Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2861-2880 di 10000 Articoli:
-
Robotica educativa. La didattica STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). Dalla teoria alla pratica
STEM è l'acronimo di Science, Technology, Engineering and Mathematics. Lo STEM mira proprio a ripensare il mondo scolastico in termini di progettazione di nuovi corsi di studio orientati a incrementare le conoscenze e la competitività nei campi sia scientifico che tecnologico. L'insegnamento di queste materie c'è sempre stato ma è soltanto negli ultimi anni che sta assumendo una importanza maggiore soprattutto per via del fatto che il mondo è e sarà sempre più tecnologico. La scienza si applica al mondo tecnologico/industriale fin dai tempi della rivoluzione industriale ma oggi l'interconnessione di queste materie ha forti implicazioni per lo sviluppo della futura forza lavoro. L'obiettivo dello studio delle materie STEM è migliorare la competitività nel campo scientifico e tecnologico. Un nuovo approccio all'insegnamento di queste materie viene proprio dall'utilizzo della robotica nelle scuole. La robotica educativa sicuramente facilita l'insegnamento di queste discipline in quanto permette allo studente di ""toccare"""" con mano i concetti esposti in teoria. Lo studente, così facendo, acquista anche un ruolo """"attivo"""" durante le lezioni. Lo scopo di questo libro è proprio quello di fare luce sul concetto di STEM e di mostrare come la matematica, la fisica, l'informatica, l'elettronica, la meccanica stanno rivoluzionando non solo il mondo del lavoro ma anche e soprattutto il mondo dell'istruzione. Il futuro è nelle mani di queste discipline che sempre più spesso si intrecciano. Alcuni capitoli di questo libro illustreranno esempi pratici di come si possono intrecciare queste discipline e con che grado di complessità."" -
Fondamenti di fisica superiore
La fisica superiore trae le sue origini agli inizi del XX secolo, quando una serie di nuove scoperte misero in dubbio i paradigmi della fisica classica, introducendo nuove teorie che hanno consentito di migliorare la conoscenza dell'universo. Le novità più importanti furono la teoria della relatività di Einstein, la meccanica quantistica e in seguito la fisica nucleare. La teoria della relatività apportò sostanziali modifiche alla meccanica classica relativamente ai corpi che raggiungono velocità prossime a quella della luce, introducendo significative novità che rivoluzionarono il sistema galileiano, scardinandone le fondamenta su cui poggiava: lo spazio, il tempo assoluto e la relatività del moto. Con l'avvento della meccanica quantistica iniziò l'era atomica, ovvero lo studio del mondo microscopico, nel quale le leggi della fisica classica non sono più valide. La fisica classica descrive correttamente i fenomeni a livello macroscopico, tanto che i risultati ottenuti con le sue leggi sono stupefacenti: tramite le leggi della fisica classica, infatti, è possibile prevedere con precisione molti fenomeni macroscopici, primo tra tutti il moto dei pianeti. A livello microscopico, cioè a livello atomico, non è però più utilizzabile e le sue leggi sono sostituite da quelle quantistiche. Le teorie di Planck e di Einstein hanno ridimensionato la certezza deterministica ed universale della teoria classica, in base alla quale il comportamento di un sistema fisico può essere previsto analizzando le sue variabili iniziali, sostituendola con il calcolo delle probabilità. La fisica è pertanto oggetto di una grande evoluzione: quella atomica studia l'atomo nella sua interezza (cioè come sistema formato dal nucleo atomico e dagli elettroni), quella nucleare studia le interazioni che avvengono nel nucleo dell'atomo, e quella delle particelle studia tutto ciò che risiede nel nucleo atomico. Fondamentalmente la fisica nucleare può pertanto essere considerata divisa in due branche principali: quella che riguarda la struttura nucleare, che comprende le teorie riguardanti la formazione, la coesione e le proprietà statiche dei nuclei (come la massa, i livelli energetici e i decadimenti), e quella riguardante le reazioni nucleari, che studia i processi di due o più nuclei che interagiscono fra loro generando altri nuclei e altre particelle frammentandosi, fondendosi o semplicemente cambiando lo stato di moto. -
Apprendista carrozziere. Vol. 1
Questo manuale, molto pratico, tratta i principali argomenti delle lavorazioni di carrozzeria, dagli attrezzi alle procedure di preparazione fino alla lucidatura del veicolo. Inoltre, sono inclusi anche accenni sulla lattoneria leggera. -
Il manuale tecnico pratico dell'installatore impianti Tv-SAT. Vol. 3: Wide Band - dCSS Microripetitore TV.
Questo terzo volume si propone di illustrare le ultimissime novità del settore e di fare un tuffo nel passato illustrando la rivisitazione di un impianto centralizzato TV-SAT e la potenziale realizzazione di un micro ripetitore TV. Per quanto riguarda le ultime novità, particolare attenzione è rivolta alla tecnologia dCSS, alla tecnologia WideBand e ad una centrale digitale programmabile con osservazioni e modi d'impiego. -
Esercizi di elettrotecnica con simulazioni software
Il presente libro raccoglie una serie di esercizi risolti di Elettrotecnica proposti a tutti coloro che, volendo approfondire la materia, desiderano mettere in pratica le nozioni apprese nei corsi teorici. È particolarmente adatto agli studenti delle scuole tecnico-professionali nelle quali sono attivi corsi di Elettrotecnica per impianti civili e industriali. Il testo si propone di creare un valido strumento di consultazione sia per gli studenti, per approfondire la loro preparazione, sia per gli insegnanti, come supporto per realizzare esercitazioni volte a sviluppare le necessarie competenze al riguardo. Il testo è suddiviso in sei unità, rispecchiando le tradizionali argomentazioni: correnti continue, reti elettriche in regime stazionario, magnetismo ed elettromagnetismo, correnti alternate, circuiti risonanti e sistemi trifasi. Il testo propone alcuni esercizi svolti e poi analizzati tramite il programma di simulazione Multisim, un software di simulazione creato per la progettazione di circuiti elettrici ed elettronici, che consente di realizzare analisi e simulazioni interattive in grado di semplificare la didattica dei circuiti. Multisim dispone di un ampio set di simboli interattivi, animati e virtuali, per rendere la simulazione più reale e completa; ad esempio, è possibile utilizzare display a 7 segmenti, led e lampade, che si accendono realmente sullo schermo durante la simulazione. Sono inoltre disponibili interruttori, pulsanti, potenziometri, condensatori e induttori, controllabili direttamente da tastiera durante la simulazione per agire sul circuito. Nelle librerie di Multisim sono disponibili anche componenti reali a rottura che si rompono o bruciano (come accade nella realtà) per valori di corrente/tensione non tollerati. Si sottolinea il fatto che gli esercizi simulati con Multisim sono esclusivamente riferiti ai circuiti e alle reti elettriche (sia in corrente alternata sia in corrente continua), in quanto il software è un simulatore circuitale. Per gli scopi del presente testo è più che sufficiente la versione gratuita di prova. -
Come collezionare macchine per scrivere. Guida all'acquisto, alla raccolta e alla cura. Consigli, suggerimenti e osservazioni da parte di un esperto tecnico restaura
"Questo mio secondo lavoro è il naturale frutto delle mie esperienze e, soprattutto, risponde alle richieste che continuamente ricevo da clienti e conoscenti circa questo campo professionale. In questo volume intendo fornire preziose informazioni circa le più corrette modalità di acquisto e sul collezionismo di macchine per scrivere, soprattutto pensando a chi in questo momento vuole iniziare. In questo faccio semplicemente seguito a quanto da sempre mi trovo a rispondere alle tante persone che mi contattano sia per lavoro, sia per curiosità o per intenti storico-ludici-culturali con le macchine per scrivere. Le domande che mi pongono queste persone sono sostanzialmente sempre le stesse e trovo, quindi, utile cercare di riunire le tante risposte che continuamente fornisco. In pratica approfondisco ulteriormente quanto ho cominciato a fare con il mio primo volume dedicato agli utilizzatori della macchina per scrivere. In quel volume i giovani appassionati che stanno scoprendo oggi la macchina per scrivere e che intendono impiegarla realmente per scrivere, per divertirsi e per produrre documenti, trovano preziose informazioni e una serie di consigli pratici da mettere subito in atto. Il volume """"Alla (ri)scoperta della macchina per scrivere"""", edito sempre da Sandit Libri, è utile per comprendere a un più profondo livello il contenuto di questo secondo testo. Se anche tu, come i tanti che mi contattano perché hanno in casa da tempo oppure hanno appena acquistato una macchina per scrivere, vuoi imparare come usarla, come sfruttarla al meglio e magari ora vuoi iniziare una piccola collezione, ecco qui a tua disposizione un tecnico esperto, figlio d'arte, che ti spiega a fondo quanto davvero ti serve sapere in questo campo della scrittura. I miei volumi sono scritti realmente tenendo conto dei problemi, delle domande del pubblico, delle vere necessità e dei corretti rimedi così come sono solito fare sfruttando la mia lunga esperienza. Anche in questo secondo volume troverai una grandissima quantità di informazioni, suggerimenti, consigli e, perché no, anche aneddoti della mia vita professionale.""""" -
Materiale di trazione termico. Vol. 2
Questo secondo volume dedicato al materiale di trazione termico è riservato alle locomotive per la manovra pesante: dalle Ne 120, di origine americana, che diventeranno D. 143, fino alle moderne unità con trasmissione idraulica D. 146, con la sua variante, in un unico esemplare, D. 147, senza trascurare le unità con trasmissione elettrica InLoc D. 145. Inoltre sono trattate le numerose locomotive Diesel da treno: dalle D. 341 alle D. 445 navetta, ultime arrivate nel parco FS, senza dimenticare le due ""locomotive da guerra"""", che di guerra sul campo ne hanno vista ben poca, 356 e 372."" -
Apprendista carrozziere. Vol. 2
Questo manuale è ideale per tutte le persone che vorrebbero migliorare le conoscenze di base del settore di Carrozzeria. In questo Secondo Volume vengono affrontate le nozioni di: Attrezzature complesse fisse e mobili, Aree di lavorazione, tecniche di Lattoneria a freddo, Stuccatura, cicli e tecniche di Verniciatura, accorgimenti di Finitura e Pulizia interni. Lavorazioni impegnative che richiedono di combinare più attrezzature complesse con un'ottima destrezza manuale. Il testo è il giusto complemento del Primo Volume dove sono stati trattati i seguenti argomenti: Minuterie metalliche, Organizzazione lavorazioni, tecniche di Carteggiatura, principi di Lattoneria, Verniciatura e Finitura. -
OLED. Tecnica & Tecnologia
Nel secolo scorso, quando i televisori a colori usavano i pesanti e ingombranti cinescopi a tre cannoni elettronici, per i tre colori fondamentali, RGB, cioè rosso, verde, blu, la ricerca innovativa ipotizzava apparecchi TV leggerissimi, ultrasottili, avvolgibili e ripiegabili in qualunque forma, ad alta definizione, larghi almeno ottanta pollici che avrebbero consumato meno energia dei normali televisori dell'epoca. A distanza di alcuni decenni tutte queste ipotesi sono divenute realtà, grazie alla recente tecnologia degli OLED. Abbreviazione di Organic Light Emitting Diode, cioè diodo organico emittente luce, OLED è una tecnologia di visualizzazione per produrre immagini ad alta definizione in cui uno strato di composto organico emette luce quando la corrente elettrica lo attraversa. In realtà, dietro questa semplificazione si è sviluppata la tecnica e la tecnologia che comprende soprattutto il fenomeno della elettroluminescenza che si riscontra nei composti organici a base di carbonio. -
L' evoluzione della scrittura e della stampa
La tipografia (dal greco «impronta » e «scrivere») è la tecnologia per produrre testi stampati usando matrici in rilievo composte da caratteri mobili e/o da cliché inchiostrati. Per estensione, indica anche l'officina in cui tale attività viene esplicata, e l'attività artigianale o industriale connessa. L'attività tipografica si dispiega nell'esercizio di varie operazioni, come ad esempio: il disegno dei caratteri tipografici; l'impaginazione dei caratteri sulla pagina (forma tipografica); la stampa del supporto (carta, cartone, pergamena); il confezionamento dei supporti stampati nel formato e veste finale di utilizzo: foglietti, blocchi, libri, calendari, manifesti, ecc. Queste richiedono competenze non banali e scelte che possono essere assai impegnative sul piano estetico-contenutistico, tanto da giustificare il termine di arte tipografica. -
Oscillatori RF & microonde. Tecnica e progetti per i sistemi di comunicazione. Con schemi
Nel libro vengono raccolte una serie di note e progetti aventi quale finalità l'analisi e la descrizione di oscillatori operanti a frequenze RF e Microonde da 100 KHz fino a diversi GHz. L'ampio spettro oggetto della trattazione è stato affrontato ponendo in evidenza alcuni aspetti non adeguatamente presenti in altre pubblicazioni ma sempre con una attenzione agli elementi pratici. Gli oscillatori sono la tipologia di circuiti che più di altre pone difficoltà nella progettazione e realizzazione, tale difficoltà deriva da considerazioni tecniche ma anche di carattere applicativo. Se portare ad oscillazione un circuito è relativamente semplice tutt'altro si può affermare per l'ottimizzazione del rumore di fase o la predizione della stabilità nel tempo. Questo porta in molti casi a modificare progetti preesistenti senza approfondire le conseguenze delle varianti introdotte. Da qui la necessità di eseguire test complessi che comprovino la bontà del circuito, misure che spesso richiedono strumentazione non sempre disponibile in un laboratorio mediamente attrezzato. Le note tecniche e le schede di progetto raccolte in questa opera colmano una lacuna ponendo a disposizione di quanti si occupano di circuiti RF & Microonde le risorse per trovare le soluzioni alle diverse necessità e per velocizzare il ciclo di sviluppo di sistemi operanti in alta frequenza. -
Lampade germicide. Sterilizzare coi raggi ultravioletti
L'incremento della contaminazione ambientale e la conseguente ricerca di sistemi per ridurre se non eliminare l'aumento dei germi patogeni ha portato ad un nuovo interesse nell'utilizzo delle radiazioni ultraviolette (UV) a corta lunghezza d'onda. Per anni le radiazioni UV sono state utilizzate per la disinfezione di acqua, delle superfici e dell'aria; oggi si guarda a questo sistema con nuovo interesse, grazie ai costi contenuti sia di gestione che di costruzione tramite i quali si possono ottenere sistemi di sicura efficacia. -
Programmare .Net. Creare applicazioni desktop e web con Winform e C#. Esempi di interfacciamento ad Arduino
"Sono tanti anni che sviluppo applicazioni desktop e web-oriented con il framework .NET di casa Microsoft, in ambito produttivo industriale. Le potenzialità di tale framework hanno dell'incredibile, per non parlare della potenza e dell'ergonomicità dell'IDE (Integrated Development Environment) Visual Studio sempre di casa Microsoft. Lo scopo di questo libro è quello di introdurre al lettore le principali tecnologie che ad oggi permettono allo sviluppatore di poter realizzare applicativi desktop o web-oriented in modo semplice ed efficiente. L'importanza di queste tecnologie è tale da poter tranquillamente affermare che linguaggio come VB NET, C#, sono utilizzati un po' dappertutto dal settore bancario/assicurativo al settore industriale manifatturiero. Non solo. Anche nel mondo dei maker c'è la possibilità di sviluppare applicativi per la Raspberry o sviluppare software che si interfaccia con le schede elettroniche di prototipazione (ad esempio, Arduino) sfruttando queste tecnologie""""." -
Tutto su... Succhi di frutta, estratti di frutta e verdura & drink analcolici. Salute, benessere, vitamine. Tutte le proprietà curative e nutritive
Esiste un drink salutare? La risposta è naturalmente sì. Prima che il mondo della miscelazione prendesse in considerazione l'utilizzo dei distillati nei suoi cocktail (intorno all'Ottocento), i succhi di frutta con le loro proprietà venivano regolarmente assunti per mantenere in equilibrio l'organismo. Lo stesso amaro Angostura, tra i prodotti più celebri usati nella miscelazione attuale, fu inventato dal dottor Siegert per curare le febbri. Questo libro è una guida alla miscelazione salutare, dove vengono presentati non solo i cocktail, ma anche le caratteristiche fondamentali della frutta di tutto il mondo, con il loro apporto di vitamine e sali minerali. È presente anche un ricettario per mettere subito in pratica i consigli della specialista in nutrizione e dietetica applicata Catia Cecchini ed infine troverete un piccolo dizionario dei liquori naturali, con un elenco dei principali amari e liquori italiani preparati con ingredienti naturali e spezie. -
E 646 E 645 H0
Il testo descrive 60 anni di evoluzione modellistica in scala H0 delle locomotive elettriche articolate E 646 - E 645, ad opera di marchi italiani ed esteri, prendendo le mosse dagli anni '60 e spingendosi fino al nuovo millennio. -
Apprendista tornitore. Come si eseguono le lavorazioni con un tornio manuale. Con numerose esercitazioni pratiche
Questo testo nasce come riferimento pratico per chi desidera avvicinarsi al mondo della tornitura tradizionale. Ancora oggi alcune lavorazioni realizzate al tornio manuale, sono un valido ed economico complemento a quelle effettuate con macchine utensili CNC. Questo diventa ancora più evidente quando si debbano realizzare campionature o prototipi. Recentemente sul mercato si è vista crescere la domanda di piccole macchine utensili CNC, di stampanti 3D e di torni e frese tradizionali di buona qualità, a prezzi decisamente accessibili. Non di rado questo approccio porta anche alla nascita di vere e proprie attività economiche. Il libro propone esercizi di immediata applicazione, ed è rivolto sia alle scuole tecniche e professionali, sia a chi abbia esigenza di iniziare a lavorare con il tornio e necessiti di una guida pratica e di facile consultazione. -
Regolatori Fuzzy per PLC
Lo scopo di questo volume è la creazione da zero di un regolatore fuzzy. Il testo, oltre a dare una breve panoramica dello stato dell'arte, mira a guidare il lettore verso la scrittura di un codice plug&play per PLC. Il testo offre una sfida a chi pensa che l'unica alternativa siano i P.I.D mostrando i vantaggi della regolazione fuzzy. -
Il barista. La guida del barman. La prima guida italiana per barman (1920)
Nel 1920 in Italia esce per la prima volta ""Il Barista - Guida del Barman"""", di Ferruccio Mazzon, uno dei primi pionieri del bere miscelato in Italia. Le sue esperienze lavorative si svolgono tra l'Inghilterra ed altri Paesi, dove riveste il ruolo di capo servizio al bar. All'interno del testo, che per la prima volta dopo 100 anni viene ristampato fedelmente, troviamo termini oggi definiti """"vintage"""", come le bibite americane (ossia i cocktails ma non solo), la macchina per express (si intuisce: la macchina espresso che per la prima volta si affacciava rigorosamente sul retro dei banconi degli American Bar), il bicchierone (non è altro che il Mixing glass) e così via. Il testo ha il pregio di essere il primo manuale per barman e baristi pubblicati da un italiano per gli italiani."" -
Difetti degli pneumatici. Autovetture, SUV, 4x4, furgoni, veicoli commerciali, veicoli pesanti, motociclette
In questo manuale ""Difetti degli pneumatici"""" si esaminano in maniera approfondita e scrupolosa tutto ciò che concerne in generale le avarie, le anomalie e i difetti strutturali degli pneumatici radiali, sia per autovetture, che per SUV, fuoristrada 4x4, veicoli commerciali e furgoni, autocarri, autotreni e mezzi pesanti, motociclette, scooter e ciclomotori. Sono quindi analizzate le cause di scoppio, rottura e usura in corso di dinamica dell'autoveicolo, non tralasciando quelle causate da scarsa manutenzione o negligenze dell'automobilista. Con questo manuale, il Tecnico addetto avrà a disposizione un ampio e vasto quadro professionale delle difettosità legate agli pneumatici radiali. Per ogni voce sono descritte tutte le cause possibili di tali anomalie, il comportamento in utilizzazione dei mezzi di trasporto a motore e i possibili rimedi da adottare in pratica."" -
Cocktails. Oltre 300 ricette e consigli sull'avvio e il funzionamento di un bar
«Questo libro è stato scritto con l'obiettivo di fornire ai barman una guida pratica sulla preparazione di cocktail e sulle bevande in genere. Può anche essere utile per coloro che organizzano ricevimenti in casa. Contiene oltre 300 ricette in francese, ma offre anche consigli sull'avvio e il funzionamento di un bar. Mi piace dire che, se messi in pratica, si può migliorare davvero la preparazione delle bevande e dei cocktail. In questi ultimi anni l'industria del bar è stata messa alla pari con le altre imprese commerciali, le quali sono influenzate dalla complessità della vita moderna in costante via di sviluppo. Il barman è diventato una vera professione e per raggiungere il successo, si richiede molta abilità tecnica. Questa guida si rivolge quindi a tutti coloro che preparano bevande e desiderano approfondire le proprie conoscenze su questo argomento. L'autore spera che questo libro sia apprezzato e diventerà ""l'amico"""" inseparabile di ogni vero barman. L'esperto imparziale giudicherà il mio lavoro che ha il solo scopo di aiutare i miei colleghi barman, nonché i miei numerosi collaboratori e amici.»""