlare ai cuori, con intelligenza e arte. Prefazione di Paolo Curtaz. -
Corpo a corpo. La Bibbia e le donne
Le donne sono ostinate: il Libro le interpella e se ne lasciano muovere, spostare, confortare o sconfortare. Sono nelle pagine: come protagoniste o come oggetti di descrizioni e prescrizioni. Sono tra le righe: vanno cercate nei nomi plurali, spesso declinati al maschile, vanno presupposte spesso anche dove non esplicitamente nominate. Sono narratrici sperimentate: nei tanti racconti che dalla Bibbia sono diventati storie, immagini, raccomandazioni, riforme. Dalla fine del XIX secolo hanno anche iniziato a porre la questione in forma critica e ancora oggi questa avventura continua e dà luogo non solo a narrazioni, ma anche a riflessioni sulla interpretazione, cioè a ermeneutiche. Questo corpo a corpo - confronto serrato fra un corpus di scritti e persone che con esso si implicano fino alla carne - è intercettato attraverso pratiche, in primo luogo quella del Festival Biblico di Vicenza e del lavoro internazionale su ""Bibbia e donne"""", offrendo pagine critiche e nuove narrazioni. Anche le parole personali vivono un respiro condiviso, quello del Coordinamento Teologhe Italiane, comunità plurale di ricerca."" -
Dalle periferie un altro sguardo. Meditazioni bibliche a partire dalla debolezza
Come accade che proprio dal centro, dal papa stesso, ci venga l'invito a guardare il mondo dalle periferie? Forse perché è la stessa persona che era vescovo ""alla fine del mondo"""", fino a poco tempo fa? Cosa significa guardare il mondo dalla periferia? In che senso si capisce meglio la realtà? E come si distingue la differenza di sguardo? In fondo ciascuno di noi vede le cose con i propri occhi e non è facile comprendere come possano esserci altri sguardi... La Parola di Dio scritta nella Bibbia è anche il racconto di una esperienza di fede di un popolo """"di confine"""", piccolo e irrilevante o quasi nel contesto del tempo. E il Figlio di Dio, Gesù, centro di tutta la storia, si fa uomo in quel popolo, in quella terra, in quella periferia. Dunque non è affatto questione secondaria sapere quale luogo si abita e capire il mondo dalla parte di chi è apparentemente irrilevante. """"Perché la realtà si capisce meglio non dal centro, ma dalle periferie."""" (Papa Francesco)"" -
Affari di cuore e complicità affettiva. L'amore nella società mordi e fuggi
La complicità è una conquista fondamentale per portare avanti un progetto di coppia. Numerosi sono gli ostacoli nell'attuale momento storico: dalla crisi economica ai facili rifugi alienanti, cause di molteplici forme di dipendenze, da una società mascherata alla ricerca di certezza ad identità personali sempre più fragili spesso perdute nei labirinti di internet. Attraverso numerose storie di vita, viene delineato il cammino per favorire una forte creatività individuale che è alla base della complicità e del sogno di felicità di ogni essere umano. -
Ildegarda di Bingen. Vedere, ascoltare, comprendere (1098-1179)
Ildegarda di Bingen, monaca benedettina del XII secolo, proclamata dottore della Chiesa nel 2012, è un soggetto di studio molto fecondo: la sua produzione spazia dalla teologia alla musica alla medicina, nella tradizione del sapere enciclopedico tipico del Medioevo, e contempla anche la corrispondenza con persone potenti e meno potenti del suo tempo, oltre ad una discreta attività come predicatrice. Questo testo, dopo una prima parte dedicata alla presentazione di Ildegarda e dei temi più importanti presenti nelle sue opere, esplora un aspetto particolare: il diretto rapporto che esiste tra il contenuto dei testi ildegardiani e l'esperienza visionaria da cui essi hanno origine. Basandosi su una analisi testuale dei brani più significativi presenti soprattutto nella trilogia visionaria (Libro Scivias, Libro dei meriti della vita, Libro delle opere divine), si esplora il rapporto tra l'evento della visione e le facoltà conoscitive umane, mettendo in evidenza i punti di contatto con la tradizione ed evidenziando gli elementi che fanno dell'esperienza di Ildegarda un unicum anche nella letteratura mistica. -
E ultima verrà la morte... e poi? Riflessioni sul vivere e il vivere ancora
Cosa c'è dopo la morte? Con quale corpo risorgeremo? Dove sono e cosa fanno i nostri morti? Esistono il paradiso e l'inferno? Che cos'è ""vita eterna""""? Alla fine ci sarà un giudizio? Cosa si può dire riguardo alla reincarnazione? E ancora: È lecita la dispersione delle ceneri? Riportare al centro della riflessione cristiana i grandi temi dell'aldilà vuol dire aiutare le donne e gli uomini di oggi a vivere il momento presente, lontani da sterili paure e inutili sensi di colpa, ma soprattutto con un senso, nella serena consapevolezza che ciò che ci attende al termine della vita sarà solo un abbraccio di compimento e di eternità. """"Quello che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo lo chiama farfalla"""" (Lao Tze)"" -
La Sindone. Una storia nella storia
La maggior parte degli studi sulla storia della Sindone si pone soprattutto il problema della sua autenticità. L'autore di questo libro, in oltre trent'anni di ricerca, ha dato il via a una nuova corrente di studi sul Telo custodito a Torino, che pone la ricerca storica in un'altra prospettiva: ricostruire, attraverso le testimonianze documentali, il valore e il significato che la Sindone ha avuto per uomini e comunità nei diversi contesti storici, sociali e culturali attraversati. Un approccio innovativo per comprendere il valore che ha avuto e ha l'immagine impressa sul Lenzuolo, con il suo rimando immediato e ineludibile a Gesù Cristo. ""Le vicende della Sindone vengono lette e interpretate studiando il ruolo che la Sindone ha rivestito nei confronti degli uomini che nel tempo ne sono venuti a contatto."""" (Dalla presentazione del card. Christoph Schönborn)"" -
Tutto (o quasi) sulla messa. La liturgia eucaristica e i riti di conclusione. Vol. 2
Perché si canta durante l'offertorio? Cosa dice il celebrante sottovoce quando si inchina? Perché trasformare un sacrificio d'amore (in croce) in una tavolata? A queste e altre domande rispondono le pagine del libro, che si rivolge a catechisti, animatori, operatori parrocchiali ma anche a semplici fedeli desiderosi di comprendere meglio i tanti significati del rito eucaristico. Mettendo insieme preparazione teologica e passione liturgica, profondità e umorismo, l'autrice svela la ricchezza millenaria della Messa e favorisce, con piccoli ma preziosi suggerimenti concreti, una partecipazione più consapevole e attiva all'appuntamento domenicale. -
Un cammino di innamoramento divino. Pensieri
Gli otto quaderni dei Diari, inediti, che don Pollano ha giustamente definito di meditazione, accompagnano la vita e l'attività pastorale del giovane sacerdote, dall'anno di ordinazione (1951) sino al 1967: più frequenti all'inizio, poi diradati e tematici. Da essi sono tratti i suoi Pensieri, raccolti attorno ad argomenti che gli erano cari e che ricorrono più frequentemente. In queste pagine, accesissime di emozione e profonde per intensità - anche di preghiera - è dato leggere il passato dell'autore, la commozione del giovane sacerdote ordinato e lo scavo continuo nella celebrazione eucaristica, nella meditazione, nell'ascolto e nel consiglio. È un progressivo avvicinarsi - per davvero un cammino di innamoramento divino a fare rivivere il Mistero; il trattenersi a lungo e nel silenzio con Dio, realizzato sull'altare; avvertire la ricchezza dell'umanità, sua propria e di quanti incontra; pregarLo crocifisso e poi risorto. Scoprire, passo a passo, che l'uomo si fa grande nell'atto volitivo di carità e che Dio è, essenzialmente, Amore. -
Dire il Concilio. Testi inediti (1966-1972)
I testi inediti di Michele Pellegrino pubblicati nel presente volume sono tratti dal grande giacimento documentario costituito dalle carte private e dalla biblioteca personale che nell'estate del 1977 egli aveva portato con sé quando si era trasferito, dopo la conclusione del proprio mandato episcopale, nella casa parrocchiale di Vallo Torinese, e successivamente acquisito, in «proprietà piena e libera da ogni vincolo», dalla biblioteca del Seminario metropolitano di Torino. La scelta dei testi è stata condotta sulla base del catalogo del Fondo Pellegrino, realizzato e pubblicato da don Alberto Piola. I testi selezionati si collocano nell'arco di tempo compreso tra il 1966 e il 1972, vale a dire negli anni appena successivi al Concilio Vaticano II , che furono anni di profondi sommovimenti, operanti all'interno e all'esterno del tessuto ecclesiale. Torino e la sua diocesi ne furono, com'è noto, uno dei maggiori epicentri. -
L' alfabeto della famiglia. 26 schede per migliorare la relazione tra mamma, papà e figli
"Questo testo non ha la presunzione di annunciare verità sbalorditive, né cerca di dire o presentare insoliti registri di interpretazione sponsale. Tanto meno si atteggia a guida sicura e carismatica per risolvere ogni problema familiare. Lo scopo di questi 'scampoli di pensieri' è di accendere qualche luce per far sorridere, ancora di più, quegli sposi che sono già felici del loro amore e per far squillare qualche nota di ottimismo e di fiducia, al fine di ricomporre in una perfetta sinfonia quei matrimoni che fossero posti in un piano inclinato e che incominciassero a emettere suoni meno limpidi e non del tutto soavi. Il volume si inserisce in un tempo di grande fermento. Siamo, come Chiesa, impegnati in una riflessione ampia, a volte scarnificante, che sola porterà la famiglia a ripensarsi nella prospettiva di Cristo. Nella prospettiva dell'amore unico e vero. Un compito immenso, irrinunciabile se si vuol far vivere questo 'mistero grande dell'amore' che si manifesta e vive nella famiglia. Di esso tutta la società umana è debitrice e da esso attende nuovi slanci di speranza e di futuro per essere pienamente se stessa."""" (dalla Prefazione di Marino Gobbin)"